![]() |
Cambio d'acqua per discus
Un quesito che sarà già emerso 100 volte, però forse può essere utile ricordarlo.
Secondo voi è possibile utilizzare solo acqua di rubinetto per allevare (senza scopo di riproduzione) dei discus? Per esempio ho un Rio 240, fin'ora ho sempre fatto cambio ogni 10 giorni con 25 litri di acqua osmotica (arricchita con sali minerali) e 10 di acqua di rubinetto decantata 24 ore. Ho avuto problemi con vermi e flagellati che mi hanno causato la morte di 3 discus, ora ne ho 2 che mi sembrano in buona salute e vorrei cambiare la gestione. Aumentare il cambio d'acqua (es. 50 litri a settimana), ma usando SOLO ACQUA DI RUBINETTO, ovviamente decantata 24 ore ed eventualmente con l'aggiunta di acqua tan per rudurre ulteriormente il ferro. Una alternativa sarebbe quella di decantare l'acqua 24 ore e poi andare in qualche negozio e farsi fare un test completo per vedere se può andare bene. Sarebbe una bella comodità non avere più la schiavitù di dover produrre acqua osmotica (oltre che più economico). Cosa mi consigliate? Si lo so, dipende dai valori dell'acqua... per esempio io sono nella zona sud di Roma, qualcuno già sa qualche cosa? |
Cambio d'acqua per discus
Un quesito che sarà già emerso 100 volte, però forse può essere utile ricordarlo.
Secondo voi è possibile utilizzare solo acqua di rubinetto per allevare (senza scopo di riproduzione) dei discus? Per esempio ho un Rio 240, fin'ora ho sempre fatto cambio ogni 10 giorni con 25 litri di acqua osmotica (arricchita con sali minerali) e 10 di acqua di rubinetto decantata 24 ore. Ho avuto problemi con vermi e flagellati che mi hanno causato la morte di 3 discus, ora ne ho 2 che mi sembrano in buona salute e vorrei cambiare la gestione. Aumentare il cambio d'acqua (es. 50 litri a settimana), ma usando SOLO ACQUA DI RUBINETTO, ovviamente decantata 24 ore ed eventualmente con l'aggiunta di acqua tan per rudurre ulteriormente il ferro. Una alternativa sarebbe quella di decantare l'acqua 24 ore e poi andare in qualche negozio e farsi fare un test completo per vedere se può andare bene. Sarebbe una bella comodità non avere più la schiavitù di dover produrre acqua osmotica (oltre che più economico). Cosa mi consigliate? Si lo so, dipende dai valori dell'acqua... per esempio io sono nella zona sud di Roma, qualcuno già sa qualche cosa? |
no non so i valori della tua acqua di rete, ma anche facendola decantare per 24 ore non è che li abbassi.....
perchè se usi sia osmotica che rete, nella prima aggiungi i sali?!se fai un pò di conti non ce ne bisogno.... |
no non so i valori della tua acqua di rete, ma anche facendola decantare per 24 ore non è che li abbassi.....
perchè se usi sia osmotica che rete, nella prima aggiungi i sali?!se fai un pò di conti non ce ne bisogno.... |
Si è vero... però con 35 litri di cui 25#28 osmotica e 10 scarsi di rubinetto, ho paura che i sali siano un po' pochini.
Non sono espertissimo di acqua, ovviamente dal rubinetto Nitriti e Nitrati dovrebbero essere assentii... quali altri valori dovrei controllare? Kh e Ph? E quali dovrebbero essere i valori ottimali? |
Si è vero... però con 35 litri di cui 25#28 osmotica e 10 scarsi di rubinetto, ho paura che i sali siano un po' pochini.
Non sono espertissimo di acqua, ovviamente dal rubinetto Nitriti e Nitrati dovrebbero essere assentii... quali altri valori dovrei controllare? Kh e Ph? E quali dovrebbero essere i valori ottimali? |
Aspe quanti topic fai mettine uno alla volta.... #17 #17
allora misura i valori della vasca se vuoiche qualcuno ti possa dire forse le cause del decesso..... analizza i valori di rete per sapere se puoi fare i cambi usando solo acqua di rubinetto..... se hai circa un 24o litri 35 litri di cambio settimanali sono pochissimi..poi non ho capito quanti discus hai e poi bisogna vedere quanto fornisci cibo e in che quantità..... valori ottimali ph 6.5 kh 3.5 gh 4 no2 0 no3 sotto i 20 po4 bassi ammoniaca 0 temp per me 28,5...comunque se eggi un goccio queste cose le trovi ovunque ;-) |
Aspe quanti topic fai mettine uno alla volta.... #17 #17
allora misura i valori della vasca se vuoiche qualcuno ti possa dire forse le cause del decesso..... analizza i valori di rete per sapere se puoi fare i cambi usando solo acqua di rubinetto..... se hai circa un 24o litri 35 litri di cambio settimanali sono pochissimi..poi non ho capito quanti discus hai e poi bisogna vedere quanto fornisci cibo e in che quantità..... valori ottimali ph 6.5 kh 3.5 gh 4 no2 0 no3 sotto i 20 po4 bassi ammoniaca 0 temp per me 28,5...comunque se eggi un goccio queste cose le trovi ovunque ;-) |
Si infatti ho aperto più di un topic, ma gli argomenti erano diversi... uno per capire la morte dei discus, un'altro per vedere se possibile fare il cambio con acqua di rubinetto.
Tra l'altro poi mi sono accorto che quest'ultimo era già presente quindi mi sono spostato... Comunque i discus erano 4... 2 di medie dimensioni (circa 10-cm), uno un po' più piccolo (6,7cm) e l'ultimo (quello sopravvisuto) di circa 4,5 cm.. oggi sarà circa 6,7. Da mangiare do attualmente 2 volte mangime secco, mi fermo con il pastone perchè mi sembra non ha avuto un grandissimo livello di assimilazione. Però il negoziante mi hanno detto che 35 litri a settimana vanno più he bene, addiruttura ora sono pochissimi? |
Si infatti ho aperto più di un topic, ma gli argomenti erano diversi... uno per capire la morte dei discus, un'altro per vedere se possibile fare il cambio con acqua di rubinetto.
Tra l'altro poi mi sono accorto che quest'ultimo era già presente quindi mi sono spostato... Comunque i discus erano 4... 2 di medie dimensioni (circa 10-cm), uno un po' più piccolo (6,7cm) e l'ultimo (quello sopravvisuto) di circa 4,5 cm.. oggi sarà circa 6,7. Da mangiare do attualmente 2 volte mangime secco, mi fermo con il pastone perchè mi sembra non ha avuto un grandissimo livello di assimilazione. Però il negoziante mi hanno detto che 35 litri a settimana vanno più he bene, addiruttura ora sono pochissimi? |
35 LT a settimana sono pochi devi arrivare almeno a una cinquantina, per i cambi con solo acqua di rete devi controllare i valori e vedere come sono è l'unico modo...
|
35 LT a settimana sono pochi devi arrivare almeno a una cinquantina, per i cambi con solo acqua di rete devi controllare i valori e vedere come sono è l'unico modo...
|
Forse posso prendere acqua di rubinetto, la faccio decantare 24 ore, aggiungo un po' di acqua tan per togliere un po' di ferro e poi vado dal mio negoziante e mi faccio fare un test completo.
Se va bene allora inizio ad usare acqua di rubinetto e sarà più facile cambiare 50 litri/settimana. Secondo voi l'acqua si può far decantare anche in una tanica da 25 litri lasciando la bocchetta aperta (circa 5,6 cm), oppure è necessario un secchio dove prende più aria? |
Forse posso prendere acqua di rubinetto, la faccio decantare 24 ore, aggiungo un po' di acqua tan per togliere un po' di ferro e poi vado dal mio negoziante e mi faccio fare un test completo.
Se va bene allora inizio ad usare acqua di rubinetto e sarà più facile cambiare 50 litri/settimana. Secondo voi l'acqua si può far decantare anche in una tanica da 25 litri lasciando la bocchetta aperta (circa 5,6 cm), oppure è necessario un secchio dove prende più aria? |
ti dicevo prima che è inutile arricchire l'osmosi con i sali se la tagli anche con quella di rete, aggiungendo sali all'osmosi alzi i valori, quindi quando la tagli con quella di rete la tua osmosi non avrà più valori di durezza nulli e avrai valori più alti, comunque ripeto che per darti una mano dobbiamo sapere che valori ha l'acqua del tuo rubinetto....
|
ti dicevo prima che è inutile arricchire l'osmosi con i sali se la tagli anche con quella di rete, aggiungendo sali all'osmosi alzi i valori, quindi quando la tagli con quella di rete la tua osmosi non avrà più valori di durezza nulli e avrai valori più alti, comunque ripeto che per darti una mano dobbiamo sapere che valori ha l'acqua del tuo rubinetto....
|
Ok capito.
Tuttavia non unisco mai l'acqua osmotica con quella di rubinetto, nel senso che prima metto l'acqua osmotica (arricchita con sali) nella vasca, e solo dopo aggiungo nella vascia i 10 litri scardi di acqua di rubinetto fatta decantare. Quindi in teoria i valori dell'acqua osmotica non dovrebbero alterarsi, o sbaglio? |
Ok capito.
Tuttavia non unisco mai l'acqua osmotica con quella di rubinetto, nel senso che prima metto l'acqua osmotica (arricchita con sali) nella vasca, e solo dopo aggiungo nella vascia i 10 litri scardi di acqua di rubinetto fatta decantare. Quindi in teoria i valori dell'acqua osmotica non dovrebbero alterarsi, o sbaglio? |
e i valori attuali della vasca servono te lo scritto in tutti e tre... #13
|
e i valori attuali della vasca servono te lo scritto in tutti e tre... #13
|
Si si chiaro...
appena riesco a rimediarli li posto in modo da avere consigli... ma sulla questione dell'acqua osmotica "tagliata" con quella di rubinetto... se inserisco nella vasca prima quella osmotica con sali, e solo dopo quella di rubinetto... ottengo lo stesso il risultato di alterare i valori dell'acqua osmotica? Non credo. |
Si si chiaro...
appena riesco a rimediarli li posto in modo da avere consigli... ma sulla questione dell'acqua osmotica "tagliata" con quella di rubinetto... se inserisco nella vasca prima quella osmotica con sali, e solo dopo quella di rubinetto... ottengo lo stesso il risultato di alterare i valori dell'acqua osmotica? Non credo. |
No non hai capito se usi osmotica tagliata con rete devi sapere bene i valori di entrambi e mettere una percentuale di rete in modo da tenere i valori della vasca attuali inalterati ;-) prima di tutto verificare i valori della vasca e con i cambi piano piano li correggi ;-)
|
No non hai capito se usi osmotica tagliata con rete devi sapere bene i valori di entrambi e mettere una percentuale di rete in modo da tenere i valori della vasca attuali inalterati ;-) prima di tutto verificare i valori della vasca e con i cambi piano piano li correggi ;-)
|
Ma come è complicato... ma per fare questo bisogna avere un laboratorio chimico a casa e preparare delle equazioni matematiche per capire la differenza prima del cambio, dopo il cambio, valori dell'acqua osmotica, dell'acqua di rete! #24
|
Ma come è complicato... ma per fare questo bisogna avere un laboratorio chimico a casa e preparare delle equazioni matematiche per capire la differenza prima del cambio, dopo il cambio, valori dell'acqua osmotica, dell'acqua di rete! #24
|
informarsi tanta pazienza e passione e poi non ti deve pesare anzi .....altrimenti chi te lo fa fare.... #13
|
informarsi tanta pazienza e passione e poi non ti deve pesare anzi .....altrimenti chi te lo fa fare.... #13
|
tieni conto che i conti li fai una volta sola poi via ti viene in automatico... :-D
|
tieni conto che i conti li fai una volta sola poi via ti viene in automatico... :-D
|
Hmmm..... a quanto nè sò io nel rubinetto i nitrati sono presenti in piccole quantità, i nitriti mai a meno che non sia acqua di pozzo e non pulita. Per la tua teoria dell'acqua di rubinetto ti posso dare la mia esperienza. Io ho allevato Discus per svariati mesi in acqua di rubinetto, e anche se sembravano stare bene mi sono accorto che ai più minimi errori, come un trasferimento di vasca si sono tutti ammalati. Il mio tentativo è stato fatto perchè compro in serra i Discus che, a detta loro, sono allevati in semplice acqua di rubinetto, e mi feci l'idea che avrei potuto venderli ai miei clienti facendogli risparmiare l'osmosi.
Quindi, occhio perchè anche se riesci ad adattare il pesce alle condizione non perfette, questo non vuol dire che vivranno bene. Ti dò un consiglio, se il tuo problema è comprare l'acqua di osmosi, compra l'impiantino piccolo, ad esempio quello dell'aquili (dovresti spendere 90-100 €) e ti produci fino a 70 lt al giorno con una spesa complessiva di circa 6-7 centesimi al massimo. |
Hmmm..... a quanto nè sò io nel rubinetto i nitrati sono presenti in piccole quantità, i nitriti mai a meno che non sia acqua di pozzo e non pulita. Per la tua teoria dell'acqua di rubinetto ti posso dare la mia esperienza. Io ho allevato Discus per svariati mesi in acqua di rubinetto, e anche se sembravano stare bene mi sono accorto che ai più minimi errori, come un trasferimento di vasca si sono tutti ammalati. Il mio tentativo è stato fatto perchè compro in serra i Discus che, a detta loro, sono allevati in semplice acqua di rubinetto, e mi feci l'idea che avrei potuto venderli ai miei clienti facendogli risparmiare l'osmosi.
Quindi, occhio perchè anche se riesci ad adattare il pesce alle condizione non perfette, questo non vuol dire che vivranno bene. Ti dò un consiglio, se il tuo problema è comprare l'acqua di osmosi, compra l'impiantino piccolo, ad esempio quello dell'aquili (dovresti spendere 90-100 €) e ti produci fino a 70 lt al giorno con una spesa complessiva di circa 6-7 centesimi al massimo. |
In effetti ho già un impianto di osmosi (quello della Ruwal Aquapro 50S), solo che per riempire una tanica da 25 litri ci vuole una giornata, attaccare e staccare tubi, controllare il livello ecc.... sarebbe certo più comodo riempirla con acqua di rubinetto ed aspettare che decanti 24 ore.
Comunque... continuerò come ho sempre fatto, 20 di rubinetto e 25 litri di osmosi.. Ma secondo voi mishiando queste 2 acqua PRIMA di metterle dentro l'acquario (per esempio in un grande secchio da 50 litri) si altera qualche loro valore. Poi ho sentito che se si taglia acqua di osmosi con quella di rete non serve aggiungere i sali minerali, qualcuno me lo conferma? Infine, tagliando l'acqua come detto sopra, conviene aggiungere qualche additivo? (tipo biocondizionatori, acquatan, ecc,) |
In effetti ho già un impianto di osmosi (quello della Ruwal Aquapro 50S), solo che per riempire una tanica da 25 litri ci vuole una giornata, attaccare e staccare tubi, controllare il livello ecc.... sarebbe certo più comodo riempirla con acqua di rubinetto ed aspettare che decanti 24 ore.
Comunque... continuerò come ho sempre fatto, 20 di rubinetto e 25 litri di osmosi.. Ma secondo voi mishiando queste 2 acqua PRIMA di metterle dentro l'acquario (per esempio in un grande secchio da 50 litri) si altera qualche loro valore. Poi ho sentito che se si taglia acqua di osmosi con quella di rete non serve aggiungere i sali minerali, qualcuno me lo conferma? Infine, tagliando l'acqua come detto sopra, conviene aggiungere qualche additivo? (tipo biocondizionatori, acquatan, ecc,) |
Io metterei nell'acquario i due tipi di acqua in maniera separata e non insieme, inoltre in quella di rubinetto userei un qualche prodotto per eliminare cloro e metalli pesanti, anche se dopo 24 ore la decantazione ha già fatto molto.... Io uso i prodotti dell' API
|
Io metterei nell'acquario i due tipi di acqua in maniera separata e non insieme, inoltre in quella di rubinetto userei un qualche prodotto per eliminare cloro e metalli pesanti, anche se dopo 24 ore la decantazione ha già fatto molto.... Io uso i prodotti dell' API
|
Quote:
Te lo rispiego, i sali aggiunti all'osmosi, servono per alzare le durezze(gh e kh), che altrimenti nell'osmosi sarebbero nulli, cioè valori prossimi a 0. Nell' acqua di rete (che ancora non ci hai detto che valori ha la tua), non troverai mai durezze pari a 0, sono più alte(per esempio la mia ha gh 13 e kh 7) se mischi le due acque nelle giuste percentuali riesci ad avere i valori desiderati (esempio nel mio caso se metti il 50% di entrambi avrai valori di gh=7.5 e kh=3.5)per questo motivo non ti servono i sali se misceli osmosi e rete...spero di essere stato chiaro ;-) |
Quote:
Te lo rispiego, i sali aggiunti all'osmosi, servono per alzare le durezze(gh e kh), che altrimenti nell'osmosi sarebbero nulli, cioè valori prossimi a 0. Nell' acqua di rete (che ancora non ci hai detto che valori ha la tua), non troverai mai durezze pari a 0, sono più alte(per esempio la mia ha gh 13 e kh 7) se mischi le due acque nelle giuste percentuali riesci ad avere i valori desiderati (esempio nel mio caso se metti il 50% di entrambi avrai valori di gh=7.5 e kh=3.5)per questo motivo non ti servono i sali se misceli osmosi e rete...spero di essere stato chiaro ;-) |
Intervengo e risparmio a squaletto72 di ricavarsi l'"equazione matematica". Guarda, fai così:
1) misura (o fatti misurare) GH e KH della tua acqua di rubinetto (chiamiamoli KH_r e GH_r per comodità); 2) misura (solo per sicurezza) GH e KH dell'acqua di osmosi (chiamiamoli KH_o e GH_o per comodità, dovrebbero essere entrambi a 0 o quasi); 3) mescolando L_o litri di acqua di osmosi e L_r litri di acqua del rubinetto, la durezza della loro miscela è data da: GH_miscela = (L_o*GH_o + L_r*GH_r) / (L_o + L_r) KH_miscela = (L_o*KH_o + L_r*KH_r) / (L_o + L_r) ossia la MEDIA PESATA CON I RISPETTIVI LITRI. Esmpio: Acqua del rubinetto: GH=12 KH=6 Acqua di osmosi (non proprio perfetta): GH=4 KH=2 Mescoli 5 litri del rubinetto con 10 litri di osmosi ed ottieni 15 litri con i seguenti valori: GH_miscela = (10*4 + 5*12) / (10 + 5) = 6.67 KH_miscela = (10*2 + 5*6) / (10 + 5) = 3.33 Chiaro? Quote:
Decantare l'acqua del rubinetto è utile per far evaporare il cloro e depositare eventuali metalli pesanti (praticamente il lavoro del condizionatore). |
Intervengo e risparmio a squaletto72 di ricavarsi l'"equazione matematica". Guarda, fai così:
1) misura (o fatti misurare) GH e KH della tua acqua di rubinetto (chiamiamoli KH_r e GH_r per comodità); 2) misura (solo per sicurezza) GH e KH dell'acqua di osmosi (chiamiamoli KH_o e GH_o per comodità, dovrebbero essere entrambi a 0 o quasi); 3) mescolando L_o litri di acqua di osmosi e L_r litri di acqua del rubinetto, la durezza della loro miscela è data da: GH_miscela = (L_o*GH_o + L_r*GH_r) / (L_o + L_r) KH_miscela = (L_o*KH_o + L_r*KH_r) / (L_o + L_r) ossia la MEDIA PESATA CON I RISPETTIVI LITRI. Esmpio: Acqua del rubinetto: GH=12 KH=6 Acqua di osmosi (non proprio perfetta): GH=4 KH=2 Mescoli 5 litri del rubinetto con 10 litri di osmosi ed ottieni 15 litri con i seguenti valori: GH_miscela = (10*4 + 5*12) / (10 + 5) = 6.67 KH_miscela = (10*2 + 5*6) / (10 + 5) = 3.33 Chiaro? Quote:
Decantare l'acqua del rubinetto è utile per far evaporare il cloro e depositare eventuali metalli pesanti (praticamente il lavoro del condizionatore). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl