AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Che tipo di lampada-potenza-K utilizzo? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=143304)

Toagne 07-10-2008 20:02

Che tipo di lampada-potenza-K utilizzo?
 
Da sabato sono entrato nel mondo dell'acquario dolce tropicale e ho scoperto che ho già fatto un paio di errori. Purtroppo il libro che avevo non parlava di molte cose che ho scoperto qui.
Ho un acquario da 170 litri e una HQI da 170 watt e 10000 K (che sicuramente sono diminuiti) più altri 2 neon blu da 18 Watt.
Ho scoperto che le illuminazioni per un acquario di acqua salata sono diverse da quelle dolci...bene.
Ora vorrei sapere quali sono le soluzioni migliori siccome vorrei costruirmi una lampada. (non dovrei trovare difficoltà a costruirla da solo)
Meglio 2 neon, o è possibile abbattere i costi con lampadine a risparmio energetico o qualcos'altro?
Ho già trovato una tabella per i valori di Watt/litro e da quello che ho capito dovrei avere circa 0,5 watt/litro (non trovo più la tabella...)
Spero di essere stato chiaro...
Grazie per le risposte.

Toagne 07-10-2008 20:02

Che tipo di lampada-potenza-K utilizzo?
 
Da sabato sono entrato nel mondo dell'acquario dolce tropicale e ho scoperto che ho già fatto un paio di errori. Purtroppo il libro che avevo non parlava di molte cose che ho scoperto qui.
Ho un acquario da 170 litri e una HQI da 170 watt e 10000 K (che sicuramente sono diminuiti) più altri 2 neon blu da 18 Watt.
Ho scoperto che le illuminazioni per un acquario di acqua salata sono diverse da quelle dolci...bene.
Ora vorrei sapere quali sono le soluzioni migliori siccome vorrei costruirmi una lampada. (non dovrei trovare difficoltà a costruirla da solo)
Meglio 2 neon, o è possibile abbattere i costi con lampadine a risparmio energetico o qualcos'altro?
Ho già trovato una tabella per i valori di Watt/litro e da quello che ho capito dovrei avere circa 0,5 watt/litro (non trovo più la tabella...)
Spero di essere stato chiaro...
Grazie per le risposte.

|GIAK| 07-10-2008 22:35

Toagne, bhe.. direi che la tua è proprio un'illuminazione da marino... quindi ti consiglio di cambiarla al più presto... ti conviene mettere dei t5 e con quelle piante, anche 70#80 watt bastano... bisognerebbe sapere lo spazio che hai a disposizione e le misure dell'acquario per vedere bene... di sicuro al momento io non accenderei nemmeno le luci che hai adesso... al massimo solo l'hqi ma messa molto molto distante o un po attenuata in qualche modo, e solo per qualche ora... cmq sia da quanto tempo hai avviato l'acquario? lo hai fatto maturare senza pesci? da quanto tempo usi questa luce? quanto la tieni accesa? #24 #24

|GIAK| 07-10-2008 22:35

Toagne, bhe.. direi che la tua è proprio un'illuminazione da marino... quindi ti consiglio di cambiarla al più presto... ti conviene mettere dei t5 e con quelle piante, anche 70#80 watt bastano... bisognerebbe sapere lo spazio che hai a disposizione e le misure dell'acquario per vedere bene... di sicuro al momento io non accenderei nemmeno le luci che hai adesso... al massimo solo l'hqi ma messa molto molto distante o un po attenuata in qualche modo, e solo per qualche ora... cmq sia da quanto tempo hai avviato l'acquario? lo hai fatto maturare senza pesci? da quanto tempo usi questa luce? quanto la tieni accesa? #24 #24

Angelo551 07-10-2008 22:45

Ciao e benvenuto sul Forum.... :-)
In effetti al momento di luce ne hai un bel po' (anzi direi troppa...)
Nel dolce la quantità di luce necessaria dipende molto dalle piante che si hanno/si vogliono tenere: ci sono piante che stanno benissimo con 0,25 w/l e senza fertilizzazione mentre ce ne sono altre che per vivere abbisognano di CO2, fertilizzanti vari e tanta luce (tipo 1w/l e più....)
detto questo, ti posso confermare che con 0,5 w/l puoi già tenere un bel po' di piante (a proposito, magari è la stessa tabella che hai trovato tu, ma dai un occhiata qui: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm )
Concludendo, per darti indicazioni su cosa orientarti per la costruzione della plafoniera, avremmo bisogno di conoscere anche le misure (L x H x P) della vasca.... ;-)

Angelo551 07-10-2008 22:45

Ciao e benvenuto sul Forum.... :-)
In effetti al momento di luce ne hai un bel po' (anzi direi troppa...)
Nel dolce la quantità di luce necessaria dipende molto dalle piante che si hanno/si vogliono tenere: ci sono piante che stanno benissimo con 0,25 w/l e senza fertilizzazione mentre ce ne sono altre che per vivere abbisognano di CO2, fertilizzanti vari e tanta luce (tipo 1w/l e più....)
detto questo, ti posso confermare che con 0,5 w/l puoi già tenere un bel po' di piante (a proposito, magari è la stessa tabella che hai trovato tu, ma dai un occhiata qui: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm )
Concludendo, per darti indicazioni su cosa orientarti per la costruzione della plafoniera, avremmo bisogno di conoscere anche le misure (L x H x P) della vasca.... ;-)

Toagne 07-10-2008 22:50

infatti mi sono dimenticato di mettere le misure...
100x45x50 di altezza. Come spazio intendi lo spazio che ho sopra l'acquario? Le lampade sono sospese sopra l'acquario a circa 20cm attraverso 2 tubi.
L'errore di cui parlavo prima è proprio la mancata maturazione.
Uso quella luce da 5 gg, la tengo accesa circa 9 ore.
70#80 watt mi limitano su molte piante?
Se metto dei t5 quanti ne metto? 2 bastano? che °K? devo avere altri neon o luci per aavere un effetto alba tramonto? Servono anche luci notturne?
So che ho fatto un mare di domande ma non vorrei fare altri errori, soprattutto se mi metto a costruire io.

Toagne 07-10-2008 22:50

infatti mi sono dimenticato di mettere le misure...
100x45x50 di altezza. Come spazio intendi lo spazio che ho sopra l'acquario? Le lampade sono sospese sopra l'acquario a circa 20cm attraverso 2 tubi.
L'errore di cui parlavo prima è proprio la mancata maturazione.
Uso quella luce da 5 gg, la tengo accesa circa 9 ore.
70#80 watt mi limitano su molte piante?
Se metto dei t5 quanti ne metto? 2 bastano? che °K? devo avere altri neon o luci per aavere un effetto alba tramonto? Servono anche luci notturne?
So che ho fatto un mare di domande ma non vorrei fare altri errori, soprattutto se mi metto a costruire io.

Angelo551 07-10-2008 23:03

Toagne, 9 ore di quelle lampade e con quelle painte sono troppissime! rischi una invasione di alghe......
Quanto al resto, se i 170 litri sono netti (e dalle misure direi di si) montando 2 T5 da 39W avrai circa 0,46 w/l e se dai un'occhiata alla tabella che ti ho scritto vedrai che puoi mettere le piante della seconda colonna e probabilmente anche qualcuna della terza.... ma dato che stai costruendo, potresti abbondare piazzando 3 o anche quattro tubi (con accensioni separate) magari utilizzandone inizialmente solo 2 per volta in modo da esser pronto per quando vorrai passare a piante più esigenti (tipo le rosse)..
con a disposizione 100 cm di lunghezza secondo me le T5 da 39 W sono perfette!
Ah dimenticavo.... ovviamente quanto sopra vale solo se hai la possibilità di "investire" da subito nella costruzione in modo da non doverci rimettere le mani....

Angelo551 07-10-2008 23:03

Toagne, 9 ore di quelle lampade e con quelle painte sono troppissime! rischi una invasione di alghe......
Quanto al resto, se i 170 litri sono netti (e dalle misure direi di si) montando 2 T5 da 39W avrai circa 0,46 w/l e se dai un'occhiata alla tabella che ti ho scritto vedrai che puoi mettere le piante della seconda colonna e probabilmente anche qualcuna della terza.... ma dato che stai costruendo, potresti abbondare piazzando 3 o anche quattro tubi (con accensioni separate) magari utilizzandone inizialmente solo 2 per volta in modo da esser pronto per quando vorrai passare a piante più esigenti (tipo le rosse)..
con a disposizione 100 cm di lunghezza secondo me le T5 da 39 W sono perfette!
Ah dimenticavo.... ovviamente quanto sopra vale solo se hai la possibilità di "investire" da subito nella costruzione in modo da non doverci rimettere le mani....

Toagne 07-10-2008 23:11

mmm
Ora devo solo trovare i prezzi delle t5 e decidere insomma...non vorrei spendere troppo.
Come °K su quanto mi baso?
Cmq posso sempre costruire una lampada che potrà ospitare altri neon in futuro.
Grazie mille per le risposte così rapide.

Toagne 07-10-2008 23:11

mmm
Ora devo solo trovare i prezzi delle t5 e decidere insomma...non vorrei spendere troppo.
Come °K su quanto mi baso?
Cmq posso sempre costruire una lampada che potrà ospitare altri neon in futuro.
Grazie mille per le risposte così rapide.

Angelo551 07-10-2008 23:13

altra dimenticanza..... :-))
quanto alla temperatura colore delle lampade, nel dolce si sta tra i 4000 e i 7500 °K quindi un buon compromesso (e un notevole risparmio) sono i tubi commerciali Philips ed Osram 840 e 865 (risp. 4000 e 6500°K) abbondando con le lampade potresti anche inserire una 10.000°K (c'è anche chi la usa comme unica lampada!) magari accendendola solo qualche ora per simulare il "picco" di mezzogiorno :-))

Angelo551 07-10-2008 23:13

altra dimenticanza..... :-))
quanto alla temperatura colore delle lampade, nel dolce si sta tra i 4000 e i 7500 °K quindi un buon compromesso (e un notevole risparmio) sono i tubi commerciali Philips ed Osram 840 e 865 (risp. 4000 e 6500°K) abbondando con le lampade potresti anche inserire una 10.000°K (c'è anche chi la usa comme unica lampada!) magari accendendola solo qualche ora per simulare il "picco" di mezzogiorno :-))

Toagne 08-10-2008 13:57

Facendo 2 conti, per le lampade T5 dovrei spendere, tra riflettori e portalampade, circa 60#70 gneuri per 3 tubi. Poi dovrei aggiungere 20#25 euro a neon o sbaglio? E queste spese senza contare la struttura.
A questo punto mi sorge una domanda...E' possibile spendere meno??
In qualche sito di acquari ho trovato le lampadine-neon PL. Mi sembrano una soluzione un pò più economica, danno comunque una valida illuminazione? O sono una scelta sbagliata per qualche motivo a me sconosciuto?

Toagne 08-10-2008 13:57

Facendo 2 conti, per le lampade T5 dovrei spendere, tra riflettori e portalampade, circa 60#70 gneuri per 3 tubi. Poi dovrei aggiungere 20#25 euro a neon o sbaglio? E queste spese senza contare la struttura.
A questo punto mi sorge una domanda...E' possibile spendere meno??
In qualche sito di acquari ho trovato le lampadine-neon PL. Mi sembrano una soluzione un pò più economica, danno comunque una valida illuminazione? O sono una scelta sbagliata per qualche motivo a me sconosciuto?

Angelo551 08-10-2008 22:31

Quote:

Originariamente inviata da Toagne
Poi dovrei aggiungere 20#25 euro a neon o sbaglio?

Una T5 39W Osram o Philips costa < 10€ Quelle specifiche per acquari, a seconda delle marche anche più dei 20-35 €!

Angelo551 08-10-2008 22:31

Quote:

Originariamente inviata da Toagne
Poi dovrei aggiungere 20#25 euro a neon o sbaglio?

Una T5 39W Osram o Philips costa < 10€ Quelle specifiche per acquari, a seconda delle marche anche più dei 20-35 €!

Toagne 16-10-2008 16:15

Grazie a tutti!
Alla fine mi sono costruito da solo la plafoniera. (è venuta una figata)
I neon non li ho trovati a meno di 14 euro.
Ora ho 3 T5 39W. 2 da 4000°K e 1 da 6500°K.
Vanno bene 9 ore per i 4000 e 7,5 ore per i 6500? li accendo di più?
Ho messo anche dei led per la luce notturna.

Toagne 16-10-2008 16:15

Grazie a tutti!
Alla fine mi sono costruito da solo la plafoniera. (è venuta una figata)
I neon non li ho trovati a meno di 14 euro.
Ora ho 3 T5 39W. 2 da 4000°K e 1 da 6500°K.
Vanno bene 9 ore per i 4000 e 7,5 ore per i 6500? li accendo di più?
Ho messo anche dei led per la luce notturna.

Angelo551 16-10-2008 19:23

per decidere il fotoperiodo bisogna sapere qual'è la situazione della vasca in quanto a piante e illuminazione precedente. Se prima avevi pochi W ti conviene partire all'incirca allo stesso livello precedente per poi aumentare progressivamente (e lentamente) il fotoperiodo.

Quote:

Alla fine mi sono costruito da solo la plafoniera. (è venuta una figata)
visto che è venuta bene, magapri posta una fotina... :-))

Angelo551 16-10-2008 19:23

per decidere il fotoperiodo bisogna sapere qual'è la situazione della vasca in quanto a piante e illuminazione precedente. Se prima avevi pochi W ti conviene partire all'incirca allo stesso livello precedente per poi aumentare progressivamente (e lentamente) il fotoperiodo.

Quote:

Alla fine mi sono costruito da solo la plafoniera. (è venuta una figata)
visto che è venuta bene, magapri posta una fotina... :-))

Toagne 16-10-2008 19:41

la foto la metterò...
probabilmente faccio anche un articolo su fai da te.
Ho cambiato illuminazione perchè prima avevo troppi watt (hqi da 170 W...)

Toagne 16-10-2008 19:41

la foto la metterò...
probabilmente faccio anche un articolo su fai da te.
Ho cambiato illuminazione perchè prima avevo troppi watt (hqi da 170 W...)

bubba21 16-10-2008 19:51

Quote:

Originariamente inviata da Toagne
(hqi da 170 W...)

Da 170W ?! Forse da 150W..

Comunque i kelvin non diminuiscono nel tempo ;-)

bubba21 16-10-2008 19:51

Quote:

Originariamente inviata da Toagne
(hqi da 170 W...)

Da 170W ?! Forse da 150W..

Comunque i kelvin non diminuiscono nel tempo ;-)

Toagne 17-10-2008 17:33

ecco la foto:

http://img360.imageshack.us/my.php?i...scn0758mi5.jpg

Toagne 17-10-2008 17:33

ecco la foto:

http://img360.imageshack.us/my.php?i...scn0758mi5.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10391 seconds with 13 queries