![]() |
riforma gelmini
che ne pensate?io che fa male a fare questo tipo di riforma.......e ci sta prendendo xil sederino perchè domenica è venuta a domenica in e ha fatto certi discorsi "pedagogici"che secondo me erano per nascondere il fatto che sono senza soldi e che devono "tagliare"via scuole e docenti e diminuire le ore ..perchè soldi non ce ne :-(
|
riforma gelmini
che ne pensate?io che fa male a fare questo tipo di riforma.......e ci sta prendendo xil sederino perchè domenica è venuta a domenica in e ha fatto certi discorsi "pedagogici"che secondo me erano per nascondere il fatto che sono senza soldi e che devono "tagliare"via scuole e docenti e diminuire le ore ..perchè soldi non ce ne :-(
|
Rompì, i sindacati sono pronti alla mobilitazione generale per scioperi a raffica ed io, per la prima volta, mi trovo costretto ad aderire perchè già le cose stanno andando di male in peggio, ma ora... #07
le classi sono sempre più numerose (come si fa ad adottare l'insegnamento individualizzato quando hai anche 35 alunni per classe!!) e dunque le cattedre diminuiscono (come sul sostegno dove nella nostra regione i posti questa volta sono il 50% in meno!!!).... povera Italia -20 |
Rompì, i sindacati sono pronti alla mobilitazione generale per scioperi a raffica ed io, per la prima volta, mi trovo costretto ad aderire perchè già le cose stanno andando di male in peggio, ma ora... #07
le classi sono sempre più numerose (come si fa ad adottare l'insegnamento individualizzato quando hai anche 35 alunni per classe!!) e dunque le cattedre diminuiscono (come sul sostegno dove nella nostra regione i posti questa volta sono il 50% in meno!!!).... povera Italia -20 |
Quote:
|
Quote:
|
Rompì, ringraziando questi tagli io ogni giorno mi debbo sorbire 120Km di spostamento e mi ritengo fortunato: un mio ex collega ne fa circa 400!!!
|
Rompì, ringraziando questi tagli io ogni giorno mi debbo sorbire 120Km di spostamento e mi ritengo fortunato: un mio ex collega ne fa circa 400!!!
|
Rompì, su chi l'ha votato penso sia chiaro.. ma mi sà che è meglio lasciar perdere discorsi politici....
|
Rompì, su chi l'ha votato penso sia chiaro.. ma mi sà che è meglio lasciar perdere discorsi politici....
|
Sposto in eventi e dico anche la mia.
Secondo me la riforma è giusta. Forse in pochi se ne rendono conto, ma stiamo passando una crisi economica non indifferente e bisogna risparmiare. Oltretutto è vero che ci sono tanti professori e maestri che lavorano benissimo e si fanno il mazzo, ma è anche vero che ce ne sono molti che non fanno nulla e questo è innegabile. Razionalizzare il tutto e spendere i soldi in modo più parsimonioso e mirato è secondo me giusto. Scioperare non serve a nulla, se non affondare ancora di più un paese che è sull'orlo del baratro. I ragazzi sono facilmente influenzabili in queste occasioni, perchè il non andare a scuola basta per schierarsi a favore dello sciopero.... Basta fare un raffronto con le scuole del resto d'Europa per capire in che situazione si trova il sistema scolastico italiano e quindi c'è sicuramente qualcosa che non va e quindi qualcosa va fatto. Lasciare le cose così come stanno si avrebbe un effetto molto più grave di uno sciopero... Lo scipero prima o poi passa... la malagestione della scuola, invece, resterebbe. Ciao ;-) |
Sposto in eventi e dico anche la mia.
Secondo me la riforma è giusta. Forse in pochi se ne rendono conto, ma stiamo passando una crisi economica non indifferente e bisogna risparmiare. Oltretutto è vero che ci sono tanti professori e maestri che lavorano benissimo e si fanno il mazzo, ma è anche vero che ce ne sono molti che non fanno nulla e questo è innegabile. Razionalizzare il tutto e spendere i soldi in modo più parsimonioso e mirato è secondo me giusto. Scioperare non serve a nulla, se non affondare ancora di più un paese che è sull'orlo del baratro. I ragazzi sono facilmente influenzabili in queste occasioni, perchè il non andare a scuola basta per schierarsi a favore dello sciopero.... Basta fare un raffronto con le scuole del resto d'Europa per capire in che situazione si trova il sistema scolastico italiano e quindi c'è sicuramente qualcosa che non va e quindi qualcosa va fatto. Lasciare le cose così come stanno si avrebbe un effetto molto più grave di uno sciopero... Lo scipero prima o poi passa... la malagestione della scuola, invece, resterebbe. Ciao ;-) |
Frank Sniper, eh sì meglio avere 6 insegnanti per classe.....tanto paghiamo noi :-D :-D
la riforma è giusta......lascia che scioperino io non le darei neanche lo stipendio mentre lo fanno. |
Frank Sniper, eh sì meglio avere 6 insegnanti per classe.....tanto paghiamo noi :-D :-D
la riforma è giusta......lascia che scioperino io non le darei neanche lo stipendio mentre lo fanno. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
Io ho fatto l'IPSIA... sai per imparare cosa del lavoro di elettricista? Praticamente nulla! Poi per fortuna all'università ho preso un'altra strada, ma se io dovevo entrare nel mondo del lavoro come elettricista dopo 5 anni di studi... stavo fresco! Molti miei compagni che all'epoca lasciavano la scuola per andare a lavorare hanno imparato il mestiere di elettricista mille volte meglio di me! Oggi gran parte di loro ha un'attivita propria, mentre conosco ancora qualcuno che a 34 anni sta dando esami ad ingegneria... poverino... #06 Poi una volta laureato sai che fine farà? Quella di molti altri laureati che vanno a spasso o che lavorano per 1200 euro al mese, mentre il loro compagno che a 14 anni ha deciso di andare a lavorare prende come minimo il doppio, se non il triplo. Con questo non voglio dire che la scuola non serve... anzi, la scuola è fondamentale, ma va rivista e migliorata di molto, a partire proprio dalle scuole professionali, che a mio avviso non servono proprio a niente ora come ora se non a far disperare i genitori di quei figli che scelgono una scuola professionale perchè pensano che non ci sia da studiare.... cosa che invece non è affatto vera. Se gli ingegneri vanno a spasso... se chi si laurea non riesce spesso a trovare un'occupazione degna di quello che ha studiato, se chi si diploma in una scuola professionale impara 100 volte meno di chi ha deciso di iniziare a lavorare dopo le scuole dell'obbligo, qualche problema nella scuola italiana ci sarà o no? ;-) Tu ora mi potresti rispondere che togliere fondi alla scuola non può che peggiorare la situazione... ma non è così, perchè peggio di così non credo sia possibile.... Lo scuola italiana è la più costosa (costosa non per il cittadino, ma per lo stato) d'Europa... quindi il problema non è diminuire e razionalizzare i fondi a mio avviso, ma far si che chi scalda le cattedre, sia dia una svegliata e si metta a lavorare! E secondo me ventilare tagli e licenziamenti è il modo migliore per farlo, perchè altrimenti qui non si cambierà mai nulla! Prendi quello che è successo nella Pubblica amministrazione con Brunetta... Per me quello che è successo è stata la cosa più scandalosa avvenuta dal dopoguerra ad oggi! E' bastato che Brunetta dicesse che chi non faceva niente sarebbe stato licenziato e per magia assenze negli uffici per malattia diminuite in modo drastico!!! E sai questo che significa? Che per decenni milioni di persone hanno preso per il culo altre milioni di persone!!! Questo si chiama spreco di denaro pubblico, di denaro mio, come tuo, come dei tuoi genitori ecc. ecc.. Significa che c'è gente che non fa niente dalla mattina alla sera e prende 2000 euro al mese e c'è gente che si spacca la schina in fabbrica e prende 1000 euro al mese, se va bene.... Questo ti sembra corretto? Quindi, tornando al discorso scuola, a mio avviso, qualcosa va fatto e vanno ridotti gli sprechi, perchè è di questi che sta parlando la Gelmini e non di ridurre i soldi per la scuola. Poi ci sarebbe da fare anche un bel discorso sui sindacati... ma poi si entra troppo nella politica e preferisco evitare ;-) Ciao. |
Quote:
Quote:
Io ho fatto l'IPSIA... sai per imparare cosa del lavoro di elettricista? Praticamente nulla! Poi per fortuna all'università ho preso un'altra strada, ma se io dovevo entrare nel mondo del lavoro come elettricista dopo 5 anni di studi... stavo fresco! Molti miei compagni che all'epoca lasciavano la scuola per andare a lavorare hanno imparato il mestiere di elettricista mille volte meglio di me! Oggi gran parte di loro ha un'attivita propria, mentre conosco ancora qualcuno che a 34 anni sta dando esami ad ingegneria... poverino... #06 Poi una volta laureato sai che fine farà? Quella di molti altri laureati che vanno a spasso o che lavorano per 1200 euro al mese, mentre il loro compagno che a 14 anni ha deciso di andare a lavorare prende come minimo il doppio, se non il triplo. Con questo non voglio dire che la scuola non serve... anzi, la scuola è fondamentale, ma va rivista e migliorata di molto, a partire proprio dalle scuole professionali, che a mio avviso non servono proprio a niente ora come ora se non a far disperare i genitori di quei figli che scelgono una scuola professionale perchè pensano che non ci sia da studiare.... cosa che invece non è affatto vera. Se gli ingegneri vanno a spasso... se chi si laurea non riesce spesso a trovare un'occupazione degna di quello che ha studiato, se chi si diploma in una scuola professionale impara 100 volte meno di chi ha deciso di iniziare a lavorare dopo le scuole dell'obbligo, qualche problema nella scuola italiana ci sarà o no? ;-) Tu ora mi potresti rispondere che togliere fondi alla scuola non può che peggiorare la situazione... ma non è così, perchè peggio di così non credo sia possibile.... Lo scuola italiana è la più costosa (costosa non per il cittadino, ma per lo stato) d'Europa... quindi il problema non è diminuire e razionalizzare i fondi a mio avviso, ma far si che chi scalda le cattedre, sia dia una svegliata e si metta a lavorare! E secondo me ventilare tagli e licenziamenti è il modo migliore per farlo, perchè altrimenti qui non si cambierà mai nulla! Prendi quello che è successo nella Pubblica amministrazione con Brunetta... Per me quello che è successo è stata la cosa più scandalosa avvenuta dal dopoguerra ad oggi! E' bastato che Brunetta dicesse che chi non faceva niente sarebbe stato licenziato e per magia assenze negli uffici per malattia diminuite in modo drastico!!! E sai questo che significa? Che per decenni milioni di persone hanno preso per il culo altre milioni di persone!!! Questo si chiama spreco di denaro pubblico, di denaro mio, come tuo, come dei tuoi genitori ecc. ecc.. Significa che c'è gente che non fa niente dalla mattina alla sera e prende 2000 euro al mese e c'è gente che si spacca la schina in fabbrica e prende 1000 euro al mese, se va bene.... Questo ti sembra corretto? Quindi, tornando al discorso scuola, a mio avviso, qualcosa va fatto e vanno ridotti gli sprechi, perchè è di questi che sta parlando la Gelmini e non di ridurre i soldi per la scuola. Poi ci sarebbe da fare anche un bel discorso sui sindacati... ma poi si entra troppo nella politica e preferisco evitare ;-) Ciao. |
Ahh che bello iniziano a fare propaganda e comizi già ai bambini delle medie...certi vizietti proprio non riescono a toglierseli...
|
Ahh che bello iniziano a fare propaganda e comizi già ai bambini delle medie...certi vizietti proprio non riescono a toglierseli...
|
quto in pieno abra e marco ap...........la riforma per me è giustissima!!
|
quto in pieno abra e marco ap...........la riforma per me è giustissima!!
|
oggi abbiamo scioperato :-)) :-)) :-))
|
oggi abbiamo scioperato :-)) :-)) :-))
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
e sei contento perchè porti avanti un'idea in cui credi o solo perchè così stai in giro a cazzeggiare?
fortuna che nella mia ex scuola avevamo 2 dita di cervello per capire che lo sciopero studentesco per come è concepito (dagli studenti) in Italia è controproducente |
e sei contento perchè porti avanti un'idea in cui credi o solo perchè così stai in giro a cazzeggiare?
fortuna che nella mia ex scuola avevamo 2 dita di cervello per capire che lo sciopero studentesco per come è concepito (dagli studenti) in Italia è controproducente |
Quote:
|
Quote:
|
ho parlato ieri con un mio amico francese.
dice che ci prendono tutti per ilculo perchè in italia si sciopera anche quando passano riforme che adeguano l'italia al resto d'europa. per es. questa riforma contiene moltissime (se non tutte) cose che sono gia presenti nel resto dell'europa e funziona tutto benissimo. Io ho frequentato una scuola francese (in italia) che è praticamente una scuolapubblica francese con sede in italia (quindi tutti i professori linguamadre e lingua parlata a scuola francese) che per i francesi all'estero è gratis mentre per gli altri a pagamento. bè avevamo una sola maestra alle elementari in una classe di 32 allievi e la gestiva benissimo, mi ricordo che era il mio punto di riferimento a quell'età, bravissima persona. Oltretutto di sicuro non sono tolleranti come nelle nostre scuole dove si può fare tutto ilcasino che si vuole eprendere per il culo i professori, parlare in classe ecc... Il problema è che in italia siamo viziati sotto un certo punto di vista... alla maturità passa in italia più del 90% degli studenti per ovvi motivi (promuovono tutti in moltissime scuole), in francia sotto il 40% da ciò ne deriva che la maturità italiana all'estero viene valutata quasi un tubo anche seper fare un esempio l'insegnamento del liceo classico italiano è ilmigliore d'europa. benvengano le riforme della scuola |
ho parlato ieri con un mio amico francese.
dice che ci prendono tutti per ilculo perchè in italia si sciopera anche quando passano riforme che adeguano l'italia al resto d'europa. per es. questa riforma contiene moltissime (se non tutte) cose che sono gia presenti nel resto dell'europa e funziona tutto benissimo. Io ho frequentato una scuola francese (in italia) che è praticamente una scuolapubblica francese con sede in italia (quindi tutti i professori linguamadre e lingua parlata a scuola francese) che per i francesi all'estero è gratis mentre per gli altri a pagamento. bè avevamo una sola maestra alle elementari in una classe di 32 allievi e la gestiva benissimo, mi ricordo che era il mio punto di riferimento a quell'età, bravissima persona. Oltretutto di sicuro non sono tolleranti come nelle nostre scuole dove si può fare tutto ilcasino che si vuole eprendere per il culo i professori, parlare in classe ecc... Il problema è che in italia siamo viziati sotto un certo punto di vista... alla maturità passa in italia più del 90% degli studenti per ovvi motivi (promuovono tutti in moltissime scuole), in francia sotto il 40% da ciò ne deriva che la maturità italiana all'estero viene valutata quasi un tubo anche seper fare un esempio l'insegnamento del liceo classico italiano è ilmigliore d'europa. benvengano le riforme della scuola |
morfeus02,
Quote:
per la riforma... non la conosco nei particolari... so solo che un maestro unico alle elementari, visto il periodo di magra, è fattibile, ma mi chiedo, i prof in esubero che faranno? non è che per caso, non lavorando più consumeranno ancora meno (visto che no hanno i soldi) e l'economia andrà ancora un po più in dietro? (naturalmente i prof come tutti gli esuberi, vedi alitalia, indotti vari ecc ecc) vedo anche che all'università non ci sono più i soldi per pagare gli assistenti (che saranno futuri professori) e non è che non vengono pagati i portaborse lecchini dei prof, ma quelli che fanno le lezioni... quindi vedete che casinò!!! a mio parere, lissù dovrebbero smetterla di fare i padroni, dovrebbero dimezzarsi gli stipendi da favola che hanno... e dovrebbero lavorare sino a 60 anni pagando i contributi per avere il diritto alla pensione... non stare al parlamento qualche mese per assicurarsi una pensione da favola.... -28d# -28d# è vero che hanno grandi responsabilità... ma a tempo di magra... la cinghia la dobbiamo stringere tutti... #23 |
morfeus02,
Quote:
per la riforma... non la conosco nei particolari... so solo che un maestro unico alle elementari, visto il periodo di magra, è fattibile, ma mi chiedo, i prof in esubero che faranno? non è che per caso, non lavorando più consumeranno ancora meno (visto che no hanno i soldi) e l'economia andrà ancora un po più in dietro? (naturalmente i prof come tutti gli esuberi, vedi alitalia, indotti vari ecc ecc) vedo anche che all'università non ci sono più i soldi per pagare gli assistenti (che saranno futuri professori) e non è che non vengono pagati i portaborse lecchini dei prof, ma quelli che fanno le lezioni... quindi vedete che casinò!!! a mio parere, lissù dovrebbero smetterla di fare i padroni, dovrebbero dimezzarsi gli stipendi da favola che hanno... e dovrebbero lavorare sino a 60 anni pagando i contributi per avere il diritto alla pensione... non stare al parlamento qualche mese per assicurarsi una pensione da favola.... -28d# -28d# è vero che hanno grandi responsabilità... ma a tempo di magra... la cinghia la dobbiamo stringere tutti... #23 |
Quote:
in una valanga di itis e licei promuovono troppo. purtroppo quando la maggior parte delle scuole funziona male la minoranza che funziona bene e l'altra minoranza di scuole d'eccellenza viene screditata senza motivo perchè le statistiche si fanno sulla media nazionale (mi ricordo quando hanno messo le commissioni esterne che si sono lamentati tutti che è stata una cosa furbissima che ha fatto aumentare un pò i bocciati alla maturità, e ancor più furbo il metodo di recupero debiti) All'estero viene considerata poco perchè guardano le percentuali annuali di promossi e la preparazione media che per colpa di quelle tante scuole gestite male non è normale. cmq ho frequentato una scuola francese come ho scritto sopra, dalla materna fino alla maturità (non ho la maturità italiana ho il Bacalaureat scientifique francese) Per darti l'idea di quanto più viene considerato un diploma estero fai conto che io potrei entrare a qualsiasi università italiana (esclusa medicina) senza test d'ingresso (bocconi, normale di pisa ecc...) |
Quote:
in una valanga di itis e licei promuovono troppo. purtroppo quando la maggior parte delle scuole funziona male la minoranza che funziona bene e l'altra minoranza di scuole d'eccellenza viene screditata senza motivo perchè le statistiche si fanno sulla media nazionale (mi ricordo quando hanno messo le commissioni esterne che si sono lamentati tutti che è stata una cosa furbissima che ha fatto aumentare un pò i bocciati alla maturità, e ancor più furbo il metodo di recupero debiti) All'estero viene considerata poco perchè guardano le percentuali annuali di promossi e la preparazione media che per colpa di quelle tante scuole gestite male non è normale. cmq ho frequentato una scuola francese come ho scritto sopra, dalla materna fino alla maturità (non ho la maturità italiana ho il Bacalaureat scientifique francese) Per darti l'idea di quanto più viene considerato un diploma estero fai conto che io potrei entrare a qualsiasi università italiana (esclusa medicina) senza test d'ingresso (bocconi, normale di pisa ecc...) |
oggi per caso ho visto Blob, programma trasmesso su rai3 che va in onda dalle 8 alle 8.10
è stato tutto dedicato a spezzoni di riprese di manifestazioni contro il drecreto legge il filmato ha immortalato l'ignoranza degli intervistati riguardo la questione che ha scatenato il putiferio...nessuno conosce cosa effettivamente comporterà la riforma. ovviamente se ne è fatta una questione politica, come al solito, perchè una cosa è bianca o nera, non esistono le vie di mezzo. studenti che hanno giustificato lo sciopero dicendo che il Governo taglia i fondi alle statali per passarli alle private. gente che gridava: "ridateci i fondi" addirittura qualcuno che, intervistato riguardo i contenuti del decreto, arrossiva dicendo cose del tipo: "bisogna sciperare perchè ci tolgono i soldi...e poi....boh" l'urlo animalesco che ha seguito questo triste intervento non riesco a scriverlo...a chi non l'ha sentito lo lascio immaginare. a me intristisce solo una cosa...che questa riforma non sia stata fatta dal governo precedente...ora mi trovo nella situazione di dover dire che chi ci governa,e io a questi ultimi NON ho dato il mio foto, porta avanti una bellissima cosa #25 e cosa sono sono tutte ste magliette con ernesto che guevara? forse se questi studenti invece di cazzeggiare andassero a scuola saprebbero che gran persona è stata e se fosse ancora viva probabilmente sputerebbe in un occhio a questi studenti che parlano di grandi ideali per saltare un giorno di scuola VERGONA e ve lo scrive uno che per la destra non ha votato |
oggi per caso ho visto Blob, programma trasmesso su rai3 che va in onda dalle 8 alle 8.10
è stato tutto dedicato a spezzoni di riprese di manifestazioni contro il drecreto legge il filmato ha immortalato l'ignoranza degli intervistati riguardo la questione che ha scatenato il putiferio...nessuno conosce cosa effettivamente comporterà la riforma. ovviamente se ne è fatta una questione politica, come al solito, perchè una cosa è bianca o nera, non esistono le vie di mezzo. studenti che hanno giustificato lo sciopero dicendo che il Governo taglia i fondi alle statali per passarli alle private. gente che gridava: "ridateci i fondi" addirittura qualcuno che, intervistato riguardo i contenuti del decreto, arrossiva dicendo cose del tipo: "bisogna sciperare perchè ci tolgono i soldi...e poi....boh" l'urlo animalesco che ha seguito questo triste intervento non riesco a scriverlo...a chi non l'ha sentito lo lascio immaginare. a me intristisce solo una cosa...che questa riforma non sia stata fatta dal governo precedente...ora mi trovo nella situazione di dover dire che chi ci governa,e io a questi ultimi NON ho dato il mio foto, porta avanti una bellissima cosa #25 e cosa sono sono tutte ste magliette con ernesto che guevara? forse se questi studenti invece di cazzeggiare andassero a scuola saprebbero che gran persona è stata e se fosse ancora viva probabilmente sputerebbe in un occhio a questi studenti che parlano di grandi ideali per saltare un giorno di scuola VERGONA e ve lo scrive uno che per la destra non ha votato |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl