![]() |
Vi presento il mio 60x40x30 (ora Juwel 125)
Plafoniera
Arcadia 2x15w (lampade arcadia FO15 e FP15) Impianto CO2 (ancora da installare) Askoll System Filtro Askoll Pratico 100 Fondo Seachem Flourite Sabbia (no comment - MAI più insieme, pivello) Piante: Anubias Muschio di Java Cladophora Vallisneria Egeria + non ricordo il nome (piccoline in basso a sx e in alto a dx) Valori dell'acqua: GH= 16 KH=8 PH=7,5 NO2=<0,3 Fotoperiodo 7 ore Purtroppo il tronco ancora non vuole stare sul fondo e quindi ho dovuto utilizzare quel sasso per tenerlo fermo. E' avviato da un paio di giorni e sto aspettando la maturazione del filtro.Che ne pensate? |
bello!
pero non mettere pesci di fondo altrimenti quella sabbia durerà ben poco!!! |
bello l'allestimento!!...posso dirti gia da ora che col tempo si andranno a mischiare i 2 tipi di fondo :-))
|
molto molto carino. ma sarà adibito a caridinaio?
|
@luigitali, @fedede:
non toccate l'argomento fondo -04 non vi dico che errore madornale ho commesso: come tocco la flourite, si alza una nube di polvere sottilissima che finisce di sporcare la sabbia. Sono stato proprio un pivello! #12 @ale90: Caridinaio? Scusa l'ignoranza, ma si adatterebbe bene?? In realtà pensavo a cardinali, rasbore et similia... |
no il fondo non è proprio il massimo per le caridine, però hai muschio e cladophora. io comunque ho detto così solo perchè ci vedrei bene delle red crystal, visto anche che non hai intenzione di mettere pesci pericolosi per loro
|
Quote:
Un bel cambio del 50% con RO?? |
Quote:
Un bel cambio del 50% con RO?? |
Per giudicare è troppo presto.
Una sola considerazione, generalmente quando si usa un fondo di due colori è meglio dare un distacco meno netto tra i due substrati... Nel tuo caso il tutto è troppo squadrato e artificiale creando un poco estetico senso di aiulo recintata. La scelta della sabbia bianca è questione di gusti, (ho fatto anche io qualche errore simile) ma generalmente si cerca qualche tonalità più naturale. |
Per giudicare è troppo presto.
Una sola considerazione, generalmente quando si usa un fondo di due colori è meglio dare un distacco meno netto tra i due substrati... Nel tuo caso il tutto è troppo squadrato e artificiale creando un poco estetico senso di aiulo recintata. La scelta della sabbia bianca è questione di gusti, (ho fatto anche io qualche errore simile) ma generalmente si cerca qualche tonalità più naturale. |
molto bello..inserirei solo un altro pochino di valli dietro ;-) ...io se fossi in te metterei una bella coppia di ciclidi nani con una decina di otocinclus -11 -11 -11 -11 ...
|
molto bello..inserirei solo un altro pochino di valli dietro ;-) ...io se fossi in te metterei una bella coppia di ciclidi nani con una decina di otocinclus -11 -11 -11 -11 ...
|
Quote:
Lo adotterò subito visto che sto per dare via questa vasca:ho fatto un ulteriore errore, vasca aperta "dentro" una libreria in legno; ho paura che con il tempo mi rovini i libri dei ripiani soprastanti nonché il legno stesso. Vorrei prendere una Jewel Rio 125. Commenti? |
Quote:
Lo adotterò subito visto che sto per dare via questa vasca:ho fatto un ulteriore errore, vasca aperta "dentro" una libreria in legno; ho paura che con il tempo mi rovini i libri dei ripiani soprastanti nonché il legno stesso. Vorrei prendere una Jewel Rio 125. Commenti? |
Carino anche se un pò troppo artificiale come dicevaMassimo Suardi, per gli abitanti sceglierei anche io rasbore e qualche red cherry o simile
|
Carino anche se un pò troppo artificiale come dicevaMassimo Suardi, per gli abitanti sceglierei anche io rasbore e qualche red cherry o simile
|
Piuttosto che una vasca commerciale, preferisco acquari aperti con personalizzazione totale degli accessori...spendi un pò di più ma sei soddisfatto di quello che hai... :-))
|
Piuttosto che una vasca commerciale, preferisco acquari aperti con personalizzazione totale degli accessori...spendi un pò di più ma sei soddisfatto di quello che hai... :-))
|
Condivido.
Infatti, tutto preso dall'estetca, ne avevo scelta proprio una aperta; poi, qualche amico, mi ha fatto notare che non è una furbata inserirla in una libreria di legno #07 : l'evaporazione rovinerà prima i libri e poi la libreria stessa. Il negoziante si riprende tutto indietro e come alternativa chiusa mi ha proposto la Jewel 120. Magari smonto il filtro interno ed utilizzo il Pratiko... E' tanto 'accia come alternativa? -28d# |
Condivido.
Infatti, tutto preso dall'estetca, ne avevo scelta proprio una aperta; poi, qualche amico, mi ha fatto notare che non è una furbata inserirla in una libreria di legno #07 : l'evaporazione rovinerà prima i libri e poi la libreria stessa. Il negoziante si riprende tutto indietro e come alternativa chiusa mi ha proposto la Jewel 120. Magari smonto il filtro interno ed utilizzo il Pratiko... E' tanto 'accia come alternativa? -28d# |
Quote:
suppongo che d'estate dovrai attrezzarti con delle ventole per non far aumentare troppo la temperatura, e l'acqua evaporata sarà molta.. per cui non so se la soluzione è semplicemente prendere una vasca chiusa.. #24 |
Quote:
suppongo che d'estate dovrai attrezzarti con delle ventole per non far aumentare troppo la temperatura, e l'acqua evaporata sarà molta.. per cui non so se la soluzione è semplicemente prendere una vasca chiusa.. #24 |
credo che si svilupperà molto bene, complimenti :-)
|
credo che si svilupperà molto bene, complimenti :-)
|
e farsi costruire un tappo in vetro?
|
e farsi costruire un tappo in vetro?
|
oppure in plexiglass... costa meno e te lo puoi autocostruire :-)
|
oppure in plexiglass... costa meno e te lo puoi autocostruire :-)
|
oppure puoi togliere i libri nel ripiano superiore all'acquario e metterci qualcos'altro che so, un vaso o un soprammobile che non patiscano l'umidità!
Comunque per la vasca io la lascerei così, anche se la sabbia è troppo definita, tanto alla prima manutenzione o all'inserimento dei pesci si meschierà da sola. e secondo me l'effetto non sarà neanche malvagio! |
oppure puoi togliere i libri nel ripiano superiore all'acquario e metterci qualcos'altro che so, un vaso o un soprammobile che non patiscano l'umidità!
Comunque per la vasca io la lascerei così, anche se la sabbia è troppo definita, tanto alla prima manutenzione o all'inserimento dei pesci si meschierà da sola. e secondo me l'effetto non sarà neanche malvagio! |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
.. vero ma essendo il plexi economico si potrebbe fare la versione estiva e invernale :-)
è solo un idea :-)) |
.. vero ma essendo il plexi economico si potrebbe fare la versione estiva e invernale :-)
è solo un idea :-)) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Tipo una bella orchidea in vaso che ADORA l'umidità! Oppure una pianta di SPATHIPHYLLUM! |
Quote:
Tipo una bella orchidea in vaso che ADORA l'umidità! Oppure una pianta di SPATHIPHYLLUM! |
Quote:
io farei il "cappello" alla vasca con il plexi magari preparandone uno con le ventole per l'estate :-)) .. a me piace molto fare del "brcolage" #13 |
Quote:
io farei il "cappello" alla vasca con il plexi magari preparandone uno con le ventole per l'estate :-)) .. a me piace molto fare del "brcolage" #13 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl