AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   Non ne posso più...Aggiornamento (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=143070)

Amstaff69 05-10-2008 22:29

Non ne posso più...Aggiornamento
 
Dopo l'ormai sempre citato disastro, come detto, ho riavviato il tutto.
Ora sono a fotoperiodo completo ed i valori stanno decisamente migliorando; nitriti assenti, nitrati a 5, fosfati a metà della scala rowa (erano quasi al massimo) eppure ho due campanelli d'allarme:
redox a luci accese a mala pena a 200 e poi...qualunque cosa metta in acqua, muore dopo pochissimo.
Ho provato a mettere una lumaca che avevo nel vecchio:
si è chiusa ed è morta.
Stessa cosa con un riccio:
ha girato meno di un ora poi è andato sul fondo e ora è morto; il tutto in due/tre ore...
Non so più cosa fare con questo acquario; stà diventando un incubo invece che una soddisfazione; mi viene solo voglia di buttare via tutto...
Che caxxo succede???!!! -04
Sono veramente stufo...

ALGRANATI 05-10-2008 23:08

Amstaff69, scusa....i Po4 a quanto sono in cifre???

Amstaff69 05-10-2008 23:24

0.06 mg/l P test rowa...la linea in alto; non so mai se si legge quella sopra o quella sotto...ma ti pare che una lumaca possa morire (o un riccio) per un pò di fosfati?
Ti dò un altro dato:
ho messo un pezzetto di zoanthus che notoriamente non sono un gran che esigenti...beh...nemmeno l'ombra che si aprano...
Sta cosa comincia a "puzzarmi" molto...ma molto...

SJoplin 05-10-2008 23:49

Amstaff69, a me però non sembra una cosa da casini batterici, questa.
hai fatto i test classici, tipo ammoniaca nitriti e compagnia bella?

Amstaff69 05-10-2008 23:58

Tutti fatti e tutti a posto.
A questo punto mi viene un dubbio da inquinamento da metalli.
Temo che l'idraulico, nel farmi i tubi che portano l'acqua sul balcone per il refri, mi abbia messo un raccordo in rame. Domani lo chiamo subito.
Fosse così?
Potrebbe essere che mi abbia rilasciato rame? In un mese e mezzo d'uso?

SJoplin 06-10-2008 00:13

a me col rame è morto tutto, o quasi.
su una decina di lumache che avevo se ne saranno salvate un paio.
il riccio però non so...
in ogni modo per il rame c'è il test (anche se non ho capito quanto sia affidabile)

Amstaff69 06-10-2008 00:26

Domani vado subito a cercarlo.
Se ci trovassi del rame che faccio, carbone a parte...
E' recuperabile l'acquario (ho solo rocce) o devo pensare di buttare tutto?
Cosa uccide il rame, oltre ovviamente agli invertebrati..?

SJoplin 06-10-2008 00:36

Quote:

Originariamente inviata da Amstaff69
Domani vado subito a cercarlo.
Se ci trovassi del rame che faccio, carbone a parte...
E' recuperabile l'acquario (ho solo rocce) o devo pensare di buttare tutto?
Cosa uccide il rame, oltre ovviamente agli invertebrati..?

non son molto convinto che sia il rame, nel tuo caso.
comunque gli sps li fa fuori tutti e anche parecchia fauna bentonica, gamberetti, filtratori vari, vermi, ofiure, asterine, ecc. ecc.
oltre al carbone in quantità consistenti io ho fatto dei cambi del 50% a distanza di un paio di giorni.
i batteri non credo che li uccida tutti, almeno, io non ho avuto impennate di valori tali da farmi pensare che le rocce fossero andate.
il lavoro che t'ha fatto l'idraulico dovresti essere in grado di valutarlo pure te. se ha usato del tubo in pvc stai tranquillo, se è di metallo, invece, il discorso cambia.

AsKarO 06-10-2008 01:02

Stessa avventura capitatata al mio vicino parecchi anni fa...ed ha avuto una moria assurda nonostante le varie ripartenze finchè non ha capito che la causa era da addebitarsi ad avvelenamento da metalli...aveva inquinato le rocce che rilasciavano volta per volta, nonostante le ripartenze con cambio totale dell'acqua, il malefico metallo....
Non si trattava di rame, nè di qualunque metallo potesse pensare nè testare, l'unica soluzione è stato cambiare tutto di sana pianta!!!!!!!La causa?????
....
....
....
La rottura del termometro al mercurio!!!!!!una stupidissima e piccolissima crepa nel punto dove "sosta" il malefico metallo!!!Neanche mai sospettato che fosse lui anche perchè non lo badava.
Posso dirti che il pesce che ha durato di + comunque è stato un naso, ha resistito per ben 12 giorni povero...per il resto qualunque cosa mettesse deperiva e crepava.
NON usate termometri a metallo :-D magari non è il tuo caso ma l'analogia potrebbe esserci, comunque se i raccordi son in rame è molto probabile.

Amstaff69 06-10-2008 07:51

Allora: i tubi che ha usato per uscire in balcone (per il refri) sono in c.d. "multistrato", dunque l'interno del tubo, se ho ben capito non è metallo. Dunque dovrebbe andar bene. Il problema sono dei raccordi che ho intravisto, che sono in ottone (caxxo!). Li faccio evidentemente togliere subito. Cambi acqua, carbone e schiumatoio liquido, giusto? Altro? (Oggi comunque prendo il test del Cu). E' possibile che i raccordi (due) possano aver rilasciato già e molto in un mese (ovvero da quando ho montato il refri)? Quali sono generalmente gli indici di un inquinamento da metalli?

ecarfora 06-10-2008 07:59

Amstaff69, Se l'idraulico puo' falli mettere in pvc ,ma sono ad imcollaggio puo rifornirsi da gigi molina

Amstaff69 06-10-2008 08:11

....i tubi sono ormai murati fra pavimento e pareti...quelli non li tocco più...
Non và bene nemmeno il multistrato? All'interno mi pare sia in materiale "plastico"

ecarfora 06-10-2008 09:46

Non sapevo che erano murati #12

Abra 06-10-2008 10:46

Amstaff69, quel materiale và bene con acqua dolce....non sò la resistenza con quella salata però.....se tiene il problema sono i racordi che ci sono in ottone.....e esendo racordi a vite non penso li facciano in plastica prova a sentire.
Se così è le uniche cose che puoi fare è : cambi i tubi.......smetti la vasca......io opterei per la prima :-)

ecarfora 06-10-2008 10:54

Per esserci ci sono i raccordi in pvc da una parte filettati e dall'altra ad incollaggio ,ma bisogna vedere se vanno bene ????

Abra 06-10-2008 11:05

ecarfora, non è questione del raccordo filettato......se sono i tubi che penso....il dado fà fà da stringi tubo e dentro ha un seiger e una guarnizione.
Cosa diversa dal pvc con il filetto ;-)

SJoplin 06-10-2008 11:29

Amstaff69, intanto isola il circuito. tanto ora non credo che ti serva il refri.
prima di intervenire in quella direzione (cambi massicci, ecc.) io mi accerterei bene che il problema stia lì. potresti pure fare una prova e metter dentro una talea di una montipora. a me gli sps son sbiancati nel giro di poche ore, ma tieni conto che io mi son trovato la vasca incasinata per la corrente elettrica (quindi suppongo elettrolisi, probabile rilascio dei terpeni da parte degli invertebrati, ecc. ecc.) e non è detto che debbano succedere le stesse cose nella tua. fa riferimento a Gilberto, che penso sia tra i più preparati a gestire queste circostanze.

VIC 06-10-2008 12:05

io comunque non penso che sia per colpa di due o tre giunzioni, secondo me lì hai valori supersbilanciati, sei sicuro dei nitriti???

Amstaff69 06-10-2008 12:46

Fine del'arcano, anche delle puntate precedenti.
Sono passato da Andrea (The Reefer) che ringrazio per la cortesia e la disponibilità.
Test CU: valori 0.10. Ho il rame in vasca!
Adesso si spiegano molte cose...
La soluzione prospettata è questa, ditemi che ne pensate.
Oltre ovviamente ad escludere il circuito (e a questo punto, pur avendoci costruito la casa "intorno", temo mi dovrò tenere il refri in casa -04 ); luci di nuovo a zero; ozono a palla per 4/5 giorni; resine e carbone. Poi cambio tutta l'acqua e ricomincio (per la terza volta) da zero...
Le rocce mi han consigliato di tenerle comunque.
Sono veramente avvilito...

SJoplin 06-10-2008 13:25

Amstaff69, io ho fatto così (ma non significa che vada bene nel tuo caso, visto che hai avuto pure guai diversi):

carbone nella proporzione di 1 litro ogni 100 d'acqua
cambio acqua del 50% con inserimento di biodigest
dopo 3/4 gg. altro cambio del 50% con batteri e cambio carbone nella stessa proporzione

avevo pure preso un prodotto della seachem che sulla carta dovrebbe essere più efficace nella rimozione del rame e vari metalli pesanti. però non l'ho usato perchè dai test non risultavano tracce per cui non ti so dire se sia valido o meno. si chiama cuprisorb, comunque.

sinceramente non so se sia il caso di tenere l'ozono acceso, non per questa circostanza, almeno. visto che hai la vasca vuota se metti un paio di rocce fresche (dopo che avrai sistemato l'acqua) magari aiuti la ripopolazione della fauna bentonica.

Amstaff69 06-10-2008 13:41

Mi è stato detto che l'ozono dovrebbe "legare" anche il rame e altri metalli, o almeno aiutare a farlo; sinceramente io l'ozono non l'ho mai usato, quindi non so che dire

VIC 06-10-2008 15:22

a dirti che sei sfortunato, è troppo poco....................ma qualcuno ti gufa periodicamente????

Scusa ma da dove viene il rame???

SJoplin 06-10-2008 15:28

VIC, se ha le giunzioni in ottone potrebbe venire da lì. è una lega rame/zinco, mi pare

Amstaff69 06-10-2008 15:29

VIC, credimi, sono esausto.
Sono molto vicino a mollare tutto. Sono veramente stanco.
Se leggi sopra...raccordi in ottone messi dall'idraulico nelle condotte che ho creato per portare l'acqua al refrigeratore in balcone...

michi2 06-10-2008 15:45

ma tu avevi detto all'idraulico di NON UTILIZZARE rame/metalli nelle tubature? se sì e ne hai prova scritta.. beh penso tu possa rivalerti su di lui... se no... non è che i tubi sono abbastanza grossi e dritti da farci passare DENTRO un tubo di plastica?

Amstaff69 06-10-2008 16:06

Lascia perdere l'idraulico...
Per il passaggio del tubo all'interno dell'altro ci proverò, adesso ho altro per la testa, ovvero la mia vasca, che mi ha prosciugato migliaia e migliaia di euro, tempo, nervi, ecc.
Voglio solo capire se quello che mi hanno indicato può essere risolutivo o dovrei mettermi nell'ottica di sbattere via tutto e dunque anche mille euro di rocce (lasciamo perdere le tonnellate di sale già usato per i vari cambi, gli sps buttati, ecc.) e ricominciare.Sempre che decida di ricominciare. Altrimenti vendo tutto e vado due settimane in ferie...

LLorenzo 06-10-2008 16:12

si vero l'ozono dovrebbe far precipitare i metalli pesanti e renderli schiumabili sotto forma di particolato.

Amstaff69 06-10-2008 16:20

...la concentrazione che ho misurato (0.10), attendebilità a parte, com'è?
Bassina? Già alta? Ovvio che il rame non ci deve stare, su questo...
In questi tipi di raccordi l'ottone è solo rame/zinco o potrebbe esserci altro (arsenico, ecc.)?
Le rocce credo che ormai abbian ben poco di vivo, nel senso stretto del termine.
Ma "vermi" a parte, credo che una bella dose di batteri si riprendano, non essendo mai state fuori dall'acqua...

ecarfora 06-10-2008 16:25

Quote:

ozono a palla per 4/5 giorni; resine e carbone. Poi cambio tutta l'acqua e ricomincio (per la terza volta) da zero...
Scusa ma non capisco perche fare questo prima del cambio completo dall'acqua ?

Amstaff69 06-10-2008 16:34

Me lo sono chiesto anch'io.
Ma forse per far precipitare e poi buttare il tutto...

ecarfora 06-10-2008 16:41

allora ,visto che l'ozono in questo caso puo servire pensi di farlo andare avanti anche dopo il cambio completo ?

Amstaff69 06-10-2008 16:53

A quanto mi dicono no, ma appunto volevo sentire altre opinioni.
Non che non mi fidi, ma per confrontare esperienze

ik2vov 06-10-2008 17:07

Amstaff69, il problema rame e' semplicemente risolvibile con il carbone.....

Metti una grande quantita' di carbone in vasca vicino alla caduta, oppure meglio ancora dividilo in due calze e mettine una parte alla caduta ed una parte accanto alla pompa di risalita, nell'arco di 3 giorni cambi il carbone (questo lo getti via) e ne metti altro che userai per una settimana, poi lo cambi nuovamente e terrai il nuovo per un mese.

Il tuo problema ora e' che con il rame muore tutto cio' che e' vivo in acquario...... l'ozono non serve a molto ora, io preferisco usare il carbone e lasciare tempo al tempo..... Quindi la soluzione PER ME e' questa:
Mettere il carbone come dicevo prima per ridurre fino ad eliminare il rame in vasca....
Ta due settimane cambi 10Kg di rocce con nuove, quelle che hai contengono praticamente solo batteri morti..... quindi innoculi prima con rocce nuove e poi reinizi la maturazione da zero inserendo pero' batteri biodigest o simili ed alimento per i batteri settimanalmente per un paio di mesi.
Dopo il primo mese controlli i valori dell'acqua e cominci il fotoperiodo, preparati ad una lunga maturazione.... prima che i batteri si insedino nellle profondita' delle rocce ci vuole un bel po' di tempo.....
Prima di tre mesi io non farei cambi d'acqua, li farei al terzo mese iniziando a controllare i valori..... da li' si capira' come continuare la maturazione.

Il rame ti e' entrato in vasca dai raccordi, e' molto facile che in una vasca marina il rame si disciolga per elettrolisi in acqua..... purtroppo abbiamo sempre delle correnti piu' o meno leggere che girano nella vasca, se questa corrente trova del rame o altri metalli fa elettrolisi ed anche in pochi giorni ci troviamo con una decisa dose di rame in vasca.

Ciao

VIC 06-10-2008 17:19

ik2vov, come non congraturami con te, sei un vero maestro!!! #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

Amstaff69 06-10-2008 23:51

Scusami Gilberto, solo una precisazione per capire.
15 giorni di carbone; rocce nuove (parte) e aggiunta di batteri, ecc.; dopo altre due settimane (se tutto bene) di nuovo luce.
Ma i batteri "lavorano" anche senza luce? Avendo ormai bruciato tutto, non sarebbe forse meglio partire con la luce e batteri insieme in modo che la luce ne favorisca la crescita? Tanto con tutto bruciato in vasca non penso possa succedere un gran che, o sbaglio (evidentemente si)?
Altra cosa:
qualcuno mi diceva che le resine (rowa) dovrebbero assorbire anche alcuni metalli, tipo arsenico. Non le ritieni utili comunque?
Sul carbone/rame sembrava anche a me...ma ho anche letto dei post in cui alcuni (mi pare anche Decasei) dicevano che il rame non è assorbito dal carbone...
Scusami eh...ma voglio tentare di capire per bene i criteri, almeno magari ci ragiono un pò...
L'ozono non ti risulta che aiuti l'eliminazione?

ik2vov 07-10-2008 00:58

Quote:

Originariamente inviata da Amstaff69
Scusami Gilberto, solo una precisazione per capire.
15 giorni di carbone; rocce nuove (parte) e aggiunta di batteri, ecc.; dopo altre due settimane (se tutto bene) di nuovo luce.
Ma i batteri "lavorano" anche senza luce? Avendo ormai bruciato tutto, non sarebbe forse meglio partire con la luce e batteri insieme in modo che la luce ne favorisca la crescita? Tanto con tutto bruciato in vasca non penso possa succedere un gran che, o sbaglio (evidentemente si)?
Altra cosa:
qualcuno mi diceva che le resine (rowa) dovrebbero assorbire anche alcuni metalli, tipo arsenico. Non le ritieni utili comunque?
Sul carbone/rame sembrava anche a me...ma ho anche letto dei post in cui alcuni (mi pare anche Decasei) dicevano che il rame non è assorbito dal carbone...
Scusami eh...ma voglio tentare di capire per bene i criteri, almeno magari ci ragiono un pò...
L'ozono non ti risulta che aiuti l'eliminazione?

I batteri piu' importanti sono quelli che lavorano in zone anossiche, negli substrati piu' interni delle rocce, ovvero quelli ove la luce non permea manco con le 10.000W, i batteri che insidiano gli strati superficiale invece sono di rapidissima moltiplicazione, pertanto non sono quelli che ci debbono preoccupare...... la luce aiuta sicuramente, ma siccome tu devi fa rispurgare le rocce..... le rocce si spurgano al buio....
Le rowa o simili per me sono piu' che inutili, se hai il rame in vasca questo si rimuove con il carbone, so che Decasei ha scritto da qualche parte che il carbone non assorbe il rame, ma ha scritto una ******* e glie lo ho gia' fatto notare, era andato in palla, capita anche ai migliori :-D
Inoltre le resine ad ossido ferrico assorbono tanti elementi oltre ai Po4, Si etc, sei dispoosto a squilibrare la vasca al suo terzo avvio? io non lo farei, sopratutto sapendo che dopo la maturazione dovrei cambiare almeno il 50% dell'acqua per tentare di riequilibrare ionicamente l'acqua.....

L'ozono elimina, ma usare l'ozono in questa condizione per me e' assurdo....... il carbone effettua con ZERO rischi quello che ti serve, preferisci rischare altro? io preferirei di no..... un po' come usare una bomba per eliminare le zanzare.....

Il carbone non lo usi solo 15gg, lo userai tutta la maturazione e poi ancora, lo usi in quantita' esagerata ora per rimuovere il rame e per un mese sostituendolo spesso, questo perche' il carbone ha capacita' adsorbenti non illimitate, quando si satura non serve piu' a nulla......

Ciao

Amstaff69 07-10-2008 08:04

Ok; chiaro.
Il ragionamento mi pare (direi ovviamente) "reggere".
Come detto volevo capirlo. Grazie.
Vedi un rischio di deposito del rame (e magari qualche altro elemento che in sti raccordi potrebbe esserci stato) nelle rocce? Potrebbe ripresentarsi il problema magari fra un anno o cinque? Anche questo mi serve per valutare se "risparmiare" mille euro e magari correre tale rischio o spenderli e stare sereno.
Mi spaventa poi la Tua frase "tentare di riequilibrare ionicamente l'acqua":
che rischio c'è di non riuscire a farlo e dunque avere per sempre una vasca zoppicante? Si capirà oggettivamente se è riequilibrata?
Perchè anche qui, diversamente, vale quanto sopra per le scelte.
Perdonami per queste domande, ma credo possano essere molto utili anche per il forum a livello di conoscenza generale.
Per me, per "l'investimento" che ho fatto, servono invece per decidere che fare in base alle prospettive possibili ed alle aspettative che mi ero creato.
La ******* ormai è fatta (esperienza? *****...si...ma a che prezzo...) ma sono abiutuato a fare le cose al meglio. Se dobbiamo "rappezzare" piuttosto valuto se cambiare tutto (acqua e rocce).
Grazie della disponibilità

Amstaff69 07-10-2008 08:04

Ok; chiaro.
Il ragionamento mi pare (direi ovviamente) "reggere".
Come detto volevo capirlo. Grazie.
Vedi un rischio di deposito del rame (e magari qualche altro elemento che in sti raccordi potrebbe esserci stato) nelle rocce? Potrebbe ripresentarsi il problema magari fra un anno o cinque? Anche questo mi serve per valutare se "risparmiare" mille euro e magari correre tale rischio o spenderli e stare sereno.
Mi spaventa poi la Tua frase "tentare di riequilibrare ionicamente l'acqua":
che rischio c'è di non riuscire a farlo e dunque avere per sempre una vasca zoppicante? Si capirà oggettivamente se è riequilibrata?
Perchè anche qui, diversamente, vale quanto sopra per le scelte.
Perdonami per queste domande, ma credo possano essere molto utili anche per il forum a livello di conoscenza generale.
Per me, per "l'investimento" che ho fatto, servono invece per decidere che fare in base alle prospettive possibili ed alle aspettative che mi ero creato.
La ******* ormai è fatta (esperienza? *****...si...ma a che prezzo...) ma sono abiutuato a fare le cose al meglio. Se dobbiamo "rappezzare" piuttosto valuto se cambiare tutto (acqua e rocce).
Grazie della disponibilità

LLorenzo 07-10-2008 09:59

Quote:

Mi spaventa poi la Tua frase "tentare di riequilibrare ionicamente l'acqua":
che rischio c'è di non riuscire a farlo e dunque avere per sempre una vasca zoppicante? Si capirà oggettivamente se è riequilibrata?
non per intromettermi ma era sicuramente riferito all'uso di resine per io po4, su questo tema ci si può trovare d'accordo o meno.. secondo me è "catastrofistica" come affermazione, ma sta di fatto che a te adesso le resine non servono ad un ciufolo.
Una volta tolti i raccordi e adsorbito il rame col carbone, fatto un cambio d'acqua totale, aspirando per bene tutti i sedimenti, le rocce riutilizzale serenamente, tenendo magari durante tutto il buio un buon carbone in sump cambiato spesso. imho

LLorenzo 07-10-2008 09:59

Quote:

Mi spaventa poi la Tua frase "tentare di riequilibrare ionicamente l'acqua":
che rischio c'è di non riuscire a farlo e dunque avere per sempre una vasca zoppicante? Si capirà oggettivamente se è riequilibrata?
non per intromettermi ma era sicuramente riferito all'uso di resine per io po4, su questo tema ci si può trovare d'accordo o meno.. secondo me è "catastrofistica" come affermazione, ma sta di fatto che a te adesso le resine non servono ad un ciufolo.
Una volta tolti i raccordi e adsorbito il rame col carbone, fatto un cambio d'acqua totale, aspirando per bene tutti i sedimenti, le rocce riutilizzale serenamente, tenendo magari durante tutto il buio un buon carbone in sump cambiato spesso. imho


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18155 seconds with 13 queries