![]() |
ma vale davvero la pena????
allora oggi sono andato a vedere le vasche in un paio di negozietti... nulla di che, l'unico problema è che al 90% dovrò prendere una vaschetta piccola, diciamo sui 50-60 cm per problemi di spazio nella mia camera... ora chiedo a voi esperti se vale davvero la pena realizzare un'acquario marino di scogliera in uno spazio così ristretto??? ho paura che alla fine non valga la pena spendere tanto per allestire bene con roccie e coralli per poi poterci mettere solamente un paio di pesciolini piccoli piccoli.... non so aspetto vostri consigli, considerate anche che questo sarebbe il mio primo acquario in assoluto, perciò non so se considerando le dimensioni ridotte della vasca mi converrebbe passare magari al dolce (con mio immenso dispiacere!!!!) anche se quest'ultimo davvero non mi piace dato che quello che ho visto ultimamente mi mettevano una tristezza!!!! colori troppo smorti!!! che faccio???? aiutoooooooooooooo!!!!
|
mannaius, ne vale la pena si...un bel 60x60 con lumenarc mini come plafo ti puoi togliere un sacco di soddisfazioni....pian piano vedrai che le soddisfazioni migliori te li danno i coralli ;-)
come sei messo a teoria sul marino? |
teoria sul marino diciamo ancora poco, aspettavo delle opinioni sula reale fattibilità di un marino anche in una vasca di 60cm...ora penso proprio che mi prenderò qualche libro per capire con calma cosa fare e da dove partire... intanto mi leggo un pochetto il forum così me faccio le ossa!!!
intanto approfitto per chiedere se un 60x60 riesco a poggiarlo su una cassettiera che ho a casa dato che nn ho posto per un altro mobile in stanza.... poi più o meno quanto dovrei spendere di rocce??? quanti litri ci vanno in una vasca del genere??? me la cavo co 150/200 euro de rocce (più o meno 10-15 kg)??? |
robbax, sotto con i consigli ;-)
|
allora ho preso bene le misure in larghezza ho un max assoluto di 65#70cm, profondità sono davvero a corto avendo solamente un limite max di 45cm... quindi non so con queste misure la vasca di che portata in litri verrebbe fuori??? il negoziante mi ha detto che sotto il metro non vale la pena fare il marino, ma si sa quello deve vendere e quindi aspetto vostri consigli.... considerate che non poggerà su un mobile apposito per acquari ma su una cassettiera che sebbene sia abbastanza resistente non credo possa reggere 200kg !!!!
|
Quote:
Quote:
|
come altezza quale sarebbe proporzionata??? immagino un 50-60 giusto??? così in teoria dovrei arrivare ad un centinaio di litri più o meno giusto???
secondo punto: supponendo che i miei calcoli siano esatti, e quindi arrivo a 100l, dovrò prendere diciamo un 10-15 kg di roccia viva giusto??? (è corretto il rapporto 1/5 ?) poi terzo punto: l'attrezzatura di cui ho bisogno sin da subito: schiumatore, plafoniera, filtro, pompe per il movimento.... manca qualcosa???? insomma quanto mi viene a costare più o meno il tutto??? diciamo che siamo sui 400-500 vero???? azz se è così sto veramente a secco.... mi tocca iniziare ad operare nella malavita!!! :-)) |
secondo me:
1) per l'altezza fai 55. è l'altezza ideale per la filtrazione della luce. 2) rapporto rocia 1kg ogni 5 litri 3) schiumatorio deltec mce300/ plafoniera lumenarc mini 250w o 400w / pompe tunze 6100 con multicontroller. secondo me spendi di più. |
Quote:
100/5=20 |
sjoplin, io sono sempre stato convito che la matematica è un'opinione ahahahahahah
|
io mi preoccuperei x la cassettiera veramente #24 #24
comuqnue con quelle dimensioni ti ci togli delle belle soddisfazioni.....mi raccomando l'illuminazione ;-) |
oooops.... che figura.... #12 #12 #12
cmq mantenendo fede alle misure della vasca che mi ha suggerito s_cocis vengono più o meno 150 litri, quindi un totale di roccia di trenta kg.... possibile che costi 18 euro al kilo??? cioè dovrei pagare tipo 500 e passa euro in roccia?! #19 #19 #19 #19 #19 |
le rocce le trovi sicuramente nel mercatino ad un prezzo sicuramente minore....anche meno di 10 euro.
ps......scarico xaqua !! |
allora ricapitolando.... per una vasca di dimensione: 60X55X45 mi occorre:
#30 kg di roccia viva - parte tecnica costituita da: schiumatorio deltec mce300/ plafoniera lumenarc mini 250w o 400w / pompe tunze 6100 con multicontroller/ scarico xaqua . come mai questi componenti precisi??? sono i migliori oppure ce ne sono altri simili per caratteristiche tecniche??? plafoniera tra 250 e 400 che cambia??? cioè che possibilità di allevamento mi offre una e quali l'altra?? accidenti è veramente un secchi di roba... meno male che il negoziante mi ha detto che me la cavavo con 200 euro in più rispetto al prezzo della vasca per avviare l'acquario !!!!! -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 |
mannaius, quelle pope 6100 ti fanno uno tsunami in quella vasca :-D :-D
vai sulle nano tunze |
mannaius, ... prendi con le molle i negozianti... ce ne sono di veramente incompetenti... e poi in fin dei conti devono vendere.... se la fai allestire da lui spendi anche meno... ti piazza un bel biologico... 10 kg. di rocce morte...niente skimmer... 4 T8 per illuminarla e ti dice che sei a posto xchè tutto il resto non serve...FRA 6/8 MESI... sei qui a porconare xchè ti è morto tutto... ascolta i ragazzi.. fidati... ;-) ..
|
allora per l'illuminazione cosa mi consigliate??? ho visto varie plafoniere e partono tutte dai 300 euro... mi sapreste consigliare qualche modello adatto ad un 60x55x45??? oppure un modello di acquario simile (non più grande mi raccomando che altrimenti non mi sta sul mobile) con magari inclusi tutti gli attrezzi tecnici????
considerate che una volta pronto per partire ci metterei coralli molli, visto che questo è il mio primo acquario in assoluto e per quelli duri (che ho sentito che sono molto più difficili da tenenre) non sono decisamente preparato!!!! |
mannaius, ma tu cosa vuoi allevare per esempio?
|
McRogers,
Quote:
mannaius, potresti prendere una 4 o 6 x 24w nel mercatino la trovi a poco ;-) |
robbax, grazie me l'ero perso...
mannaius, ascolta robbax... se vuoi cominciare coi molli per adesso le HQI puoi anche evitarle... |
scusate ma come si può capire la potenza necessaria delle lampade??? c'è qualche formuletta per il raporto watt-litri ???
per l'allevamento, tralasciando i pesci ai quali penserò in un secondo momento, mi piacerebbe inserire anemone per i pagliaccetti, degli spirografi, dei gamberetti (oppure un Lybia Tesselata, mi pare si chiami così il granchietto con le anemoni sulle chele!9, per i coralli molli poi non so cosa dire dato che non saprei quale scegliere per facilità d'allevamento!!!! accetto consigli, calcolate che sono davvero inesperto quindi consigliatemi degli ospiti capaci di resistere a qwulche piccolo errore(che cercherò di cmq di evitare!!!!) allora per ora ho visto queste specie: -Rhodactis -Sinularia (però nn sò per l'illuminazione...) si accettano consigliiiiiiiiii |
non esiste nessuna formula.
si va in base a cosa tu vuoi allevare, solo pesci / molli / duri ogniuno ha una necessità diversa, per i duri più ne hai meglio è. |
60x55x45... queste le dimensioni della vasca.... metterei coralli molli (dico questo perchè mi pare di aver capito che sono più semplici da tenere e richiedono meno luce rispetto ai duri), allora devo vedere di prendere la plafoniera per la vasca in questione, che modello/potenza mi consigli???
poi mi sta venendo un dubbio atroce, ma quali pesci posso inserire in teoria in una vasca del genere???' no perchè leggendo molte schede stavo vedendo che parecchi pesci richiedono almeno vasche di un metro!!! non so magari ance qui se qualcuno ha qualche dritta in merito sarei davvero grato!!!! grazie raga mi state aiutando davvero un casino !!!! cmq, qualcuno mi spiega bene cosa è la sump e a cosa serve??? mi bastano anche link grazie tante!!!! |
per fartela in breve.......la sump è una vasca più piccola sottostante la vasca dell'acquario; l'acqua passa dall'acquario alla sump per tracimazione e poi ritorna in vasca tramite una "pompa di risalita".
all'interno della sump si posiziona la parte tecnica quali: schiumatoio / reattore di calcio / termoriscaldatore / qualche roccia / etc etc... ) articolo: http://www.acquaportal.it/Articoli/T...mp/default.asp |
Quote:
|
mannaius, .. la sump NON è obbligatoria... ma ti semplifica la vita non poco... al suo interno puoi inserire tutta la tecnica che ti serve x la vasca... quindi skimmer ed eventuali reattori.. filtri a letto fluido ecc. .. resta il fatto che a volte vedere certe cose a bordo vasca .. a livello estetico non è proprio il massimo ... visto che stai partendo da zero.. io la sump la metterei .. ;-) ..
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
Allora, quello che pesa di più nella scelta dell'attrezzatura quindi fondamentalemnte luce skimmer dipende da che tipo di coralli vuoi andare a mettere e SE li vuoi mettere. I coralli molli non è che vogliono meno luce rispetto ai duri, ma sono più tolleranti. Le HQI coi molli non le metterei per il semplice fatto che il 90%dei molli per stare sotto un HQI devono adattarsi. I pesci sono un altro discorso. Sicuramente con una vasca come la tua sei liitato nelle dimensioni dei pinnuti e anche sul numero. 2 pesci non di più, piccoli tipo pomacentridi, blennidi, bavose, gobidi... |
Quote:
alcuni molli crescono nella parte molto piu bassa del reef e soffrono con la luce molto forte,altri perdono le zooxantelle...diciamo che ci vuole una posizione consona per ogni animale |
Quote:
Il succo di quello che volevo dirgli però era di lasciar perdere una plafoniera HQI per tenere rodactis, spirografi, molli... Sarai daccordo spero ;-) |
Quote:
McRogers, perdonami non voglio andarti sempre contro :-D :-D |
quindi ricapitolando... sump utilissima se non indispensabile per poi diminuire la manutenzione e garantire maggiore stabilità a tutto l'ambiente marino.
Plafoniera: 4 x 24w... che cambia tra HQI, T5 e altri tipi di luci???? per quali animali sono più adatte??? Anemone: è davvero così delicata??? allora scarto pure il pagliaccio dato che mi pare d aver capito che per stare bene debba entrare in simbiosi con quest'ultima... Pesci: quindi giustamrente per nn farli impazzire srebbe meglio nn superare le 2 unità, di specie che restano piccole... misà che alla fine mi conviene iniziare a leggere il forum sul mini-reef, dato lo spazio a disposizione penso proprio sia impossibile realizzare una vasca di barriera normale!!!! P.S. grazie a tutti regà, non smetterò mai di ringraziarvi abbastanza !!!! #25 #25 #25 |
Quote:
|
Quote:
Inoltre non è un organismo sessile (=che sta fermo) ma "gira" per la vasca finchè non trova una posizione che gli va bene, se la trova. Durante questo bighellonare coi tentacoli può urticare gli altri ospiti. Quote:
ho il robbaxconsenso per quanto ho detto? ;-) |
Quote:
per quanto riguarda l'anemone è tutto giusto,manca solo che oltre ad urticare gli altri animali nei suoi spostamenti,può finire in una pompa di movimento..e il resto lo puoi immaginare #06 per i pesci di scelte ne hai parecchie per la piccola taglia,dagli ocellaris,al gramma loreto,magnifica,decora...ecc tutti bellissimi pescetti ;-) Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl