AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Aiuto. Credo sia idropisia (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=142658)

nucerad55 02-10-2008 16:30

Aiuto. Credo sia idropisia
 
Ciao a tutti...
Il mio oranda oggi presenta le scaglie sollevate e sono 3 giorni che si appoggia sulle foglie o sul fondo. Il veterinario non mi risponde al telefono.
Che faccio???
Potrebbe essere idropisia?

I valori dell'acqua sono:

- NO2 = 0 mg/l
- NO3 = 10 mg/l
- KH = 8
- GH = 11
- PH = 8
- Temp. = 25°
Ho paura sia dovuto a stress in quanto è stato 24 ore in un acquario completamente vuoto in quanto il corriere non mi ha consegnato le nuove piante in tempo.

Aiutatemi vi prego...

Se riesco posto una foto.

lele40 02-10-2008 19:59

la respirazione risluta accellerata?soltiamente repsirazione e sollevamento scalgie possono far deporre a dun sintomo di infezione algi organi interni,nn necessariamente sindrome di diropisa.in tal caso bactopur direct o ambramicina.

nucerad55 02-10-2008 20:43

Grazie.
La respirazione non è accelerata.
Ho parlato con il veterinario e mi ha dato Flagyl...
Il cucciolo è già stato messo in vasca di quarantena.
Ora presenta oltre che alle scagli sollevate (sono sollevate ma non così tanto come le foto che ci sono sul sito) un rigonfiamento sul lato destro della pancia che lo porta a stare su un fianco e le feci sono sottilissime e a tratti beige e marroni.
Scusami ma sono terrorizzata in quanto è la prima volta che mi si presenta un caso del genere...
Grazie per l'aiuto....
ti devo un favore...

polimarzio 02-10-2008 22:14

Quote:

Ora presenta oltre che alle scagli sollevate (sono sollevate ma non così tanto come le foto che ci sono sul sito) un rigonfiamento sul lato destro della pancia che lo porta a stare su un fianco e le feci sono sottilissime e a tratti beige e marroni.
Infezione agli organi interni.
A mio avviso rimane valido il consiglio che ti hi già dato sopra.
Ciao

crilù 02-10-2008 23:56

Non capisco questo uso continuo del Flagyl e per tutti i disturbi da parte del tuo veterinario #24 Tra l'altro è un prodotto forte anche per uso umano.
Io ho avuto questo problema, al momento si sta risolvendo. Carassio normale con "imbarcamento" sul lato dx e scaglie leggermente rialzate sempre su quel lato.
Non ero convinta fosse idropisia ed ho cominciato a nutrirlo solo con verdure, piselli zucchine e fettine di aglio crudo nostrano (bello puzzolente) che ha ingoiato senza fare una piega -05
Le feci dopo l'aglio erano un po' strane, gelatinose..schifose insomma ma senza vermi. Ho somministrato spinaci lessati e da quel momento si sono aperte le cateratte...ha fatto una quantità immane di pupù, ah nel frattempo incominciavano ad alzarsi le scaglie anche sulla sx.
Ho sospeso le verdure e somministrato cibo industriale ma vegetale.
Adesso come ho già detto sembra abbastanza a posto.
Non so se possa esserti utile questa esperienza, spero di sì :-)
Ciao

nucerad55 03-10-2008 09:57

Per quanto riguarda Flagyl in questo caso non ne ho idea; è la prima volta che mi imbatto in una cosa del genere. Credo e spero che un professionista sappia che cosa va a somministrare...
Quote:

Non ero convinta fosse idropisia ed ho cominciato a nutrirlo solo con verdure, piselli zucchine e fettine di aglio crudo nostrano (bello puzzolente) che ha ingoiato senza fare una piega
Il fatto è che il mio pesce si nutre già con delle verdure. Ieri per esempio ha mangiati i piselli....

crilù 03-10-2008 10:20

Ok, vedi tu ;-)

nucerad55 03-10-2008 12:10

Grazie di tutto...

lele40 03-10-2008 19:27

io riamngo per infezione agli organi interni ,nn necessariamente idorpisa.vediamo come si evolve la situazione.

nucerad55 03-10-2008 20:35

Ho appena parlato con il veterinari. Domani finisco il Flagyl e mi ha dato un prodotto da comperare:
O bactopur o costavert. Domattina vado subito a comprarlo.
Grazie ancora...

lele40 03-10-2008 21:15

Quote:

bactopur o costavert
nn ci siamo..sono due composti totalmente diversi...il primo bactopur e l'equivalente del bactowert ed liquido.se invece si riferisce al bactopur direct(pastilgie) allora samo sulla stessa frequenza...
il costawert e' un antiparassitario,nn ha nulla a che fare con infezioni algi orghani nterni ,ma bensi' a parassiti..es ittio

nucerad55 07-10-2008 10:55

Mi sa che il veterinario questa volta ha toppato di brutto. Il mio Pinko non ce l'ha fatta...
Grazie a tutti di cuore...
Avevo trovato il bactopur direct ma in provincia di Piacenza e Pavia era esaurito. L'ho trovato a Milano ma mi arriva oggi.
Grazie comunque.

nucerad55 07-10-2008 10:55

Mi sa che il veterinario questa volta ha toppato di brutto. Il mio Pinko non ce l'ha fatta...
Grazie a tutti di cuore...
Avevo trovato il bactopur direct ma in provincia di Piacenza e Pavia era esaurito. L'ho trovato a Milano ma mi arriva oggi.
Grazie comunque.

crilù 07-10-2008 11:05

Se ti può essere di consolazione, si fa per dire, l'idropisia è quasi impossibile da curare. Questo mi è stato detto da un veterinario specializzato in ittiopatologie. Io ci sono riuscita, ma dopo pochi mesi ( vessuti nemmeno tanto bene) il problema si è ripresentato ed il pesce è morto :-(

crilù 07-10-2008 11:05

Se ti può essere di consolazione, si fa per dire, l'idropisia è quasi impossibile da curare. Questo mi è stato detto da un veterinario specializzato in ittiopatologie. Io ci sono riuscita, ma dopo pochi mesi ( vessuti nemmeno tanto bene) il problema si è ripresentato ed il pesce è morto :-(

nucerad55 07-10-2008 11:59

Lo credo,
comunque è tristissimo non potere fare nulla...
è che comunque il veterinario mi ha dato una cura a cui tutti erano contro ed effettivamente non ha funzionato minimamente...
Quote:

Se ti può essere di consolazione, si fa per dire, l'idropisia è quasi impossibile da curare. Questo mi è stato detto da un veterinario specializzato in ittiopatologie. Io ci sono riuscita, ma dopo pochi mesi ( vessuti nemmeno tanto bene) il problema si è ripresentato ed il pesce è morto
Grazie...

nucerad55 07-10-2008 11:59

Lo credo,
comunque è tristissimo non potere fare nulla...
è che comunque il veterinario mi ha dato una cura a cui tutti erano contro ed effettivamente non ha funzionato minimamente...
Quote:

Se ti può essere di consolazione, si fa per dire, l'idropisia è quasi impossibile da curare. Questo mi è stato detto da un veterinario specializzato in ittiopatologie. Io ci sono riuscita, ma dopo pochi mesi ( vessuti nemmeno tanto bene) il problema si è ripresentato ed il pesce è morto
Grazie...

lele40 07-10-2008 21:28

la sinbtcrome di idropsdia a scatenarla sono motleplici fattori ,solo se la componente batterica e quella che prevale si puo' tentare e riuscire a fr qualche cosa,in caso virale il epsce e' spacciato al 99,9 %.
inoltre la patologia presenta un gonfiore addominale che cmq lacera o rovina i tessuti delgi orghani circostanti e quindi ,se nn per i medicnali ,il pesce puo' morire successivamente .mi spiace

lele40 07-10-2008 21:28

la sinbtcrome di idropsdia a scatenarla sono motleplici fattori ,solo se la componente batterica e quella che prevale si puo' tentare e riuscire a fr qualche cosa,in caso virale il epsce e' spacciato al 99,9 %.
inoltre la patologia presenta un gonfiore addominale che cmq lacera o rovina i tessuti delgi orghani circostanti e quindi ,se nn per i medicnali ,il pesce puo' morire successivamente .mi spiace


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13352 seconds with 13 queries