AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci da fondo (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=368)
-   -   Valori peckoltia L 135... pardon, L 134!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=142210)

Paolo Piccinelli 29-09-2008 10:39

Valori peckoltia L 135... pardon, L 134!!
 
Ciao cari!!

Per una coppietta di giovani L 135 quali sono i valori migliori?!?

Io pensavo ad un ph intorno a 6,5, kh intorno a 3 e temperatura 25#26 gradi... vado bene? :-))

Come compagni di vasca (300 litri lordi) solo un gruppo di otocicci e una coppia di ciclidini...

goberjak 29-09-2008 13:05

Ciao, sei sicuro che sono L135 e non L134???

I L135 fin ora ci sono solo pochissimi che sono riusciti a farli riprodurre!!!

Ingo Seidel di Thüringen in Germania gli ha riprodotti con un ph di 4,5!!!

Io penso che i tuoi valori sopra indicati vanno benissimo, solo i 25#26 gradi sono il limite, meglio un grado in più per evitare malattie e pesci deboli!!

I 300 litri logicamente vanno bene perchè arrivano sui 15cm, se acqua cosi morbida piace anche ai ciclidi non ti posso dire!!

Paolo Piccinelli 29-09-2008 13:44

Quote:

Ciao, sei sicuro che sono L135 e non L134???
No #12 #12 #12
...stasera controllo con il venditore, ho visti in vasca sabato di sfuggita ma non li ho ancora presi.

Ho visto che tu gli L 134 li hai riprodotti con successo... mi dai i valori di riferimento a cui li tenevi?

I compagni di vasca comunque saranno otocinclus vittatus e ciclidi nani del Rio Uaupés... ph da 4.5 a 6 e durezza non rilevabile in natura.

In vasca pensavo di tenere un ph fra 6 e 6,5 con conducibilità 120-150 microSiemens/cm... che dici? #24

goberjak 29-09-2008 14:04

allora io gli tengo a 29 gradi assieme ai discus, acqua morbidissima kh1 gh4 ph 7 e il resto mai misurato in vita mia!
Tengo gli acquari puliti e cambio acqua ogni 4 giorni!
Mangime congelato di tutti i tipi, e pastiglie varie!!
La riproduzione ti devo dire che non faccio niente, succede tutto nella vasca di comunità, ad un tratto ne trovo di piccoli in tutte le misure!!

ciao

Paolo Piccinelli 29-09-2008 14:10

Ok, mille grazie!!!

;-)

kingdjin 29-09-2008 17:46

Quote:

ciclidi nani del Rio Uaupés
ti stai tradendo piano piano..............!!!!!!!! #18

Paolo Piccinelli 30-09-2008 07:57

Quote:

ti stai tradendo piano piano..............!!!!!!!!

.... non indovinerete mai!!! :-D

Lssah 01-10-2008 14:15

L#135 dunque è la Braueri, e non assomiglia nemmeno molto alla L#134.

Paolo sono sicuramente dei L#134.....

grazie a Goberjak.

Paolo Piccinelli 01-10-2008 14:23

Lssah, corretto 20 minuti dopo aver postato... mi sono accorto della cappella appena ho visto il topic di vendita di goberjak riguardante i medesimi animali ;-)


Tra l'altro lunedì pomeriggio ho trovato i fratellini degli L 134 e degli L 018 anche da Aq 2000... provenienza Ruinemans.
:-)

Lssah 01-10-2008 14:37

se 1+1=2 hai capito anche chi è uno dei fornitori di Gianni.
R. importa infatti in tutta italia,peccato che sbagli spessissimo la denominazione dei pesci.

Paolo Piccinelli 01-10-2008 14:52

Quote:

se 1+1=2 hai capito anche chi è uno dei fornitori di Gianni

Sì, sono bravo in aritmetica ;-)


Quote:

peccato che sbagli spessissimo la denominazione dei pesci

...ne avranno talmente tante varietà...



A proposito, ma qualcuno non aveva l'esame di diritto oggi?!? #24

Lssah 01-10-2008 15:15

Quote:

diritto
storto.
dicembre mi attende.

Paolo Piccinelli 01-10-2008 15:23

Mi spiace!!

D'altronde, se non la smetti di cazzeggiare con i pesci... #07 #07 #07

Lssah 01-10-2008 20:28

nel senso che non l ho fatto.
a dicembre sarò pronto.faccio gli ultimi due e poi la tesi.


PS
rettifico.
gli L 134 sono arrivati come L 134 e non come L 135.
in pratica li hai presi pensando fossero L 135, maledetto pelato bresciano.

Paolo Piccinelli 01-10-2008 21:27

Quote:

in pratica li hai presi pensando fossero L 135, maledetto pelato bresciano.

No, sono arrivato a casa e non mi ricordavo più la sigla, quindi ho tirato a caso... barbone di un cremonese!!! ...e poi braueri mi ricorda l'oktoberfest...

marco87 01-10-2008 21:37

e se vi dicessi che ne ho preso un gruppetto di 4 anch'io... :-D
è stato un pò un salasso ma vabbè, condividono un 80x40 con una coppia di L066... :-))

Lssah 01-10-2008 22:46

ecco ci mancava la moda delle peckoltia :-))
come stanno le petenia marco?

marco87 01-10-2008 22:58

bene, però non ho resistito alla tentazione di dargli il vivo, è troppo bello vederle cacciare, hanno una tecnica tutta loro...per ora non ho problemi di gambusie, quando arriverà il freddo gli toccherà riabituarsi al mangime..... #13

marco87 07-10-2008 22:49

tutte e 4 stecchite, uccise da un epidemia di ichtyo portata in vasca (credo) da loro stesse -05 -05 -05

mi è morta anche la femmina di L066 piena di oviiiiiiiii #09 #09 #09 #09 #09

disastro...

marco87 07-10-2008 22:49

tutte e 4 stecchite, uccise da un epidemia di ichtyo portata in vasca (credo) da loro stesse -05 -05 -05

mi è morta anche la femmina di L066 piena di oviiiiiiiii #09 #09 #09 #09 #09

disastro...

Lssah 07-10-2008 23:40

-20
mi dispiace.
con il cambio di stagione molti di questi pesci amazzonici sentono notevolmente la temperatura.

Lssah 07-10-2008 23:40

-20
mi dispiace.
con il cambio di stagione molti di questi pesci amazzonici sentono notevolmente la temperatura.

marco87 07-10-2008 23:51

ma io le scaldavo poverine...erano a 26 gradi, poi mi sa che col fatto che non accendo mai la luce in quell'acquario me ne sono accorto solo quando ho trovato la prima morta... :-(
e va bè, imparo a non prenderle quarantenate da Gianni per pigrizia di farmi mezz'ora di macchina in più... -28d#
a sto punto speriamo di salvare almeno il masculone, gli ho messo l'exit e la temp alta...anche perchè di femmina di L066 ne avrei un'altra, in un'altra vasca per fortuna.. #36#

marco87 07-10-2008 23:51

ma io le scaldavo poverine...erano a 26 gradi, poi mi sa che col fatto che non accendo mai la luce in quell'acquario me ne sono accorto solo quando ho trovato la prima morta... :-(
e va bè, imparo a non prenderle quarantenate da Gianni per pigrizia di farmi mezz'ora di macchina in più... -28d#
a sto punto speriamo di salvare almeno il masculone, gli ho messo l'exit e la temp alta...anche perchè di femmina di L066 ne avrei un'altra, in un'altra vasca per fortuna.. #36#

goberjak 08-10-2008 07:32

Marco, mi dispiace, ma ai L134 e consigliata come MINIMA una temperatura di 27 gradi, io li tengo sempre sopra questa temperatura!!

goberjak 08-10-2008 07:32

Marco, mi dispiace, ma ai L134 e consigliata come MINIMA una temperatura di 27 gradi, io li tengo sempre sopra questa temperatura!!

Paolo Piccinelli 08-10-2008 08:14

Mi spiace molto Marco, per i pesci e... per gli euri!!! #23

Quote:

e va bè, imparo a non prenderle quarantenate da Gianni per pigrizia di farmi mezz'ora di macchina in più...
Infatti!!!
...io sono andato sabato a ritirarle e non me le ha date perchè non erano ancora "perfette"... vado stasera -11


goberjak, quindi sconsigli di tenerle a 25#26 gradi? #24

Paolo Piccinelli 08-10-2008 08:14

Mi spiace molto Marco, per i pesci e... per gli euri!!! #23

Quote:

e va bè, imparo a non prenderle quarantenate da Gianni per pigrizia di farmi mezz'ora di macchina in più...
Infatti!!!
...io sono andato sabato a ritirarle e non me le ha date perchè non erano ancora "perfette"... vado stasera -11


goberjak, quindi sconsigli di tenerle a 25#26 gradi? #24

goberjak 08-10-2008 08:32

Si, sarebbe come se gireresti con maniche corte a ottobre, non che muori subito, ma sentendo sempre freddo, il corpo sindebolisce, prenderai delle malattie e arriva alla morte prima e poi!

E cosi che epidemia di ichtyo spesso succede quando la temperatura del acqua scende troppo veloce, cambiando l'acqua o durante un trasporto breve solo nel sacchetto!

Se la temperatura cala in un tempo di 10-20 ore, ma piano e costante, per un periodo diciamo 3-4 giorni, non gli succede mica qualchecosa, anche arrivano i 20 gradi come mi e successo tempo fa con un bell gruppo di L046 dove si era svuso il riscaldamento e la temperatura e scesa di 11 gradi, ma piano!

Poi, al momento, che ce un problema, io non uso mai medicinali, risolvo il problema al 99% con la temperatura, anche sui 35 gradi!

goberjak 08-10-2008 08:32

Si, sarebbe come se gireresti con maniche corte a ottobre, non che muori subito, ma sentendo sempre freddo, il corpo sindebolisce, prenderai delle malattie e arriva alla morte prima e poi!

E cosi che epidemia di ichtyo spesso succede quando la temperatura del acqua scende troppo veloce, cambiando l'acqua o durante un trasporto breve solo nel sacchetto!

Se la temperatura cala in un tempo di 10-20 ore, ma piano e costante, per un periodo diciamo 3-4 giorni, non gli succede mica qualchecosa, anche arrivano i 20 gradi come mi e successo tempo fa con un bell gruppo di L046 dove si era svuso il riscaldamento e la temperatura e scesa di 11 gradi, ma piano!

Poi, al momento, che ce un problema, io non uso mai medicinali, risolvo il problema al 99% con la temperatura, anche sui 35 gradi!

Paolo Piccinelli 08-10-2008 08:56

Quote:

Si, sarebbe come se gireresti con maniche corte a ottobre, non che muori subito, ma sentendo sempre freddo, il corpo sindebolisce, prenderai delle malattie e arriva alla morte prima e poi!
Ok, fin qui ci sono!! :-))

Chiedevo sulla temperatura perchè leggo:

fishbase: 23° - 26°

planetcatfish: 24° - 28°

scotcat: 23° - 26°

plecofanatics: 25° - 30°

#23 #23 #23

Paolo Piccinelli 08-10-2008 08:56

Quote:

Si, sarebbe come se gireresti con maniche corte a ottobre, non che muori subito, ma sentendo sempre freddo, il corpo sindebolisce, prenderai delle malattie e arriva alla morte prima e poi!
Ok, fin qui ci sono!! :-))

Chiedevo sulla temperatura perchè leggo:

fishbase: 23° - 26°

planetcatfish: 24° - 28°

scotcat: 23° - 26°

plecofanatics: 25° - 30°

#23 #23 #23

goberjak 08-10-2008 10:11

Il L134 viene dal Rio Tapajós, Pará, Brasile

Rio Tapajós Alter do Chão 29,2° 31,0°

Rio Tapajós Aveiro 29,6

Rio Tapajós Itaituba 32,2°


http://www.biotopaquarium.de/wasserw...werteliste.htm

goberjak 08-10-2008 10:11

Il L134 viene dal Rio Tapajós, Pará, Brasile

Rio Tapajós Alter do Chão 29,2° 31,0°

Rio Tapajós Aveiro 29,6

Rio Tapajós Itaituba 32,2°


http://www.biotopaquarium.de/wasserw...werteliste.htm

Paolo Piccinelli 08-10-2008 11:05

grazie goberjak ;-)

Paolo Piccinelli 08-10-2008 11:05

grazie goberjak ;-)

marco87 08-10-2008 11:37

per completare il disastro è morto pure il maschio di L066.... -28d#
non mi era mai successo una roba così violenta, in 3 giorni 6 pesci fatti fuori...tra l'altro la femmina l'avevo da un paio d'anni e il maschio quasi uno, erano pesci in piena forma, posso capire le peckoltia, ma che mi schiattino così pure loro... #06

marco87 08-10-2008 11:37

per completare il disastro è morto pure il maschio di L066.... -28d#
non mi era mai successo una roba così violenta, in 3 giorni 6 pesci fatti fuori...tra l'altro la femmina l'avevo da un paio d'anni e il maschio quasi uno, erano pesci in piena forma, posso capire le peckoltia, ma che mi schiattino così pure loro... #06

marco87 08-10-2008 12:03

adesso qualcuno sa come fare ad ammazzare anche le spore di quello schifo??

marco87 08-10-2008 12:03

adesso qualcuno sa come fare ad ammazzare anche le spore di quello schifo??


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10654 seconds with 13 queries