![]() |
aiuto e info x trasloco vasca... help! aquamar 320
Ciao ragazzi!
al momento la mia vasca è un cayman 80 (120 litri lordi) e dato che mi sta un pò "stretta" ho preso un aquamar 320 (usato, ma in ottimo stato) che andrò a ritirare sabato mattina. la vasca attuale la potete vedere quì: http://blog.libero.it/nici79/view.php Il problemi sono diversi e urgono consigli: 1 come mi consigliate di imballare la vasca "nuova" x il trasporto? (toscana/emilia-romagna).. io pensavo a cartone egomma piuma... ma nn me ne intendo un gran chè... (la andrò a ritirare con un furgoncino). 2 la vasca nuova ha la sump con tutta la raccorderia e la pompa... ma io sump non ne ho mai avute e non ho idea di come funzionino!!! per esempio se va via la luce, mi si allaga casa???? devo metterci qualche sistema meccanico x chiudere il foro??? 3 per il trasloco da vasca a vasca pensavo di: trasferire il 120 litri, il giorno prima di portare il nuovo a casa, in un punto provvisorio della casa... così gli animali rimangono senza plafo x 1/2 gg ma per il resto hanno tutto (pompe, schiumatoio, riscaldatore, ecc..) preparare quanta più acqua di osmosi che posso.... e metterla in delle taniche. una volta portata a casa la vasca nuova posizionarla e poi raccordare il tutto (appena mi spiegate come non allagare casa con la sump!), riempirla, aggiungere il sale, portarla a temperatura, procedere al trasloco degli animali. Che ne dite può funzionare??? 4 Rifaccio il dsb o mi butto sul berlinese? Grazie a tutti quelli che vorranno consigliarmi!!! :-))acquario nuovo http://www.acquariofilia.biz/allegat...mar320_702.jpg |
Mi fa piacere che il "mio" piccolo sarco avrà presto una nuova casa più grande.
Allora, parliamo della sump. Dalla foto vedo che la nuova vasca ha il pozzetto ovvero il tubo con il pettine dentro il quale l'acqua cade quando raggiunge il livello prestabilito, andando a finire in sump. Per la risalita c'è il tubo alla destra del pozzetto alla cui estremità inferiore (quella in sump) dovrai collegare la pompa di risalita (spero tu abbia pensato anche a questa). Nessun problema di allagamenti, tieni solo conto che se spegni la risalita il livello in sump sale di qualche centimetro (5-6) percui tienine conto quando decidi il livello (io per tua informazione tengo 20 cm). Per il trasloco preferirei che qualche esperto in materia si esprimesse (PERRYYYY ... dove sei?). Mi sento di consigliarti però di rimanere sul berlinese senza DSB. |
Ciao tom03! grazie per il tuo contributo!!!
:-)) il tuo sarco andrà a vivere in una casina direi mooolto pikù grande di quella che ha adesso!!!! :-D La pompa di risalita è già compresa insieme alla raccorderia della vasca. Qundi se va via la luce la sump non si allaga??? -28d# ma sale solo di qualche cm il livello dell'acqua??? :-) Il livello dell'acqua nella vasca principale quindi deve stare sopra ai dentini del pettine? o alla base? scusa l'ignoranza, ma è la prima vasca con la sump e non vorrei affogare i gatti in casa adesso che inizia a fare freschino!!! -b06 Nella vasca attuale ho il dsb.... nella nuova se faccio il berilinese quanti kg di rocce mi serviranno + o - ? grazie mille ! #22 |
ah, ma hai cambiato avatar!
La sump và riempita calcolando, appunto l'eventuale acqua che ci andrebbe in caso di mancanza corrente. Devi farti i calcoli ;-) (io alzerei un po' la mandata..è molto bassa..più è bassa e + acqua scende, a meno che non ci sia un forellino da qualche parte..dai un occhio) Il livello nella vasca principale arriverà ai denti del pettine, ma si "regolerà" da solo, al massimo puoi "giocarci" un po' con la pompa di risalita (ovvero se ne prendi una più potente avrai il livello un po' più alto), ma con una eheim 1250 dovresti avere il giusto rapporto e la giusta altezza. Per le rocce calcola 1 kg ogni 5 litri circa, quindi pesa quelle che hai e regolati. Per il trasloco, dai un occhio ai 2 link , sono i 2 che ho fatto in 2 anni http://www.acquariofilia.biz/viewtop...=fumata+bianca http://www.acquariofilia.biz/viewtop...=fumata+bianca |
Ciao Perry!!!!
mio eroe!!!! :-D sì ho cambiato avatar (non ero soddisfatta del nemo con la faccia da lunedì mattina...). La mandata presumo sia il tubo di fianco quello con i dentini (sembro mia figlia che va all'asilo... #06 ). Per alzarlo devo staccare il silicone sul fondo della vasca, alzarlo e risiliconare???? perchè mi viene male al solo pensiero!!!! #07 Per evitare inondazioni... devo prima riempire la sump, accendere la pompa e poi riempire la vasca o devo seguire un altro ordine? aesso m'informo sulla pompa in dotazione... adesso mi studio i due traslochi che hai fatto tu ! :-)) :-) grazieeee !!!! |
vanadio79,
:-D la mandata è quella che vedi nella foto a dx..fatta a "L". Il problema è che sarà tutto tangitato (incollato), quindi mi sà che è meglio che non ci metti mano ;-) . A meno che non ci sia una persona di sesso maschile nel raggio di qualche metro :-)) Per la sump basta fare un calcolo..magari chiedi a tua figlia che sicuramente lo saprà fare! :-D ..lugnhezza x larghezza x quanti cm di acqua và in sump= litri che andrebbero in sump. Con le misure della sump (lung. x larg. x h) vedi quanti cm in altezza se ne andrebbero se andassero giù quei tot litri dalla vasca..ti consiglio poi anche una prova pratica ;-) |
Perry!!!!!!
"A meno che non ci sia una persona di sesso maschile nel raggio di qualche metro " la mia "persona di sesso maschile" ha già detto che si chiude in camera da letto con mia figlia e non esce fino al giorno dopo!!! a lui gli acquari piace solo guardarli!!! #58 Ergo: allagherò casa!!!! #06 perchè mi toccherà fare tutto da sola!!!! (va bè che tanto poi pulisco io!!! :-D ) -d08 Grazie x la spiegazione della sump!!! ho appena realizzato che andrebbe giù soltanto l'acqua della vasca fino ad arrivare all'altezza del pettine!!!! ...non so perchè m'immaginavo che tutta l'acqua della vasca (300 litri) andassero di botta in sump se fosse andata via la luce!!! #19 sono ufficialmente rinsavita!!! Eureka!!!! |
Cioa io ti consiglierei di spostare il vecchio in luogo provvisorio, poi posizioni il nuovo dove dovrà rimanere, monti il tutto, comincia riempire una tanica alla volta di acqua di osmosi e la versi in vasca, così saprai esattamente alla fine quanta acqua conterrà la tua vasca con sump. A reimpimento fatto sai il litraggio esatto porti l'acqua a temperatura di 26° e cominci a versare il sale occorrente.
Lasci girare per qualche giorno e poi cominci a smantellare la vecchia vasca. P.s. Buon lavoro........... |
Ciao VIC, grazie x il consiglio!
spostare la vasca attuale è abbastanza possibile... ma non posso spostare la plafo (non mi metto a forare il soffito per appendere una plafo che ci starà una settimana, e sopratutto non credo che il soffitto me la regga... sembra carta velina!!!! per appenderla dove è adesso ho messo 3/4 perni nel muro da 14 che non viglio rifare.... quindi: gli animali (coralli e pesci) quanto possono stare al buio (luce normalissima dentro casa)??? grazie! :-)) |
Fai così, sposta la vecchia vasca, poi sviti la plafo e l'appoggi con due tavole sulla vasca, e sistemi la nuova, così sulla nuova puoi fare le cose con calma,.
|
Vic, non è troppo vicina al pelo dell'acqua dopo???
Ho una bimba di un anno e mezzo e due gatti in giro per casa... non vorrei lasciare per troppo tempo fili o cose che tirando (mia figli è bravissima in questo, e i miei gatti son dei gran saltatori) potrebbero cadere... -28d# |
cerca di tenere il filo più alto possibile, in quanto così gli animali che hai in vasca attualmente non soffriranno, in quanto ti occorre una settimana o più per mettere a posto la nuova, e sinceramente se lasci gli animali al buoi per tutto quel periodo e considerando lo stress con il cambio sulla vasca nuova non sò quanti ne rimarrebbero.
|
mmmm.... perchè ci vuole una settimana per mettere a posto la nuova vasca??? -05
con tutto rispetto, pensavo di aver fatto il grosso del trasloco da vasca a vasca già domenica (la vasca nuova la porto a casa sabato). Se preparo l'acqua prima??? -05 Non posso tenere mia figlia interdetta dalla sala/cucina per una settimana !!! già spostando la vasca attuale in posizione provvisoria avrei fili e ciabatte in giro x mezza stanza.... -04 |
Tenere la figlia interdetta, ci mancherebbe :-D :-D :-D
Comunque ti occorre tempo in quanto la meglio sarebbe che l'acqua anche avendo a disposizione le taniche, tu la preparassi cioè salarla in vasca, così sai esattamente quanta te ne occorrerà. Non riesci a mettere la/le ciabatta/e in alto??? |
vanadio79,
eguardati stì 2 link che vedi che riesci a fare tutto in un giorno (nno per modo di dire..proprio un giorno eh! quasi 24 ore)... butta giù la porta e tira fuori per le orecchie la gente (non in età da asilo) che si è chiusa dentro.. Quote:
|
A casa mia si sono invertiti da un pezzo....
:-D ad agosto mi sono messa a fare una vascona in giardino per le piante (5 mt e più di lunghezza) con mattoni, cazzuola, cemento, sabbia, ecc... Ho fatto tutto da sola mentre la mia dolce metà era in casa a guardare le olimpiadi !!! #18 Della serie: se vuoi che una cosa sia fatta... fattela da sola!!! Perry ogni 3x2 mi perdo a sbavare davanti alle foto della tua vasca!!! troppo belloooooo!!! http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=203168 Ho quasi convinto la mia vicina di casa a mettersi infradito e costume domenica e venire di sotto ad aiutarmi!!! E' molto carina.... nessuno che voglia venire a farci compagnia???? :-D |
ma te guarda per farsi aiutare cosa non inventa il gentil sesso............. :-D :-D :-D :-D :-D
|
:-))
come si dice: le donne ne sanno una in più del -14- !!!! p.s: e se il dsb che ho adesso lo stendessi nella vasca nuova? verrebbe un fondo sabbioso di circa 3/4 cm credo.... avrei grossi problemi di nitrati, vero???? è possibile metterlo nella sump secondo voi? |
No!!!! sarebbero nitrati, nitriti, Fostati e chi più ne ha più ne metta #23 #23 #23 #23
|
Quote:
Evita i 3/4 Cm..in sump no..al max fai un secchiello di calfo..metterla in sump con skimmer, risalita ecc..come fai? |
:-D pensa che è andata dal dietologo che l'ha guardata e le ha detto che non ha bisogno assolutamente di nessuna dieta (pesa 50 kg!), ma che è il più bel "didietro" che ha visto quest'anno!!!!
:-( era per non buttare un dsb maturo.... Scusa l'ignoranza, Perry, cos'è un secchiello di calfo??? #17 |
#23 #23 #23 #23 ...............certo però che ne hai di armi eh!!!!!! #23 #23 #23
Così mi fai morire Perry...........maremma scanzonata!!!! :-D :-D :-D :-D :-D |
VIC,
è una carogna, altro che! vanadio79, mi tocca fare il moderatore: usa la funzione "cerca" e trovi notizie a proposito.. Al max usa l'ex dsb per mettere una spolverata di 1 cm max..come ho fatto io.. |
Ok x la spolverata! thanks!!!
x VIC... Se Perry ti riportasse quello che gli ho scritto quando mi ha mandato le istruzioni del multicontroller tunze.... :-D :-D :-D :-D :-D Domandona... una volta riempita la vasca nuova e raggiunta la giusta salinità... attacco il riscaldatore e la porto a temperatura... inserendo i pesci potrei avere dei problemi??? li faccio acclimatare come se li avessi presi in un negozio (circa mezz'ora aggiungendo un pò di acqua nuova alla volta)???? |
vanadio79,
dipende per quanto tempo li lasci in catino, bidone o dove..se la temperatura è ok, eviterei di acclimatarli.. Io li ho sempre messi subito, anche perchè, nonostante gli fornisci ossigenazione con pompette, e l'acqua abbia la giusta temperatura, a fine trasloco sono sempre un po' provati (certo, io ci ho messo una giornata intera)..quindi alla fine cercavo di metterli in vasca il primo possibile.. Quote:
|
venerdì pensavo di cavare l'80% di acqua (mettendola in delle taniche) dalla vasca da 120 litri.... trascinarla nel punto provvisorio, tirandola dal mobile (e recitando i salmi....) ed una volta nella posizione designata reintrodurre l'acqua tolta. Così non dovrebbero patire più di tanto nè coralli nè pesci dato che lì lascerò in questa vasca fino a che quella da 320 litri non si sia riempita.... (un paio di giorni dopo).
L'unica cosa che gli mancherebbe da venerdì pomeriggio a domenica mattina sarebbe l'illuminazione... |
Ho avuto la foto della pompa nella sump è una eheim.... dovrebbe essere buona come marca, vero? ma non so quale modello è.... ho solo qualche foto (che tra l'altro non so come inserire in questo messaggio...).
La vasca rischia di avere dei problemi nelle siliconature per il fatto che da un pò di tempo non viene usata??? al momento è ferma e vuota dentro una stanza... |
vanadio79,
leggi sulla targhetta che ci dovrebbe essere i dati e riportali qui. Da quanto la vasca è "a secco"? |
Nella foto la targhetta nn è visibile.... -20
la vasca, da quel che mi ha detto il suo "padrone", è stata usata un paio di giorni in fiera a Bologna (ma non so dirti quando)..., per il resto, da quel che ho capito, nn è mai stata usata... #07 |
vanadio79,
bè..fattelo dire, lo saprà no? al 90% è una eheim 1250 |
Non ha mai messo in funzione l'acquario... e non sa cos'è un blog.... sinceramente se mi dice che non ha idea di quale sia la pompa un pò gli credo... #13 #13 #13
dalle foto posso evincere che è più grande di un pacchetto di sigarette... (fa tanto sherlock holmes...) Questo è quello che mi ha scritto quando gli ho chiesto se l'ha mai messa in funzione (x sapere la tenuta delle siliconature): "Sonia, la vasca e' stata acquista in negozio ed asseblata in fabbrica non in casa, io personalmente non l'ho mai riempita e l'ho acquistato 10 mesi fa, non devi avere problemi di tenuta..." |
E' una eheim 1250 !!!
sono riuscita ad elaborare meglio i chiaro scuri dell'immagine e adesso è visibile il modello della pompa: 1250 21 993 (sul 2 del 21 però non ci giurerei..) #27 |
Ho iniziato a preparare l'acqua d'osmosi....
Mi stavo chiedendo.... c'è un modo più veloce e comodo per riempire la vasca, che versare l'acqua direttamente dalla tanica? es. riempio la sump (tenendone il livello sotto controllo) e lascio che la pompa mi butti l'acqua in vasca? o rischio di fare un macello?? Pery come hai fatto??? nelle tue foto si vede una gomma.... #24 #24 #24 come faccio a sapere quanto sale usare? ne butto un pò e ogni tanto faccio delle prove con il rifrattometro??? |
io ho fatto col metodo sump!ho preparato l'acqua salandola man mano lì dentroe poi quando era pronta l'ho fatta buttar su alla pompa :)
|
vanadio79, Io te lo avevo suggerito però..............tu hai orecchie solo per altri...........indi per cui...............
|
vanadio79,
pompa nel catino o bidone collegata al tubo..e butti sù..dai però, un po' di fantasia! Sei giovane, dovresti avere la mente elastica! :-D |
VIC non ti offendere!!! #23 se trovo un "bidone" da una 80ina di litri e riempio la vasca da quello probabilmente faccio prima che riempire in continuazione la sump.... che tra l'altro mi sembra un pò piccina....
Dici bene Perry, ma a fare un trasloco da soli... bisogna pensare a tutto!!!! comunque il ritiro della vasca l'ho anticipato di un giorno... così da avere tutto il week end a disposizione! :-)) Grazie michi2 per il tuo contributo! Cercherò di fare delle foto dele varie fasi.... così dopo vi farete 4 risate!!!! :-D :-D :-D :-D :-D |
vanadio79, che offeso ci mancherebbe.................
Fai con la tanica, così sai esattamente il litraggio della tua vasca, ti servirà sapere i litri esatti, sia per il sale che ti occorre sia per le integrazioni di elementi, quando occorreranno, fidati............... :-) |
Thanks! solo che mi viene il dubbio di avere poco sale.... e non vorrei rimanere senza sul più bello!!! :-))
per circa 300 litri quanti chili mi serviranno + o meno? #24 |
Ho visto nei vari forum che non tutti sono siddisfatti degli osmoregolatori tunze...
nella vasca nuova volevo mettere una vasca di rabbocco per acquaosmotica e come regolatore di livello non saprei cosa scegliere (quello elos è bellissimo, ma costa quasi come la mia vasca nuova!!! -05 ). Cosa mi consigliate?? ho dei dubbi sull'affidabilità di quelli "fai da te"... #24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl