AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   sump con tracimatore esterno (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=142082)

m31 28-09-2008 09:17

sump con tracimatore esterno
 
salve domani allestisco la no0va vasca un 65 40 45... volevo mettere la sump ma non posso forare la vaswca.. vorrei usare un tracimatore interno.. non ho capito bene una cosa..questi tracimatore che funzione hanno di preciso? hanno una pompa?... non ho capito.. nella sump poi ovviamente serve anche la pompa di risalita giusto?---

andrea dazzi 28-09-2008 10:08

Il tracimatore serve a mettere in comunicazione la vasca principale con la sump mediante un meccanismo simile ai vasi comunicanti.
l'unica pompa necessaria sarà la risalita dalla sump in vasca,avendo l'accortezza di posizionare il tubo di mandata dalla sump appena sotto il livello di acqua della vasca altrimenti in caso di black out questo tubo ti fa da sifone e allaghi. #07

Maurizio Senia (Mauri) 28-09-2008 10:19

Ciao funziona senza nessuna pompa con il principio dei vasi comunicanti......e si auto innesca allo spegnimento della pompa di risalita io ho nel mio Nanoreef il Tunze 1074/2 e funziona benissimo.

m31 28-09-2008 10:29

la pompa di risalita qualunque?quale mi consigli?

IVANO 28-09-2008 10:58

m31, la pompa di risalita deve essere propor<ionata alla portata del tuo tracimatore se no allaghi casa.Praticamente se il tuo tracimatore ha una portata di 1000 lt\h , se metti una risalita più potente la differenza di litri rimarrà in vasca e dopo qualche minuto allagherai casa, quindi regolati bene

m31 28-09-2008 11:01

prenderò il tunze 1074\2..

m31 30-09-2008 22:57

quindi la portata della risalita deve essere inferiore a quella del tracimatore?

Robbax 30-09-2008 23:01

inferiore....non di tanto però ;-)

Perry 30-09-2008 23:48

con 1074/2 và bene una eheim 1250

IVANO 30-09-2008 23:50

m31, quoto perry, una 1250 va bene, al massimo metti un rubinetto per diminuire il flusso, anchre se i rubinetti sul carico delle pompe non sono mai la cosa corretta

SJoplin 01-10-2008 00:26

ma per la scelta della risalita non bisognerebbe tenere conto pure di quanta acqua tratta lo skimmer?

m31 01-10-2008 09:26

cioè di quanti litri sia lo skimmer???.. è il deltec 300.. boh forse un 3 litri circa...

emio 01-10-2008 09:33

...io direi che la 1250 per 117 litri lordi è troppo potente...
...ed una velocita' di transito in sump cosi' alta non è una buona cosa...
..io non andrei oltre i 400 litri/ora....anche meno....
..lo ski deve lavorare circa tanta acqua quanta ne transita in sump...
...regolarsi di conseguenza...
..ricordando che le portate reali (mandata e ski) vanno misurate con contenitore graduato e cronometro....
...i valori che indicano i produttori sono solo teoria...

SJoplin 01-10-2008 11:24

m31, occhio a non fare le cacchiate che ho fatto io con la risalita, che oramai se non ne cambio una al mese, poco ci manca #23
quello che ti ha scritto emio sono esattamente le considerazioni che devi fare prima di prendere una pompa di risalita. aggiungo pure di tener d'occhio il portafoglio: se fai un paragone tra la 1250 e la AB2000 vedrai che ci sono 25 euro sull'acquisto in favore della seconda, e diversi watt di consumo in meno sempre a favore aquabee. poi, se sei ricco di famiglia, te ne puoi pure fregare ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07726 seconds with 13 queries