AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Osmosi,sali e tds... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=142013)

PICOZ 27-09-2008 16:17

Osmosi,sali e tds...
 
Ciao a tutti vediamo se qualcuno mi chiarisce qualche dubbio...
Allora parliamo dei miei caridinai, delle varie acque che preparo secondo le specie che allevo e volevo capire una cosa che mi tormenta.
Questi sono i valori dell'acqua che ho disponibile:

RUBINETTO:
PH 7,8
TDS 200
KH 5
GH 5-6

OSMOSI:
PH 7,6
TDS 20
KH 0
GH 0

ACQUA AL 50% RUBINETTO E OSMOSI:
PH 7,7
TDS 123
KH 2
GH 2

OSMOSI + SALI:
PH 7,8
TDS 600
KH 4
GH 7-8

Allora la mia domanda è questa, come faccio a mantenere i tds a 200 , ed ad avere kh 3 gh 6?
se metto i sali con la RO oppure taglio con rubinetto, per cercare di arrivare ad un kh e gh che non mi faccia impazzire il ph, il valore tds mi sale x forza...
Prima stranezza il valore di Ph dell'osmosi......
Secondo dubbio se la lettura de l totale dei sali disciolti (TDS), come è possibile, che aggiungendo sali all'osmosi x arrivare a KH 3 e GH 6
io arrivi a 600 microsiemens, quando l'acqua del rubinetto con valori di KH-GH simili abbia valore TDS di un terzo?
Comunque il problema me lo pongo x allevare le crs grado ss che necessitano idealmente di un KH 2-3 e GH 4-5 e contestualmente mantenere un valore di microsiemens intorno ai 200!
Ciao Daniele

pclaudio 28-09-2008 18:12

In primo luogo non misurare il pH nell acqua di osmosi, non ha senso.
In secondo, come misuri i TDS

PICOZ 28-09-2008 18:29

Con un conduttivimetro digitale (tarato)

Perry Cox 29-09-2008 12:06

Allora, in primo luogo, vorrei dirti che la taratura dei conduttivimetri, non è semplicissima, è molto lunga e, se non tarato più che a dovere, lo strumento può anche dare risultati erronei;

Poi, per darti una spiegazione veloce di come mai l'acqua trattata con Sali e quella del rubinetto, abbiano conducibilità diversa, nonostante ugual durezza, ti posso dire questo:


Le sostanze che conducono la corrente elettrica in acqua, non sono tutte uguali ma si dividono in almeno 3 classi:

elettroliti forti : come ad esempio il cloruro di sodio o i Sali che utilizzi per correggere l'acqua RO, che si dissociano completamente e dunque sono ottimi conduttori;

elettroliti deboli : che si dissociano solo in parte, e dunque sono pessimi conduttori;

non elettroliti, che non si dissociano per nulla e non conducono corrente elettrica.


Nella RO + Sali, hai la certezza di avere solo elettroliti forti, mentre nell'acqua di rubinetto, no;


Come ti diceva Pclaudio, il valore del PH della Ro, non ha senso nemmeno registrarlo (potere tampone = 0);


Vedo che non hai mai provato a fare una RO con Kh 3° e GH 6° (che è quella che ti serve mi sembra di avere capito….)
Falla, e misura la conducibilità, vediamo che esce.


Ciao,
paolo

PICOZ 29-09-2008 17:33

Sì che l'ho fatta KH 4 Gh 8 ma la conducibilità è 600 #24

Perry Cox 30-09-2008 13:02

Quote:

Comunque il problema me lo pongo x allevare le crs grado ss che necessitano idealmente di un KH 2-3 e GH 4-5 e contestualmente mantenere un valore di microsiemens intorno ai 200!

hai fatto KH 4° e GH 8°, non i valori di durezza che ti servirebbero; questi ti chiedevo di riprodurre e correlarci la misurazione della conducibilità.
Per le differenze tra RO+sali e rubinetto, la spiegazione credo proprio derivi da quello che ho scritto ieri.


ciao,
paolo

scriptors 30-09-2008 13:59

da profano suggerirei di cambiare il tipo di sali utilizzati fino a trovare quelli che interferiscono meno con la conducibilità

non ho idea ma magari il carbonato di calcio e carbonato di magnesio piuttosto che usare bicarbonati e solfati ;-)

probabilmente saranno più difficili da sciogliere #24

comunque continuo a seguire il topic che ritengo interessante ... #36# ... non mi ero mai posto il problema

Perry Cox 30-09-2008 15:42

Quote:

probabilmente saranno più difficili da sciogliere

il calcio carbonato non è solubile in acqua (se ben ricordo ha una solubilità di 0.015g/L);
il magnesio carbonato, ha invecde una solubilità maggiore ma comunque di 6g/L (il solfato 309g/L).
La vedo dura, alzare con facilità i valori con una solubilità così bassa....
Interessante però il tuo Discorso scriptors, a proposito di conducibilità, bisognerebbe trovare una fonte di magnesio, calcio e bicarbonato, elettrolita debole (o non elettrolita).

scriptors 30-09-2008 16:03

se ne discuteva su acquagarden, a proposito del 'gesso alabastrino' (solfato di calcio) per il GH

eravamo arrivati alla soluzione 'uovo di colombo dei poveri' di mettere la polvere tra due strati di perlon in un minifiltro ... tipo quello che uso io per movimentare l'acqua e/o direttamente nel vano filtro .... lasciando poi fare alla natura il suo corso disciogliendo un po alla volta il sale in questione

facendo passare 200 litri/ora per 24 ore ... diciamo che il problema si risolve dato che non dobbiamo avere enormi quantità di sale disciolto ;-)

comunque resta tutto da provare direttamente e verificare il risultato #24

leo 02-10-2008 00:43

Scusate se mi intrometto nella discussione ma anche io ho aperto un post simile perchè ho un problema analogo, la mia acqua ro misura 50us i sali della sera che uso riportano in etichetta 87us ma quando vado a misurare la conduttivita a kh 3 e gh 5 mi da 430us come mai?

PICOZ 02-10-2008 07:08

domanda forse + èrecisa della mia,il concetto è esattamente questo

Perry Cox 02-10-2008 08:19

Quote:

riportano in etichetta 87us

87us ogni quanto?
non è che possono dare 87us, qualunque sia la loro % di utilizzo; più se ne mettono, più alta sarà la misurazione.
Se fossero 87 us ogni ° di GH, ci saremmo con i calcoli.......


ciao,
paolo

Federico Sibona 02-10-2008 08:48

Se si desidera sperimentare per arricchire le nostre conoscenze va benissimo e mi associo, però PICOZ usa tranquillo la tua acqua di rubinetto, che hai la fortuna di avere ottima, l'unico parametro fuori rispetto a quelli suggeriti che hai riportato è un KH superiore di un paio punti, non credo proprio che i tuoi animaletti se ne accorgeranno ;-) Devi abbassare il pH? Se sì, metti un po' di torba nel filtro che oltre a far calare il pH ti rosicchierà anche un po' il kh portandolo ai valori riportati come ideali ;-)

scriptors 02-10-2008 10:27

però la torba colora l'acqua e potrebbe 'modificare' la qualità dell'illuminazione #24

ovviamente dipende da lampade e piante presenti

TuKo 02-10-2008 13:55

Provate a fare i cambi con altri tipi di sali.I sera (suppongo mineralsalt) sono abbastanza famosi per dare, si i valori di durezza desiderati ma con un alto valore di conducibilità.Sara forse per questo motivo che raramente si usano in ambiente discus?? #36# #36# #36# )
Paolo i riferimenti precisi sono 82 µs/cm, una durezza carbonatica di 0,6 °dKH e una durezza totale di 1,3 °dGH.Questo con un quantitativo pari a un cucchiaio di caffè(a spanne + o - 5gr.) su 100 litri.

TuKo 02-10-2008 13:57

Dimenticavo.........ovviamente il valore della conducibilità non determinato solamente dai valori di durezza,ci sono atri "fattori" che concorrono nell'ottenimento del valore desiderato o rilevato in vasca.

Perry Cox 02-10-2008 14:43

Quote:

Paolo i riferimenti precisi sono 82 µs/cm, una durezza carbonatica di 0,6 °dKH e una durezza totale di 1,3 °dGH.Questo con un quantitativo pari a un cucchiaio di caffè(a spanne + o - 5gr.) su 100 litri.

dunque leo, 430us con Gh = 5° è più o meno giusto con i valori che Sera riporta. (dovevi avere circa 400us).

leo 02-10-2008 16:01

TuKo, esatto i valori sono proprio quelli che hai riportato tu, sempre nell'etichetta indicano che se si diluiscono 5g su 100L si avranno:
sodio 4,4 mg/l
potassio 1,4 mg/l
magnesio 1,5 mg/l
calcio 7,8 mg/l
cloruri 15,0 mg/l
carbonati idrogenati 13,6 mg/l
solfati 5,9 mg/l
Contiene inoltre tutti gli oligoelementi necessari!

conosci dei sali che tengono più bassa la conducibilità? così provo a cambiarli oppure mi conviene la ricetta di walter peris, qualcuno che la usa sa dirmi se la conducibilità è bassa?

leo 02-10-2008 16:11

Quote:

Originariamente inviata da paolo brustia
Quote:

Paolo i riferimenti precisi sono 82 µs/cm, una durezza carbonatica di 0,6 °dKH e una durezza totale di 1,3 °dGH.Questo con un quantitativo pari a un cucchiaio di caffè(a spanne + o - 5gr.) su 100 litri.

dunque leo, 430us con Gh = 5° è più o meno giusto con i valori che Sera riporta. (dovevi avere circa 400us).

Grazie per la conferma, ma se non devo laurearmi in chimica o fisica atomica nucleare, (scusa la mia ignoranza in materia, magari è semplicissimo) mi spiegheresti come hai fatto a calcolare il risultato? Così i prossimi sali prima di comprarli vedo che conducibilità danno in vasca.

Federico Sibona 02-10-2008 17:07

Tu hai KH 3 e GH 5 e la tua acqua di osmosi ha 50us ed assumiamo che abbia KH 0 e GH 0.
Considerando il GH:
5 : 1,3 x 82 = 315
315 + 50 = 365
Considerando il KH:
3 : 0,6 x 82 = 410
410 + 50 = 460
Con l'imprecisione dei test di KH e GH e le altre approssimazioni, possiamo dire grosso modo 400us.

Paolo, come vado? :-))

Perry Cox 02-10-2008 17:12

Ho fatto una semplice proporzione:

86us:1.3d°GH=X:5d°GH

X= 86*5/1.3

X= 330.7us

330.7 al quale si deve aggiungere il valore dell'acqua (mi pare avessi detto circa 50 us), dunque circa 380us

Perry Cox 02-10-2008 17:14

Quote:

Paolo, come vado?
Federico, mi hai preceduto (è entrato il mio capo e ho dovuto relazionare sulle ultime attività......)

Vedo che la mia idea che la scuola del passato formava le persone, risulta sempre veritiera.....
Federico, prova a far fare questi calcoli a 10 18enni.......quanti secondo te ne sono in grado?


ciao,
paolo

scriptors 02-10-2008 18:22

Quote:

Originariamente inviata da leo
TuKo, esatto i valori sono proprio quelli che hai riportato tu, sempre nell'etichetta indicano che se si diluiscono 5g su 100L si avranno:
sodio 4,4 mg/l
potassio 1,4 mg/l
magnesio 1,5 mg/l
calcio 7,8 mg/l
cloruri 15,0 mg/l
carbonati idrogenati 13,6 mg/l
solfati 5,9 mg/l
Contiene inoltre tutti gli oligoelementi necessari!

conosci dei sali che tengono più bassa la conducibilità? così provo a cambiarli oppure mi conviene la ricetta di walter peris, qualcuno che la usa sa dirmi se la conducibilità è bassa?

la cosa che mi preoccupa di più sono i 15mg/l di cloruri #24
ma sono, al momento, troppo ignorante per dire il perchè la cosa mi preoccupa ... diciamo che è una sensazione -28d#

riguardo l'altro discorso c'è una cosa che mi sfugge sui calcoli che avete fatto ... non và sommatoa la conducibilità del KH e del GH #24

per il resto preferirei avere 18 anni ed essere ingnorante :-D :-D :-D
(ovviamente scherzo dato che non cambierei per nulla al mondo come sono adesso ) #36#

leo 02-10-2008 21:08

ma quindi 82us/cm vuol dire che 0,6 di kh e 1,3 di gh danno una conducibilità di 82us? Ora provo a fare dell'acqua con questi valori e poi misuro la conduttività aggiungendo quella di base dell'acqua dovrei ottenere 132us.
Non so perchè ma qualcosa non mi convince. #24

scriptors 02-10-2008 23:50

#23 ecco cosa mi sfuggiva ... il calcolo è fatto proprio considerando gli 0,6+1,3

Federico Sibona 02-10-2008 23:55

scriptors, fortuna che ti sei risposto da solo perchè ero in difficoltà non avendo capito la domanda :-D :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09699 seconds with 13 queries