![]() |
Canon 100 macro Vs. Sigma 180 macro
Mi devo avvicinare alla macrofotografia ( eos 450d ), e sono indeciso se per ora prendere una prolunga da 25mm e usarla su un canon 35-105 per iniziare con le prime macro o andare su obiettivi dedicati.....
Se fosse d' obbligo andare su obiettivi dedicati, che obiettivo scegliereste tra un canon 100 macro e un 180 sigma ? e perchè ? Se usassi un anello da 25mm su un obiettivo canon 35-105, quale sarebbe la distanza minima di messa a fuoco ? avrei 1:1 ? Saluto |
Io lascerei perdere anelli adattatori e quant'altro.
Il 100 ed il 180 per altro sono molto diversi come distanza focale. Io ho optato per 150 sigma... |
A parità di lenti, quali possono essere i vantaggi di un 100 rispetto a un 180 ?
Saluto |
A parità di lenti, quali possono essere i vantaggi di un 100 rispetto a un 180 ?
Saluto |
è come paragonare una macchina sportiva ad un furgone, sono due cose diverse... uno ha la focale doppia dell'altro...
|
ok, ma cosa può spingere un utente ad acquistare un 180 0 un 100 per fare delle macro ?
Solo il fatto che puoi avere un 1:1 a 10 cm di distanza in più ? Saluto |
no, quella è l'unica cosa che non interessa...
ti spinge solo il fatto di poter essere più vicino ai soggetti che fotografi, con tutti i pro ed i contro... il tutto, come sempre, dipende da cosa devi fotografare |
il canon 100mm è un'ottica superba con una nitidezza invidiabile
adatta a macro "da vicino" cioè per soggetti che non scappano se ti avvicini troppo avendo una maf da 15 sm rispetto al piano della focale quindi sei a 3 cm dalla fine dell'obiettivo (questo per avere il rapporto 1:1 su full frame). Ha un buon bokeh (http://it.wikipedia.org/wiki/Bokeh) considerando la focale tutto sommato corta. qui puoi leggere di più: http://photozone.de/canon-eos/167-ca...report--review il sigma 150mm è al pari del canon, un'ottica superlativa... col vantaggio del medio tele... che vuol dire maggior distanza di maf paria a 38 cm dal piano della focale, quindi a circa 25 cm dalla lente frontale sempre per avere il rapporto 1:1 (su full frame)... essendo un medio tele ha un bokeh spettacolare (migliore del 100 mm) qui puoi leggere di più: http://photozone.de/canon-eos/303-si...report--review ricapitolando sono 2 obiettivi più che ottimi.. ma con utilizzi diversi ad esempio per fotografare in vasca avere solo 3 cm dal vetro ... non permette di fare ingrandimenti apprezzabili di quello che sta magari più lontano ... mentre col sigma o altro obiettivi con maggior distanza minima di maf puoi avere più versatilità... io ho il 150 sigma... ciao :-)) |
Scusa non capisco un paio di cose:
***dici che per avere un 1:1 con il canon dovrei stare a 3 cm dal soggetto....se faccio: 31cm( dist. MF ) - 12cm (Lungh. Ob. ) = 19cm ( forse meno il paraluce ? è d' obbligo ? ) ***Vorrei fare macro su piccoli ospiti come insetti, e qualche foto in acquario....cosa consigli ? Preferirei il 100 perchè costa sui 450€, mentre il 150 sigma a 650€..... Saluto |
si, scusa hai ragione ho letto male il valore della maf minima..
la distanza minima di lavoro per il canon 100 mm è 15 cm dall'obiettivo... come riportato anche nell'articolo di photozone... (ho letto male la dist di 0.31mt ) ;-) corretto il calcolo per il sigma... ciao :-)) |
Solitamente, le foto fatte ad insetti magari un pò timidi, a che distanza sono fatte? vengono croppate dopo ?
Saluto |
Stando a questo link:
http://www.nnplus.de/macro/ZR.html Il tamron 90 in ottica va decisamente meglio del canon 100.....cosa ne pensate ? Anche perchè il tamron costa meno. saluto |
rimanendo nel range dei 100mm .. io nn avrei dubbi.. e prenerei il canon...
il test che citi... vale poco.. ed è facilmente ingannabile... ;-) :-)) |
Secondo me il sistema AF della Tamron è più efficente di quello canon....infatti mi pare di capire che le macro siano tutte fatte a con l' AF.
Penso ( o sbaglio ? ) che con messa a fuoco manuale siamo in vantaggio con la CANON. O mi sbaglio ? Saluto |
l'af lo fa la macchina non l'obiettivo... che ha solo il motore che muove le lenti ..
quello canon è ad ultrasuoni .. silenzioso veloce e preciso... imho migliore... la maf manuale ... dipende dall'occhio di chi la fa e dalla qualità dello schermo di maf sempre della macchina... quindi nn ci sono vantaggi o svantaggi a parità di caratteristiche... ciao ;-) |
Intendevo che la motorizzazione per l' AF sembra migliore per il Tamron, in quanto dicono che il canon è veloce, ma va a scatti ( step ), quindi l' AF risente nelle messe a fuoco più precise.
Io non ho provvato nessuno dei due, ho riferito quello che ho letto. Saluto |
Quote:
il motore usm è tra i più avanzati e nn credo "vada a scatti" ... soprattutto nelle ottiche di fascia medio alta come il 100mm canon... solo il fatto che non abbia escursione meccanica del barilotto denota una meccanica di alto livello.. sono comuque otticamente molto simili... la cosa migliore che leggi un "vero" test e trai tu le conclusioni... http://www.photozone.de/canon-eos/16...report--review http://www.photozone.de/canon-eos/28...report--review ... ciao :-)) |
Di test ed altro ne ha già parlato Porraz, io da possessore del 100macro posso solo iper-consigliartelo, veramente gran bell'obbiettivo (anche il prezzo d'altronde =P).
|
Di test ed altro ne ha già parlato Porraz, io da possessore del 100macro posso solo iper-consigliartelo, veramente gran bell'obbiettivo (anche il prezzo d'altronde =P).
|
porraz.....avendo già un macro sigma 150 (bellissima ottica ) , mi sembra però che in vasca sia troppo lungo....soprattutto per i pesci....
cerco di lavorare a un paio / 3 stop per ottimizzare l'obbiettivo.... penso però che per le riprese di pesci sia bene accorciare la focale.. il dubbio è tra il 50 (sigma, penso) o il 100 (canon o sigma, photozone parla bene di entrambi, anche se l'ottica sigma sembrerebbe più semplice, senza lenti asf o trattate) secondo la tua esperienza cosa consiglieresti??? ps: il tutto va su una canon 40d , quindi va fatta anche la debita proporzione trattandosi di obbiettivi FF |
porraz.....avendo già un macro sigma 150 (bellissima ottica ) , mi sembra però che in vasca sia troppo lungo....soprattutto per i pesci....
cerco di lavorare a un paio / 3 stop per ottimizzare l'obbiettivo.... penso però che per le riprese di pesci sia bene accorciare la focale.. il dubbio è tra il 50 (sigma, penso) o il 100 (canon o sigma, photozone parla bene di entrambi, anche se l'ottica sigma sembrerebbe più semplice, senza lenti asf o trattate) secondo la tua esperienza cosa consiglieresti??? ps: il tutto va su una canon 40d , quindi va fatta anche la debita proporzione trattandosi di obbiettivi FF |
perché lungo? io lo trovo favoloso per i pesci...
http://www.danireef.com/images/2008_11/DSC_8552.jpg http://www.danireef.com/images/2008_11/DSC_8543.jpg |
perché lungo? io lo trovo favoloso per i pesci...
http://www.danireef.com/images/2008_11/DSC_8552.jpg http://www.danireef.com/images/2008_11/DSC_8543.jpg |
perchè appunto stai troppo lontano, senza treppiede è un po' un casino...insomma, va benissimo per gli invertebrati , i gamberetti quando sono "in posa" ecc, ma mi "sento" di sentirmi più a mio agio ( :-D :-D :-D ) con un' ottica più corta....
|
perchè appunto stai troppo lontano, senza treppiede è un po' un casino...insomma, va benissimo per gli invertebrati , i gamberetti quando sono "in posa" ecc, ma mi "sento" di sentirmi più a mio agio ( :-D :-D :-D ) con un' ottica più corta....
|
io scatto a mano libera senza treppiede
|
io scatto a mano libera senza treppiede
|
..... -28d# -28d#
sì....ma probabilmente tu scatti alla tua vasca, con le tue luci ecc..... io spesso devo fare foto dai vari clienti dove le condizioni sono le più disparate, ecc...... cmq 1 domanda avevo fatto.....se poi tu mi vuoi convincere che l'ottica CHE HO mi va bene sempre.... il confronto mi sembra un po' sterile.... |
..... -28d# -28d#
sì....ma probabilmente tu scatti alla tua vasca, con le tue luci ecc..... io spesso devo fare foto dai vari clienti dove le condizioni sono le più disparate, ecc...... cmq 1 domanda avevo fatto.....se poi tu mi vuoi convincere che l'ottica CHE HO mi va bene sempre.... il confronto mi sembra un po' sterile.... |
ma scusa sono 2 ottiche assolutamente diverse... se dici che il 150 è lungo perché pensare al 180...? non capisco...
prendi il 60 o il 100, ma non il 180... |
ma scusa sono 2 ottiche assolutamente diverse... se dici che il 150 è lungo perché pensare al 180...? non capisco...
prendi il 60 o il 100, ma non il 180... |
esox, di sicuro non prenderei il 50 sigma. Anche stare troppo vicino ai pesci non va bene perchè si spaventano e non si comportano naturalmente. Per me l'ideale è stare a circa un metro...
Prenderei sicuramente il 100 Canon che è un ottica strepitosa. E' vero che il Sigma 150 e 180 sono qualitativamente paritetiche alle Canon o Nikon, ma del Sigma 100 i pareri sono discordanti... quindi andrei sul sicuro con il Canon... ;-) |
esox, di sicuro non prenderei il 50 sigma. Anche stare troppo vicino ai pesci non va bene perchè si spaventano e non si comportano naturalmente. Per me l'ideale è stare a circa un metro...
Prenderei sicuramente il 100 Canon che è un ottica strepitosa. E' vero che il Sigma 150 e 180 sono qualitativamente paritetiche alle Canon o Nikon, ma del Sigma 100 i pareri sono discordanti... quindi andrei sul sicuro con il Canon... ;-) |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
MarcoM,
thks #22 #22 #22 #22 |
MarcoM,
thks #22 #22 #22 #22 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl