AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   biodigest e fruttosio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=141948)

ilseb88 26-09-2008 22:01

biodigest e fruttosio
 
salve ragazzi dopo aver letto il topic sullo zucchero vorrei provare questo metodo e percio vi chiedo per la mia vasca con quanto fruttosio dovrei iniziare? e per il biodigest dovrei reintegrarlo ogni cambio d'acqua??

SJoplin 26-09-2008 22:13

ilseb88, che problemi hai con la vasca?

ilseb88 26-09-2008 22:15

ho i fosfati un po alti sono a 0.25

SJoplin 26-09-2008 22:26

ok, ma se è quella del profilo, mi pare che tu sia ancora in maturazione.
in poche parole, io aspetterei di avere una vasca stabile e avviata prima di andare a spingere sui batteri. volendo i fosfati li puoi abbassare pure con le resine.

ilseb88 26-09-2008 22:40

ho capito..solo che sono rimasto colpito dlla storia dello zucchero e volevo in qualche modo provarla :-))

madmaxreef 26-09-2008 22:48

le prove le farei dopo la maturazione ;-)

oceanooo 26-09-2008 23:09

Quote:

Originariamente inviata da mirco buccarini
le prove le farei dopo la maturazione ;-)

io invece non le farei propio :-))

madmaxreef 26-09-2008 23:28

ocenooo quello di sicuro :-D gioca gioca coi batteri ultimamente sembra che si mangiano anche il tessuto delle acropore oltre che i fosfati -28d#

ilseb88 27-09-2008 12:42

beh comunque c'e' gente che lo usa da anni e non ha mai avuto danni collaterali..mah saranno fortunati :-))

oceanooo 27-09-2008 12:48

Quote:

Originariamente inviata da ilseb88
beh comunque c'e' gente che lo usa da anni e non ha mai avuto danni collaterali..mah saranno fortunati :-))

ti consiglio di non riamanere sulla buccia delle cose ma di andarci a fondo fino al nocciolo.... e poi forse usare le cose... dico solo questo...

madmaxreef 27-09-2008 14:29

bhe c'è gente che ci ha perso la vasca..mah saranno sfortunati :-))

ilseb88 27-09-2008 16:36

hanno perso la vasca forse perche hanno sovrabbondato ma da quello che ho letto se si usa con parsimonia la probabilita di fare danno e' poca..

oceanooo 27-09-2008 16:43

Quote:

Originariamente inviata da ilseb88
hanno perso la vasca forse perche hanno sovrabbondato ma da quello che ho letto se si usa con parsimonia la probabilita di fare danno e' poca..

e su che basi schientifiche afferemi ciò... e soprattutto come pensi di misurare tale parsimonia?
io e ripeto io... ( o IMHO come volete voi :-)) )
penso che sia uno strattaggemma buono ma da usare con cognizione di causa da persone esperte ...
se uno è alla prima vasca ed ancora in maturazione inizia a dosare zucchero penso che il minimo che gli possa succedere è un invasione di ciano da primato... ma propio il minimo

#28 -28

ilseb88 27-09-2008 16:53

hai perfettamente ragione infatti io stavo chiedendo dalle vostre affermazioni sicuramente adesso non lo mettero lo zucchero pero sai com'e' quando si sente una cosa nuova si e' tentati.. ;-) grazie dei tuoi consigli

oceanooo 27-09-2008 18:04

Quote:

Originariamente inviata da ilseb88
hai perfettamente ragione infatti io stavo chiedendo dalle vostre affermazioni sicuramente adesso non lo mettero lo zucchero pero sai com'e' quando si sente una cosa nuova si e' tentati.. ;-) grazie dei tuoi consigli

figurati se illustri i tuoi problemi saremo felici di aiutari ;-)

*Tuesen!* 27-09-2008 19:11

Quote:

bhe c'è gente che ci ha perso la vasca..mah saranno sfortunat
fai i Nomi e descrivi che cosa hanno fatto per perdere la vasca...... :-))
Quote:

il minimo che gli possa succedere è un invasione di ciano da primato... ma propio il minimo
E' molto più probabile che se ce li hai .....se ne vanno a causa della competizione batterica (esperienza personale) :-))
Quote:

penso che sia uno strattaggemma buono ma da usare con cognizione di causa da persone esperte ...
Lo uso da 'na cifra...ma mica sono esperto io eh? :-)

oceanooo 27-09-2008 19:31

Quote:

Originariamente inviata da *Tuesen!*
Quote:

penso che sia uno strattaggemma buono ma da usare con cognizione di causa da persone esperte ...
Lo uso da 'na cifra...ma mica sono esperto io eh? :-)

senti... Tuesen se lo dici tu ti credo ... e ti quoto ma se mi dici che non sei un esperto... capisco che volevi scrivere stonzate :-))
io volevo solo puntualizzarea che non è una cosa propio da prendere in allegria... e qui non credo che mi puoi dare torto...se uno alla prima vasca senza sapere ne leggere ne scrivere (non è riferito all amico del post ben inteso è un ragionamento generale) inzia a mette zucchero nell acqua un pò di casini si possono fare... e lo sai bene anche tu... ;-)

janco1979 28-09-2008 01:08

io ho usato per diversi mesi biodigest e acetico..danni non ne ho visti,benefici invece tanti...

Il tutto,secondo me,sta nelle dosi..non fanno miracoli,ma se si ha gia' una buona attrezzatura i risultati si vedono...ci vuole tempo pero'.

*Tuesen!* 28-09-2008 09:19

oceanooo, ti rispondo nell'altro topic dove si approfondisce meglio la cosa, credo sia meglio per non disperdere informazioni.

Mirco Buccarini, mi devi fare ancora i nomi di quelli che han perso la vasca a causa dell'utilizzo di zuccheri (zuccheri non alcool ok?)
:-))

madmaxreef 28-09-2008 14:06

tuesen se ne parlava con altri acquariofili e non li conosco direttamente ma credo che non sia da provare con vasche ancora in maturazione, però se tu lo usi da tanto tempo con successo spiegaci come si deve fare per non avere problemi e magari mostraci delle foto di vasche che vanno alla grande magari di prima e dopo, sono sempre pronto ad imparare :-))

*Tuesen!* 28-09-2008 16:05

allora, le vasche che vanno alla grande sono le migliori vasche toscane e chi ha orecchie per intendere intenda.....senza far nomi guil, ha anche il blog, quindi puoi renderti conto dei livelli raggiunti.

Quote:

tuesen se ne parlava con altri acquariofili e non li conosco direttamente ma credo che non sia da provare con vasche ancora in maturazione
Ho seguitop la maturazione di vasche di alcuni amici personalmente, abbiamo dosato fruttosio e messo gli animali dopo pochissimi giorni dopo la comparsa, inevitabile, di diatomee........le vasche girano da dio dopo 2 anni, alcune dopo 1 anno, la mia dopo 4 anni, quelòla di gil dopo parecchi anni....
Quote:

però se tu lo usi da tanto tempo con successo spiegaci come si deve fare per non avere problemi
Skimmer sovradimensionato, immissione di carbonio al limete della presenza di inorganici e luce a iosa, il resto vien da sè. ;-)

DECASEI 28-09-2008 16:28

*Tuesen!*, hai esperienze anche con vasche DSB ?

Noto che con il DSB il potere viene accentuato di molto e le dosi vanno ridotte ...
:-)

*Tuesen!* 28-09-2008 16:52

deca, decisamente si, le zone con azione riducente (e qui fappio interverrebbe dicendo che se c'è una azione riduente c'è anche una azione ossidante e questo lo sappiamo anche noi, solo che ci interessa analizzare l'azione riducente piuttosto che la reazione ossidante quindi fappio non ci rompere i coglioni) in presenza di DSB è decisamente amplificata. lo dimostrano le zone lagunari del reef dove sotto pochissimi millimetri di sabbia incontriamo le zone nere indice di attività batterica riducente(fappio, per cotesia...eh?) quindi in presenza di DSB i dosaggi devono essere decisamente inferiori rispetto a un berlinese senza sabbia ...analizziamo il perchè:
E' molto semplice, molti batteri che utilizzano fonti di carbonio organio sono all'interno del DSB, questo comporta che la loro presenza aumenta con l'uso di fonti di carbonio. Essendo presenti nel DSB la loro schiumazione diventa molto difficile e la diretta conseguenza è che con il loro ciclo vita morte non fanno altro che apportare ulteriore carbonio organico ed elementi organici da disgregare e assimilare dai batteri vivi...si chiama processo con fonte di alimentazione endogena. In pratica i morti alimentano i vivi (come succede all'interno delle rocce vive del resto).Forzare con l'immssione di carbonio organico dallì'esterno significa creare accumuli di carbonio e batteri incontrollabili con conseguente forte formazione di sedimento( molti senza DSB lo avrannno già notato in prossimità delle rocce vive). Non si possono trarre cocnlusioni negative riguardo a questo acumulo, fatto certo è che è antiestetico e decisamente da eliminare. Il DSB una volta ben avviato dovrebbe essere piuttosto indipendente riguardo lo smaltimento di materiale inorganico(NO3 PO4) un'aiutino può giovare, un'eccesso può far innescare reaz<ioni all'interno del DSB non proprio gradite....(sono supposizioni, io con fondop sabbioso di 6 cm non ho mai avuto problemi e quando sono arrivato a toglierlo l'odore era di mare e non di presenza di sostanze solfuree come kmolti possono immaginare..)

Abra 28-09-2008 17:09

Quote:

(e qui fappio interverrebbe dicendo che se c'è una azione riduente c'è anche una azione ossidante e questo lo sappiamo anche noi, solo che ci interessa analizzare l'azione riducente piuttosto che la reazione ossidante quindi fappio non ci rompere i coglioni)
-ROTFL- stò piangendo -ROTFL-

*Tuesen!* 28-09-2008 17:20

eh , si deve giocà d'anticipo sennò lo sai che succede eh? ;-)

oceanooo 29-09-2008 16:02

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
Quote:

(e qui fappio interverrebbe dicendo che se c'è una azione riduente c'è anche una azione ossidante e questo lo sappiamo anche noi, solo che ci interessa analizzare l'azione riducente piuttosto che la reazione ossidante quindi fappio non ci rompere i coglioni)
-ROTFL- stò piangendo -ROTFL-

-05
ANCHE IO....
-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10095 seconds with 13 queries