![]() |
La vaschetta di Massimo Adami (FOTO)
Sperando che possiate soprattutto aiutarmi, posto qui di seguito alcune foto della mia vaschetta.
Il metodo di conduzione è quello descritto nel profilo. Da tempo sono tornato al solo Marine De Luxe. Le foto sono numerate progressivamente in modo da consentirvi un più facile riferimento. Tutte le foto sono state scattate con impostazione del bianco su "automatico" e non è stata fatta nessuna correzione di colore. Alcuni problemi li riscontro anch'io (ma non so come venirne fuori). In particolare: la xenia (foto 19) sta soffrendo e non capisco perché; la caulastrea (foto 15) anche; il briareum (foto 24) non è che fa impazzire, i suoi polipi sono piccoli, sparuti e corti; la seriatopora (foto 07) sta conciata male con alghe a bolla e necrosi, non riesco a farla riprendere; le due acroporine (foto 16) e (foto 13) colano ma non crescono; l'altra acropora (foto 17) si sta lentamente riprendendo dopo un violentissimo RTN che me l'ha quasi stekkita; il scarco (foto 23) non spolipa più come una volta. A voi. http://www.pascolimukkosi.com/acquario/086.jpg http://www.pascolimukkosi.com/acquario/087.jpg http://www.pascolimukkosi.com/acquario/088.jpg http://www.pascolimukkosi.com/acquario/089.jpg http://www.pascolimukkosi.com/acquario/090.jpg http://www.pascolimukkosi.com/acquario/091.jpg http://www.pascolimukkosi.com/acquario/092.jpg http://www.pascolimukkosi.com/acquario/093.jpg http://www.pascolimukkosi.com/acquario/094.jpg http://www.pascolimukkosi.com/acquario/095.jpg http://www.pascolimukkosi.com/acquario/096.jpg http://www.pascolimukkosi.com/acquario/097.jpg http://www.pascolimukkosi.com/acquario/098.jpg http://www.pascolimukkosi.com/acquario/099.jpg http://www.pascolimukkosi.com/acquario/100.jpg http://www.pascolimukkosi.com/acquario/101.jpg http://www.pascolimukkosi.com/acquario/102.jpg http://www.pascolimukkosi.com/acquario/103.jpg http://www.pascolimukkosi.com/acquario/104.jpg http://www.pascolimukkosi.com/acquario/105.jpg http://www.pascolimukkosi.com/acquario/106.jpg http://www.pascolimukkosi.com/acquario/107.jpg http://www.pascolimukkosi.com/acquario/108.jpg http://www.pascolimukkosi.com/acquario/109.jpg |
molto bella #25 #25
il problema forse dei coralli duri è una non stabilità in vasca.... potrebbe esserti utile uno schiumatoio forse. |
Massimo Adami, a me piace molto la tua vaschetta ;-) avevo letto di quel tuo problema di sbalzi di salinità... alla fine hai risolto? non può essere che sia quello ad averti provocato un pò di problemi in vasca?
|
veramente bella soprattotto foto 22 :-))
|
Tutti gli animali sofferenti hanno su dei ciano. Probabilmente ci saà poco movimento in quelle zone. O fai in modo che arrivi corrente anche li, o sposti gli animali. Meglio la prima , così vedi se i ciano vanno via
|
Quote:
|
Le ricordee sono uno spettacolo, magari le trovassi anch'io -11
|
Massimo Adami, la vaschetta è molto carina, anche se a mio avviso poco colorata...forse anche per una scelta di animali sempre sugli stessi colori eh...
Io vedo un po' di ciano in giro, soprattuto sul fondo...quello può essere dovuto anche a una cattiva circolazione dell'acqua... Per i tuoi discorsi su sarco e xenia, io nella mia vaschtta ho riscontrato che animali come i sarco in una vasca a prevalenza sps cmq ne soffrono...sarà per l'acqua troppo pulita, sarà per il movimento, ma così è....IMHO |
In effetti l'acqua dovrebbe essere pulita (PO4 = 0,01 e NO3 = 0) e ciò, se va bene per gli SPS, non è molto congeniale a molli e LPS (anche questi non stanno in ottima forma).
Anch'io ritengo che sia poco colorata putroppo, ma non me la sono sentita di puntare sui blu visto l'esperienza piuttosto negativa con la acropora di tale colore. Dovrei osare secondo voi, spazio permettendo naturalmente? Pe il ciano dove mi consigliate di mettere un'altra pompa? Considerate che ne ho già tre in vasca (due marea e una piccola per il movimento della superficie). A queste ne aggiungo periodicamente un'altra per muovere il retro delle rocce. Devo anche dire che, essendo piuttosto pienotta la vasca, le due marea sono un pò limitate nella spinta in basso davanti dove sta la xenia o ai lati dove sta il sarco. Voi al posto mio che fareste? |
ciao massimo
io vedo una cosa che subito mi dà da pensare.....senza andare a vedere ciano e condizioni animali particolari io vedo LPS.....in una vaschettina MOLTO popolata e senza skimmer non dico che una soluzione sia rimuovere gli lps, figuriamoci....dico che per una vasca così popolata e soprattutto di quelle dimensioni....per me rappresentano un problema serio. soprattutto a livello chimico. detto questo aggiungo.....c'è in giro gente che venderebbe il pondolo e il mellino pur di avere una vasca come la tua......forse spendi meno tempo e denaro se passi a qualcosa di più adeguato agli animali che hai in vasca, così cresciuti e ormai così vicini forse il limite, come mi dicevi spesso, del nano.....è proprio questo....dopo un po', lo spazio e la chimica non sono più controllabili....soprattutto senza skimmer. io ho avuto gli stessi problemi e avevo 22 lt netti.....ero messo anche peggio. poi avevo voluto provare anche qualcosa di zeovit e ciao nini.....però..... #24 |
Quote:
A parte questa curiosità, concordo anch'io sul fatto che ormai sono giunto al capolinea e che forse è ora di passare a qualcosa di più grandino. Ti ringrazio. |
beh, credo di non farti paura dicendoti che una euphilia messa a contatto con una montipora o acropora che sia....può causare danni anche irreparabili. così come succede anche che non ne risentano affatto.
oppure discosoma, palythoa e zoantidi.....io vedevo ad esempio nel mirabello che c'erano alcuni sps che stavano quasi meglio a contatto con i suddetti...altri che bastava un sussurro di questi per essere completamente "gremati"......e poi mesi e mesi per riparare la bruciatura in natura vedi tutto uno sopra all'altro.....il problema però è che in natura hai un ricambio d'acqua completo per decine di volte al giorno....quindi, parafrasando.....la tua vasca è napoli di qualche mese fa.....si accumula roba, la roba è sempre in giro.....per roba intendo terpeni, ustionanti, e via dicendo..... purtroppo lo skimmer per tutte queste cose che tu e nemmeno io vedevo......si fa sentire eccome. e mai nella vasca da 130 lt ho avuto problemi di ustioni fra molli e duri.....nel mirabello invece faceva paura il fenomeno.....ma davvero paura #06 |
Azzeccato il paragone napoletano.
Ho afferrato in pieno il concetto. Era un'aspetto che non avevo in effetti considerato. E credo che lo stesso ragionamento lo si possa estendere anche ai soli SPS: tanti e così vicini, di sicuro innescano delle guerre chimiche tra loro con rilascio di terpeni ed altro che non possono essere smaltiti dal sistema chiuso come il mio e dai soli cambi d'acqua. In effetti noto qua e là ogni tanto filature i cui composti si accumulano inevitabilmente. Seguirò il tuo consiglio. Grazie ancora. |
radioclan,
Quote:
|
beh....
sps in nanoreef naturale è nata come una grossa sfida....combattuta e vinta. però sul medio periodo....sul lungo ho visto, vedi, vediamo tutti i giorni che la situazione precipita inesorabilmente -04 |
bella vasca!
lele, precipita se non si fa niente giusto? cioè in una vasca con skimmer, cambi e carbone...? |
bella vasca!
lele, precipita se non si fa niente giusto? cioè in una vasca con skimmer, cambi e carbone...? |
ciao ho visto il tuo profilo e scrivi che inserisci 20ml di kent tech A+B, ma non sono troppi in una vaschetta di 40 lt??
inoltre scrivi che utilizzi la lana , non penso che possa servirti a qualcosa se non ad alzare i valori di inquinamento. I complimenti per come sono posizionati i coralli e le rocce sembra molto più grande di quello che è! |
ciao ho visto il tuo profilo e scrivi che inserisci 20ml di kent tech A+B, ma non sono troppi in una vaschetta di 40 lt??
inoltre scrivi che utilizzi la lana , non penso che possa servirti a qualcosa se non ad alzare i valori di inquinamento. I complimenti per come sono posizionati i coralli e le rocce sembra molto più grande di quello che è! |
la lana la lava costantemente, massimo è un ragazzo preciso
il kent a+b ne va così tanto perchè se noti la popolazione è prevalentemente composta da coralli duri.....che ciucciano di brutto calcio e carbonati per la crescita e la scheletogenesi che li contraddistingue...quindi ci sta tutto come dosaggio ;-) albe, non ho capito il tuo mess #24 |
la lana la lava costantemente, massimo è un ragazzo preciso
il kent a+b ne va così tanto perchè se noti la popolazione è prevalentemente composta da coralli duri.....che ciucciano di brutto calcio e carbonati per la crescita e la scheletogenesi che li contraddistingue...quindi ci sta tutto come dosaggio ;-) albe, non ho capito il tuo mess #24 |
come ti avevo detto tempo fai, stai forzando troppo quella vaschetta,
hai tutti pezzi bellissmi dentro, io per recuperare spazio e vita per i coralli inizierei a levar quelli che ti piacciono di meno (lo sto facendo pure io, una dura scelta) per avere più acqua disponibile e spazio per il movimento... io non riuscirei ad essere maniacale come te... quando la vasca grossa? dai hai la possibilità di farla, falla! :D |
come ti avevo detto tempo fai, stai forzando troppo quella vaschetta,
hai tutti pezzi bellissmi dentro, io per recuperare spazio e vita per i coralli inizierei a levar quelli che ti piacciono di meno (lo sto facendo pure io, una dura scelta) per avere più acqua disponibile e spazio per il movimento... io non riuscirei ad essere maniacale come te... quando la vasca grossa? dai hai la possibilità di farla, falla! :D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl