![]() |
come agire??
ciao a tutti,
ieri ho iniziato a mettere un pò d'acqua salata nel mio acquario (80*50*50) L'ho riempito fino a metà con 90 litri da'acqua. Ho acceso le due pompe di movimento e l'ho lasciato andare. Sabato pomeriggio, vado a prendere i primi 25 kili di rocce fijigià spurgate, da un utente del forum. Tenendo presente che martedì prossimo andrò ad inserire altri 5 kili di rocce, non spurgate, che comprerò fresche fresche dal negozio. Cosa mi consigliate di fare. Riempio direttamente tutta la vasca insieme con la sump? Accendo lo schiumatoio oppure all'inizio lo lascio spento? grazie ciao Fabio |
Ti conviene accendere tutto e riempire tutto almeno per verificare che tutti i meccanismi siano a posto prima degli inserimenti....... Io in genere riempivo tutto d'acqua, vasca, sump ecc.... e le facevo girare per 48 ore per verificare tubazioni, giunzioni, tenute, risalita, discesa...... testavo i rabocco..... ecc....
|
ok... allora sta sera metto in funzione il tutto!!!
Altri pareri? Schiumatoio però ancora spento, giusto? |
zanofa, lo schiumatoio lo accendi appena hai messo tutte le rocce, e da li inizi a contare i 30gg di buio...il primo passaggio non l'ho capito....
Quote:
|
eh si!!! ahahahah
L'ho presa dal negozio!! Io sono di un pigro che non immagini...farmi l'acqua in casa mi costa troppa fatica... e ho scelto di prenderla dal negozio. Ora l'ho quasi riempita tutta... sono a mezzo centrimetro dal pozzetto di tracimazione. Domani la riempio, compresa di sump. Ma nella sump, quanta cm di acqua devo mettere. VI spiego com'è fatta: e' rettangolare, nella parte centrale metto lo schiumatoio, l'uscita dello schiumatoio devo metterla in uno scomparto ( decisamente alto ), l'acqua casa da questo scomparto. Un pò torna nella vasca centrale, un'altro pò caso in un secondo scomparto dove c'è la pompa di ritorno. Quanti cm di acqua devo mettere? grazie ciao |
Quote:
|
dopo controlla la salinità dell'acqua... oggi mi è arrivato il rifrattometro.
|
Definizione tratta dal forum:
Densità: massa del volume occupato da un fluido, espressa in rapporto peso/volume (ad es.: g/dm3). E’ influenzata dalla temperatura per cui va sempre riferita ad una determinata temperatura, ad esempio: 1023,3 g/dm3 a 25°C. La mia risulta essere 1015, con un rifrattometro atc Salinità: proporzione del contenuto di sali (tutti) in acqua marina, espressa in per mille (‰). Ad esempio, una salinità del 35‰ significa che su 1000 grammi di soluzione (acqua più sale) 35 grammi sono di sale e 965 di acqua pura. Non è una grandezza influenzata dalla temperatura. Il rifrattometro mi indica 20‰ Mi sembrano essere un pò bassini... devo andare a ringraziare il negoziante?? Poi ho misurata quella di un acquario dolce, e la riga è addirittura scesa... era minore di quando ho tarato a 1000 la dnsità con l'acqua bidistillata... L'ultimo punto mi sembra strano... voi che dite?? Mi sembra chiaro che debba aggiungere un pò di sale, ma per il fatto dell'ultimo punto... |
inoltre leggendo la guida di aquaportal leggo questo
Rifrattometro compensato in temperatura (ATC): preciso e accurato. Prezzi a partire da circa 65 Euro. Esistono sia modelli economici con una scala piuttosto compressa, di lettura piuttosto difficile, sia modelli più professionali, di costo maggiore, con scala molto più spaziata e di facile lettura. Si tara con acqua bidistillata dopo aver portato alla stessa temperatura sia lo strumento che l’acqua. La scala interna di solito riporta sia il valore di salinità ‰ sia il valore di densità (in genere d20/20 che significa “densità con temperatura di taratura e di riferimento a 20°C). Per evitare incomprensioni, si consiglia di fare riferimento esclusivamente al valore di salinità ‰. Ecco, per chiarire un pò, il mio rifrattometro è di questo tipo d20/20. Ditemi un pò voi non ci capisco più niente... |
nessuno sa aiutarmi...
|
zanofa, non ti incasinare la vita!!!!!!!!!!!!!!!!
la temperatura in vasca deve essere il più costante possibile e aggirarsi tra i 25.5° e i 27°.....porta l'acqua della vasca a quella temperatura, poi tara il rifrattometro con acqua d'osmosi o acqua bidistillata...e misura la salinità in vasca! che diavolo di rifrattometro hai preso??per risparmiare 20€ non l'avrai mica preso senza compensazione della temperature?!?!?!?!?!?!? #23 Quote:
|
zanofa, se il rifrattomentro è ATC (c'è scritto sulle istruzioni), fai così:
- compra una confezione di sale marino, - prendi una bottiglia da un litro d'acqua di osmosi, - metti dentro 35 grammi di sale - mescola bene bene e lascia riposare un paio d'ore. ogni tanto dalle una shakerata. Poi dicci quanto leggi. |
Quote:
dovrebbe essere decente.... è della ruwal... questo qui http://www.fishfriends.it/product_in...oducts_id=1088 McRogers sta sera provo quello che mi hai suggerito... |
Quote:
Ecco, è lo stesso che ho io, perfetto... Fai così, se vedi letture strane, fai un salto da F&F e fatti aiutare a tararlo ;-) |
da chi è che devo andare???
cmq l'ho tarato ieri sera... ho letto le istruzioni e non mi sembra difficile... metto l'acqua bidistillata sul vetrino, appoggio il pezzo di plastica trasparente.. in modo tale da non lasciare bolle d'aria... aspetto 40 secondi... sposto la riga che divide parte blu da quella bianca su 1000 (il valore più basso). Pulisco, e dovrebbe essere tarato. PEr misurare l'acqua salata dovrei metterci l'acqua dell'acquario e osservare solamente. giusto?? |
Quote:
Si la procedura per tararlo è ok, pulisci sempre benissimo il vetrino sia prima sia dopo la misurazione. Quote:
Altro non ti saprei dire. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl