![]() |
Bombole CO2 ricaricabili, oggi la sorpresa NUOVE LEGGI!!!!
Ciao a tutti, oggi come faccio solitamente ogni 3/4 mesi sono andato a ricaricare la mia bombola di 500 gr; sorpresa delle sorprese il negoziante (negozio specializzato nel settore gas e articoli tecnici) mi dice che non può ricaricarla.
Io dico: e perchè? Lui: Secondo le nuove normative và montato un proteggivalvola in materiale anturto. Azz faccio io e adesso? Lui mi dice che bisogna mettere questa protezione che costa 10 euro + bisogba filettare la bombola per avvitare la stessa, morale della storiella 25 euro. Ma a voi risulta sta storia? Il tizio è molto qualificato, sempre professionale e nella mia città il suo negozio è molto stimato. Di ricaricarla senza protezione mi ha detto non se ne parla lui non ne fà. Eppure su molti siti ancora si vedon le foto senza protezioni, boooo. Ormai comunque è fatta domani vado a riprenderla. Ciao a tutti |
sapevo di una nuova normativa.. ho provato a fere delle ricerche sul web ma non ho trovato una ceppa !!!
comunque possibile...... |
Ciao, sarebbe carino cercare di trovare la normativa, in modo da poterla pubblicare, anche perchè c'è da tenere conto l'anno impresso sulla bombola, conta anche quello, perchè dopo un tot di tempo si possono buttare, se non erro 10 anni.
Ma nessuno ha avuto il mio problema? Ciao |
Quote:
|
Quote:
Proprio ora che avevo acquistato una bombola ricaricabile! |
Ciao,
proprio questo è il problema, a come mi hanno detto le nuove bombole (e pure le vecchie) per poter essere ricaricate devono avevre una protezione alla valvola, in modo che in caso di caduta non faccia sbattere la stessa. La protezione và avvitata nella bombola. Il lavoro lo si può fare anche su vecchie bombole, ma se una bombola è acqistata adesso, dovrebbe avere già i requisiti, altrimenti non è a norma. Informati perchè potresti pure restituirla visto che teoricamente non si potrebbero + vendere, trasportare, e tenere in casa. Ma nessuno ha ricaricato bombole in questo periodo, o ha bombole senza protezione? Ciao |
Io ho ritirato ieri sera la mia (5kg) , l' ho portata in un centro estintori a Cantù, però l' hanno mandata a Milano per sostituire la rubinetteria, perchè mi era saltata la valvola di sicurezza.
Caricata con 18€ senza obiezioni e senza protezioni alla valvola. Per un pò sono a posto, speriamo in bene per il futuro....... |
ragazzi.. non ci allarmiamo....
la soluzione c'e' e e' anche indolore.... basta acquistare un paracolpi x bombole che si attacca con una cravatta al collo della bombola.. io ne ho trovato uno e l'ho messo.... era di una vecchia bombola dennerle !! ;-) ;-) |
Stefano certo, io sto facendo la stessa cosa, anche se il negozio che fà la ricarica mi ha detto che la protezione và avvitata e quindi fatta la filettatura, ma, come al solito, mi staranfregando un 10 euro.
Cercavo solo di capire se nelle altre zone ci sono gli stessi problemi o no. Anche perchè per la ricarica non è mai preso molto, 2,5 euro per 500 gr, almeno credo non sia molto. Oggi vado a prenderla e faccio una foto e la posto. Poi ovvio, è come per le bombole da sub, senza brevetto non le ricaricano, e invece................................. Ciao a tutti |
Quote:
|
Domino72 aspetttiamo le foto....
|
Quote:
|
ma questo problema c'è anche sugli estintori? io ho un estintore a co2 da 2kg.. come devo comportarmi? quali sono le norme in vigore?... la bombola ha dei documenti... ma sincereamente non li ho mai guardati #23 ora vado a dare un'occhiata ;-)
modifica: è normale che il foglio è incollato alla bombola? tra l'altro è incollata nella parte scritta, qundi se stacco il foglio tiro via tutta la scritta... cmq mi sembra sia un documento per la revisione decennale :-) |
Quote:
Fino al 2017 sei coperto!! Quando fai la ricarica magari non dirgli per cosa lo usi!! :-D |
Paolo Piccinelli, #24 #24 ricarica? e che cosa è?!? -ROTFL-.
con l'acquario che mi ritrovo... l'estintore lo ricarico in occasione della revisione -ROTFL- -ROTFL- |
#36# #36#
|
Quote:
|
beh interessante questa cosa... #24
teneteci informati se sapete qualcosa in più... :-) |
Ciao,
Scusate, ma mi spiegate a cosa serve la bombola col Co2? Come avrete capito sono alle prime armi....:-)) Grazie |
Quote:
P.S. COMPILA IL PROFILO !!! |
Ciao a tutti,
le foto mi son dimenticato, ma vi descrivo il lavoro "non fatto". In pratica per la "modestissima cifra di 25 euro" mi ha messo un disco nel collo della bombola fissato con le solite 3 brugole allo stesso; unica cosa, per inserire il disco bisogna svitare la valvola, altrimenti non passa. Poi la fantomatica maniglia viene avvitata ai bordi (filettati) di questo disco. Il disco è spesoo 1 cm, la maniglia è abbastanza grande. Tutto è marchiato CE e con altre sigle, però sinceramente me li son sentiti rubati sti 25 euro!!!!!!!!! Si e no, per quel che deduco, ci saranno 5 euro di materiali. A casa ho tolto la protezione in palstica, altrimenti non mi entrava + nelle staffe e nel vano filtro.................... Per quanto riguarda la revisione, ho chiesto pure, si revisiona ogni 10 anni e dura altri 10, il costo bo....................... La carica di CO2 è aumentata pure da 2,5 a 3,00 euro per 500 gr. Ciao a tutti |
Secondo me è la solita tassa; vi ricordate i giubbotti catarifrangenti che dobbiamo portarci in macchina? mi chiedo chi costruisce site protezioni, ma ho già qualche sospetto.
|
La normativa è cosa buona e giusta... il punto è che poi non la rispetta nessuno e diventa la solita grida manzoniana #07
|
Quote:
poi fanno delle puzzonate che nemmeno vi immaginate.... sottobanco riempiono qualsiasi tipo di bombola con qualsiasi tipo di gas.... e non parliamo poi delle revisioni !!! l'unica cosa su cui son daccordo e' la revisione.. tutto il resto sono solo str*****e x rubare soldi !!! sti ladroni...... mo voglio vedere quando andro' a ricaricare la mia bombola comprata da loro ... se solo si azzardano a dirmi che devo spendere soldi x la modifica gli tiro la bombola in testa !!! comunque andro' attrezzato di protezione che avevo sulla bombola dennerle... x mettere quella non serve smontare il rubinetto... e poi dico... se io ho acquistato una bombola che ha gia' la protezione... mica mi possono fare storie x cambiare la protezione con un'altra... anche la mia ha il marchio cee !!tacci loro -..... |
Ciao, presumo che avendo la protezione non dovresti avere problemi, poi.............riguardo al sottobanco, be.....................lasciamo stare che in tutti i settori ci sta lo schifo + assurdo.
|
Il problema è che le leggi si parano il culo con parole tipo "sicurezza" ma in realtà non tutelano i consumatori che lo prendono sempre il quel posto.
Come la storia delle bottigliette d'acqua in aeroporto, hanno deciso che non si possono più portare, ok... metti un distributore automatico o perlomeno imponi una politica di prezzi ai bar. Invece che succede? 1,5/2 euro la bottiglia. -97b p.s. scusate l'OT |
Parole Sante....................
|
Domino72, ma non riesci a mettere foto??
vorrei capire qual'è il lavoro che andrebbe fatto sulle bombole per questa nuova normativa... #24 |
ah, ma naturalmente si parla di bombole non di estintori vero? #24 #24
|
Ciao a tutti, eccole.
In quella sfocata (pardon) potete vedere l'anello filettato che viene fissato alla bombola tramite 3 viti a brogola, quindi sulla bombola non si doveva far nulla se non svitare la valvola e riavvitarla. Nell'altra foto vedete la protezione/maniglia in plastica. Queste 2 cose 25,00 euro!!! Mah.......................... Spero servano a chiarire. Ciao a tutti |
Quote:
te lo immagini un estintore con quell'accrocco sopra !!! :-D :-D :-D :-D :-D |
Domino72, grazie, gentilissimo... ;-)
allora la maniglia della prima foto sulla mia bombola già c'è, mentre per l'anello filettato proprio non riesco a capire a che serve... #23 #24 |
Stefano s, bhe... sarebbe un po molto scomodo #23
cmq dai, al momento non è proprio un mio problema -ROTFL- |
Quote:
|
Stefano s, bhe... spero di no... altrimenti vuol dire che mi tengo per 50 anni il 20 lt, e sinceramente vorrei si tenerlo, ma andare anche oltre #23 #23
|
...fatti regalare un Mirabello 30 per la laurea!!! :-D :-D :-D
|
tornando in topic, chi mi spiega l'utilità dell'anello filettato della seconda foto?? #24
non riesco proprio a capire a che serve... #23 |
serve ad avvitarci sopra la protezione.
La protezione omologata è uguale per le bombole dai 500 grammi fino a quelle di 50 kg per uso industriale... quindi le bombole piccole vanno adattate. :-) |
Paolo, scusa, ma la protezione sarebbe la maniglia??o qualcos'altro che non si vede nelle foto?? #24
|
http://www.bombole.it/images/Lux-web.gif
quella nera è la protezione, queste sono bombole da 25 e 15 kg... per bombole piccole la ghiera serve per adattare il "collo" della bombola alla maniglia/protezione che, come vedi, è sempre uguale. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl