![]() |
Quale fondo migliore?
Ciao Raga come va?
beh sono intenzionato a rimettere un po' in oridne il mio acquario andando a sanare un po' di errori iniziali... tra i tanti c'è il fondo... nel mio profilo trovate quello ch euso adesso ma vorrei usare del terriccio fertile e non so su quale posso orientarmi... mi potete aiutare? come piante userei quelle ho già adesso ma vorrei sperimentare il praticelllo.... in più secondo voi volendo cambiare tutto come copetrura cosa uso? ciao e grazie |
nessuno?
|
Allora... vediamo un po' hai il mio stesso acquario...
a me il fondo nero piace molto quindi leverei e rimetterei quello in seguito. Per il fondo fertile io ho usato 2 volte il sera floredepot e mi trovo bene.. Poi, non mi piace la disposizione piante/legni che hai adesso. io metterei il legno al centro e le piante dietro e sul lato destro della vasca. L'anfora a me non dispiace ma non saprei dove metterla per ora.. magari sotto il biovita dato che c'è posto! Ora ti critico anche la popolazione, neon e guppy meglio di no, hanno bisogno di valori dell'acqua differenti, allo stesso modo per i cardinali, oltretutto li hai in numero singolo e sono pesci da branco. idem per i corydoras, ne hai solo 2 e per di più di razza differente.. detto questo riporterei in negozio i neon, i cardinali e il cory panda (ha bisogno di acqua tenera) e prenderei altri 3 paleatus. il praticello con l'illuminazione scarsa del tenerif rischi che ti cresca in altezza o non ti cresca proprio.. e poi coi cory te li ritroveresti per aria.. |
ciao, la mia richiesta del fondo la facevo perchè credo di prendere un filtro esterno.... Non mi trovo molto bene con il biovita!
A quel punto devo rivedere tutta la disposizione! Avendo anche pià spazio a diaposizione.... Per i pesci già so ma non li prende il negozio.... La luce è stata modifiificata... Ho 0.8 w/l ora Chiedevo il fondo perchè sento dennerle e altre marche e dato che rifaccio tutto non vorrei più sbagaliare |
Sposto in fertilizzazione. :-)
|
in giro nella mi a zona si trova jbl, sera o tetra.... che dite?
|
Ho usato quello della JBL all'inizio e mi son trovato discretamente.. ;-)
|
Quote:
|
Flourite in una vasca, e Deponit Mix nell'altra.
|
il Deponit Mix è della dennerle vero? come ti trovi? sopra come ghiaietto cosa hai messo?
|
quello della dennerle non è male, anzi
|
Quote:
Io ho usato il sera perchè nel negozio dove andavo trovavo solo questo (e infatti la prima volta l'ho preso per questo motivo), poi nei negozi dove sono andata ho trovato anche jbl e tetra ma ho preso sempre sera per via del prima acquario.. |
se tu mi dovessi consigliare... Mi diresti sera o dennerle?
Tra l'altro della dennerle ce ne sono di diversi tipi quale dovrei prendere? Come ghiaietto sopra ho pensato di sostituire il nero con uno marroncino classico molto piccolo.... |
Cavalloplus il substrato fertile della Dennerle è tra i migliori in assoluto, tra Flourite e Deponit a livello di resa siamo su due mondi diversi rispetto a Sera che è invece un prodotto più "commerciale". Però come detto tante volte conta anche ciò che si vuole ottenere dalla vasca. Io ora ho vasche molto spinte quindi mi serve un substrato molto ricco di nutrienti e quella della JBL per esempio non mi va più bene.
Il Deponit lo copro con del ghiaietto nero quasi sabbioso visto che uso il cavetto sottosabbia e quindi non ho rischi di creare zone anossiche. Inoltre, essendo il Deponit un substrato privo di Azoto e Fosforo, integro fin da subito con le starter tabs sempre dennerle che invece hanno N e P. Il Deponit Mix è di un unico tipo, cioé il professional. |
ti ringrazio per le info.. molto prezione... punterò dennerle!!!
come piante vorrei mantenere quelle che ho nel profilo e se riesco vorrei fare una zona dell'acquario a praticello.... |
Ok, come fondo ci sei. Occhio alla luce, alla fertilizzazione e alla CO2... hai molte piante rognosette e se vuoi anche mettere un pratino ti consiglio di leggere per bene le varie sezioni e poi chiedere ciò che non ti è chiaro. Meglio sapere ciò che ci aspetta per non spendere soldi inutilmente e poi non ottenere i risultati sperati. ;-)
|
beh devo infromarmi su sun sacco di cose...
il fondo è la prima cosa.. come luce penso di esserci per le mie piante... C02 c'è... credo di essere a buon punto... poi c'è sempre da imparare dagli errori.... |
domandina...
per ora sto usando il protocollo seachem per fertilizzare... se uso n fondo dennerle va bene o mi converrebbe usare tutto seachem... grazie |
Puoi anche usare liquido Seachem e substrato Dennerle... non c'è problema. ;-)
|
Quote:
Scusate se invado il topic. |
Si dovrebbe andare veramente nella chimica avanzata ed io non ho sinceramente le conoscenze dovute e credo che occorra uno studio piuttosto serio sul singolo elemento per vedere cosa assorbe la flourite e in che percentuale. Quello che ho scritto si basa sulla mia esperienza avendo più volte sfruttato la flourite con fertilizzanti Dennerle e Seachem, e viceversa col Deponit. Non ho riscontrato problemi di nessun tipo usando queste combinazioni. C'è anche da aggiungere che però io parto con le dosi consigliate ma poi fertilizzo semplicemente guardando la risposta delle piante. Per farti un esempio, sono arrivato a quadruplicare l'E15 e raddoppiare il V30, uso sempre in ogni vasca l'Excel, uso il ferro chelato e non il gluconato Seachem... quindi non so applicando rigorosamente i protocolli se cambia effettivamente qualcosa, ma posso anche affermare che la maggior parte della gente che gestisce vasche di piante non si attiene mai scrupolosamente al protocollo se non all'inizio. Ecco perché in linea generale si possono associare quei substrati a differenti fertilizzazioni liquide, proprio perché uno la fertilizzazione non deve somministrarla perché " è il protocollo a dirci la dosi ", ma perché sono le piante a richiedere una determinata quantità di prodotti. ;-)
|
Quoto quello che hai detto.Ma propio per questo all'inizio io avrei consigliato la flourite come fondo se poi si intendeva usare fertlizzanti di quella marca.Cosi almeno per chi comincia può adottare "un certo metodo" di gestione(anche se non si può fare una protocollo standard come giustamente hai scritto prima) e un'idea su cosa usare senza mischiare vari prodotti non considerando magari che possono essere contenuti anche se in quantitativo minore nell'altro prodotto di marca diversa(es. dennerle).Ci vuole una buona esperienza e saper leggere i contenuti dei vari prodotti per poterli usare anche mischiando marche differenti.Ma comunque non è il caso di cavallo plu che mi sembra intenzionato ad usare tutti prodotti seachem.
|
ciao
io non sono così specializzato però mi butto nella mischia dicendo quello che penso e credo... allora ora ho un fondo della wave che in 6 mesi si è mangiato tutto quello che aveva da dare... ho messo pastiglie.. ho fatto un sacco di roba ma nulla le piante sono ferme con la crescita... le radici sono belle ma non crescendo le alghe sguazzano... prima fertilizzavo a capocchia... poi ho testato qui la... alla fine mi sono buttato su seachem... me lo hanno consigliato qui sul forum dicendomi che i prodotti non erano male in più sono facilmente reperibili per me mentre dennerle non è molto diffusa. in quel topic un utente mi disse: "Se devi prendere delle pastiglie per il fondo prendi seachem perchè sono fatte per essere usate insieme ai liquidi" da li la domanda che ho fatto tre post fa... conviene usare dennerle e poi fertilizzare con seachem? diciamo che di seachem ho ancora un pò di roba quindi mi dispiacerebbe buttare tutto... o non usare più questi prodotti. altrimenti potrei aspettare e passare tutto in dennerle... oppure se il fondo seachem è buono potrei rimanere su questa marca... oppure usare un mix se non ci sono problemi... mi affido a voi esperti!!! ciao |
Ti rispondo semplicemente dicendoti che a volte non sei tu a scegliere ma la vasca.Parlo per mia esperienza personale non sono un guru.Volevo una vasca non molto spinta.Ho scelto per questo dennerle, tutto, compreso la ghiaia (molto bella ma costosa).Protocollo base S7-E15-V30 poca manutenzione mi sembrava ok.Adesso se guardi nel profilo alla mia vasca anche non volendo dennerle non basta più.Sono passato al protocollo avanzato con A1 NPK e plantagold 7 le cose vanno meglio ma....... se tornassi indietro metterei seachem tutto compreso la flourite.Lo valutata allora e non volevo spendere molto tra fondo (costa un'occhio) e tanti diversi prodotti.Pensavo di risparmiare invece tra ghiaia e deponit o speso la stessa cifra.Pensavo vabbè risparmio sui prodotti e sul tempo di gestione con solo tre faccio tutto.Ma come ti ho detto prima è la vasca che comanda.Ora non volendo la mia è diventata più spinta ed esigente e dennerle non basta più. Questo comporta più tempo da dedicare e più soldi da spendere.Tutto vorremmo avere plantacquari con poca manutenzione e spendendo poco ma......
|
Il discorso " le tabs seachem sono fatte per essere usate con i liquidi" mi sembra davvero una cosa strana ed anche un pò una cavolata. Cmq lasciando da parte questa affermazione un pò strampalata, abbinare stessa marca per fondo e liquido certo è la scelta più ovvia. Io ho risposto semplicemente alla domanda dell'utente rassicurandolo proprio del fatto che non c'è alcun problema nell'utilizzare un determinato prodotto, soprattutto per il fatto che il deponit poi va ricoperto di sabbia inerte.
Cavalloplus ma tu perché vuoi cambiare marca ? Visto che usi già Seachem che peraltro è ottima se non più versatile di Dennerle, perché stai pensando di cambiare ? N.B. Non esiste "mixare" Flourite e Deponit. Scrivi Flourite sul motore di ricerca del forum e ti usciranno tantissimi risultati. Da come ne parli sembra che tu la conosca molto poco mentre c'è da saper tanto su questo substrato. ;-) |
ciao,
io ora voglio cambiare perchè non ho un fondo adatto alle mie piante... le vedo soffrire, non crescono, muoiono e ho le alghe... alla fine spendo un sacco di soldi per star dietro alle piante... allora mi sono detto: "cambio il fondo, metto un fondo a terriccio e miglioro..." dico che miglioro perchè nella vasca precedente (una piccola cosa in plastica avevo la terra sotto la ghiia) e le piante crescevamo alla grande senza fertilizzare... non mi è piaciuto perchè se metti mano al fondo mi usciva tutta la terra... beh opra sono un filo più pratico... io starei su seachem perchè con i fertilizzani mi trovo molto bene ma volevo sapere se come fondo è buono e quale posso prendere. Il titolo del 3d è "Quale fondo migliore" so che non c'è una risposta assoluta ma credo anche ti poter avere delle dritte per non sbagliare più! |
azz la fluorite costa un botto itra i 25 e i 33 € per 7 Kg e me ne servirebbero 2/3 sacchi... ne vale davvero così la pena?
|
La Flourite è vero che costa ma è eterna, puoi riutilizzarla tutte le volte che vuoi.
Hai fatto una ricerca ? Hai visto di che colore è ? La sua granulometria ? Come muoversi nei primi periodi ? Il fatto che non va coperta ma va usata da sola ? Sono cose importanti da sapere prima di comprarla. ;-) |
ciao
Si sono stato sul sito e sul forum di plantacquari.... Beh ho visto che c'è anche la onix sand.... La fluorite è carina da questo effetto corteccia molto carino.+ ho visto la granulometria e ho visto come va fatto l'acquario... Cioè metti la fluorite senza coprirla con altri prodotti... Alcuni la mescolano al gravelit.. Io non lo farei!!! Poi metti un po' di acqua e lasci depositare la polvere poi riempi accendi il fitro dopo un po' con la sola parte meccanica dopo 12 ore spegni il filtro pianti le piante (che brutto gioco di aprole) poi cambi tutto il filtro e metti la parte biologia ..... Beh bello tosto come procedumento... Non è un problema se devi partire ma io ho dei pesci... Nel giorno in cui preparo l'acquario dove li lascio? Ho una vasca inplastivca da 20 litri... Ma credo che un giorno interno dentro li è pericoloso no? |
Quote:
Io ti consiglio flourite se pottessi tornare indietro.....userei quella classica sicuramente |
oggi in un negozio mi hanno detto che la fluorite modifica i valori dell'acqua... -05 -05 -05 -05
|
Quote:
Il link ufficiale: http://www.plantacquari.it/seachem/flourite.htm Per i pareri basta fare un cerca ne trovi moltissimi. |
Quote:
è per questo che ho scritto... |
Il mio primo fondo è stato Sera, è durato meno di un anno.
Un pò meglio è andata con il Tetra. Ho usato poi il Tropica ma purtroppo solo per pochi mesi, cmq in quei mesi mi sembrava ottimo. Oggi penso che userei il Dennerle, oppure Akadama. :-) |
Quote:
|
La Flourite non l'ho provata quindi non mi pronuncio, ma esteticamente non mi piace preferisco sabbia fine, e di mischiarla non se ne parla, ho già avuto esperienze negativissime al riguardo.
Dell' akadama o cmq di tutte le terre allofane è proprio l'aspetto che mi piace. Ciao |
Ho finalmente acquistato la mia tanto desiderata Flourite. Vorrei dei consigli su come metterla in acquario, nel web dicono di non risciacquarla, sulle istruzioni leggo invece che va risciacquata leggermente sebbene sia già lavata...
|
Non và risciaquata e leggi qua come inserirla:
http://www.plantacquari.it/articoli/...o_flourite.asp |
io sono indeciso fra la fluorite classica e la onix black...
boh vedrò!!! |
La classica è molto bella e realistica a mio parere. L'ho messa in vasca oggi pomeriggio seguendo le istruzioni del link consigliatomi da Packy70 ma l'acqua è ancora abbastanza torbida. Speriamo che domattina tutta quella polvere si sia posata...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl