![]() |
Alghe su anubias (credo filamentose) AIUTO!!!
Ragazzi, sono piu o meno 15gg che sulle mie piante sono cominciate a spuntare delle alghe, credo "filamentose". La pianta più colpita al momento è l'anubias, ma si sta diffondendo anche sull'echinodorus. Ho sospeso la fertilizzazione, ma non sono giunto a nessun risultato. Come posso eliminarle?
Post nche alcune foto, in modo che possiate identificarle (scusate per la qualità, ma sono state fatte con il cell): http://img82.imageshack.us/img82/306...8304yn2.th.jpg http://img82.imageshack.us/images/thpix.gif http://img82.imageshack.us/img82/609...8302bl2.th.jpg http://img82.imageshack.us/images/thpix.gif Cliccate per ingrandire ;-) |
Quote:
Dalle foto in effetti non si vede gran chè mapotrebbe essere solo che ci dovresti dire un di più della vasca, data allestimento, valori, illuminazione ecc. ecc. |
Giuseppedona, l'ho specificato perchè alcuni utenti non lo sapevano (capito personalmente).
I dati vasca sono in profilo, ma li posto anche qui. Per le foto cercherò di farne di migliori, ma mi si è rotta la fotocamera #23. Vasca 46x25x30(h). 24lt netti. Avviata il 15/04/2008 ILLUMINAZIONE: sunglo 14w da 4200k. FOTOPERIODO:8h, dalle 11:00 alle 19:00. VALORI: ph--> 8 (attualmento sto utilizzando co2 a fermentazione fai da te per abbassarlo un pochino) gh--> 9 kh-->6 no2 --> 0 no3 --> 50 Temp --> 25° C {Aggionati al 19/09/08} Cambi parziali di circa 3,5lt ogni 7gg con acqua decantata per 24h e biocondizionata; Fertilizzazione mensile con dosi dimezzate di FloraPride. Se avete bisogno di altro chiedete ;-) |
#23 #23
Mamma mia ho riletto il mio post e devo dire che è illegibile :-D :-D :-D Quote:
Leggendo i valori della tua vasca non può che saltare all'occhio il valore dei nitrati un pò altino a dire il vero, concentrazioni normali sono entro i 12,5 - 15 mg/l. Tra l'altro non indichi il valore dei fosfati che in queste situazioni aiuta a capire la conduzione della vasca. Con quel Ph e con quel KH di CO2 ne hai veramente poca, speriamo che l'impianto a fermentazione possa aiutarti. Io in questo momento prima di vedere le eventuali nuove foto, effettuerei un cambio per abbassare i nitrati e portarli a valori accettabili. Per la fertilizzazione iniziala anche subito al 50% delle dosi consigliate per la tua vasca e cerca di far avere un pò di carbonio alle piante. Ciao ;-) |
Giuseppedona, grazie per le tue info. Guarda i nitrati, sono un problema che non riesco molto a gestire...nel senso che faccio cambi regolari settimanalmente ma in ogni caso dopo poco si ripresentano con valori alti come in questo caso. Forse devo cambiare un pò piu di acqua, che ne pensi? potrebbe essere una soluzione? Io fino a questo momento ho sempre cambiato 3.5lt a settimana. Per i fosfati, mi dispiace ma al momento non ho questo test :-( .
Per la fertilizzazione: io vedendo le alghe avevo interrotto la somministrazione mensile perchè ho pensato che magari fertilizzare avrebbe aumentato il prolificare delle alghe. Quindi tu mi dici di riprendere con la fertilizzazione sempre con dosi dimezzate del 50%??? |
Quote:
Per i nitrati che salgono sempre, le cose possono essere molteplici ma le principali sono la popolazione non adeguata al litraggio della vasca e per cui un carico organico elevato e il troppo mangime. Vedi di farci il punto della situazione di questi due elementi ;-) |
Ok allora domani effettuo il cambio d'acqua e riprendo la fertilizzazione, vediamo come và. ;-)
Allora la vasca è popolata da: 4 cory paleatus 1 guppy + avannotto 1 neritina Evidentemente il problema è la soministrazione del cibo! Non vorrei magari esagerare, soministro una volta al giorno una pastiglietta per pesci da fondo, e un pizzico di mangime in scaglie per il guppy! |
Giuseppedona, oggi ho effettuato il cambio dell'acqua, e ho fertilizzato, domani posto i valori e vediamo un pò. eventualmente quando dovrei cominciare a vedere i primi segni di scomparsa delle alghe???
|
Quote:
|
Giuseppedona, scusa se ti disturbo, ma la situazione non accenna a migliorare, anzi. Le alghe sono comparse anche sulle altre piante. Come procedo? #07 #07
|
Giuseppedona, scusa se ti disturbo, ma la situazione non accenna a migliorare, anzi. Le alghe sono comparse anche sulle altre piante. Come procedo? #07 #07
|
Quote:
Mi rifai il punto della situazione die valori ad oggi ? |
Quote:
Mi rifai il punto della situazione die valori ad oggi ? |
Questi i valori al 3 Ottobre (domani mattna li rifaccio e ti comunico eventuali cambiamenti):
ph 8 kh 7 gh 12 no2 0 no3 25 |
Questi i valori al 3 Ottobre (domani mattna li rifaccio e ti comunico eventuali cambiamenti):
ph 8 kh 7 gh 12 no2 0 no3 25 |
mi mancano i fosfati vedi mi oteri misurare pe domani ;-)
|
mi mancano i fosfati vedi mi oteri misurare pe domani ;-)
|
Giuseppedona, il test per i fosfati al momento mi manca comunque questi sono i valori aggiornati:
ph 7.5 kh 7 gh 10 no2 0 no3 maggiori di 25 ma meno di 50 (purtroppo non riesco ancora a capire come gestire questi no3, perche effettuo un cambio di 4lt settimanalmente, ma nei 2 gg che precedono il cambio questi si alzano repentinamente, come in questo caso. Infatti farò il cambio, come di consueto, mercoledi. #24 |
Giuseppedona, il test per i fosfati al momento mi manca comunque questi sono i valori aggiornati:
ph 7.5 kh 7 gh 10 no2 0 no3 maggiori di 25 ma meno di 50 (purtroppo non riesco ancora a capire come gestire questi no3, perche effettuo un cambio di 4lt settimanalmente, ma nei 2 gg che precedono il cambio questi si alzano repentinamente, come in questo caso. Infatti farò il cambio, come di consueto, mercoledi. #24 |
M@x88, per abbassare li NO3 o lo fai con i cambi (magari con acqua di RO che ne è priva) o inserendo delle pianet a crescita rapida o galleggianti (la riccia è una ciuccia nitrati da paura)
Per le alghe filamentose, considerata l'illuminazione e il fotoperiodo (se confermi quello del profilo) penso sia possa essere ricondotta essenzialmente al valore di NO3 e PO4. ;-) |
M@x88, per abbassare li NO3 o lo fai con i cambi (magari con acqua di RO che ne è priva) o inserendo delle pianet a crescita rapida o galleggianti (la riccia è una ciuccia nitrati da paura)
Per le alghe filamentose, considerata l'illuminazione e il fotoperiodo (se confermi quello del profilo) penso sia possa essere ricondotta essenzialmente al valore di NO3 e PO4. ;-) |
Giuseppedona, ben grazie mille per questi ulteriori consigli. Allora vuol dire che procederò cosi:
-Farò dei cambi con acqua di Ro + rubinetto in modo da bilanciare i valori -Aggiungerò qualche pianta a crescita veloce. In questo modo spero di riuscire a gestire meglio la situazione ;-)! Ti terrò aggiornato. |
Giuseppedona, ben grazie mille per questi ulteriori consigli. Allora vuol dire che procederò cosi:
-Farò dei cambi con acqua di Ro + rubinetto in modo da bilanciare i valori -Aggiungerò qualche pianta a crescita veloce. In questo modo spero di riuscire a gestire meglio la situazione ;-)! Ti terrò aggiornato. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl