![]() |
Microgeophagus Altospinosus
Salve a tutti,sono un nuovo utente ;-).
Qualche mese fa,ho acquistato una coppia(o presunta coppia) di Altospinosus in quanto,dopo averli visti,sono rimasto colpito dalla bellezza della loro livrea,che secondo me,non ha nulla da invidiare al cugino Ramirezi. Dopo un periodo di quarantena,ho spostato i due nella vasca con i Discus.Tutto e' andato bene fino a quando,una mattina ho trovato morto il presunto maschio della coppia.Ho controllato i valori dell'acqua,e tutto era a posto. Dispiaciuto di questo,ho deciso di acquistarne altri.Cosi' ho comprato 6 esemplari,nella speranza che si possa formare qualche coppia. Attualmente,anche loro sono in quarantena.Dopo poche ore dal loro inserimento in vasca,hanno subito iniziato a mangiare,e devo dire che,anche dai colori che sfoggiano,sembra tutto OK. Se tutto procedera' per il meglio,conto di spostarli nella 400 Lt,verso fine mese. Ora vi metto alcune foto,e vorre sapere secondo voi,se vi sembrano in salute. Grazie |
Altre foto :-) :-)
|
Ciao!
ti devo dire che sono fantastici, ho un maschio adulto e 3 giovani e mi ha dato soddisfazioni, sono robusti, bellissimi (specialmente il maschio, con i filamenti lunghi della caudale) e di bocca buona. ComunqueALEX 69, hai fatto una ottima scelta. So solo che formano coppie durante la stagione riproduttiva e sciolgono alla fine della stessa. |
davvero molto belli!! ma continuo a preferire i ramirezi!! :-))
|
Complimenti, molto belli e foto stupende.
|
ho ancora gli occhi intrecciati ma già si iniziano a poter distinguere i sessi, in ogni caso aspetta pure qualche tempo per far formare la coppia naturalmente..
Dario-the-best, metti in firma no ai pesci rossi e a quelli colorati artificialmente e poi esalti i ramirezi che per la maggior parte (ossia quelli colrati che tanto apprezzi) sono modificati geneticamente? :-)) |
belle foto... ma quanti cm sono lunghi?
|
Quote:
|
sono fantastici, quanti potrei metterne in un 100l??? #24
|
whiteale, 1 coppia con un gruppetto di caracidi e qualche otocinclus
|
la 538 è sicuramente maschio :-)) :-))
sono molto belli..stupendi |
Quote:
Ciao Dario,sicuramente anche i Ram sono molto belli,anche se,anni fa veniva considerato un pesce non proprio facile da allevare,in quanto,molto sensibile ai valori dell'acqua.Ricordo che un amico mi disse che capiva quando nel suo acquario c'era qualcosa che non andava,in quanto,i primi a manifestare sofferenza erano proprio i Ramirezi.Pero',purtroppo,dove arriva la mano dell'uomo crea problemi. Mi spiego:di Microgeophagus ramirezi,si sono create molte selezioni.Queste selezioni,diciamo cosi' "spinte",hanno sicuramente indebolito questo bel ciclide. Personalmente,in passato ho avuto dei Ram,che avevano anche deposto in vasca di comunita'. Pero',spesso capita di vedere esemplari bellissimi dal nostro negoziante,li acquistiamo e li portiamo a casa. Magari,senza quarantenarli,li mettiamo nei nostri acquari dove i soggetti non si presentano piu' splendidi come in negozio,ma manifestano delicatezza e propensione a malattie tipo tubercolosi ittica o la stessa malattia del buco,e anche a molte parassitosi da protozoi e vermi, con consegueti perdite dei soggetti. Credo che Lusontor,nel suo intervento voleva dire questo,cioe' che:la modificazione genetica che questi pesci hanno avuto,per mano dell'uomo,per farli essere piu' grandi,piu' colorati, ecc. ecc.,ha notevolmente indebolito il Ram,che mi sembra gia' di ricordare non essere un pesce molto longevo,credo infatti raggiunga appena i 2 anni di vita,e che a temperature superiori a 27-28°C,muore ancora prima. Detto questo,confermo che e' comunque uno dei piu' allevati pesci in acquario. |
be ma io intendo che mi piace il ramirezi in generale, cio'è anche quello wild che non ha avuto sicuramente alcuna selezione naturale.
non so se mi sono spiegato bene #13 |
ALEX 69, lascia perdere, questo discorso ahimè in questo forum, nonostante venga affrontato costantemente, non viene accolto anche perchè molti "acquariofili" acquistano e poi chiedono..
presto ti accorgerai di quanti topic vengano aperti nella sezione malawi e in quella dei grandi ciclidi per i parrot e gli astronotus.. purtroppo di buoni intenditori ce ne sono pochi.. Dario-the-best, selezione naturale? stai facendo un po' di confusione.. chiudiamo qui che la diatriba sui ramirezi non ha ragione di continuare in questo topic dove ogni tanto si parla anche di cugini SANI. ;-) |
[quote="lusontr"]ALEX 69, lascia perdere, questo discorso ahimè in questo forum, nonostante venga affrontato costantemente, non viene accolto anche perchè molti "acquariofili" acquistano e poi chiedono..
Bhe' Lusontor,io sono abituato a prendere piu' informazioni possibile su cio' che devo acquistare, e non metto mai nulla in vasca di cui non conosco il nome,la provenienza,le abitudini. Questo perche' anch'io,appena mi avvicinai a questo mondo,il negoziante dove acquistai la prima vasca(60 Lt) e dove misi i primi Guppy,non volle darmi un Betta splendens in quanto mi disse che come valori e biotopo,non erano compatibili.Pero',qualche settimana dopo,andai a prendere un Siluroideo e sai cosa mi ha dato? Un Plecostomus,si proprio un Plecostomus per una vasca di 60 Lt,senza dirmi che da li a poco,avrebbe triplicato la sua lunghezza e che ben presto,fui costretto a riportare in negozio. Da quel giorno,mi documento sempre prima di acquistare e quaranteno tutto cio' che deve entrare nella vsca principale. |
Comunque,ritornando ai miei Altospinosus,la quarantena procede bene e non ho evidenziato segni di sofferenza o di patologia.
L'unica cosa che ho notato,e' che tra alcuni esemplari ci sono un po' di scaramucce,ma credo sia normale. Sto proponendo loro,un'alimentazione molto variegata,infatti ho dato mangimi in granuli,in scaglie,liofilizzati e surgelati.Questo perche',quando andranno nella 400 Lt insieme ai Discus,saranno abituati a mangiare un po' di tutto. Chissa' se gradiranno anche il pastone? #24 Staremo a vedere :-)) |
Aggiorno con qualche foto.
|
non intendevo la selezione naturale, ma tutt'altra cosa
|
io vedo pance rosee e organi genitali estroflessi.. che le scaramucce non sianoun buon segno o meglio IL bel segno? #22
|
non pensavo fossero così carini, le uniche volte che li ho visti, erano sempre grigio sabbia e invece guarda come si trasformano -05 belli davvero! #25
|
Ciao Lusontr,effettivamente hanno tutti gli organi estroflessi e le pance rossastre.
Pensi siano gia' pronti per la deposizione? Calcola che sono ancora in vasca di quarantena #13 |
Ragazzi io avendo avuto gli altispinosa ho notato che hanno quasi sempre gli organi sessuali da fuori...almeno i miei..non si sono mai riprodotti ..(infatti mi sono pentito di averscambiato loro per un trio di agassizi..ma appena posso me li faccio ridare...) però avevano sempre gli organi da fuori...boh!!!Cmq alex , esemplari stupendi...ma quanto sono grossi?hai notato scaramucce???
|
kingdjin, b eh è una combinazione di fattori che lascia ben presagire.. certo gli organi genitali estroflessi non danno una sicurezza..
però almeno sono attivi sessualmente, di questi tempi è sempre una rosea notizia |
Lorenzo ormai pervaso dalla sfiducia cosmica :-))
|
Posso solo dire che gli altispinosa sia giovani (>3 cm) che adulti, hanno sempre gli orgnai estroflessi e facilmente distinguibili tra d loro.
Ancora non h'ottenuto riproduzione ma è solo questione di mesi, sperem. :-) |
Ma a voi si infstidiscono tra loro anche tra maschi e femmine??ve lo chiedo perchè i miei si rincorrevano semrpe tra loro...
|
...pure i miei, ma mai seriamente.
Da quel che vedo sembrano tentativi di scacciare tutti contro tutti. |
Esattto idem per i miei..allora è tutto normale!!!Alex e a te come vanno???
|
Bhe',anche i miei si rincorrono e si affrontano faccia a faccia.Pero' credo sia piu' dovuto al fatto che,essendo in vasca di quarantena(70Lt),forse si sentono un po' strettini.
Comunque,oggi pomeriggio li trasferiro' nel Rio 400 insieme ai Discus.Ormai,e'un po' che sono li,e non hanno manifestato segni di malessere.Inoltre,nel 70 Lt, ho la coppia di Sturisoma che ha deposto,e a giorni,nasceranno i piccoli. Una volta che saranno nella vasca grande,vi sapro' dire con piu' precisione,quale sara' il loro comportamento ;-) |
Lssah, lo sono sempre stato in questo mondo :-))
|
Spostamento eseguito.Tutto sembra OK.
Al piu' presto,inseriro' qualche foto ;-) |
Eccomi qua a rispolverare questo 3D.
Eravamo rimasti allo spostamento dei miei esemplari dalla vasca di quarantena alla con i Discus. Tra i setti esemplari che allevo in vasca,si sono formate 2 coppie. Ecco un po' di foto. |
Eccomi qua a rispolverare questo 3D.
Eravamo rimasti allo spostamento dei miei esemplari dalla vasca di quarantena alla con i Discus. Tra i setti esemplari che allevo in vasca,si sono formate 2 coppie. Ecco un po' di foto. |
Ancora.......
|
Ancora.......
|
Le ultime............per questa sera ;-)
Pulizia del substrato di deposizione |
Le ultime............per questa sera ;-)
Pulizia del substrato di deposizione |
Queste foto sono a dir poco FANTASTICHE !!! #25 #25 #25
|
Queste foto sono a dir poco FANTASTICHE !!! #25 #25 #25
|
ma come cappero fai a fare queste foto???complimenti! hai una mano da chirurgo
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl