AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=298)
-   -   Cardinia japonoca mangia silicone......... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=141001)

_Plancton_1 19-09-2008 19:01

Cardinia japonoca mangia silicone.........
 
....stasera ho trovato una mia japonica morta .............non mi sono dato pace finche' ho visto che una parte del silicone che incolla i vetri era mangiucchiato.....

I valori dell'acqua sono:
PH:6.5
KH:3
GH:18
Nitriti:0
Nitrati:150

ho notato in questi ultimi giornii che rifiutano il cibo(Novoprawn in perle della jbl) oquantomeno lo spulciano poi lo lasciano......

per ora in vasca sono solo loro(le cardinie)
domani dovrei andare a prendere delle rasbore........!!!!!!

che faccio? come sono i valori???

TuKo 19-09-2008 19:10

cos'è stai cercando di mettere il record di nitrati???

Scatto88 19-09-2008 19:16

Spero sia un errore di battitura il 150 sui nitrati.. -05 -05 -05

Italicus 19-09-2008 19:19

ma le piante ci saranno?
la loro assenza sarebbe l'unica spiegazione possibile per quei nitrati

_Plancton_1 19-09-2008 20:02

....e' pieno di piante......
come faccio ad abbassare i nitrati???
ho appena fatto un cambio dell'acqua......

ALEX007 19-09-2008 20:04

azz -05
Ma fai il test con le striscette oppure hai due discus,un tritone e 10 scalari in 20 litri?
...poi il gh a 18 e il kh a 3 non va bene.

_Plancton_1 19-09-2008 20:19

grazie alex.....ma me lo spieghi per favore come regolarli ???

ALEX007 19-09-2008 20:23

l'unica cosa che si può fare per abbassare i nitrati è il cambio d'acqua o il filtraggio attraverso particolari resine.Per il gh ed il kh ti devi stare attento quando cambi l'acqua e devi controllare se in vasca hai qualche materiale calcareo.

cardisomacarnifex 19-09-2008 20:52

Secondo me hai riempito la vasca con solo acqua di rubinetto, è l'unica spiegazione oltre a una somministrazione di cibo esagerata, che però mi pare improbabile visto che in vasca vivono solo dei gamberetti.

L'unica cosa da fare è fare più sostituzioni del 15% d intervalli di 3-4 giorni con acqua di osmosi arricchita da appositi sali per l'acqua dolce che si vendono nei negozi, diminuire la quantità di cibo e introdurre delle piante se non ci sono.

matt 19-09-2008 23:59

Ma per caso fai cambi d'acqua e rabbocchi con acqua di rubinetto?

_Plancton_1 20-09-2008 12:14

....si uso acqua di rubinetto fatta decantare per 2 giorni + aggiunta di biocondizionatore della sera....

pensate sia questo l'errore??

Italicus 20-09-2008 13:15

hai mai misurato i nitrati dell'acqua del rubinetto? prova a farlo

_Plancton_1 20-09-2008 13:28

Quote:

Originariamente inviata da Italicus
hai mai misurato i nitrati dell'acqua del rubinetto? prova a farlo


.....fatto in questo momento......nitrati 0..

intanto vorrei ringraziarvi per il tempo che mi dedicate.......pensate che stamattina sono stato dal negoziante...e l'unica cosa che mi ha chiesto e' stata..."Hai mica messo una fetta di mortadella in acqua?"

......io non sono esperto ,.........tutt'altro......pero'non voglio far soffrire le creature del mio acquario.....nelmodo piu' assoluto....

ALEX007 20-09-2008 13:32

con che cosa hai realizzato il fondo dell'acquario? #24 Hai parti di piante in marcescenza?

_Plancton_1 20-09-2008 13:55

-Ho avviato un 60 litri (netto) il 18 di Agosto
-acqua dolce
-filtro interno (doppia camera+quella per il termostato)con cannolicchi e lana di pearl...
-Ho usato 50% acqua di rubinetto e 50% acqua demineralizzata.
-il substrato e' composto da:Fertilizzante "Terra Zero"
Ghiaia fine
Sabbia.
- piante:Eloea Densa,Alternanthera reineckii poi,lysmiachia mummularia aurea,anubias barteri nana,vallisneria,limnophilia "heterophylla",hemiantus callitricoides.
-Arredamento piuttosto semplice:Sassi di fiume(che ho bollito per 2 ore)
Anfora (proveniente da altro acquario).
-Biocondiz. della Sera +Nitravec
-qualche foglia in marcenza ma nulla di piu'.........

ALEX007 20-09-2008 13:57

tanto che ti ci trovi misura anche gli no3 dell'acqua RO.Veramente non so cosa pensare #24 Hai tolto la lana di grodan dalle piante,si?

_Plancton_1 20-09-2008 15:14

.......ad ogni inerimento di pianta ho accuratamente e delicatamente tolto la lana dal rizoma e dalle radici......
-se per RO intendi acqua d'osmosi.......per ora non la uso perche faccio fatica a reperirla.......dovrei comprarmi un impianto...

ALEX007 20-09-2008 15:24

scusa,ma prima hai scritto che usi acqua demineralizzata......

_Plancton_1 20-09-2008 15:34

proprio cosi'....uso acqua demineralizzata non sapevo si chiamasse acqua di RO #13

Federico Sibona 20-09-2008 15:42

_Plancton_1, non è che, nonostante non gradiscano quel mangime, continui a darglielo e resta sul fondo?

In cosa consiste l'acqua demineralizzata e dove la comperi?

Sion 20-09-2008 15:56

mica è l'acqua del ferro?

scusa ma come l'hai misurati i nitrati?

ragazzi se non sbaglio una scala dei test a reagente liquido non arriva a 150...o comunque mi sbaglio.
ma sicuramente in quella vasca non ci sarebbe vita.

secondo me ha solamente sbagliato a fare il test,o ha usato le striscette

ALEX007 20-09-2008 15:58

l'acqua RO viene anche detta demineralizzata ma con il termine demineralizzata viene commercializzata anche l'acqua adatta per i ferri da stiro(a cui alcune volte si abbatte solo la durezza)che viene ottenuta con dei passaggi attraverso delle speciali resine che vengono rinnovate con degli acidi e molte volte una piccola percentuale di acidi finisce nella tanica dell'acqua.

_Plancton_1 20-09-2008 16:13

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
_Plancton_1, non è che, nonostante non gradiscano quel mangime, continui a darglielo e resta sul fondo?

In cosa consiste l'acqua demineralizzata e dove la comperi?





e' quella del supermercato...la si usa anche per il ferro da stiro...
...ultimamente il mangime lo mangiano malvolentieri.....ora ho provato con zucchine sbollentate......

matt 20-09-2008 16:32

_Plancton_1, l'acqua del supermercato non è buona per i cambi!!
Occorre acqua d'osmosi (RO), la compri nei negozi di acquariofilia oppure la fai da te a casa con un impiantino d'osmosi!!
Questa la si reintegra con sali per i cambi in base ai tuoi valori di ghe di kh della vasca!!

Italicus 20-09-2008 16:51

_Plancton_1, l'acqua ad osmosi viene ottenuta facendola passare per delle membrane
quelle demirelazzata o distillata viene passare attraverso delle resine come ha detto ALEX007, assolutamente inadatta

_Plancton_1 20-09-2008 18:20

.......ho preso mezzo litro d'acqua e sono andato al negozio a farla analizzare con i reagenti.....

incredibile!!!!

KH 6
GH 13
Nitriti 0
Nitrati.............10
Conduttivita' 400

.....le striscette non servono a NIENTE!!!!!!!!!!!
Dalla via che c'ero ho preso anche 10 litri d'acqua d'osmosi......per i cambi.

Grazie a tutti......

ALEX007 20-09-2008 19:31

Quote:

.....le striscette non servono a NIENTE!!!!!!!!!!!
te l'avevo già detto prima ;-) Cmq non bisogna fare di tutta l'erba un fascio.Ci sono anche alcuni supermercati(come l'eurospin)che vendono delle taniche da 5 litri di acqua ottenuta attraverso impianto osmosi ed io l'ho utilizzata per un breve periodo l'anno scorso...fortunatamente sono riuscito a trovare un negozio vicino casa che la produce e adesso la prendo sempre li.

cardisomacarnifex 20-09-2008 20:43

Scusa lo scetticismo, ma una acqua di rubinetto con nitrati=0 è praticamente introvabile, quindi o sei particolarmente fortunato oppure il test non è affidabile.

Usare la sola acqua di rubinetto per i cambi parziali non è corretto, perchè in questa acqua sono disciolte molte sostante, come residui di pesticidi e simili, in concentrazioni atossiche per l'uomo ma potenzialmente pericolose per piccoli animali acquatici (i limiti di legge vengono calcolati in base al peso corporeo medio di un uomo adulto).

oltre a queste precauzioni tossicologiche, l'acqua del rubinetto è quasi sempre troppo dura, e inadatta a molte piante d'acquario e a pesci particolarmente esigenti.

Prova a fare i cambi mischiando 1/3 di acqua di rubinetto con 2/3 di acqua di osmosi, aerando per 24 ore in una tanica prima di fare il cambio.

I gamberetti sono molto sensibili a bruschje variazioni dei valori dell'acqua, quindi suscettibili alle sostanze presenti nell'acqua del rubinetto. Inoltre quando cambi l'acqua bisogna che ti accerti che la temperatura dell'acqua "nuova" sia uguale o molto simile a quella dell'acquario, per evitare sbalzi dannosi.

Una fertilizzazione troppo "spinta" può determinare un eccesso di metalli sciolti nell'acqua, metalli pericolosi anzi nocivi per i gamberetti; se il fondo rilascia metalli, può aver avvelenato i crostacei.

Quando l'acqua dell'acquario evapora, va via solo H2O, i sali in essa disciolti restano in vasca; rabboccando con altra acqua di rubinetto ai sali già presenti aggiungi altri sali, e questo porta ad un eccessivo aumento della durezza. Rabbocca con acqua demineralizzata.

Ultima domanda: per "acqua demineralizzata" intendi quella rpesa dalle taniche oper i ferri da stiro o quella di osmosi? L'acqua per i ferri NON va bene per l'acquario, perchè è stra ricca di metalli pesanti.

_Plancton_1 20-09-2008 21:04

Quote:

Originariamente inviata da cardisomacarnifex
Scusa lo scetticismo, ma una acqua di rubinetto con nitrati=0 è praticamente introvabile, quindi o sei particolarmente fortunato oppure il test non è affidabile.

Usare la sola acqua di rubinetto per i cambi parziali non è corretto, perchè in questa acqua sono disciolte molte sostante, come residui di pesticidi e simili, in concentrazioni atossiche per l'uomo ma potenzialmente pericolose per piccoli animali acquatici (i limiti di legge vengono calcolati in base al peso corporeo medio di un uomo adulto).

oltre a queste precauzioni tossicologiche, l'acqua del rubinetto è quasi sempre troppo dura, e inadatta a molte piante d'acquario e a pesci particolarmente esigenti.

Prova a fare i cambi mischiando 1/3 di acqua di rubinetto con 2/3 di acqua di osmosi, aerando per 24 ore in una tanica prima di fare il cambio.

I gamberetti sono molto sensibili a bruschje variazioni dei valori dell'acqua, quindi suscettibili alle sostanze presenti nell'acqua del rubinetto. Inoltre quando cambi l'acqua bisogna che ti accerti che la temperatura dell'acqua "nuova" sia uguale o molto simile a quella dell'acquario, per evitare sbalzi dannosi.

Una fertilizzazione troppo "spinta" può determinare un eccesso di metalli sciolti nell'acqua, metalli pericolosi anzi nocivi per i gamberetti; se il fondo rilascia metalli, può aver avvelenato i crostacei.

Quando l'acqua dell'acquario evapora, va via solo H2O, i sali in essa disciolti restano in vasca; rabboccando con altra acqua di rubinetto ai sali già presenti aggiungi altri sali, e questo porta ad un eccessivo aumento della durezza. Rabbocca con acqua demineralizzata.

Ultima domanda: per "acqua demineralizzata" intendi quella rpesa dalle taniche oper i ferri da stiro o quella di osmosi? L'acqua per i ferri NON va bene per l'acquario, perchè è stra ricca di metalli pesanti.

...mi sono convinto e d'ora in poi per i cambi e rabbocchi solo acqua d'osmosi +sali........
...cosa intenidi per areare in tanica 24 ore?....
grazie.

Federico Sibona 20-09-2008 22:38

_Plancton_1, no, per i rabbocchi solo acqua di osmosi pura. Come ti ha detto cardisomacarnifex, quella che evapora è acqua pura e deve essere sostituita con acqua pura (osmosi) altrimenti i sali si concentrano progressivamente in vasca aumentando le durezze.

_Plancton_1 21-09-2008 10:03

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
_Plancton_1, no, per i rabbocchi solo acqua di osmosi pura. Come ti ha detto cardisomacarnifex, quella che evapora è acqua pura e deve essere sostituita con acqua pura (osmosi) altrimenti i sali si concentrano progressivamente in vasca aumentando le durezze.



.....allora :
-rabbocchi solo osmosi (Pura)
-cambi settimanali; 1/3 Rubinetto 2/3 Osmosi (Pura)


....ne approfitto :-)) ....
Fertilizzazione liquida..:
-meglio ad ogni cambio o ogni 15 gg

Fertilizzazione in "Tabs"
-? ogni quanto??

cardisomacarnifex 22-09-2008 12:25

Per "aerazione in tanica per 24 ore" intendo che si mischiano le due acque (1/3 rubinetto+2/3 osmosi+sali+biocondizionatore) in una tanichetta o in un secchio, e poi si inserisce un aeratore a pietra porosa acceso per 24 ore, in modo da farla "girare" e assicurare lo scioglimento ottimale dei sali e una perfetta amalgama tra le acque.

Per la fertilizzazione: Si può anche fare ad ogni cambio, però calcolando la dose di fertilizzante sulla base della quantità di acqua cambiata e non sulla capienza totale della vasca. Per esempio se cambi 10 litri calcoli la quantità di fertilizzante da mettere in 10 litri, non considerando l'intero acquario.

La fertilizzazione in TABS io non la faccio proprio, perchè al fertilizzante liquido si sommano le deiezioni dei pesci e degli altri animali. Però sicuramente qualcuno saprà dirti di più.

_Plancton_1 22-09-2008 20:05

GRAZIE.........

rimango preoccupato per le mie cardinie japoniche.........ora che ho inserito le rasbore(Trigonostigma espei)......non escono piu'.....
si sono rintanate dentro un'anfora.......

e' come se avessero paura....anzi terrore delle espei..!!!
inoltre le perle della jbl (1xjap...2 volte al di')a fatica le mangiano.......
ho provato con la zucchina sbollentata ma non la cagano proprio....
inoltre mia moglie oggi pom. mi ha tel. al lavoro per dimi che una jap era coricata su un fianco e sembrava quasi che stesse per tirare i zampetti pure lei.....
Speriamo bene....

Federico Sibona 22-09-2008 20:38

Posso sbagliarmi, ma mi risulta che quando le Caridina multidentata (japonica) quando sono moribonde diventino arancione/rosse. E' il tuo caso?

_Plancton_1 23-09-2008 20:24

....sono distrutto..........
stasera alritorno dal lavoro ho trovato la seconda cardinia morta :-(

....non riesco a capire dove sbaglio........le due che sono rimaste escono a fatica......

.....-la vasca si sta' ripopolando di alghe.....

......purtroppo non credo che siano morte di vecchiaia...

TuKo 24-09-2008 12:05

Vediamo come va con i cambi d'acqua che dovrebbero portare a durezze più consone.Quelle attuali,personalmente,mi convincono poco,anche se ad onor del vero il kh cosi basso potrebbe dipendere dall'assenza di un impianto di co2.

Le 2 che sono rimaste attualmente oltre al potenziale problema(ammesso che ci sia) in vasca,devono affrontare la timidezza che è in loro e l'esser solo in due amplifica notevolmente lo stato di disagio.

_Plancton_1 24-09-2008 18:58

....stasera ho notato che in vasca dietro ad una pianta ci sono anche 2 mute.........

...che siano di quelle decedute..???
Il cambio di muta e' un evento traumatico per la cardinia??

credete sia il caso di prenderne altre 3/4 per rinfoltire il gruppo????

...in effetti non ho l'impianto di co2 pero' avendo molte piante pensavo ne producessero abbastanza...

Italicus 24-09-2008 19:11

le piante producono ossigeno, non anidride carbonica ;-)

_Plancton_1 24-09-2008 20:25

Quote:

Originariamente inviata da Italicus
le piante producono ossigeno, non anidride carbonica ;-)




......azz! c'hai ragione....sara' la vecchiaia #17

cardisomacarnifex 25-09-2008 18:30

Aspetta a mettere altri gamberetti, prima risolvi il problema altrimenti butti i soldi!

Cambia l'acqua con acqua miscelata come ti ho detto, alimenta regolarmente i pesci ma non le caridine, che tanto troveranno alghe e detriti sul fondo.

Poi rifai i testi e valuta la situazione.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15666 seconds with 13 queries