![]() |
allestimento per perlv. pulcher
ciao a tutti, ho un 50l al momento allestito come aquario di comunità con due radici e qualche pianta, la fauna comprende 5 guppy (terza generazione) una rasbora regalo del negoziante, un neo higlander arrivato a 2 anni di vita, 2 bothia e 2 cory. mi intriga il pelvia, li trovo veramente belli e vorrei dare una svolta al mio acquario.
come può essere allestita la mia vasca in modo che sia il melio possibile per loro?quanti ne posso mettere?grazie a tutti |
ma sec me in 50 litri c'e' troppa robba già sec me la migliore cosa e dedicarlo solamente ad una coppia di pulcher
|
modifica
Quoto MarioMas....anki....una coppia di pulcher in 50l starebbero strettini!
una cosa è certa: devi togliere i due botia, il 50 litri..neanche a parlarne! se vuoi passare ai ciclidi...lì puoi mettere una sola coppia a limite di pelvica taeniatus oppure...piccoli ciclidi americani tipo i borelli e qualke caraicide di piccola taglia in tal caso puoi tenere anke i corydoras. #24 tralasciando i caraicidi ..visto ke li hai già(e so quando scoccia liberarsi dei nostri pescilini) potresti tenere anke i guppy...l'esperimento è fattibile ps:io nn ti ho detto niente ...questa mia ultima affermazione mi espone a linciaggio pubblico #18 ...in tal caso i borelli sono l'ideale vivendo a ph neutro o leggermente basico. |
il trasferimento di bothia & firends ad altra sede era già previsto
|
ho visto su internet i taseniatus... sono stupendi!!
chiedo scusa per l'errore di battitura. qualcuno sa dove trovarli in zona milano? |
RAGAZZI!!!!!! -04 Non si capisce niente!!!!!! Vedete di rileggere cosa avete scritto prima di dare Invio, in modo da dargli una parvenza di italiano!!
E smettete con K ed abbreviazioni esagerate. |
c'è nessuno che sa dove trovarli in zona milano?consigli per un bell'allestimento a tema?
|
volendo inserire una coppia o un terzetto di taeniatus come devo allestire la mia vasca?
|
io ne metterei una coppia, non un terzetto.
Per l'allestimento...qualche legno e/o radice e varie piante (sceglile in base alla luce che hai), sicuramente le anubia che sono anche africane ci vanno(se hai luce forte mettile agli angoli o comunque in punti dove non gli arrivi troppa luce altrimenti si coprono di alghe). Poi cerca di fornirgli qualche rifugio con noci di cocco o pietre a formare caverne, possibilmente il buco deve essere piccolo tipo una moneta da due euro e...magari davanti all'entrata non mettere piante potrebbero sdradicarle. Io ho optato per una coppietta di Moliwe che sono piuttosto piccini e nel loro habitat naturale vivono ad un ph neutro e non acido come altri taeniatus, i ogni caso preferisco tagliare l'acqua di rubinetto con quella osmotica...la mia acqua di casa...va bene per un Malawi! |
ma le noci di cocco dove posso trovarle? (intendo gia' tagliate ovviamente) #22
|
i pulcher li trovi ovunque qua nella ns zona (io sono di legnano...)
i taeniatus li vidi una sola volta in vita mia alla GIARDINERIA di RHO (non è per fare pubblicità eh... scusate) ma parlo di mesi fa e costavano 12 euro l'uno. |
Quote:
Comunque si vendevano su acquaingros non sò ora se sono ancora disponibili. |
visto che per un nuovo allestimento del mio acquario mi sto sempre +seriamente orientando verso una coppia di pelvia (taeniatus penso) vorrei sapere che tipo di fondo vogliono e se un layout come quello che ho ora potrebbe essere gradito ai futuri inquilini.pubblicherò presto le foto dello stato attuale.
visto che ho letto che hanno un livello di nuoto medio-basso è possibile abbinarli con altri pesci? |
MA E' TROPPO PICCOLO !
|
Anomalochromis Thomasi invece dei Pelvicachromis.
in 50 lt è meglio. |
ma si trova in giro? io non l'ho mai visto..
|
il negoziante guarda il listino del grossista e legge Anomalochromis Thomasi , pensa "mai sentito" e scorre in avanti e vede Pelvicachromis... "ah sì..questo lo vendo facile facile." Ne ordina 0 del primo e 20 del secondo.
ecco perchè di Thomasi non ne vedi in giro. noi li teniamo perchè oltre ad essere belli,sono tranquilli,poco territoriali e possono stare anche in gruppetto. per chi ha litraggi scarsi è un ottimo ciclidino per iniziare. poi assicuro che i selvatici o F1 della Guinea sono bellissimi. |
perchè questo e non il taeniatus? mi sembrano simili come dimensioni.
ecco la foto del layout attuale http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_2296_100.jpg |
ti dico subito che il Taeniatus lì non starebbe bene per il fondo così grosso.
hanno bisogno di sabbia soffice per poterci ficcare dentro la testa e cercare cibo. I thomasi invece sono ciclidi che non necessitano di scavare...depongono sulle foglie e quindi non avrebbero una necessità come quella dei Taeniatus. inoltre con gli ultimi con una coppia avresti completato l acquario dato che sanno essere aggressivi durante la riproduzione. con i Thomasi 2 coppie invece potresti tenerle. |
ti ringrazio per i tuoi consigli, il cambio di fondo era già in programma.
mi è parso di capire che tu abbia un negozio, dove? hai i thomasi in modo che possa venire a vederli? |
non ho un negozio.
do una mano a un amico che alleva pesci tropicali in una serra d'allevamento. è a Offanengo (cremona) www.leonde.eu -------------------------------- spazio autogestito :-D |
Quote:
Comunque non consiglio l'acquisto presso la Giardineria... |
cacchio tutti un po' fuori mano, quasi quasi faccio una scappata alla barriera a lissone
|
ah sì è vero... cmq la giardineria che dico io è quella all'uscita di Busto Arsizio
e devo dire che lì hanno una discreta scelta. prezzi nella norma e non sono tenuti male i pesci o cmq tutti quelli che ho preso lì non hanno mai dato problemi. ovviamente non è estremamente specialistico, ma qua in zona non c'è altro.. cremona da qua saranno 200km ... ed la stessa regione... #07 #07 |
offanengo è sulla paullese in pratica.
da milano non è affatto lontano. |
su giusto guardando su google maps... in effetti da me sono 95km
bah--- se decido di passare seriamente al malawi ci faccio un salto grazie ps. cmq attualmente ha dei problemi o sono io che sbaglio? non riesco a vedere le disponibilità... |
su giusto guardando su google maps... in effetti da me sono 95km
bah--- se decido di passare seriamente al malawi ci faccio un salto grazie ps. cmq attualmente ha dei problemi o sono io che sbaglio? non riesco a vedere le disponibilità... |
il server ha dei problemi.
manda un mail a info@leonde.eu Gianni appena ha un attimo ti manda la disponibilità |
ho visto anche che fanno consegna a domicilio o sbaglio?
|
fermo deposito e domicilio.
|
per quel che riguarda il fondo lo devo rifare cmq, visto che ho dei valori di nitrati così sballati da far paura... quasi quasi scrivo al tuo amico x avere foto dei thomasi, ho visto qualcosa online e sono carini anche loro
|
ecco i dati della mia acqua di rubinetto, può andare bene x i ciclidi?
ph 7 gh 17 kh 16 no2 0 no3 40 per il filtro al momento uso l'interno di serie del mio birba 50 allestito con cannolicchi e lana di perlon, meglio cambiare l'allestimento del filtro o passare a un filtro diverso? grazie ancora x l'aiuto |
ecco i dati della mia acqua di rubinetto, può andare bene x i ciclidi?
ph 7 gh 17 kh 16 no2 0 no3 40 per il filtro al momento uso l'interno di serie del mio birba 50 allestito con cannolicchi e lana di perlon, meglio cambiare l'allestimento del filtro o passare a un filtro diverso? grazie ancora x l'aiuto |
non è il caso di usare un esterno in questo caso.il tuo interno se funziona bene tienilo e utilizzalo.
l'acqua va "bene" ma nota che sgorga gia carica di no3....., 40 è un valore già critico. |
non è il caso di usare un esterno in questo caso.il tuo interno se funziona bene tienilo e utilizzalo.
l'acqua va "bene" ma nota che sgorga gia carica di no3....., 40 è un valore già critico. |
eh lo so, come potrei fare x abbassarlo prima di metterlo in vasca? è un banalissimo stampato a scomparti, se può servire qualcosa di + ditemelo pure, non parlavo cmq di uno esterno perchè non posso bucare il mobile per far passare i tubi
|
eh lo so, come potrei fare x abbassarlo prima di metterlo in vasca? è un banalissimo stampato a scomparti, se può servire qualcosa di + ditemelo pure, non parlavo cmq di uno esterno perchè non posso bucare il mobile per far passare i tubi
|
al massimo quelli a zainetto tipo il Niagara fanno il loro sporco lavoro.
il fatto che sgorga cosi dal rubinetto è un dato di fatto. l importante è che tu abbia parecchie piante a crescita veloce che ciuccino gli no3 (anche galleggianti tipo la lemna, ceratophyllum demersum,salvinia natans) |
al massimo quelli a zainetto tipo il Niagara fanno il loro sporco lavoro.
il fatto che sgorga cosi dal rubinetto è un dato di fatto. l importante è che tu abbia parecchie piante a crescita veloce che ciuccino gli no3 (anche galleggianti tipo la lemna, ceratophyllum demersum,salvinia natans) |
FANNO PARTE ANHE LORO DEL BIOTIPO "FIUME AFRICANO"? STASERA MANDERO' UNA MAIL AL TUO AMICO PER SENTIRE COSA C'è DI DISPONIBILE E SE HA DELLE FOTO.
avendo un acquario chiuso non posso mettere il niagara |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl