![]() |
Co2 Grande incognita!!!!
Ciao a tutti ho necessità di una dritta!!!!
Vi descrivo in breve il mio impianto co2 Bombola Ricaricabile Riduttore di pressione (senza manometro) Aquili Impianto Dennerle elettrovalvola Aquili Vi espongo il problema, ho settato il gontagoccie in modo seguendo la seguente regola Lt X KH /50 = bolle x minuto (20 bolle al minuto) Fino a qui tutto ok!!!! il mio impianto va che una meraviglia!!!!! Timer... (Accensione Luci + elettrovalvola co2) le bolle cominciano ad uscire ma purtroppo non dalla porosa dentro l'acquario perchè sembrerebbe che il mio impanto perda pressione!!! Ricontrollo tutto e mi accorgo che la valvola di non ritorno funziona bene, mentre il livello di acqua nel mio contabolle non è sufficente (il manuale della dennerle indica che il livello dovrebbe essere a tre / quarti, mentr il mio è a metà!!! sara forse per questo??? Chi può darmi un consiglio???? |
Se non escono dalla porosa da dove escono, vedi bolle uscire da altre parti o nulla.
Non penso proprio che il livello nel contabolle influisca. Potrebbe esserci un incompatibilirà tra il riduttore e il sistema di diffusione, che ha bisogno di una pressione superiore di quella in uscita dal riduttore, che a quanto ho capito è fissa Ciao |
Quote:
Si il riduttore è fisso o più precisamente ha un rubinetto che è stato aperto al massimo (non conosco la pressione dato che sopra non c'è un manometro). Comunque la tua teoria viene smentita perchè come ho detto in precedenza Quote:
|
Scsa, la tua esposizione del problema non è molto chiara. cosa lamenti, che la CO2 non esce quando l' elettrovolvola è chiusa.
A cosa hai collegato il funzionamento dell elettrovalvola, veramente non capisco cosa chiedi?? |
Quote:
Nel mio primo post ho indicato le due situazioni!!! dove nella pruima descrivo il funzionamento del circuito a regime (acceso già da quache ora) Nell seconda situazione indico di come parte il mio impianto o meglio l'elettrovalvola si apre (dopo ore che è stata chiusa, nella notte luci spente) nel mio contagoccie comincio a vedere le bolle che gocciolano!!! ma purtroppo dalla porosa all'interno dell'acquario non vedo proprio nulla, a meno che non apra il regolatore del riduttore di pressione a tutta madata in modo che l'impianto si svuoti d'acqua ed allora ricomincia a funzionare anche ripristinando la pressione normale. L'acqua all'interno dell'impianto (quando spento) arriva fino alla valvola di non ritorno del circuito... quindi suppongo che quest'ultima funzioni bene |
Quote:
Con cosa regoli il numero delle bolle? Mi sa che il riduttore di pressione tutto chiuso riduca troppo la pressione stessa. Sposto nella sezione: "Tecnica dolce" |
Quote:
Ho provato ad aspettare ma il flusso ricomincia dopo più di mezz'ora!!!! il riduttore in questione è questo http://www.aquili.it/prodotti/dettag...dp_558/idl_28/ |
Anche io alla riapertura dell'impianto non vedo subito le bolle uscire dal diffusore, ma ci vogliono almeno 10/15 min. Ma penso che e' normale se l'impianto si e' riempito di acqua fino alla valvola di non ritorno. La CO2 dovra' prima vincere la pressione dell'acqua nel tubo, e nei primi minuti vedrai proprio che l'acqua nel tubo "si ritira" spinta dal gas in arrivo, poi la CO2 si accumulera' nel diffusore e si abbassera' il livello dell'acqua al suo interno (e infatti vedi le bolle che si formano nella sua ampolla contagocce), fino a raggiungere la pressione minima utile a vincere la resistenza della porosa, poi tutto va a regime. Il mio diffusore e' un Aquili in vetro, se il tuo e' simile probabilmente e' tutto normale e sta funzionando correttamente. Se i tuoi tempi sono maggiori credo sia solo perche' hai una pressione di erogazione piu' bassa - io erogo a 2 bar (10 bolle/min) e non a pressioni piu' basse proprio per evitare, dopo un periodo di spegnimento, di dover aspettare troppo prima che il funzionamento vada a regime. Diversamente devi dargli "una botta" aumentando repentinamente l'erogazione per un secondo e allora vedi subito ripartire le bolle in vasca, ma cosi' poi devi rifare la regolazione del corretto numero di bolle/min. Percio' se non puoi regolare la pressione di erogazione lascia tutto come e', l'importante e' che dopo 30/40 minuti tutto prenda a funzionare regolarmente.
|
considera che quelle porose lavorano a circa 2 atm...
e se all'ingresso non dai almeno 2 atm ci mette una vita a crearsi una pressione di 2 atm.... a te una mezzora.... secondo me devi regolare bene il riduttore di pressione !! aumentando un po la pressione di bassa.. e chiudebdo un po lo spillo di fino x bilanciare l'innalzamento della pressione.... |
Quote:
Il link del riduttore l'ho postato sopra!!! |
Beh, lì c'è scritto che è tarato in fabbrica a 2,6bar.
Prova a togliere la valvola di non ritorno, c'è scritto che è gia presente internamente al riduttore. Cos'è quella rotella in alto? Cosa c'è scritto sotto la rotella? |
Quote:
|
Quote:
la vite non è che apre e chiude solo ma alla fine svitando verso on si toglie del tutto |
regolazione di fino... verso on apre.. verso off chiude !! ;-) ;-)
|
Quote:
|
misa' che ho scritto una cavolata.... credo che sia x aprire e chiudere il gas !!!
come regoli le bolle ?? |
Quote:
|
la regolazione della pressione la fa automaticamente .... non puoi interagire ....
comunque e' normale che devi aspettare un po di tempo perche' l'impianto entri a regime.... certo... mezzora mi sembra un po tantino.... #24 quando avevo il micronizzatore askoll basttavano 3 minuti.. e entrava a egime .... adesso non so se il riduttore con il fatto che regola tutto automaticamente interagisca in qualche modo con i tempi di entrata in pressione dell'impianto.... io non avevo quel riduttore.. ma uno classico con la regolazione di bassa .... prova a contattare la askoll e senti cosa ti dicono.. sono abbastanza rapidi nelle risposte... |
Ok!! ma peccato che di Askoll ho solo l'acquario!!! il mio è un riduttore aquili
|
sorry.... stavo rispondendo anche da un'altra parte.. ho fatto confusione....
contatta l'aquili... :-D :-D :-D :-D :-D :-D |
Adesso è più chiaro, a mio avviso, rimane l' icompatibilità probabile sulle pressioni di esercizio tra riduttore e diffusore,delle due marche diverse (i produttori lo fanno appositamente a renderle incompatibili -04 -04 -04 ) oppure altra spiegazione, problemi con l' elettrovalvola (alimentazione inadeguata qualità scadente )
Inoltre da tenere presene, è che la vitina di regolazione non è un PRC ma UN FRC, in altre parole non regola la pressione ma solo il flusso, se il sistema di diffusione abbisogna di 2,5 BAR e il riduttore ne fornisce 2,0, agendo sulla vite di regolazione otteniamo poco. Consideriamo anche il ritorno dell acqua nel sistema di erogazione, quanto può essere 0,05/0,06 metri contro una spinta dell impianto di 20/25 metri, non ci deve essere ritardo dall apertura dell elertovalvola. Ulima osservazione , perchè usate l' elerrtovalvola? |
Quote:
Uso l'elettrovalvola per far partire la co2 quando accendo le luci!!!! con il timer |
Scusate tutti, ma se l'Aquili dice che la pressione di uscita di quel modello di regolatore e' 2,6 bar vi assicuro che (salvo difetti di fabbrica mooolto improbabili) la pressione d'erogazione e' 2,6 bar - io vendo e riparo regolatori di pressione per GPL e gas tecnici, sui regolatori per bombole di gas con pressioni di svariate decine di bar i test sono seri !
Percio' secondo me il problema risiede nella doppia valvola di non ritorno (da scheda tecnica del regolatore di pressione, ce ne e' gia' una montata all'interno). La seconda valvola ti abbatte certamente troppo la pressione finale che arriva al diffusore, pertanto i tempi per andare "a regime" sicuramente si allungano di parecchio. Prova ad eliminarla !!! Fatto questo non aspettarti comunque una erogazione di bolle immediata alla riapertura dell'impianto. Per i motivi che ti ho spiegato nel precedente intervento qualche minuto ci vorra' sempre, in dipendenza del numero di bolle impostato. |
Quote:
Quote:
stessa cosa x la qualita' scadente... l'elettrovalvola o funziona o non funziona !! Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
x la pressione delle porose .. cosa non e' cosi' vero ???
ho detto circa.... o mi sbaglio ??? x l'elettrovalvola su cosa besi la tua affermazione tecnica ?? Quote:
|
Quote:
1 bar equivale a circa 10 metri di collona d' acqua, considerando che la v.d.r non tenga, mi tornerà nel tubicino una altezza dell acqua pari a circa l' altezza dell acquario, ipotizziamo 50 cm, se il riduttore dell impianto eroga una P di 2,5 bar equavalenti a 25mt di colonna d' acqua, quale fatica pensi faccia a spiazzare quella poca acqua nel tubicino. L' unico vero vantaggio di avere l' E.V. sta nell abbinarla ad un Piaccametro che ne comandi apertura e chiusura in base al pH rilevato per mantenerlo stabile, collegarla al timer delle luci per mia esperienza crea più sbilanciamenti che non lasciarla sempre attiva. |
Ragazzi ho Risolto.... ho seguito i consigli di Stafano S ed ho acquistato e montato il controller ph delle rowell (vedi il mio acquario) devo dire che ho risolto tutti i problemi legati al ritardo di uscita delle bolle dalla porosa!!!! adesso la porosa non c'è più. C'è il diffusore che funziona una bomba!!!!!
Però volevo comunque chiedervi delle info non inerenti al post!!! ho dei neon e due scalari (sono consapevole del richio che corro ma sono piccoli e secondo la teoria del cane e del gatto che nascono insieme da piccoli non dovrebbero rompersi le scatole)!!!! per ora volevo sapere dato che debbo abbassare iolivello di ph intorno ai 6,5 e per ora non ho molte piante farà male tutto quel co2 ai pesciolini???? |
Ciao! io ho comprato i tuoi stessi pezzi e ho avuto i tuoi stessi identici problemi...o per lo meno...non ho capito che risuttore tu abbia, ma anche il mio è della Aquili e la manopola della pressione di bassa del riduttore è un pò difettosa nel senso che aperta normalmente dava al massimo 1 atm ma se la giri con forza fa ancora mezzo giretto portando la pressione di bassa a 2 atm e funziona tutto perfettamente! Prima era come se nn avesse la forza necessaria per spingere la Co2 come da te descritto...adesso funziona benissimo e dall'apertura dell'elettrovalvola all'emissione in vasca passano giusto un 5 min...certo che la Aquili nn la comprerò mai più cmq...risparmi 40€ tra riduttore ed elettrovalvola ma...: l'elettrovalvola nn chiudeva bene e ne ho dovuta comprare una della Parker (55€) che funziona divinamente (del resto non c'è niente da fare...le cose che costano poco il più delle volte sono anche cose da poco); il riduttore di pressione non è assolutamente preciso...così per risparmiare 40€ ne ho già spesi 10 di più e prima o poi un riduttore come si deve lo dovrò comprare...
Non so se ti sarò d'aiuto spero di sì :) |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl