![]() |
Riscaldatore rotto... fritto misto!!!
Ciao raga,
vi scrivo qui perchè ho bisogno del vostro conforto... -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 Ieri sera dò da mangiare alle caridine ed agli oto parcheggiati in una tinozza da 30 litri in terrazza in attesa di riallestire il 300 litri in cui riversarli... tutto bene, salgono, mangiano e gli dò la buonanotte. Oggi apro il coperchio per prelevare i gamberi da spedire al mitico Tuko e trovo il riscaldatore (Jaeger!!!) con l'ampolla rotta e..... posto la foto senza aggiungere altro. #06 NB questa era la prima "retata"... ho perso 35 gamberi, 12 oto e 3 neritine -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 |
mi spiace tanto paolo :(
povere bestie |
cavolo che sfortuna...mi dispiace!!!!
|
che disastro, mi dispiace per i tuoi piccoli.
|
Porca vacca, stragi anche nel dolce!!!!!! Mi dispiace Paolo!
Non è che il riscaldatore sporgeva troppo dall'acqua? D'altronde mi pare che gli Jaeger abbiano provetta in Pirex e li garantiscano contro le rotture anche in funzionamento in aria. |
è una cosa terribile...
so cosa significa... ho avuto una strage simile per colpa di un impianto di CO2... però devi considerare che tu non hai colpa... |
Min**ia!!! #23
Che peccato... #19 |
ecco perchè odio i riscaldatori... che morte atroce..
|
Paolo, aldilà del fatto che mi associo al tuo dispiacere :-( ed hai tutta la mia solidarietà, ma cosa nello "specifico" ha causato la morte di tutti gli ospiti? Quale conseguenza?
|
Quote:
Paolo, però a sto punto, 2 foglie d'insalata e un pò di salsa rosa......... -11 |
Re: Riscaldatore rotto... fritto misto!!!
Quote:
|
da noi mesi fa... un Calvus white selvatico in vasca infermeria.
si è sputtanato il riscaldatore. le madonne che non ho tirato. |
Mi dispiace tanto, povere bestioline -20
|
Paolo non posso che dispiacermi per l'accaduto :-(
Povere bestiole... |
Quote:
|
Paolo mi dispiace, è capitato anche a me quanto avevo il nanoreef, me la sono cavata con 4-5 coralli da buttare................ti fa rabbia che non potevi prevederlo!!!!!
forza e coraggio |
quoto fede
sembrano lessi piu che fritti #24 |
anche a me con la co2...la mia coppia di scalari con uova.... -20
|
Maro'... che casino. Mi dispiace Paolo.
Per cosa saranno morti? caldo o scossa? Vabbè tanto per sdrammatizzare xkè non c butti sopra un po di cognac e li fai finire di cuocere? -11 |
Mi spiace molto innanzitutto per il caro Tuko, che mi ha spedito 20 red cherry e doveva avere in cambio le caridine... ora rimarrà a secco. -20 -20 -20
(Comunque una bottiglia di quelle buone gliela offrirò alla prima occasione per sdebitarmi). Avevo piazzato sul terrazzo (è una loggetta coperta, quindi riparata) un bidoncino da 30 litri, con dentro un piccifilter rodato a dovere e il termoriscaldatore jaeger da 100w (immerso completamente poichè è IP X8)... poi ho avvolto tutto con due strati di coperta in pile... da sabato mattina a lunedì sera tutto perfetto (controllavo ogni tanto)... oggi ho aperto il coperchio per pescare e spedire e... disastro. Fede, concordo con te che probabilmente scaldando troppo si è fuso quello che si doveva fondere e poi il vetro si è rotto, quindi in pratica ho lessato tutto. NB (sempre per Fede) guai a te se provi anche solo a pensare di incolpare il Piccifilter!!! #09 |
oh c***o... prima hai dovuto rincuorare me e adesso la sfiga è arrivata anche dalle tue parti #07 (non che a me se ne sia andata dato che due giorni fa ho trovato un altra red decapitata).Comunque forza e coraggio ;-) Secondo me cmq c'è qualcosa che aleggia in questo forum che ci porta una jella a tutti....domani provo a contattare vanna Marchi e vediamo cosa riesco a fare con la prova del sale :-))
|
Mi dispiace Paolo :-(
|
Paolo Piccinelli, mannaggia...mi dispiace un sacco!
|
Paolo, quello ad un Jaeger non deve succedere!!!!!!!!!!!!! Magari incepparsi il termostato per componenti difettosi, ma non rompersi l'ampolla. Dopo ci sono solo quelli in titanio!
Guarda se è ancora in garanzia! Ed anche se non lo è più contatta l'assistenza. |
...no, è piuttosto vecchio... l'età logora anche i migliori #18 #18 #18
|
Paolo, mi dispiace davvero tanto... -20
poi fanno una pena quelle povere caridine... :-( :-( certo che anche io ho uno jager, solo a pensare ad una cosa del genere mi vengono i brividi.... #06 |
Paolo, beh dipende, certi vini più invecchiano più sono buoni -68
E poi io ho appena superato la fase di rodaggio, ho fatto pochi km :-)) |
Federico Sibona, solo 65.000 km, ancora nuovo praticamente!
|
paolo, mi dispiace veramente :-(
che brutta fine.... SIGH! |
scusa ma che razza di caridine erano?
|
-20 -20 -20
paolo... mi dispiace tantissimo :-( :-( Quote:
|
MI dispiace molto per i pesci..
:-( :-( |
Non per sembrare cinico ma dubito che sia colpa del calore...
sarei piu propenso a corrente, come aveva pensato Paolo all'inizio.. primo perche cmq le carni della caridina si sarebbero lessate, e non lo sono... secondo perche i visceri dei pesci sarebbero dovute implodere o esplodere... mi dispiace tantissimo cmq #07 |
Alessandro Falco, ti spiego perchè ho detto che presumo sia stata colpa del calore (ovviamente non tale da bollirli):
- penso che in caso di folgorazione le Caridina non abbiano il tempo di arrossarsi - sempre in quel caso credo che gli Otocinclus dovrebbero essere contorti a causa delle contrazioni muscolari Ovviamente i presumo, penso, credo, si sprecano perchè: - non sono sicuro al 100% che le Caridina non arrossiscano anche dopo una morte istantanea - non so se (e se sì, dopo quanto tempo), dopo folgorazione, i muscoli dei pesci possano rilassarsi La folgorazione è più probabile se la resistenza si è interrotta. Non è neanche da escludere che sia stata una azione combinata delle due cose, prima il calore e poi la folgorazione. Insomma siamo nel campo delle ipotesi e in fin dei conti non penso che a Paolo interessi più di tanto (è solo che vedo troppi CSI & co :-D). |
Fede è il calore.Non possono folgorarsi.Ipotizzando che una sola fase si sia scoperta il circuito non si può chiudere in quanto il recipiente è isolato da terra(correggimi se sbaglio).Se entrambi le fasi erano scoperte o fossero venute a contatto con l'acqua,quest'ultima avrebbe chiuso il circuito.Provocando il corto, il magnetotermico da 16A(nei quadri elettrici dovrebbe essere quello per la FEM) si sarebbe dovuto aprire,se questo non è accaduto vuol dire che ce qualcosa che non va.
|
comunque sempre un bel disastro mi dispiace molto -20
Quote:
|
La prossima volta invece del muschio metto in acqua un filo d'olio, aglio e prezzemolo, così basta aggiungere un paio di vongole e ho il sugo allo scoglio -11
Il differenziale di casa non è scattato, quindi il calore e non la scossa è la causa più probabile #36# |
TuKo, non è detto che si verifichi un corto circuito, specie in acqua dolce. La corrente che passa in acqua dolce è limitata e può essere interpretata dal magnetotermico ed anche dal salvavita come un normale utilizzatore (come se accendessi una lampadina).
Diverso sarebbe se io andassi a toccare l'acqua in cui ci sono due fili scoperti della tensione di rete, a quel punto ci sarebbe una dispersione verso terra, attraverso il mio corpo, ed il salvavita scatterebbe. Se nell'ampolla di vetro, termostato e cavi entranti sono ben isolati (come deve essere) dal vano resistenza, anche con acqua sulla resistenza, per rottura dell'ampolla, non dovrebbero esserci problemi di elettricità in vasca, ma se la resistenza si interrompe, ai capi dell'interruzione si presentano i 220V della tensione di rete. Spero di essere stato chiaro, altrimenti ditemelo ;-) PS: Paolo, visto che la cosa suscita un certo interesse, puoi vedere se la resistenza è interrotta? Se non si vede facilmente prova ad attaccare la spina del riscaldatore, se la resistenza scalda vuol dire che non è interrotta ed a quel punto saremo quasi sicuri che la causa dei decessi è stato il calore, come avevo ipotizzato all'inizio ;-) |
Quindi tu dici, che se prendo due fili scoperti e li metto in acqua il magnetotermico non apre???Infatti con il classico esempio, della vasca da bagno in cui cade un utilizzatore elettrico(es.radio) ci si resta secchi, a meno che non ci sia sulla spina una protezione specifica( vedi alcuni asciugacapelli di recente immissione sul mercato).Però da tutto questo discorso esula il particolare dello stare a terra.
|
TuKo, non so se oggi (con i differenziali) si resta secchi o se ormai è solo più una cosa da telefilm (ma non ho intenzione di provare) perchè dovrebbe esserci, forse, dispersione verso terra tramite lo scarco della vasca da bagno e ciò dovrebbe azionare il salvavita. Ma certo che con l'avvento dei materiali plastici per le tubazioni non farei molto affidamento ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl