AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   primi valori.......mah? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=140575)

paolo782 16-09-2008 15:17

primi valori.......mah?
 
ecco i valori della mia vasca 180 l, avviata da 10 giorni con acqua tagliata al 50%, e immissione di sola vagetazione, da domani anche co2

ph 8
gh 3/4
kh 5
no2 0,5

che dite?
qualìè il dato più preoccupante calcolando che dovrà essere un biotipo amazzonico?

ALEX007 16-09-2008 15:22

ma sei sicuro che il gh sia a 3 e il kh a 5?A me sembra in contrario.Cmq il ph con la co2 si dovrebbe abbassare di parecchio visto il kh basso.

paolo782 16-09-2008 15:24

ho appena fatto da 5 minuti i test con i reagenti della sera......sinceramente un pò mi sembra strano anche a me......non so darmi spiegazioni

Perry Cox 16-09-2008 17:02

beh ma perchè così strano?
ho cercato in rete le analisi dell'acqua di Nettuno, ma non le ho trovate.
Considerate che comuqnue è possibilissimo avere acqua con KH superiore al GH.
questo è dovuto al fatto che la principale fonte di carbonati, in quelle acque , è il bicarbonato di sodio/potassio e non i sali di calcio e magnesio.
L'esempio più famoso, sono i laghi della Rift Valley in Africa.

ciao,
paolo

paolo782 16-09-2008 18:10

beh, paolo, il tuo intervento mi rincuora....infondo mi stavo preoccupando forse un pò troppo...speriamo che nei prosssimi giorni non avvengano grandi cambiamenti...

ALEX007 16-09-2008 19:33

si,lo so che il gh viene impropriamente chiamato durezza totale ma per le piante credo che ci saranno dei futuri problemi di crescita legati alla carenza di Ca e Mg.Quindi i valori sarebbero un pò da correggiere.

paolo782 16-09-2008 20:38

da correggere? e come? non basta la fertilizzazione, o ci vuole qualcosa di più mirato?

Perry Cox 16-09-2008 20:44

Quote:

e immissione di sola vagetazione
beh, innnazitutto che "vegetazione " hai inserito? (come direbbe [giak], compila il profilo! ;-) )

per rispondere alla tua domanda, potrebbe anche bastare la fertilizzazione, ma l'optimum, sarebbe addizionare all'acqua per i cambi, dei sali specifici (o commerciali, o i classici solfato di magnesio + cloruro di calcio).

ciao,
paolo

P.S.
dai una occhiata al link che ho in firma per i sali

paolo782 16-09-2008 21:18

il mio fondo ha un triplo strato, tra cui un fondo fertilizzato, lapillo vulcanico, e ghiaietto...questa è la vegetazione:

- 2 anubias barteri nana
- 3 sagittaria platyphylla
- micranthemum umbrosus
- echinodorus major
- cryptocoryne mix
- echinodorus ozelot rosso
- hygrophila polysperma
- echinodorus tenellus

Perry Cox 17-09-2008 08:24

beh, allora ti serve anche una integrazione di GH con i sali opportuni.


ciao,
paolo

paolo782 17-09-2008 21:44

ragazzi, dopo 15 ore di co2 sono sceso a ph 7.5.....speriamo scendi ancora (sto somministrando 25/30 bolle al minuto)

ALEX007 17-09-2008 22:53

credo che più di quello non scende visto che sono già passate 15 ore anche se con una durezza così bassa il ph dovrebbe scendere molto di più. #24 Devi alzare il numero di bolle.

paolo782 18-09-2008 22:56

cacchio!!!! i cambi d'acqua!!!
leggendo qua e la ho visto che dovrei cambiare il 30% di acqua ogni settimana.....ma cacchio, io pensavo solo dopo la maturazione!!!
mi sorge un dubbio allora: con questi valori che tipo di miscela (acqua ro+acqua di rubinetto) dovrò usare?e poi, 30%? non è troppa? e cosi sempre?

Perry Cox 19-09-2008 08:12

Quote:

leggendo qua e la ho visto che dovrei cambiare il 30% di acqua ogni settimana
ma leggendo dove?
i cambi non segueono mica una regola fissa, dipende molto dalla gestione/popolazione/piantumazione ecc.ecc.

Quote:

ma cacchio, io pensavo solo dopo la maturazione!!!



e pensavi bene!
i cambi fatti durante il periodo di maturazione, non fanno altro che rallentare la maturazione stessa!

Per la miscela, otterresti un ottimo KH (5°) faecndo un tagklio al 50%; come ti dicevo però, ti converrebbe a questo punto, integrare con i sali per il GH.


ciao,
paolo

Federico Sibona 19-09-2008 09:12

paolo782, salvo casi particolari (ad esempio fondi di un certo tipo o presenza erronea di pesci in vasca in maturazione), non si devono fare cambi in maturazione. Vedo dai nitriti che è già iniziato il cosiddetto picco, porta a compimento la maturazione e poi aggiusterai i valori dell'acqua. Per ora lascia tutto così, oltretutto i batteri utili si sviluppano meglio con acqua leggermente basica come la tua attuale, quindi è probabile che la maturazione non duri più a lungo ;-)

PS: cambi del 30% settimanale, per un acquario giustamente popolato, mi sembrano veramente troppi.

milly 19-09-2008 10:35

paolo782, ogni vasca deve trovare il suo equilibrio e la manutenzione più adatta, comunque in linea generale considera cambi del 10-15% settimanali o un pò di più ogni 2 settimane circa il 20% :-)
un cambio del 30% o più può essere utile sono in casi particolari o in presenza di problemi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10427 seconds with 13 queries