![]() |
MINI ACQUARIO 20 Lt - DATEMI CONSIGLI!!!
Buongiorno a tutti,
ho un TENERIF 67 ben piantumato con una coppia di Apistogramma Cacatuoides (per i dettagli guardate nel collegamento al sito sotto riportato). Avendo la necessità di una vasca di appoggio, per quarantene o dimora dei piccoli da Cacatuoides, ho acquistato una vaschetta da 20 Lt (Tetra Aqua Art 20 Lt) con mini filtro e luce da 11 W. Ieri l'ho allestita (lasciando sotto la sabbia delle pastiglie fertilizzanti spezzate) un legno e piante di facile crescita come le anubias e Microsorum. Dopo l'avviamento del filtro cosa mi consigliate di inserire, di piuttosto piccolo e pacifico per mantenere la vasca avviata e che non diano fastidio ai piccoli di Cacatuoides? |
Ecco una foto dell'acquario appena allestito.
Accetto consigli! Zen 69 |
ma che legno è??
|
E' il tronco di un Bonsai di 28 anni! L'ho curato per 6 anni con amore ma poi, per colpa di un ugello otturato dal calcare, (l'estate di un anno fa) è seccato!
Non sono riuscito a bollirlo per le dimensioni e mi sta lasciando una patina biancastra nell'acqua. Spero che con cambi d'acqua frequenti si sistemi tutto! |
mà #24 a me quel bonsai non mi convince per niente come non mi convince affatto neanche quella roccia rossatra.Inoltre ho paura che quel legno marcisce in breve tempo #24
Non ho capito bene la tua intenzione.....vuoi allestire un plantacquario oppure vuoi fare una vasca per le emergenze di facile manutenzione? |
Direi una vasca avviata per emergenze di facile manutenzione!
Cosa mi consigli? Zen69 |
Ok!!!
Tornato a casa questa sera mi sono accorto che la mia "grande invenzione" del tronco di bonsai era pieno di muffa (una patina biancastra). Ho tolto il bonsai e inserito un legno, questa volta per acquari che ho preventivamente bollito. Ho fatto un cambio di acqua di 8 litri su 20. Ora attendo sabato per fare un'altro cabio di acqua (7 litri). Pensavo di usare l'acqua del tenerif in modo da inserire un pò di batteri utili al filtro. Cosa ne pensate? Va bene se proseguo facendo un cambio di 7 litri ogni settimana con l'acqua del Ternerif 67? Per la fauna cosa mi consigliate? |
ok il cambio d'acqua con quella matura dell'altro acquario ma più di un cambio non lo fare altrimenti rallenti la maturazione del filtro.
|
Quote:
Va bene o 7 litri sono troppi? Sempre con quella dell'altro acquario o con acqua da osmosi e rubinetto? Allego nuova foto |
di solito si cambia 1/3 1/4 d'acqua ogni settimana.Adesso la disposizione va già molto meglio.Prova a girare pero la parte di dx del legno verso il centro mentre la parte che adesso si trova vicino al vetro di sx avvicinala al filtro.Dissotterra il microsorum altrimenti marcisce il rizoma ;-)
aggiungi qualche piccola roccia per contornare il legno e inserisci qualche altra pianta. |
scusate la mia ignoranza ma quella in fondo non è microsorium?
come mai piantata sul fondo? non marciscono le radici? va attcata ad un tronco o roccia . |
Per ora tutto quello che ho messo derivava dall'altro acquario comprese le piante.
Quindi ora: Inclino il legno in modo da dare maggiore prospettiva appena trovo una roccia che mi convince ci lego la microsorum! nel frattempo ne dissotterro le radici! Grazie mille! |
Ho seguito i vostri consigli!
Ora cerco con calma delle pietre di colore scuro per creare un pò di ambientazione! Per quanto riguarda la fauna pensavo di inserire (ad avviamento avvenuto) delle Caridine e neritine. Quali pesci mi consigliate tenedo conto che dovranno essere di facile gestione con un PH sui 6,8 / 7 e compatibili con i piccoli di Apistogramma Cacatuides? |
ciao,io veramente avevo detto di girare il legno al contrario....così è troppo attaccato al vetro :-)) Essendo una vaschetta piccola ed essendo dedicata alla crescita dei caca come popolazione mi fermerei così....adesso devi aggiungere solo altre piante :-))
|
Per quanto riguarda il legno, quando troverò delle pietre che mi convincono, studierò nuovamente l'intera composizione.
Oltre a quelle già inserite quale altra pianta "facile" mi consigli? In questa vasca non ho la CO2 e non ho intenzione di complicarmi la vita! Grazie Zen69 |
cerathophyllum demersum :-))
|
io darei una possibilità al legno girato in questo modo. Non sono un fan degli allestimenti classici, e questo se non toglie troppa visibilità al retro, potrebbe essere una bella variante.... altra fotina?
ciao :-) |
Ragazzi, ha detto che è una vasca di accrescimento/quarantena/emergenze. D'accordo che non deve essere necessariamente brutta (e non lo è), ma non deve necessariamente venire fuori una vasca alla Amano! :-))
Anzi, consiglierei di non mettere sassi per non sottrarre litraggio. Magari ancora qualche piantina poco esigente, e basta. |
questo è Cassazione, Federico, Cassazione.
|
Grazie a tutti!
Inserisco una nuova foto con girato di nuovo il legno (poi mi fermo per un pò altrimenti diventa un frullato più che una acquario in attesa di maturare). Se riesco a trovare delle rocce pittosto scure (per contrastare col fondo) contavo di metterle sul fondo, ovviamente il tutto poco ingombrante. Sicuramente inserisco altre piante. Volevo conciliare la praticità di una vasca di servizio con un minimo di estetica che è il bello di questo hobby. |
Quote:
|
Il problema è che anche io parto con l'intenzione di inserire quello che ho e di non preoccuparmi molto, ma poi.... comincio a fare, rifare, studiare fino a quando non diventa una vera mania, sprattutto adesso che l'altro acquario è stabile.
|
Qualche pianta e sasso in più!
Che ne dite? Zen69 |
quella roccia lavica messa così non ha senso #24
|
mi piaceva più prima..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl