![]() |
Il Rio Negro in 50 litri
Allora......:-))
Mi sto cimentando nel riallestimento del 50 litri, cercando di riprodurre (per quanto possa permetterlo un 50 litri) il biotopo di un'ansa del Rio Negro. Quindi acqua scura, tenera ed acida (c'è torba in granuli nel filtro), una lettiera di foglie (di quercia, visto che quelle di Katapang non le trovo proprio), legnetti e pezzi di noci di cocco sparsi, qualche legno più grande e, come piante, Echinodorus tenellus e Hydrocotyle leucocephala. Plafoniera con 2 PL da 24w (7200 + 4000°K). La fauna sarà composta da una coppia di Dicrossus filamentosus o di Taeniacara candidi + un piccolo gruppetto di neon (o di Nannostomus o di Otocinclus) come "target fish". L'idea di partenza è stata quella di dividere in due la vasca, con del granito (preso in Sardegna questa Estate) a simulare il bordo del fiume inondato: quindi a sinistra l'alveo del fiume e a destra (rialzata) la riva con il tenellus. Ho usato 2 sabbie di granulometria diversa: ultrafine (<1mm) sotto la lettiera di foglie e fine per la parte destra. Sotto quest'ultima c'è uno strato di fondo attivo della Anubias + torba in granuli. Il granito ha un colore ed una tessitura simile alla sabbia e dona l'impressione di un pendio (ma ha il pregio di contenermi la sabbia ed il relativo fondo fertilizzato nella parte destra.....). Un mio dubbio riguarda l'Hydrocotyle a destra: forse sarebbe meglio una pianta più bassa ed aderente al legno (tipo Anubias nana), oppure una che crescesse più raccolta (tipo Microsorum) senza fare (una volta cresciuta) troppo ombra al tenellus. Ma entrambe queste specie non sono sudamericane. Ci sarebbe la Ceratopteris thalictroides, ma diventerebbe troppo grande...... #24 P.S.: le foto si riferiscono alla vasca a 10 giorni dall'avvio, ma con le piante inserite quel giorno....... |
Complimenti, è già molto bello e promette proprio bene!
in più mi sembra davvero ben pensato, anche se effettivamente impedire all'idrocotile di destra di fare ombra richierà potature frequenti! |
molto bello ,di effetto, magari non l ho visto io ma uno sfondo ,non tanto per questione estetica quanto per rassicurare i pesci potrebbe essere d aiuto.
le foglie di ketapang se riesci a trovarle danno un ottimo aiuto (così come le pigne d ontano). io uso soprattutto le prime e colorano l acqua oltre che rilasciare acidi tannici. |
Qui trovi foglie di ketapang:
http://search.stores.ebay.com/Aquati...993547QQsofpZ0 Se dai un occhiata su eBay trovi altri venditori. |
Grazie islasoilime :-)
Sì, se a destra rimarrà l'Hydrocotyle, sarà potato frequentemente...... Eppure l'idea dell'Anubias mi tenta......#24 ..... soprattutto pensando che, se arriveranno i D. filamentosus, questi amano deporre sotto foglie a crescita orizzontale.....#24 Grazie Lssah. Riguardo al tuo dubbio, c'è un cartoncino nero come sfondo...... ;-) .....E grazie Ernesto F. per il link :-) Le stavo cercando per i negozi, ma senza successo. E, in effetti, non ho pensato ad E-bay.... Se riesco, me le procuro..... #36# Comunque, devo dire che le foglie di quercia (Rovere per essere precisi) fanno bene il loro sporco lavoro....... :-)) |
non mettere le anubias
rovineresti il biotopo magari per la deposizione un echinodorus.... :-)) |
Quote:
Ad una Echinodorus ci ho pensato, ma mi farebbe troppo ombra...... e poi voglio lasciare come specie radicata nella sabbia solo il tenellus: lo lascerò "wild", libero di andare dove vuole (voglio mettere meno possibile le mani in vasca.....). P.S.: ho "intravvisto" l'ultima foto del tuo allestimento: bello! Poi vengo a farti visita..... :-)) |
graçias :-))
ocio al tenellus che se lasciato libero esce dalla vasca :-D |
Quote:
Così mi ritroverò ad allestire pure un paludario...... :-)) |
Entropy, metti una echino aquartica... max 20 cm e ti riempie esattamente lo spazio dietro l'hydrocotyle.
Vaschetta splendida!!! #25 #25 #25 |
Quote:
.......Ma dove la rimedio l'E. aquartica? #24 |
...non lo so, aspetto che la trovi così me lo dici... serve anche a me!! :-D
In alternativa io ieri ho trovato una nuova varietà che si chiama echinodorus tazenda (az. Anubias) ed è MOLTO simile :-)) |
Mi sono innamorato di questa vasca #17 e vorrei copiartela
Come sta andando? Mi puoi dare maggiori dettagli sull'allestimento (fondo, filtri, ecc)?? Grazie! |
Quote:
La vasca è ancora lontano dalla sua "forma" finale, però la partenza promette bene.... :-)) Come ho accennato nel primo post la vasca è divisa in due parti da una roccia di granito (circa 35x7x8cm). Nella parte sinistra c'è uno strato di un paio di cm di sabbia ambrata superfine (<1mm), sopra i quali ci sono foglie di rovere, pezzi di noci di cocco e rametti di legno (il tutto bollito per bene). Nella parte destra c'è uno strato (circa 1,5 kg) di "fondo attivo" della "Anubias" + torba in granuli (circa 80-90 g). Sopra 7-8 cm di sabbia fine (1-2 mm). Il filtro è interno, ricavato direttamente dall'angolo destro posteriore dell'acquario (con un pannello siliconato ai vetri). Il filtro è composto (dal basso verso l'alto) da: cannolicchi siporax (circa 1/2 litro), spugna sintetica, torba in granuli (120 g), spugna sintetica. Nel vano filtro c'è anche un termoriscaldatore da 50W, impostato su 26°C. L'illuminazione è affidata ad una plafo con 2 PL da 24w (7200°C davanti + 4000°C dietro), 8 ore al giorno (diventeranno 10). Le piante sono quelle che vedi: un pratino di Echinodorus tenellus e Hydrocotyle leucocephala. Solo che a destra (accanto al legno) vorrei mettere (se la trovo) Echinodorus "aquartica" (10-20 cm) o E. parviflorus "tropica" (alta ancora meno: 5 - 15 cm). Tutto sta nel trovare chi le vende...... -28d# L'acquario è avviato da un paio di settimane e in questi giorni sto avendo il picco dei nitriti (che comunque già sono scesi a 0.5 mg/l). |
cavolo, per colpa vostra sto benedetto biotipo mi sta piacendo sempre di più, va a finire che getto tutti i miei pensieri su vasche varie per seguirvi :-D
vasca stupenda, solo da aspetare che le piante crescano e che arrivino gli ospiti!! Entropy, per quanto riguarda le Echinodorus so che un utente del forum, Massymo ne ha molte ma molte specie(almeno una decina se non quindici), inoltre è di roma, nemmeno lontanissimo giusto? da lui ho comprato alcune piante ed erano davvero stupende.. contattalo, magari ha qualcosa di tuo interesse. ancora complimenti per la vasca! anche se magari qualche pezzo di foglia nella parte superiore non la vedo male.. poche e spezzate.. |
Grazie Rargoth per i complimenti e per le dritte sulle Echino.
Proverò a contattare Massymo e vedere le sue disponibilità......... :-)) Quote:
Ho evitato di farlo subito, perchè sto aspettando che il tenellus radichi bene e manca ancora il "piazzamento" dell'Echinodorus, quindi non so se dovrò spostare o meno il legno. Insomma sarà "la ciliegina" finale (ma non aspetterò troppo perchè altrimenti non ci sarà più spazio tra il tenellus....) ;-) |
Grazie per le aggiunte al post iniziale, molto utili ;-)
Non avendo una roccia come la tua per creare il dislivello che, per inciso, rende questo layout molto intrigante, mi chiedevo come fare: c'è qualcuno con più esperienza che può suggerimi un'alternativa? -20 |
Puoi creare un terrazzamento siliconando (sul retro) una lastra di vetro a formare un gradino e poi copri con legno o piante, puoi usare direttamente un bel tronco di torbiera che poi ricopri con una epifita (oppure con l'hydrocotile stessa)... oppure ancora con piccole pietre ammucchiate tipo muretto a secco fra cui incastrare della calli o della marsilea, che crescendo nasconderano il tutto :-))
|
Uhhmm...bei suggerimenti, specialmente quello con il tronco #36#
Anche se, a ben pensarci, tutti richiedo una sorta di "mascheratura" del dislivello (con sassi o piante per capirci) mentre Entropy è riuscito a rendere bene l'idea del letto del fiume. Fare lo scalino di poliuretano espanso? Troppo leggero per sostenere la sabbia di destra?? |
Altrimenti potresti incollare tra di loro varie rocce color sabbia con della colla epossidica bicomponente (di quelle che si usano anche per incollare coralli e rocce nel marino), in maniera da crearti a tuo piacimento forma e dimensioni della scarpata. Poi riempi e mascheri gli interstizi tra le varie rocce con del silicone per acquari, su cui getti (quando è ancora fresco) della sabbia fine (dello stesso colore delle rocce) per mimetizzare e livellare il tutto..... :-)
Per il poliuretano, non so la sua resistenza all'abrasione, al tempo, all'acqua e ai pesci, oltre al modo di farlo sembrare il più naturale possibile....... |
Hai già pernsato a quale pesci inserire?
|
Quote:
La vasca la sto allestendo pensando a loro :-)) Sarà una coppia di Taeniacara candidi o di Dicrossus filamentosus. Ci sarà anche un piccolo gruppo di "target fish": Paracheirodon axeroldi oppure P. innesi oppure Nannostomus sp. (probabilmente i neon perchè rimangono più piccoli) :-) |
otocinclus no?!? #24
|
Quote:
Mi ero dimenticato di nominarli...... :-)) ....Ma tu dici al posto dei neon o oltre ai neon? #24 |
Al posto dei neon.
Come pesci bersaglio sono ottimi perchè stimolano le cure parentali e, allo stesso tempo, sono assolutamente innocui per uova e avannotti... lo stesso non si può dire per i caracidi, predatori (per quanto possibile) abbastanza feroci. :-) (di oto nel 300 litri ne ho messi 32) #18 #18 #18 |
Gli Otociclus li ho avuti, ma mai come target fish. Al contrario i neon li ho già utilizzati per questo ruolo (tanto tempo fa, con gli Apisto) e devo dire che non sono mai stati particolarmente aggressivi, ma piuttosto attivi quanto bastava per stimolare a dovere istinti territoriali e cure parentali.
Ma forse gli oto funzianano ancora meglio e rompono meno le scatole (sempre che invece non si nascondano troppo)...... |
Quote:
|
Quote:
|
wow bellissimo...non ho ben colto come hai fatto a fare lo scalino...e non si decompongono le foglie!?!?
p/s...vogliamo altre foto! |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Con il tempo (dipende dai valori dell'acqua e dal tipo di foglie, comunque mesi) le foglie si "sbricioleranno" gradualmente, ed allora verranno sostituite da altre...... :-) X Paolo Quote:
|
Quote:
|
Entropy facci vedere nuove foto dell'allestimento!!
|
Quote:
Ho dovuto mettere la CO2 in gel (bottiglia da 1,5 lt) perchè il pH non scendeva sotto 7. Ora è a 6.2, con il KH a 2.0 e la conducibilità a 200 micro siemens. Comunque tra poco posterò nuove foto..... se ci riesco. Purtroppo ho un problema a connettermi da casa perchè mi si è rotto il PC portatile (credo sia la matrice LCD, ma spero vivamente di no...... :-( ). Ora sto approfittando del PC del laboratorio........( #30 ) |
Quote:
Ho dovuto mettere la CO2 in gel (bottiglia da 1,5 lt) perchè il pH non scendeva sotto 7. Ora è a 6.2, con il KH a 2.0 e la conducibilità a 200 micro siemens. Comunque tra poco posterò nuove foto..... se ci riesco. Purtroppo ho un problema a connettermi da casa perchè mi si è rotto il PC portatile (credo sia la matrice LCD, ma spero vivamente di no...... :-( ). Ora sto approfittando del PC del laboratorio........( #30 ) |
Piccolo aggiornamento e qualche foto, in attesa della coppia di ciclidozzi.
Oltre a quanto detto nel post precedente ci sono nuovi ospiti: 3 Otocinclus affinis (che diventerenno poi 5 o 6) che già si stanno dando da fare a ripulire per bene la vasca...... Inoltre si sta formando una notevole flotta di microorganismi, nonchè, con mia piacevole sorpresa, parecchie larve di Cloeon dipterum (un efemerottero). E visto che sono detritivore ed algivore, sono le benvenute...... :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegat...latosx_540.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...clus_2_757.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...pterum_182.jpg |
Piccolo aggiornamento e qualche foto, in attesa della coppia di ciclidozzi.
Oltre a quanto detto nel post precedente ci sono nuovi ospiti: 3 Otocinclus affinis (che diventerenno poi 5 o 6) che già si stanno dando da fare a ripulire per bene la vasca...... Inoltre si sta formando una notevole flotta di microorganismi, nonchè, con mia piacevole sorpresa, parecchie larve di Cloeon dipterum (un efemerottero). E visto che sono detritivore ed algivore, sono le benvenute...... :-)) |
Dimenticavo la vista frontale (purtroppo l'acqua molto ambrata falsa un pò i colori e la luminosità)..........
|
Dimenticavo la vista frontale (purtroppo l'acqua molto ambrata falsa un pò i colori e la luminosità)..........
|
io voglio quell'insettoooooooooo...splendida vasca ma a mio avviso la ceratopteris stona un pò...forse qualche echinodorus bassa????
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl