![]() |
idee cercasi
ciao a tutti, al momento il mio acquario è allestito con gupopy, mi piacerebbe buttarmi sul salmastro, magari con dei bei gobidini tipo perioftalmi, cosa ne dite?consigli?
il mio acquario è un birba 50, 45 l netti circa, filtro interno di serie (che vorrei togliere e magari sostituire con un ciclone) e 1 neon da 15[/i] |
federico81, Periophtalmus direi proprio di no sia per dimensioni e carattere sia perchè richiedono una parte della vasca emersa e così facendo nella tua vasca di acqua ne resterebbe ben poca.
Al più puoi mettere qualche Brachygobius xanthozonus (densità acqua 1003/1005) ;-) |
Oppure altri pecilidi "salmastri" come platy, molly, Poecilia velifera.
O ancora Poecilia sp. ENDLER. I Brachygobius non sono la scelta ideale per il neofita, perchè sono molto esigenti per quanto riguarda l'alimentazione (spesso rofiutano il cibo secco, e accettano solo il vivo e il surgelato di piccole dimensioni). |
e se optassi per due-tre palla?
|
federico81, troppo stretti in un 50 lt, inoltre hanno delle caratteristiche particolari come aggressivita intraspecifica e esigenze alimentari. In una vasca del genere possono starci (FORSE) solo dei carinotetraodon ma non sono pesci salmastri, pur essendo puffers, e sono abbastanza difficili da allevare.
Se sei agli inizi io punterei sugli endler, in modo tale da prendere dimestichezza con il salmastro. A presto :-) |
:-( Dai volio fuggire dai guppy che ormai mi hanno annoiato a morte e vuoi buttarmi sugli endler?
|
un branchettino di pesci ape non ci starebbe scomodo in 50 litri
|
ci avevo pensato! come è necessario allestire l'acquario? meglio un monospecifico vero senza altri inquilini?
|
Per un neofita del salmastro i ghiozzi ape non sono la scelta ideale per i seguenti motivi:
AGGRESSIVITA' INTRASPECIFICA DIFFICOLTA' NELLA RIPRODUZIONE DIFFICOLTA' DI NUTRIMENTO (SOLO VIVO O CONGELATO) DIFFICOLTA' DI CONVIVENZA CON ALTRI PESCI Una specie robusta e interessante è il pesce di vetro (Chanda ranga) che però in 50 litri mi sembra un po' sacrificato perchè arriva ai 6 cm e vive in gruppi. Nei negozi i ghiozzi ape vengono venduti a rpezzi bassi e spacciati per pesci robusti (qualcuno dice anche che mangiano il secco!); in realtàò non è così, molti li comprano ma poco dopo muoiono a causa di condizioni ambientali indatte. Ribadisco: fai esperienza con altro prima di passare ai ghiozzi ape. |
insomma cassati anche quelli.... mi sa che mi butto sui betta.... almeno un terzetto di quelli ci sta...
|
Purtroppo i pesci "salmastri" più adatti al neofita sono anche molto grandi oppure molto territoriali, diciamo buoni per vasche dai 100 litri in su.
|
cardisomacarnifex, a quali ti riferisci?
federico81, io sono dell'idea che la cosa migliore per prendere dimestichezza con la chimica del salmastro è un acquario con endler, caridine multidentata e neritine. Gli endler io ce li ho e sinceramente non mi annoiano mai, anzi ora che mangiano direttamente dalle mie mani è ancora più bello... |
sicuramente hai ragione monstrum ma mi sarebbe piaciuto qualcosa di + "consiostente"....
come allestisci un salmastro per endler? |
Beh, di "pesci vetro" ne esistono tanti generi e specie, Chanda, Ambassis, Parambassis e Pseudambassis e parecchi esteticamente molto simili e qualcuno resta piccolo (es. Parambassis lala, 3cm).
Il problema è che nei negozi raramente vengono riportati i nomi corretti e quindi è difficile sapere quanto verranno grandi. Occhio a non prendere quelli colorati artificialmente!! |
ah bel da quel punto di vista nessun problema, è una delle prime cose che ho letto e sinceramente mi ha lasciato profondamente disgustato
|
Comunque se trovi un negoziante che ti garantisca che i suoi sono Chanda lala, Ambassis lala o Parambassis lala puoi prenderne un gruppetto, personalmente li trovo molto belli ed originali ;-)
Vedi qui: http://www.vergari.com/acquariofilia/chanda02.asp e su: fishbase.org |
MonstruM, mi riferivo a pesci tutto sommato robusti come Scatophagus argus, alcuni pesci palla, Marosatherina ladigesi (che non è grandissima, però nuota ininterrottamente e vuole vasche di almeno 100 litri), ecc ecc.
Il "pesce di vetro" più diffuso in commercio, purtroppo spesso sotto forma di animali colorati artificialmente nei colori dell'evidenziatore (giallo e rosa fluorescente!) è Ambassis (=Chanda) ranga, che raggiunge almeno 8 cm di lunghezza. Altre specie vengono importate raramente, e spesso sotto nomi di pura fantasia. |
Decenni fa avevo tenuto degli Ambassis per un tempo abbastanza lungo ed in condizioni ottimali e non sono mai venuti più di 3cm, possibile che gli Ambassis lala (il nome con cui li chiamavano quando li ho comperati) si trovassero allora ed ora non più? Certo, il mercato si evolve, ma........si potrebbe tentare alle condizioni che ho detto prima ;-)
|
Purtroppo il mercato tende ad orientarsi sempre verso le specie più di moda, trascurando tutte le altre.
Agli albori dell'acquariofilia e anche 30 anni fa si vendevano pesci oggi rarissimmi in commercio, perchè soppiantati da quelli appunto èpiù "di moda". Forse Ambassis lala può essere disponibile su ordinazione, ma nei negozi che ho visitato io (non pochissimi) ho sempre trovato solo Ambassis ranga. |
Di ghiozzi ape ne potresti mettere molti ma attento che non sono perniente facili da tenere...come dice cardisomacarnyfex sono aggressivi tra di loro e difficilmente accettano il secco.Cmq non sono impossibili da gestire...se ti piacciono!a me danno continue soddisfazioni a livello di studio sulle loro gerarchie sociali...buona accoppiata con le caridine multidentate,che puliscono il bordello che fanno i braky!
|
dove li hai trovati luka?
|
per i brachygobius anch'io sono del parere che non siano impossibili da tenere, solo devi scordarti il mangime secco :-))
cmq non fare l'errore che ho fatto io 5 giorni fa, cioè prendere quelli medi al posto di quelli grandi, per risparmiare 1 euro ad esemplare sto avendo parecchi grattacapi con l'alimentazione.. |
quando uno è via come vi organizzate per nutrirli?
|
I miei braky li ho presi dal mio "pescivendolo" di fiducia come le caridine.
Il consiglio che mi sento di dare è quello di creare molti anfratti rocciosi e legnosi dove possono nascondersi e portare le piccole porzioni di cibo. Sono molto gregari ma hanno uno spiccato senso del territorio che proteggono con continue zuffe!(ma lo deve fare :-)) ) Io li alimento così(ho 8 brachy e 2 caridine in 30 lt): in una siringa metto 3ml di acqua salmastra e artemia congelata,tre volte al giorno somministro un ml di cibo con intervalli di tempo variabili(3-4 ore). Quando mi devo assentare ho escogitato un metodo che per ora da i suoi frutti... scongelo un paio di cozze sgusciate,le metto a bollire fino a quando diventano durine,le raffreddo a temperatura ambiente(ass.no frigo)e buon appetito! Fungono come i pasticconi di cibo per l'acqua dolce #70 Mi raccomando il filtraggio deve essere potente per creare un buon movimento d'acqua e un buon ricambio! Sono dei mangioni ,quindi sporcano! |
Personalmente non condivido l'idea della cozza scongelata; può essere una soluzione perfetta per uno che è già esperto, ma per un neofita rischia solo di fargli inquinare l'acqua oltremodo.
L'unica alternativa è... affidare i pesci ad una persona di fiducia (io ho mio padre) durante le assenze. Tieni conto comunque che un paio di giorni di digiuno non li danneggiano affatto, se prima sono nutriti regolarmente. Anzi, d'inverno, quando le temperature dell'acqua sono più basse, io li alimento a giorni alterni. |
e se in casa non ci fosse nessuno?
|
io li ho lasciati anche una settimana senza cibo, ovviamente erano animali in perfetta salute, per assenze più prolungate mi dava una mano mio cugino che fortunatamente condivide la mia stessa passione, te non hai nessuno che abbia minime nozioni di acquario per affidargli il compito?
|
Se in casa non ha nessuno non puoi fare una vacanza più lunga di 7 giorni, perchè pesci così piccoli non sono in grado di accumulare tante riserve da resistere a digiuni più prolungati.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl