![]() |
Allestimento Dennerle Nano Cube 30LT
Salve ragazzi, qualche giorno fa mi sono fatto sostituire il precedente cubetto da circa 10lt della JKS, difettoso, con il Dennerle, purtroppo al momento avevano solamente la versione 30LT Complete PLUS, ho messo una differenza di 70€.
Per chi non conoscesse il prodotto è un Cubo con base 30x30 e 35cm di altezza, quindi poco più di 30lt lordi, plafoniera da 11W, filtro, termometro, kit 3 boccettine per biocondizionare acqua, fertilizzazione giornaliera e sostanze vitali per gamberetti e simili, 2 kg di terriccio e 4 kg di ghiaietto nero fine, vetro superiore e qlke altra cosina. Come prima cosa mi sono costruito una base su cui appoggiare la vaschetta, ho comprato una tavoletta di legno 35x35x2 di multistrato marino e gli ho applicato un foglio blu scuro plastificato di quelli che si usano come sfondi per gli acquari, è venuto perfetto :-)) Sopra la base ho messo un foglio di gomma compreso nella dotazione Dennerle e poggiata la vasca, dopo averla lavata. Ho messo entrambi i sacchetti per un totale di 2kg di fondo (fatto apposta per non stressare/nuocere ai gamberi) e sopra altri 4kg di ghiaietto inerte nero fino. Davanti dovrebbero esserci circa 5cm di altezza e 8-10 andando verso il fondo della vasca, dove esternamente è stato applicato un foglio adesivo nero trovato sempre in dotazione con il kit. Intanto posto una foto con solo il fondo, intanto piano piano inizio a mettere l'acqua...ah tra le altre cose il filtro l'ho messo nella vasca principale, con la speranza di "recuperare" qlke batterio :-)) A dopo per qlke altra fotina ;-) |
ma che bella vaschetta!!!
quanto costa ? |
Il negozio fisico dove l'ho presa io la faceva 110,00€ (in giro trovata a circa 120€ + spese di spedizione) ma appunto la versione COMPLETA PLUS, con tutti gli accessori elencati, altrimenti è possibile trovare solo la versione COMPLETA (luci, filtro, fondo, ghiaia e poco altro) oppure solo la vasca senza accessori.
Vista l'urgenza e la non possibilità di scelta...mi sono "accontentato" #13 #21 |
Allora ho appena finito di riempire la vaschetta, dovrebbero essere circa 25lt netti.
Ho tolto il filtro dalla vasca principale e l'ho rimontato in qsta mettendo il condizionatore in dotazione e poche gocce di Nitrivec (attivatore batterico). Adesso me ne vado a letto...domani darò una pulitina interna ed esterna ai vetri e vedrò di improntare la sistemazione di piante e legni/sassi. Intanto vi butto li qualche idea, sto cercando della Xmass Moss (qualcuno che la vende sul mercatino??) da applicare su un legno ramificato (in alternativa intanto potrei utilizzare una montagna di java, 1 o 2 palle di cladophora (appena ordinata, speriamo arrivi presto) e non so che altro. Inoltre mi sono avanzati 2 pezzi di dragon, se inserissi anche quelli incastrandoli tra loro da un lato oppure vicino al legno? Buonanotte ;-) |
E' quasi un giorno che la vaschetta ha iniziato a girare, ho messo un pò di biocondizionato ieri sera appena finito di riempire, in questi giorni che prassi mi consigliate di seguire?
Senza piante ne altro credo sia completamente inutile accendere la luce giusto? A parte che per favorire le alghe intendo :-)) Sinceramente avrei una bel cespuglione di Java da mettere, solo che adesso è in un secchietto con le red...e non so cosa fare.... -28d# |
io ci vedo un bellissimo iwagumi li dentro! :-))
|
Quote:
comunque aggiungi batteri che il filtro matura anche senza piante... |
Allora a livello di illuminazione la vasca è dotata di una lampada da 11W, sono circa 25lt netti, quindi come rapporto siamo a 0.4-0.45w/l e, forse, il problema principale è la forma della vasca, più alta che larga.
Qlkosa di simile da da cui prendere ispirazione? Io avevo visto qsta vasca di Oliver Knott che non era male come idea, anche se niente di particolare alla fin fine: http://www.pbase.com/plantella/25_liter_sbs_nr1 Cmq aspetto i vostri consigli :-) |
i muschi sono sicuramente belli e facili,e con la tua luce vai a nozze...pratini mi sa ce non riesci con soli 11watt...
quello dell'esempio che hai postato è davvero bello...per il fatto che è alto, basta che metti qualche legno come nel link... |
Tra l'altro ho 2 mezze dragon che per adesso non utilizzo...altri pezzi li ho usati nella vasca grande e qsti due sono serviti x ancorare i legni.
Tra l'altro inizio settimana vado a Roma e vorrei passare da Abissi per prendere qlkosa, vediamo se hanno qlke legno interessante che possa tornarmi utile. Prossimamente mi arriva un pò di rotala e del flame moss (2 pezzetti #23 ), dell'eleocharis e se riesco un pò di Christmass moss. In questo modo la Java che è già bella avviata la posso trasferire nell'80lt #25 Come "pratino" qlke piantina da adattare senza troppe pretese? |
con poca luce che stia bassa bassa non ce n'è...potresti prendere dei tappeti di muschio per fare il pratino,ma catturano lo sporco quindi dovresti mettere anche delle cardine che lo puliscono...altrimenti prova a cercare nella sezione piante che si parla di pratini a bassa illuminazione... ;-)
|
Come fauna ho le idee quasi chiare, come neocaridine quasi sicuramente le red cherry che avevo nel cubetto e vorrei vedere che altro aggiungere, come pesci ho trovato delle Rasborette che restano piccoline, purtroppo non sono le Galaxy che costano uno sproposito ma per questa vaschetta vanno bene uguale. Quindi per quanto riguarda il problema di pulizia direi che non dovrebbe sussistere.
Ora mi faccio cmq un giro di la...se avete altri suggerimenti :-) |
Ecco la prima prova: http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_2188_172.jpg
|
econdo me troppo grossa quella radice .io sceglierei o sassi o roccia in una vasca di quel litraggio.
o sennò troverei una radice piu fine molto piu fine |
Beh la radice è meno grossa di quanto sembra, poi verrà ricoperta dal muschio, purtroppo una più ramificata non l'ho trovata.
Cmq l'acqua è tornata limpida, stasera posto un altro paio di fotine :-) |
ok
|
Scusate il ritardo ma ecco la foto...questa disposizione mi è venuta stamattina, probabilmente è quella migliore...che ne pensate?
Per quanto riguarda il legno invece devo vedere come poterlo utilizzare, purtroppo non è molto ramificato...voglio provare con la punta interrata e la parte dei rami verso l'alto...così potrebbe andare. Ciao ;-) http://img385.imageshack.us/img385/4...2191up7.th.jpg http://img385.imageshack.us/images/thpix.gif |
In qsta disposizione ho leggermente ruotato la pietra di destra facendola "puntare" verso l'esterno e posizionandone una + piccolina sotto.
Credo terrò qsta qui :-) http://img237.imageshack.us/img237/5...2192fy2.th.jpg |
Tanto per la cronaca ho preso una pietra piatta, una cladophora aperta a metà e legata sopra, stasera posto la foto anche di questa :-)
|
io proverei a disporle in vasca cambia completamente
|
secondo me le rocce sono troppo "ammassate" e troppo simmetriche...
|
ciao alex allora l'aga com'è andato?
|
mi sono iscritto....adesso dobbiamo aspettare novembre ;-) Sono curioso di vedere le critiche che mi fanno #36#
|
bene bene
|
Quote:
|
guarda io ti ho dato il mio parere...anche la vasca che vedi nella mia firma e di 30 litri ed anche io come te ho fatto lo stesso errore di mettere le rocce troppo simmetriche...poi fai un pò come tu credi ;-) Secondo me devi studiare di più la disposizione pensando ad una roccia "protagonista"da disporre non centralmente e che deve essere contornata dalle altre più piccole.
|
Ciao, mica ti ho detto di non volere il tuo parere :-) , però devi tenere conto che la differenza con la tua vasca non sta nel litraggio ma nella dimensione...tu hai 50cm a disposizione, mentre io 30...quindi il mio spazio a disposizione è notevolmente diverso.
Ciao ;-) |
Intanto ho fatto qsta prova...vediamo com'è...
http://img72.imageshack.us/img72/5148/img2209ln6.th.jpg Ciao ;) |
ciao fabiosk,
seguo il tuo post e mi piace quest'ultima prova. Volendo avere dei legni più ramificati hai sempre la possibilità fare come big-Amano: se ne prende un paio e li unisce rispetto all'effetto che vuole ottenere... una bella sfida? |
Ovviamente è ancora tutto WIP :-)) Sul fondo vorrei mettere qlke piantina a stelo, eleocharis o vallisneria (che ho già nell'acquario grande) e un sasso nella zona d'ombra sotto il legno.
Per la parte frontale, dai sassi verso il vetro mi piacerebbe qlke specie di pratino ma di coltivazione + che facile...vediamo un pò...al limite stendo un bel velo di java e via ;) Che ne dite? :-) |
Allora nel frattempo ho rimediato un pò di potature di rotala rotundifolia, che dite potrei usarle? Inoltre settimana prossima potrebbero arrivare una 15ina di piantine di eleocharis.
La mia idea sarebbe quella di mettere la rotala dietro/vicino il legno e l'eleocharis tra il legno fino alle pietre, lasciando lo spazio tra pietre e vetro frontale vuoto o libero per qualche altra pianta in futuro...come immaginate la nuova disposizione. Stasera pianto la rotala e posto un piccolo aggiornamento. Ciao :-) |
Intanto posto una foto dell'attuale composizione, tra poco arriverà l'eleocharis e poi vedremo se cè bisogno di qlke altra piccola modifica.
http://img392.imageshack.us/img392/7...2212sy9.th.jpg Se davanti facessi crescere, a mo' di pratino, del Flame moss? Potrei prendere dei pezzetti di retina, legarci sopra il muschio e delimitare così la zona che andrebbe dai sassi al vetro frontale. Tra poco faccio i test dell'acqua e vedo se posso iniziare ad inserire le red che ho in un secchiello da troppo tempo e vedo abbastanza sofferenti :-( |
non male...la rotala mi piace un pò di meno ma son gusti...
se vuoi ho il contatto di un ragazzo che vende muschio christmass in tappetini in pratica...dovresti solo stenderlo... |
iFus ti ho mandato un MP, grazie intanto.
Per il tappetino potrebbe essere carina come idea, solo che il xmass lo sto già usando attaccato al ramo, per il tappetino potrei usare del flame, anche se non ne ho tantissimo. |
Intanto aggiorno la situazione:
PH: 8 GH: 6 KH: 5 EDIT: Fatto i test anche di NO2 e NO3 e cè qlkosina che non va...nel senso che gli NO2 credo siano alle stelle, mentre gli NO3 vanno bene. In qsto caso cosa mi conviene fare? l'acquario è avviato da 16#17 giorni, adesso qualè il passo successivo? Devo fare un cambio d'acqua, magari di rubinetto per alzare pure un pò kh e gh e nel contempo abbassare i nitriti? Per il PH ho messo un pò di PH Minus, vediamo se così scende un pochino. Aspetto qualche suggerimento, per ora i gamberetti dovranno soffrire ancora un pò nella bacinella :-( Ciao |
Posso dire la mia senza fare polemiche???
a me sembra una cosa troppo artificiale!!!!! Cioè...facendo un acquario si crea un biotopo o un qualcosa di concreto..così...non c'è niente....hai creato il biotopo di un magazzino per i pesci... ci sono un ramo 2 sassi 2 piante...fai veloce a inventariare.... Fossi in te: cercherei un sasso più grande da mettere in angolo sinistro al posto del legno, magari qualcosa di alto in modo da "riempire" metterei il ramo interrato a sinistra che uscendo dalla terra si appoggia sull'altro sasso andando dal fronte dell'acquario verso il fondo, quella cosa muschiosa in primo piano la toglierei da li mettendola un po pi verso il fondo...e poi...boh...dai un po di movimento... hai un acquario piccolo...è ancora più facile riempirlo con le piante (le piante giuste è ovvvio) cioè...anche io ho un cubo del genere, forse a occhio anche più piccolo, ci ho messo 3 bei sassoni supergrintosi e l'ho rienpito, però li ho messi con un certo criterio. NOTA.vuole essere solo una critica costruttiva, non voglio dire butta tutto nel cesso.... |
Ciao spoz,
ovviamente immaginavo fosse una critica e l'accetto volentieri, però credo che chiamarlo magazzino per i pesci non sia corretto, principalmente perchè è praticamente vuoto e anche perchè effettivamente ho iniziato ad arredarlo da pochi giorni. Il fatto che ci siano poche piante è vero, come anticipato sto aspettando che mi arrivino delle piantine di eleocharis per riempire la zona centrale, prima o poi la rotala crescerà in altezza e di numero andando ad infoltire l'angolo e mezza parete posteriore, così come aumenterà di volume il muschio che andrà a coprire completamente il legno. Sperando che tu abbia letto anche le pagine precedenti c'erano alcune immagini di prova che però non hanno raccolto pareri positivi perchè troppo "pesanti"...ho scelto quindi di allegerire un pochino il tutto, ovviamente lo spazio è quello che è e non voglio riempirlo ne di sassi ne di legni. E per concludere non ho mai detto che l'allestimento fosse definitivo, altrimenti non ero qui a chiedere suggerimenti e consigli su come sistemare i vari arrendi, tant'è che i sassi sono giusto appoggiati in attesa di trovare una sistemazione definitiva, anche come numero. In ogni caso grazie del suggerimento, vedrò di trarne spunto :-) |
niente...
pensavo fosse finito così... solo che, visto che usi il muschio legato a un legno perchè non usi un legno con una forma più piatta???non lo so secondo me starebbe bene oppure ramifica questo... dai aspetto l'evoluzione allora. |
Il negoziante della mia zona non ha molti legni da poter inserire in vaschette così piccole, questo era quello che sembrava che potesse adattarsi meglio, anche se non è molto ramificato....come posso ramificare qsto esistente? #13
Oggi mi è arrivata l'eleocharis parvula che vedrò di piantare in serata, con l'occasione conto di vedere come sistemare meglio tutto il resto. Ehi spoz dove trovo le foto della tua vaschetta? Vorrei dargli un'occhiata e rubare, se possibile, qlke idea :-) Ciao |
Se mi ricordo stasera le faccio e le metto su domani ;)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl