![]() |
vasca 100*55*50 -INSULTATEMI PURE...-
Ciao a tutti, ieri sera ho ritirato una vasca come quella in oggetto dal mio ormai amico Paolovilla, vi faccio due domande:
- Lo spessore dei vetri mi sembra 8mm, è meglio mettere dei tiranti? Esiste davvero il pericolo che si apra visto che la vasca non e nuova ma viene da un negozio dove era, ovviamente, piena? - Sul fondo c'è gia un foro attraverso il quale potrei far passare lo scarico, mi consigliate di tapparlo e far praticare due fori per un overflow xaqua o tantovale che utilizzi il foro esistente? Grazie Luca |
ciao,
non e' una questione di tiranti.. se e' stata gia piena evidentemente non servono! se e' invece una vasca che ha lavorato per piu di 5 anni ti consiglio di scollare e risiliconare... come scarico e' sicuramente meglio utilizzare quello che hai, piuttosto che un overflow.. |
Alessandro non so se è stata usata più di 5 anni, viene da un negozio che è fallito :-) ; è solo un pò sporca (sembra calcare) stasera la ripulisco per bene così ne saprò di più...
Comunque paolovilla che me l'ha venduta mi ha assicurato di aver controllato le siliconature #36# , ma credo che le ricontrollerò anche io ;-) |
8 mm per quelle misure e senza tiranti sono pochi (anche se è alta solo 50).. per reggere reggerà pure ma personalmente non starei molto tranquillo... #13
|
Andreaross che tiranti metteresti? Delle lastre di vetro incollate sul fondo? Oppure in alto?
|
è sempre rischioso comprare vasche usate, in quanto il silicone tende a memorazziare, quindi tende a perdere l'elasticità con il passare del tempo, correndo il rischio che una volta riempita, la vasca cominci a perdere dopo poco.
I tiranti dovresti metterli sul bordo superiore. |
#36#
io cmq se sei pratico risiliconerei anche... |
Dunque... ieri sera ho misurato ben benino la vasca e devo dire che è un pò strana #17 : il vetro posteriore è da 10mm, i due laterali e quello anteriore da 8 e la base -05 da 12 #24 .
Oltretutto i due vetri che rimarrebbero in vista sono sporchi, credevo fosse calcare o qualche residuo salino ma non sono riscito a pulirli nemmeno con l'acido cloridrico #07... E se li scollassi e me li facessi fare nuovi in extrachiaro? Quote:
Quote:
Avete qualche consiglio da darmi per pulire i vetri??? Grazie Luca |
LucaTeli, io terrei la base e il vetro posteriore, gli altri li prenderei da 10 mm e rincollerei il tutto oppure ne acquisteri una nuova..un 100*50*50 da 10mm stai intorno ai 250 euro e stai più tranquillo...
|
Andreaross io pensavo di fare una furbata invece -ciuf ciuf-
Un mesetto fa avevo visto su aquariumconcept una vasca 100*50*50 con vetri da 10mm a 230 euro... poi ho deciso di guardare sul mercatino -93 Hai idea di quanto possano costare i tre vetri? |
A quel prezzo io acquisterei la vasca già bella fatta e forata, se andiamo noi dal vetraio con 230€ ci prendiamo solo i vetri ... e il vetraio deve essere onesto ;-)
|
LucaTeli, io se hai possibilità ti consiglio di fartela fare su misura magari un 100x65x55 con vetri in extrachiaro.. ;-)
poi a te la scelta :-) |
ma io penso che tra fare i vetri, scollare tutto e risiliconare, fare l'impianto di scarico e risalita.........non ne vale la pena sicuramente.
|
Forse ci sono buone nuove: ieri sera ho imposto a mia moglie -50 di provare a pulire i vetri e lei, ovviamente, mi ha obbedito -69 ....
Sembra che con il bicarbonato si puliscano -35 Più tardi controllo e se scopro che mi ha mentito -d14 -97- -ciuf ciuf- |
Il bicarbonato non graffia i vetri?
|
Ma acido muriatico?
Guarda che fa veri miracoli!! Compra quello industriale diluiscilo per bene con acqua (occhio che è MOLTO più concentrato di quello che si compra al supermercato ed è anche abb. pericoloso) e via con guantoni e occhiali di protezione vedrai che in un oretta hai pulito e sciacquato tutto! Torna come NUOVA se i vetri sono ok! Io l'ho fatto e funziona. ;-) |
Ciao Aqua1988 ho già provato con l'acido muriatico, evidentemente non ho insistito abbastanza :-( ...
Vi manderò una foto della vasca perchè mi lascia davvero perplesso: sembra che ci sia una sottilissima crosta di sali che grattando (per esempio con un taglierino) viene via, ma non posso pulirla cosi perchè rischio di graffiarla tutta -20 . Oltretutto ho provato a riempirla con acqua del rubinetto e da piena si nota mooolto meno -05 e i vetri sono perfetti, senza un graffio :-) |
Vic ho usato bicarbonato bagnato leggermente con acqua e ho provato prima sul lato che non sarà in vista... il vetro non si è graffiato ma non è nemmeno migliorato molto -20
|
Azz.... Ho capito! A me l'unico punto dove era rimasta una striscia opaca era dove finiva il livello dell'acqua e rimaneva il vetro asciutto. Beh una volta riempita quella striscia (che non se ne andata neanche con l'acido per mafiosi) non si vede assolutamente più...
Vedi un po' te, a me era la classica striscia dove finisce l'acqua e quindi sti cavoli non si vede ASSOLUTAMENTE. Fossi in te cambierei tutto. perhè su quella vasca ci investirai MOLTI soldi e poi non ritrovarsi soddisfatti perchè i vetri non sono di qualità rigati opachi etc etc è una delusione incredibile.. Ciao :-)) |
Il mio è stato un azzardo: una vasca così grande a 40 euro sarebbe l'affare del secolo :-)) ... se tutto andasse bene -28d# .
Prima di fare qualsiasi passo, come dici tu, sto aspettando di vedere se riesco a pulirla alla perfezione, anche perchè i vetri non hanno un graffio quindi se li riesco a pulire sono a posto.... Per ora sono fermo con tutti i lavori, devo anche costruire un basamento in pietra ma finchè non ho le misure precise della vasca che ci dovrò appoggiare -68 |
ciao a tutti,
vorrei fare un paio di premesse... 1 - gli acquari, come scritto nel mio post di vendita, facevano parte di un negozio che è fallito, una persona ne ha ritirato tutto il materiale ed io e il mio socio siamo andati a prenderci solo le vasche... 2 - io li ho puliti tutti finchè potevo, visto che anche questo era stato scritto nel post (se li avessi puliti e ri-siliconati io li avrei fatti pagare di più)... e pulire 30 acquari non è stato facile 3 - sfido chiunque a trovarmi un acquario che rimanga perfettamente pari al nuovo dopo qualche anno di uso... figuriamoci dopo un uso di negozio... detto questo, visto che sono sempre stato sincero nel dire le cose, spero di riuscire a dare via anche gli ultimi... ciao |
Paolovilla io non stò assolutamente criticando te o le vasche che hai da vendere, infatti ho detto che per 40 euro sono belle: i vetri non hanno graffi e gli spigoli sono perfetti, anche le siliconature sono buone #36# ...
Ho solo chiesto consigli su come pulirla, spero che ne tu ne nessuno abbia frainteso le mie intenzioni anzi, dico a tutti che Paolo è stato mooolto gentile e disponibile e che le vasche sono buone, soprattutto in relazione al costo! |
infatti penso che nessuno abbia capito o pensato diversamente! ;-)
|
Sono incrostazioni di carbonati, quindi da togliere con acqua e raschietto.
|
Vic anch'io ho pensato subito che fossero carbonati, però con l'acido non vengono via... Spero che facendo come dici tu si pulisca ;-)
|
L'unica è provare, hai provato con l'aceto???
Potresti provare con un prodotto della Sera Minus PH, che è a base di acido, io una volta tolsi tutte le incrostazioni con quel prodotto. |
Vic ho provato nell'ordine: aceto, acido muriatico, sgrassatore, ammoniaca, alcool etilico, acetone, bicarbonato, trielina... Forse mi dimentoco qualcosa... Ah gia, il liquido per pulire i vetri dei camini #17 #17 #17 ...
La cosa per me assurda è che "l'incrostazione" è fuori -28d# |
Che noia...io le vasche le comprerei nuove solamente per non avere la scocciatura di doverle pulire!
Cosa intendi con l'incrostazione è fuori? Ultimo consiglio che posso darti, è un po' rischioso e fastidioso ma secondo me rimane l'unica soluzione. Mettiti in un posto all'aperto bello ventilato. Vai a comprare acido muriatico industriale (MOLTO più concentrato di quello normale). prendi una bacinella e versacelo dentro. compra una busta di spugne di quello con il doppio lato (ne devi comprare una busta perchè ne butterai una ogni 5 min). mascherina di protezione, guanti di protezione almeno 2-3 strati. se puoi un ventilatore che faccia circolare e ricambiare l'aria. Versi l'acido senza praticamente diluirlo. Occhio all'esalazioni sono micidiali considera che è un lavoro pericoloso altrimenti lascia stare e cambia vasca. Con molta delicatezza facendo attenzione di non schizzare, incominci a pulire. Considera che secondo me se non ce la fai con quello (l'industriale senza diluirlo scioglie le persone!!) c'è poco da fare... Se vuoi provare però stai attento è davvero micidiale. Consiglio spassionato LASCIA PERDERE e cambia vasca!!!! ;-) |
LucaTeli, prova con il ph minus..
vedrai come bolle senza correre rischi mondiali ;-) |
Se non l'ha tolto con l'acido, il ph minus gli farà spendere solo altri soldi inutilmente.
Senza correre "rischi mondiali", cambia vasca dai. #36# |
Aqua non preoccuparti per i rischi che corro... faccio l'analista in un laboratorio chimico quindi se non sono ancora morto ;-) ...
Temo comunque che non ci sia nulla da fare, l'ultima possibilità è provare con qualcosa di leggermente abrasivo ma che non graffi: nel mio laboratorio usiamo ossido di alluminio o allumina per lucidare l'acciaio, spero che funzioni anche con il vetro altrimenti... -92 |
LucaTeli, cambia vasca :-)
|
Dunque... L'unico modo di pulire i vetri è usare il famoso Olio di Gomito, che tutti ben conosciamo ;-) .
Il problema è che il vetro frontale (porca p.... proprio quello -04 ) è il più brutto, quindi ho deciso di sostituirlo #36# . Da aquariumconcept lo trovo tagliato e molato a circa 30 euro quindi facendo due conti la vasca mi verrà a costare 70 euro circa, credo di aver fatto un affare anche se ho dovuto lavorarci un pò :-)) . Nel frattempo sono andato avanti con i lavori e ho fatto un supporto in muratura che ho rivestito con pietre ricostruite, ho tagliato e incollato una base di legno (abete di prima scelta spesso 3cm) e ho realizzato i fori per il carico e lo scarico... Presto vi posterò qualche foto per avere qualche parere. Ciao Luca |
LucaTeli, vai posta le foto e facci vedere come te la stai cavando. :-)
|
OK, ho sostituito il vetro frontale ed ho realizzato (sempre io :-)) ) carico e scarico... Adesso pensavo di aspettare qualche giorno per far asciugare tutto e poi cominciare a riempire la vasca un pò alla volta, non è che non mi fido del mio lavoro ma -e55 ...
Non la riempirò tutta perchè vorrei utilizzare il più possibile dell'acqua del mio attuale acquario, faccio bene? Poi visto che le rocce saranno quelle che ho da circa un anno e mezzo quanto mi consigliate di aspettare prima di trasferire tutti gli animali? Se stò sbagliando come mi consigliate di procedere? Grazie PS: stasera cercherò di fare delle foto e di postarle #12 |
OK, ho sostituito il vetro frontale ed ho realizzato (sempre io :-)) ) carico e scarico... Adesso pensavo di aspettare qualche giorno per far asciugare tutto e poi cominciare a riempire la vasca un pò alla volta, non è che non mi fido del mio lavoro ma -e55 ...
Non la riempirò tutta perchè vorrei utilizzare il più possibile dell'acqua del mio attuale acquario, faccio bene? Poi visto che le rocce saranno quelle che ho da circa un anno e mezzo quanto mi consigliate di aspettare prima di trasferire tutti gli animali? Se stò sbagliando come mi consigliate di procedere? Grazie PS: stasera cercherò di fare delle foto e di postarle #12 |
bravo, lasciala asciugare bene, e poi metti a girare l'acqua necessaria nella vasca con il sale, e aspetta qualche giorno con un termoriscaldatore e le pompe.
Lasci girare tutto per qualche giorno, così il sale si scioglie bene e controlli la tenuta della vasca stessa. Mi raccomando con la salinità, che sia uguale all'acqua della vecchia vasca. |
bravo, lasciala asciugare bene, e poi metti a girare l'acqua necessaria nella vasca con il sale, e aspetta qualche giorno con un termoriscaldatore e le pompe.
Lasci girare tutto per qualche giorno, così il sale si scioglie bene e controlli la tenuta della vasca stessa. Mi raccomando con la salinità, che sia uguale all'acqua della vecchia vasca. |
Grazie Vic, ma quando la temperatura e la salinità saranno Ok potrò subito cominciare a spostare le rocce? E le mie creaturine?
|
Grazie Vic, ma quando la temperatura e la salinità saranno Ok potrò subito cominciare a spostare le rocce? E le mie creaturine?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl