![]() |
Hygrophyla carimbosa dopo potatura
Ciao a tutti. Qualcuno saprebbe dirmi perchè la mia hygrophyla carimbosa dopo la potatura stenta a ripartire ed emette foglie piccole piccole?
A cosa può essere dovuto? E' una carenza di qualche cosa? ciao |
Come la poti ? Posta una foto.
|
Quote:
Comunque di solito la poto fra un internodo con taglio netto orizzontale sul fusto principale. Diciamo per talea. ciao ;-) |
La potatura per talea va fatta potando poco al disotto dell'internodo e ripiantando o poco al di sopra dell'internodo se vuoi conservare la pianta "madre". In questo ultimo caso la pianta ha un tempo di stasi maggiore ed emette dall'internodo all'apice superiore degli innesti laterali. Forse intendevi questo?
|
Quote:
Stando così le cose come dovrei potare? Il problema però è che la distanza tra gli internodi è circa 1cm ed è difficile stare più vicino a quello sotto oppure a quello sopra. ciao |
Se preferisci conservare la pianta madre devi potare appena sopra l'internodo, all'altezza che desideri. Da questo nasceranno nuove piante.
|
Ciao, direi che preferisco conservare la pianta madre per il momento altrimenti muoverei un polverone incredibile sradicandola.
Grazie mille per le indicazioni. Proverò a fare come dici :-) |
mi intrometto.. scusate....
SimonFe ho la sttessa pianta da un lato della vasca.... ho un problema... le foglie mi diventano trasparenti.... e' un po che ho aumentato il ferro.... a te e' mai successo??? |
La pianta in questione io l'ho nei due lati posteriori della vasca. Diciamo che qualche foglia in basso è normale che diventi trasparente e si stacchi, soprattutto se la luce che raggiunge il fondo non è molta. A me succede ma comunque con una media di 1/2 a settimana. (penso sia nella media). Io inserisco oltre al fertilizzante liquido anche una pastiglia JBL di ferro a settimana ad ogni cambio di acqua.
Non ho mai misurato il ferro. Dovrò comprarmi a breve il test. |
se guardi la foto della mia vasca la vedi sulla sinistra.... come ti sembra??
le foglie sono anche un po arriccitine.... |
Non so perchè le foglie siano arricciate. Nella mia sono normali. Comunque a contrario di quello che si legge in giro secondo me la pianta in questione necessita di luce intensa infatti la mia tende a rimanere spoglia nella parte bassa sebbene io per ora abbia 0,58W/l. Le altre tue piante mi sembra godano di ottima salute però.... ;-)
|
considera che anche io ho circa la tua illuminazione...
e fertilizzo con protocollo seachem.. credo che devo provare a dargli anche io le pastiglie di ferro... tu cosa usi ?? il mio problema x la luce e' ll'altezza della vasca .. 60 cm |
cosa è e come si riconosce un internodo? #24
|
risolto, sno andato a vedere nella sezione "articoli" #22
|
:-D :-D :-D :-D
|
Stefano s, 60cm di colonna d'acqua non sono certo pochi. Mi sa che dovresti, se possibile, aumentare la tua illuminazione. Io mi sto attrezzando.
Per le pastiglie io uso le JBL ferrotabs. Non so dirti però come vadano in quanto, come ti dicevo sopra, non ho ancora acquistato un test del ferro. Io utilizzo JBL per quasi tutto quello che serve in acquario e mi trovo molto bene. Per la fertilizzazione uso Easy life profito giornalmente + seachem potassium a giorni alterni + pastiglie di ferro JBL. Tu come ti trovi con Seachem??? Vorrei passare anche io a quel protocollo. ciao |
con la seachem mi trovo molto bene... la cosa piu' comoda e' avere i fertilizzanti divisi... in modo da poter aumentare o diminuire ogni singolo nutriente quando serve !!!
uso anche il ferro della seachem.... ma siccome ho 2 alghette volevo momentaneamente abbassare il dosaggio e integrare specialmente il ferro con delle tabs.... io uso quelle sella seachem.. ma sono ad ampio spettro nutrizionale.. volevo vedere se trovo qualcosa mirato solo al ferro.... x l'illuminazione certo... se avessi un'altro neon da 24w sarebbe meglio.... chissa'che non lo aggiunga !!! |
comunque proprio 60 non sono,,,,
60 e' a vasca vuota.... leva 11 cm di fondo e altri almeno 5 - 6 cm sopra arriviamo intorno i 45 cm ;-) comunque un'altro neon sarebbe l'ottimale... |
A giorni io ne aggiungero 2 da 24W T5 in modo da avere 96W T5 con riflettori su 100l netti. Po speriamo in bene -28d#
Comincerò ad accenderli nelle ore centrali della giornata e aumenterò di un quarto d'ora ogni due/tre giorni circa. A quel punto volevo spostarmi completamente su Seachem. |
beh .. avresti un bel rapporto w/l .. e con una buona fertilizzazione (quale secondo me e' la seachem) dovresti avere ottimi risultati !! ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl