![]() |
Neofita al primo progetto. Aiuto,info e consigli passo passo
Come da titolo sono più che inesperto, a partire dai termini fino ad arrivare ai pesci, le rocce, le apparecchiature. (non so proprio niente)
L'acquario è una cosa che mi è sempre piaciuta, ma non mi sono mai avvicinato a questo mondo ed ora vorrei farlo. La mia intenzione è quella di fare un bellissimo acquario marino, va benissimo anche l'anno prossimo quindi ho tutto il tempo a disposizione per apprendere tutto ciò che c'è da sapere per iniziare. Sto cercando ABC dell'acquario marino di Rovero ma nel frattempo volevo iniziare a capire qualcosa. Mi Potete AIUTARE partendo da 0 Per iniziare vorrei sapere tutto ciò che riguarda la tecnica, quindi se potete spiegarmi dettagliatamente ogni componente che "esiste" per un acquario (mi raccomando usate termini non troppo tecnici o in alternativa datemi le definizioni della parole)... potete mettere le foto dei singoli componenti cosi capisco di che si tratta. Se ci sono varie tipoligie di acquario mi potete fare le distinzioni magari spiegando anche con foto. Vi Ringrazio in Anticipo di Tutto[/b] |
Orca misera... mi sa che fai prima a trovare il libro...
In tutti i modi... cosa ti piace in particolare??? pesci o invertebrati (coralli molli o duri?)?! |
cliomaxi dubito sappia la differenza tra coralli molli o duri! :-)
Il mio consiglio compra l'ABC e già saprai molto di più! Dopo di che ti serviranno solamente chiarimenti. E' inutile (secondo me) darti delle informazioni perchè viaggerebbero senza posto nella tua testa per il momento. Compra il libro (io lo feci e devo dire mi ha aiutato non poco!) buona lettura e ci risentiamo tra un po'! ;-) Ps In bocca al lupo... |
Skull99, innanzitutto complimenti,hai cominciato con il piede giusto...."sfogliati" un po di guide del forum,e poi torna qui a chiedere spiegazioni...un po alla volta però..... ;-)
|
Skull99, è impensabile spiegarti tutto da 0 senza sapere assolutamente nulla.
datti un occhiata alle guide di AP e poi torna qui con un pochino di basi :-)) ;-) DIMENTICAVO........BENVENUTO :-)) ;-) |
Algranati!
Ma balbetti? :-D |
ne dubito che qualcuno ti spiegherà qualcosa se prima non ti fai le basi da solo...leggi il forum
|
mi mettete qualke link delle guide di AP xke sono 3 giorni che leggo sul forum senza aver capito nulla....
|
|
Parti con l'ABC dell'acquario marino di barriera, è probabilmente quello che dà il maggior numero di risposte alla gestione generale, poi per i dettagli c'è il forum! :-))
|
Quote:
GRAZIE |
sto continuando a studiare sul forum e su un libro che mi hanno prestato (l'acquario marino tropicale - Frank de Graaf - sembra un pò attempato come libro, ma buono per apprendere un pò di basi).
Nel frattempo sto decidendo le misure del mio futuro acquario questi sono gli spazzi che ho a disposizione: 100*54.5*quanto di altezza? io pensavo 55. (il 100 di lunghezza pò variare ma di poco) - naturalmente farò anche una Sump, ma a quella ci penserò qundo ne capirò un pò di più per ora parliamo dei singoli componenti...partiamo dallo schiumatoi che se non ho capito male è il primo elemento che attraversa l'acqua quando arriva nella sump. io avevo pensato a questo: HYDOR PERFORMER 400DP-L20 (da acquarium coral reef costa 242.11) che ne pensate? qual'è la miglior marcha per lo schiumatoio ed il modello più adatto nel mio caso? |
Please Help (risp)
|
Skull99, prima di parlare della parte tecnica,devi decidere cosa intendi allevare principalmente,per le misure: 55 è sempre una buona misura come altezza per un berlinese classico, 100 di lunghezza puo andare,ma prima deciderei le lampade da usare (sempre dopo aver deciso cosa allevare),per la larghezza di 54,5 se la vasca non si vede da tutti e 2 i lati lunghi, va bene, in caso contrario sarà un problema fare la rocciata. :-)
|
ale_nars, crodo che dovrò fare una rocciata un pò stretta xkè sarà appoggiata al muro da uno dei lati corti e gli altri tre a vista.
non ho ancora ben chiaro cosa allevare, ma da quello che ho letto qua e la (a breve dovrebbe arrivarmi l'ABC dell'acquario marino quindi poi deciderò con maggiore decisione e consapevolezza) Coralli molli e se fosse possibile un paio di duri nella parte alta della rocciata. fondo con una spolverata di sabbia (non Dsb) 5 o 6 pesci piccoli poi una domanda: cosa significano le parole Sps e Lps? non sono riuscito a capirlo. c'è qualcos'altro da scegliere prima di progettare? PS vorrei ricostruire un biotipo di una singola zona per esempio una barriera delle Fiji come da seguente topic da me aperto http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=203848 |
gli sps sono coralli duri a piccoli polipi,la prima "s" sta per small,gli lps sono coralli duri a grandi polipi "L" stà per large,per intenderci gli lps sono quei coralli duri che somigliano a dei molli molto colorati o a dei "cervelli",sono molto più facili da allevare della maggior parte degli sps...con qualche eccezione.
X la vasca che vuoi tu non c'è bisogno di un grande schiumatoio,anzi sarebbe controproducente,non conosco quello che hai detto tu nello specifico. Quote:
|
ale_nars, la mia intenzione è quella di fare: un bel barriera sensa cambiare tutto e ricomprare tutta l'attrezzatura. cioè siccome ne so veramente poco il mio progetto è di prendermi un anno per apprendere più cose possibili e nel frattempo iniziare con qualche spesa in modo da fare il tutto "molto a rate" e non di avere una spesa di 3000 euro tutti assieme.
La parte tecnica una volta acquistata non dovra più essere cambiata (almeno che tra 8 o 9 anni non decido di cambiar vasca) quindi di una buona marca ed ideale per il mio acquario. Facciamo un pò di chiarimento: i molli sono più facili da allevare, e tra i duri danno meno problemi gli Lps... giusto? Poi i duri hanno bisogno di più luce, ma se faccio una vasca di molli con un paio di duri sopra la rocciata me la posso cavare con una illuminazione media...giusto? Mi potete fare un piacere: mi mettete 2 o 3 foto di qualche tipo di acquario... cioè una di un acquario di molli una di Sps e una di Lps ecc. cosi per avere chiarezza nelle differenze tra i vari tipi di scelta da intraprendere GRAZIE |
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...ni/default.asp
questa è una vasca di molli con qualche lps. http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...cappellini.asp questa è una vasca a prevalenza di sps se ti triovo la vasca di abra ti faccio vedere una vasca a prevalenza lps,che poi non ha niente da invidiare alle altre. ;-) |
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=187222
ecco,questa è una vasca di lps. |
Le prime due sono molto belle anche se la prima è un pò caotica come layout.
quali sono le principali differenze di allevamento tra molli, Sps e Lps? |
Skull99, a grandi linee (ma mooolto grandi):
- molli ed LPS sono in generale meno esigenti in fatto di illuminazione e movimento dell'acqua, inoltre tollerano (per non dire gradiscono) acque non perfettamente "cristalline". Di contro sono (parere mio) meno appariscenti e colorati rispetto agli SPS. - gli SPS necessitano di forte illuminazione e forte movimento, nitrati e fosfati a zero, massicce integrazioni di calcio (possibilmente tramite reattore). Le "difficoltà" di allevamento sono ripagate dalla loro bellezza. Quindi: molli ed LPS sono più adatti a chi è alle prime armi, gli SPS richiedono un po' più di attenzione e di esperienza, ed un attrezzatura adeguata. Poi esistono le eccezioni, ci sono SPS facili come molli un po più delicati... |
Qualcono che me la spieghi dettagliatamente questa differenza e cosa comporta?!
in modo da capire e scegliere bene dove direzionarmi. GRAZIE |
Risp.....
credo che mi orienterò su un misto molli, sps, lps..... di cosa ho bisogno? 1 Skimmer... 2 illuminazione... 3 movimento... 4 altro.... Mi consigliate i prodotti ideali magari anke con qualche link |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Arrivato il Libro CHIAVE... ABC dell'acquario marino di barriera...... Grande Rovero A.
Ora con il libro ed il forum la strada dell'apprendimento è in discesa.... -97d #70 |
Vorrei fare una domanda che al 99% è insensata sull'illuminazione:
Nessuno ha mai testato o provato le lampade Xeno della macchina???? quelle con le centraline aggiuntive che vanno moltissimo ora Si trovano in molte graduazioni Kelvin.... da 4-5-6000 fino a 16000 se come caratteristiche fotometriche ( lumen, lux, PAR ed il loro sviluppo in profondità nei centimetri dell'acquario) fossero buone avrebbero molti vantaggi: basso costo (130 euro la coppia comprese le centraline) bassissima produzione di calore, basso assorbimento di corrente essendo addirittura a 12V, lampadine pressoche eterne in condizioni statiche come nell'acquario, ecc. Quanto l'ho sparata grossa? #23 |
nessuno mi sa dire qualcosa????
|
nessuno mi sa dire qualcosa????
|
up
|
up
|
riguardo alla tua scelta sps molli lps,dipende molto da quanto vuoi spendere per l'acquario,per una vasca sps devi spendere molto in termini di "tutto dev'essere al top" e in particolare devia vere un ottima illuminiazione,quindi deve spendere pure di bolletta,se monti un hqi da 150 o 250 w sono soldi,e come dici te cioe' spendere i soldi piano piano non si puo' fare,almeno questo dalla mia esperienza,perchè prima devi comprare tutto e poi far partire l'acquario e non viceversa.
Allora il consiglio è vai da tuo padre e chiedigli posso montare una faretto da 250 w? se si puoi' impostare la vasca pure per sps..se no,pensa a 4 t5 (24, o 39 w) a seconda la lunghezza della vasca e imposti una vasca piu' facile per molli o lps facili come ho fatto io : http://remanksreef.blogspot.com/ è importante che tu decida prima che cosa vuoi allevare (in base anche e sopratutto alla disp. economica e tempo a disposizione),poi decida in base a qesto l'illuminazione, e poi le dimensioni della vasca. è chiaro che gli sps sono belli,ma ci sono lps fantastici,a me personalmente piacciono anche di piu', e molli carini. per i faretti allo xeno non so che dire ..aspettiamo qualcuno che ci capisce di piu' ..pero' potrebbe essere una bella idea.. cmq bisogna vedere quanto assorbono in termini di watt!! #36# spero di esserti stato utile! |
riguardo alla tua scelta sps molli lps,dipende molto da quanto vuoi spendere per l'acquario,per una vasca sps devi spendere molto in termini di "tutto dev'essere al top" e in particolare devia vere un ottima illuminiazione,quindi deve spendere pure di bolletta,se monti un hqi da 150 o 250 w sono soldi,e come dici te cioe' spendere i soldi piano piano non si puo' fare,almeno questo dalla mia esperienza,perchè prima devi comprare tutto e poi far partire l'acquario e non viceversa.
Allora il consiglio è vai da tuo padre e chiedigli posso montare una faretto da 250 w? se si puoi' impostare la vasca pure per sps..se no,pensa a 4 t5 (24, o 39 w) a seconda la lunghezza della vasca e imposti una vasca piu' facile per molli o lps facili come ho fatto io : http://remanksreef.blogspot.com/ è importante che tu decida prima che cosa vuoi allevare (in base anche e sopratutto alla disp. economica e tempo a disposizione),poi decida in base a qesto l'illuminazione, e poi le dimensioni della vasca. è chiaro che gli sps sono belli,ma ci sono lps fantastici,a me personalmente piacciono anche di piu', e molli carini. per i faretti allo xeno non so che dire ..aspettiamo qualcuno che ci capisce di piu' ..pero' potrebbe essere una bella idea.. cmq bisogna vedere quanto assorbono in termini di watt!! #36# spero di esserti stato utile! |
Già trattato l'argomento..i fari allo xenon non vanno bene..non è solo una questione di °K, ma di "tipo" di luce
|
Già trattato l'argomento..i fari allo xenon non vanno bene..non è solo una questione di °K, ma di "tipo" di luce
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl