AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ciclidi Nani (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=374)
-   -   ciclidi americani per acque temperate... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=139823)

Dorybi 10-09-2008 12:23

ciclidi americani per acque temperate...
 
Ciao raga una domanda a bruciapelo:
ho letto che esistono ciclidi americani che possono vivere in acqua a temperatura ambiente è vero?

Danzinger 10-09-2008 13:39

Malawi in un altro topic suggeriva per acque a temperatura ambiente:

apistogramma vanno bene i commbrae e i borellii, "Cichlasoma" dimerus, unionB, etc., Australoheros tutti, Crenicichla punctata, scottii, vittata, gaucho, etc., Gymnogeophagus tutti.

lusontr 10-09-2008 14:22

occhio a farli ambientare mooolto gradualmente.. visto che in negozio vivono a 25gradi
inoltre per acque temperate cosa intendi? dai un range di temperatura min-max

Lssah 10-09-2008 14:30

gli uruguaiani stanno dagli 8 fino ai 30.
verissimo di stare attenti agli sbalzi.
d inverno è com e se entrassero in letargo.

Dorybi 10-09-2008 14:36

lusontr, grazie per la vostra risposta a tempo di record... a proposito di range delle temperature ti posso dire che la vasca si trova in un garage chiuso, ma non riscaldato ... credo che la minima possa aggirarsi antorno ai 13° nei mesi + freddi fino a 28/30° nei mesi + caldi (farò delle misurazioni!), comunque ho dei pannelli di polistirolo con i quali rivestire il cristallo frontale e la parte superiore (il resto è di cemento) ... cosa ne pensi ?

Dorybi 10-09-2008 14:38

Lssah, uruguaiani???

Lssah 10-09-2008 14:45

Quote:

Originariamente inviata da Dorybi
Lssah, uruguaiani???

Crenicihla Lepidota, Scottii, Punctata,Vittata ecc
Australoheros sp
"Cichlasoma" Dimerus ecc

alcuni Apistogramma (Borelli)

sono tutti ciclidi che si trovano in Uruguay.

lusontr 10-09-2008 15:07

se le temp non scendono sotto quei parametri, non usando un termoriscaldatore non serve nemmeno il polistirolo ;-)

Dorybi 10-09-2008 16:29

... le crenicichla sono predatori? ... queste specie che mi suggerite possono convivere o ci sono problemi per le caratteristiche dell'acqua, ecc...

Lssah 10-09-2008 16:33

non tutte le crenicichla sono predatrici.
alcune tra le nane non lo so.
le specie suggerite possono convivere a patto di avere un buon litraggio.
che dimensioni ha la vasca?

Dorybi 10-09-2008 17:44

Lssah, ... bene! un Ph 7,5/8 va bene? ... siamo sui 1000 litri (230x80x60h circa)

Lssah 10-09-2008 18:56

1000 litri, alla faccia del litraggio.

a parte che con quel litraggio farei un amazzonico, ma se vuoi restare con i ciclidi d'acqua fresca, puoi mettere,compatibilmente con quello che trovi, 5-6 Australoheros subadulti, con 4-5 Gymnogeophagus.
se allestito bene dovresti dare tregua agli spaiati.

da gianni in serra gli Australoheros si rifiutavano di nuotare con meno di 200 litri di vasca.
ora che sono in una "vasca" di 1000 litri hanno riprodotto felicemente.

Dorybi 11-09-2008 13:48

Lssah, ... da Gianni x curiosità: dove lo trovo?

Lssah 11-09-2008 14:19

un centinaio di km da te :-D

Dorybi 11-09-2008 15:07

... azz !

Lssah 11-09-2008 17:08

ti ho mandato un mp

Teo 19 11-09-2008 18:01

Io non uso riscaldatore nelle mie vasche in soffitta e d'inverno la temperatura scende fino ai 14/15° ma non ho mai avuto problemi; allevo Salvini e A.nigrofasciatus oltre ad un paio di catfish.
L'unica indicazione fondamentale è quella di non fargli subire cambi repentini di t° e portarli lentamente alla temperatura ambiente.
Logicamente nel periodo invernale sono meno "attivi" e quindi non ci sono riproduzioni ma questo per la salute dei pesci non credo sia un male.

Lssah 11-09-2008 18:03

abbassare il metabolismo del pesce non è infatti un male.
come sempre bisogna evitare gli sbalzi repentini di temperatura....
ciò nonostante 14 gradi per un Salvini mi sembra proprio pochino.
li avrai temprati nel tempo deduco :-))

Teo 19 11-09-2008 18:57

Deduci bene ;-)
Provengono da una cucciolata all'aperto, per il primo anno li ho tenuti col riscaldatore ai classici 24/25°, poi l'estate scorso ho tolto tutto e la temperatura è scesa molto lentamente fino al minimo di 14/15° in pieno inverno x poi risalire gradatamente con l'andare delle stagioni e quest'estate ho avuto riproduzioni ogni mese :-)

Dorybi 12-09-2008 13:45

Teo 19, ... mmm... interessante, si la discussione si fa interessante!
... grazie Teo

Teo 19 12-09-2008 15:50

Prego ;-) e se hai altri domande chiedi pure!

Dorybi 18-09-2008 11:27

Ringrazio tutti per le interessanti relazioni e "chicche", credo si possa chiudere a meno che non ci siano altri interventi a breve
#36# #25 #25 #25

fasix 19-09-2008 13:25

mi aggiungo anche io alla discussione.... ho una vasca da 120cm (220L) da dedicare a qualche ciclide, ma nn so quale... l'importante è che la vasca sia senza riscaldatore, diciamo sui 15-16°C in inverno---- e 28°C d'estate

vorrei mettere una o 2 coppie di ciclidi (oppure uno trio) [i ciclidi possono essere anche NANI]

i compagni saranno: corydoras, ancistrus (gia' presenti) e qualche loricaride (da aggiungere in seguito)

(gli altispinosa, come li vedreste?)

Lssah 19-09-2008 20:36

15 gradi sono troppo pochi x gli altispinosa.
i nomi dei ciclidi per quelle temperature piu o meno sono stati fatti nella pagina precedente....
a 15-16 gradi cmq azzarderei qualche ciclide centro americano che non necessita temperature alte tutto l'anno, vedi Nicaraguensis o Carpinte, tanto per fare due nomi su cui orientarti.
altrimenti provi con gli Australoheros che sono veramente ciclidi magnifici.

fasix 19-09-2008 23:29

grazie... ma qualche ciclide nano?

fasix 22-09-2008 18:07

rinnovo la domanda

Lssah 22-09-2008 18:16

in uruguay e nei corsi a sud del brasile si trova l apistogramma borelii.
il problema è che gli esemplari che si trovano qui vengono tenuti in vasche con temperature molto piu alte di quelle che troverebbero nella zona di origine.

morale.....se acquisti dei Borellii che vengono tenuti a 25 gradi in vasca e adesso li tieni in una vasca fuori di casa non aspettarti che non ci siano ripercussioni.

diverso è invece il discorso di tenerli in vasca senza riscaldatore.
se la temperatura si abbassa gradualmente nelle settimane allora probabilmente il Borellii potrebbe andare.

fasix 22-09-2008 20:13

si si... tranquillo, la discesa della temperatura sara' graduale...
ma oltre il borelli, cosa potrei mettere?

Lssah 22-09-2008 22:32

in 220 litri non puoi strafare.
insomma molto dipende dalla temperatura che avrai in vasca.
se l acquario è in casa la temperatura non puo scendere sotto i 20 gradi...è del tutto improbabile...a meno che tu non mi dica che la terresti fuori, o in taverna.

fasix 22-09-2008 22:49

quando dicevo: "oltre ai borelli" volevo dire: "al posto dei borelli"

qualche altro ciclide nano alternativo

PS: la vasca sarà in casa

Lssah 23-09-2008 10:41

se è in casa e stai a Lecce dubito che ti scenderà mai sotto i 22 gradi.
in pratica a parte gli amazzonici piu amazzonici puoi tenere tutto.

fasix 23-09-2008 10:53

scusa per la mia ignoranza..... quali sarebbero gli amazzonici piu' amazzonici?

Lssah 23-09-2008 10:56

Scalari,Crenicichla,Discus, Geophagus, Acarichtys, Heros, Hypselecara oltre ad alcune (molte) specie di Apistogramma.

Lssah 23-09-2008 11:03

in pratica......esclusi quelli (che poi non succede niente ad avere pesci del genere a 22 gradi se non che quasi entrano in letargo) per questioni piu che altro di spazio....forse ti conviene guardare al genere Aequidens e Cichlasoma, non ignorando il fatto che alcuni apisto li puoi tenere, così come magari una coppia di Crenicichla.

fasix 23-09-2008 11:17

di apistogramma quali?

blacco72 23-09-2008 11:20

ci ao ale
tu lo sai che sto tenendo i ciclidi in un box coperto all esterno .ho coibentato la vasca(300l)con 4 cm di polistirolo e 2 cm di legno,la temperatura interna e' di 23.Adesso devo montarci un conta ore per vedere quanto consuma il riscaldatore.
Volevo un po' alla volta abbassare la temperatura e portarla sui 18.
Dentro ci sono dei malawi e vittoria.
oggi vi invio una foto della vasca ...
la dispersione maggiore dovrei averla verso l 'alto e quindi ho messo un pannello di policarbonato quello da serre 16 mm sopra a meta' 4 cm di polistirolo.
ho gia sentito altre persone che hanno allevato in cantina e loro usavano la stessa tecnica.


ciao luca

Lssah 23-09-2008 11:21

midddddico luca.

fasix però tiene la vasca in casa. non ha nemmeno bisogno di coibentare.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13214 seconds with 13 queries