![]() |
CHE ALGA VI SEMBRA??
potrebbe essere una verde filamentosa??
e' molto dura a strapparla dalla foglia.. sembrerebbe quasi un muschio.... su qualche pianta si sono formate come ragnatele.. ma non sono verdi.... potrebbero essere un'inizio di verdi filamentose?? intanto ho diminuito la feetilizzazione.... questa e' la storia della mia fertilizzazione.. qualcuno mi sa dire se sbaglio in qualcosa?? http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=201309 grazie ragazzi a buon rendere... alcune foto... |
altro particolare
le ragnatele sembrerebbero diatomee... strano pero'... ho appena cambiato l'impianto ad osmosi.. potrebbero essere loro.... |
E' una bella alga filamentosa ramificata!!!
prova a cercare staghorn su google... dovrebbe essere lei. Per la fertilizzazione ti lascio nelle capaci mani di Tuko #18 |
Potrebbe essere come potrebbe anche trattarsi di un'alga rossa appartenente al genere Compsopogon...
|
Quote:
bisognerebbe metterla tra le schede delle alghe ;-) ;-) x il trattamento che dici paolo ?? vedo che le caridine un po se le mangiano.... basta solamente abbassare la fertilizzazione? (tanto TuKo mi ha consigliato di farlo) e aspettare che se le pappino?? un po di exell sopra? che dici puo' aiutare ?? |
...se le caridine se le mangiano ci sono buone possibilità che siano alghe verdi... io seguirei il consiglio di Tuko e magari aumenterei le forze in campo inserendo altre caridine (per me non bastano mai... nel 230 litri ne ho oltre 40...) :-))
|
Linneo, avremmo bisogno di te qui: http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...193431#2193431
...azzie!!! ;-) Stefano s, perdonami l'OT, ma credo che anche tu andrai a curiosare ;-) |
Quote:
Quote:
|
Stefano s, ciao caro, adesso è il caso di inventare un turbodealghificatore...
Posta le foto!!! :-D :-D :-D Concordo con il Sommo Paolo... aggiungi caridine, sono un toccasana! Mai avuta una vasca così pulita in vita mia! ;-) |
sono un fan delle caridine.. ne ho un esercito.. un giurno all'altro mi usciranno dalla vasca e mi si mangeranno !! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
x il turbodealghificatore.... ci si puo' fare un pensierino !!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D intanto uso i metodi tradizionali pero' !!! comunque x le alghette ramificate... e' come dicevo.. caridine e neridine se le pappano... ieri ne ho tolti un paio di ciuffetti.. ma x esempio quelle che erano venue sul sasso non ci sono quasi piu' !! sono intervenuto sulla fertilizzazione.. e sto' provando in via sperimentale anche l'exell sparato sopra !! |
Inventa anche un turbosparaexell allora!!! #22
|
...se non la finite con gli OT ...
....chiudo turbosparaflashando!!! #23 |
scusa paolo !! ;-) ci siamo fatti prendere la mano... la turbomano... #12
dimmi una cosa: cosa ne pensi dell'exell su questo tipo di alga ?? |
funziona... ma perchè sprecare soldi per l'excell che funziona solo 3 giorni invece che per le caridine che durano 3 anni?!? #24
|
l'exell comunque lo do con il programma di fertilizzazione... quindi fermo il filtro e lo do sulle alghe !!
funge da programma .. e le cuoce x bene !!! ma dimmi una cosa paole' guarda il mio profilo.... metteresti altre caridine?? non sarebbero troppe?? |
Quote:
naaaaaa... |
dammi un consiglio.....
ne metto un'altra 10na japoniche .. oppure metto anche qualche altra specie ?? cosi' mi colora anche un po il fondovasca?? magari una specie che pappa come le japoniche... e resiste bene alle fertiilizzazioni come loro.... che dici .. tu che te ne intendi ?? potrei mettere una 10na di red ?? leggevo che oltre a mangiare alghe che le japoniche non mangiano sono molto proolifiche.... |
il problema è che poi le jap mangiano le piccole red... metti altre 10 caridina multidentata (alias japonica) #36#
|
ok ricevuto !!! :-( :-(
povere red !! pappate dalle japoniche... cattive !!! ma non c'e altra caridina che va daccordo con le jap ?? |
;-) Scusate l'intromissione........... Mi sapreste dire più o meno il prezzo e dove posso trovare, magari On-Line, le caridinie, da ste parti non sono capace di trovarle #07
|
di dove sei...?? tanto x orientarci....
|
;-) Piombino (LI)
|
Stefano s, scusa l'intromissione!!
Da ieri che ho avviato l'impianto di CO2 ho notato dei filamenti lunghi sottilissimi sulle foglie tipo ragnatela (ma fili singoli per foglia) come se ci fosse attaccata la polvere..non so se lascio intendere!! I valori sono: ph 7 (prima della CO2 era 7.5/8) kh 7 gh 8 No2 0 PO4 0.1 mg/l NO3 10 mg/l Tutti gli altri dati come da profilo!! Ora ho diminuito le bolle da 31 al minuto a 22.. Può essere dovuto anche al fatto che non fertilizzo e quindi troppa CO2 pappata dalle alghe?? |
Quote:
|
Quote:
ho associatola causa ad un copioso cambio dell'acqua con 50 litri di RO... che secondo me ha fatto abbassare di colpo tutti i nutrimenti disciolti in essa.... l'effetto sono state quelle alghette a ragnatela... ma si sono sissolte dopo 3 giornni circa.... il tempo di ridare una bella dose di fertilizzante !! mi associo a quello che dice paoletto !! ;-) ;-) |
Stefano s, hai foto dei filamenti?
Io ieri ho fatto il cambio d'acqua e le ho aspirate..stamattina controllo e le ritrovo.. Sono dei fili sottilissimi lunghi(bianchi..trasparenti) con delle particelle appiccicate vicino tipo polvere!! Ripeto si son formate subito dopo l'avvio dell'impianto di CO2!! Ora penso: CO2 caricata non adatta (il tizio mi disse che era quella alimentare) perchè ho notato sulla superficie una patina di puntini piccolissimi bianche (sarà quella che non si scioglie?) CO2 anche di notte! Troppa CO2 non assorbita dalle piante quindi a favore delle alghe visto che non fertilizzo! Vallisneria che da quando l'ho piantumata (inizio mese di Maggio) non è cresciuta mai in altezza ed ha solo stolonato (altez. max 5 6 cm) ed è ora di toglierla visto forse il carico organico e foglie morte che mi porta! Una pianta che non cresce e quindi è ferma assorbe comunque nutrienti dall'acqua e dal fondo oppure come se non ci fosse e non crea un equilibrio al sistema? Mi chiedo tutto ciò perchè prima della CO2 non avevo nessun problema di alghe ed ora vorrei capire il perchè!! Grazie anticipatamente!! |
matt, le staghorn sono come quelle che ha fotografato Stefano s, anche se si possono presentare con filamenti molto più lunghi, sono simili a delle radici percui un filo centrale e tanti altri attaccati ad esso, sono di colore scuro tendente al grigio scuro/nero. Queste alghe sii presentano principalmente in ambienti ove i N e P sono a zero o non rilevabili.
Un modo efficace di combatterle e sconfigere è proprio quello di aumentare questi due parametri e permettere alle piante di assorbire gli elementi dati dalla fertilizzazione. Nel tuo caso non vedo assuna somiglianza con le staghorn Quote:
La CO2 con le alghe non ha assolutamente alcuna attienza nella loro comparsa anzi la sua assenza per svariati motivi le avvantaggia ;-) |
no no .. io oltre alle stegom.. ho, non so se ci sono ancora.. delle alghette.. che sembrano ragnatele.. finissime e quasi trasparenti....
nulla a che vedere con alghe ramificate... #07 #07 dopo controllo se ci sono ancora.. comunque matt la co2 alimentare e' praticamente uguale a quella non alimentare (pura al 98%) quindi quella non puo' essere la causa scatenante... io sono mesi che la uso e mai problemi.... solo da qualche giorno... co2 accesa anche di notte... gli eccessi di co2 sono un efficace antialga... quindi direi nemmeno questo e' il problema.... #07 #07 troppa co2 quindi no !! devo capirci qualcosa in piu' !! #36# #36# |
#24 ...anch'io oltre alle "stronzissime" staghorn ho spesso dei filamenti fini molto simili a ragnatele... lunghi a volte anche 40 cm e più....
Non vorrei che fosserò collegati in qualche modo alle staghorn. purtroppo, o per fortuna, ora ho appena pulito il mio acquario e non ho foto da postare per aiutare matt nel riconoscimento. Provo con una d'epoca, dove ci sono alcune staghorn ( ancora agli inizi, il brutto è venuto dopo ) sulle foglie di echinodorus e un accenno del filamento simil ragnatela di cui "forse" si sta parlando dietro sul ceratophyllum... |
credo siano gli stessi filamenti che ho.. o avevo io !!
devo controllare bene se si riformano.. oggi ho smanettato molto in vasca.. ho riiniziato la rossa... quindi tra smosse varie e una burrasca di polvere.. non so... #13 |
cassinet, sono molto simili..oggi cercherò di fare qualche foto!!
|
Miracolosamente non c'è più traccia dei filamenti!!Mah
|
spariti anche a me !!!! #24 #24 #24 #24
|
Stefano s, ma le hai tutte te ste benedette alghe :-D :-D :-D
|
perche' tutte??
i ciano li ho avuti nel precedente allestimento... ora ho avuto le ramificate e quelle cavolo di ragnatele.... che si sono dissolte come stanno facendo le ramificate..... x fortuna.... :-D :-D :-D :-D :-D :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl