AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Nuovo ADA? Piantumato foto pag4 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=139594)

Paui 08-09-2008 15:03

Nuovo ADA? Piantumato foto pag4
 
Ciao a tutti.
vi spiego la mia situazione, dopo anni di reef (anche con discreti risultati...) ho perso la vasca quest'estate per colpa di un blackout.

rientrato ho deciso di non rifare il marino, ho voglia di cambiare.... ho iniziato a girare sul forum ed a indagare sulle vasche ADA.

volevo chiedervi un paio di cose........ calcolando che la vasca ovviamente già l'ho (aperta, ma chiudibile se voglio, 185x50x55h), dotata di sump etc.... che impianto luci è meglio adottare per questi layout? t5 o hql???

con impianto luci a posto, filtro (esterno o meglio allestire la sump con scomparti???) e CO2 posso già partire?

Un ultimo paio di domande, ho già visto molte vasche in rete (anche sito ada) ed incomincio ad avere un'idea abbastanza precisa di cosa vorrei ottenere, ma mi piacerebbe avere ancora altri spunti.... che siti visitare?
Ultima, giuro :-)) , che manutenzione implica una vasca di questo tipo (ricordate che sono abituato al reef, che ha bisogno di un occhiata quotidiana)???? mi è stato detto che le piante vanno potate "quasi" quotidianamente....

scusate le mille domande!!!!
un saluto.
Luca

Marco Conti 08-09-2008 15:44

Ciao confinante (io sono di Costa),

come parco luci puoi optare per HQI o T5 i risultati ci sono con entrambi.
Però chi li ha utilizzati entrambi, è stato Matteo Vescovi, che dopo un periodo di
HQI (con qualche problema mi è parso di capire) è tornato alle T5, probabilmente più facili da gestire. Se ha avuto problemi lui...

Per quanto riguarda la sump o filtro esterno, nel dolce preferisco il secondo, però
c'è chi (Mirko Agassi) usa una sump con risultati da vedere.

La vasca la lascerei aperta.

Di siti gallery prova il C.A.U. oltre che ADA e AGA (sul mio sito ci sono i link!).

Anche avere una vasca spinta le piante non le poti quotidianamente. Al massimo
le poti settimanalmente, ma non ti porta via un'enormità di tempo, poi essendo tu
abituato al marino... certo 185 cm di vasca non ci impieghi 5 minuti!!! #17

Massimo Suardi 08-09-2008 20:49

Matteo è passato nuovamente alle t5 perchè usava 2*150w su 300l scarsi...se poi consideri che almeno metà delle piante che usa nelle sue vasche sono epifite, fai presto a capire...

Secondo me tutto dipende da cosa vuoi realizzare. Il meglio è rappresentato dalle HQI, questo comporta costi e livelli di manutenzione più elevati che con le t5...
Se è il primo forse restare sulle t5 è meglio, ma 500 litri...sono tanti ;-)

per il filtro puoi indistintamente usare sump o esterno, se usi la sump regolala in modo da minimizzare l'effetto cascata per non disperdere co2.

Per le dimensioni della vasca, sei vincolato ad usare un reattore per sciogliere la co2 e non il classico e meno efficiente diffusore con setto poroso.

cmq complimenti...partire da zero con 500l ada... -05

ReK 09-09-2008 07:43

ciao
io si ho provato sia hqi che t5
come ha detto massimo quando avevo le hqi avevo per lo più piante epifite
e 300W su una vasca circa 100*50*50 di circa 200L netti
in quel periodo avevo poco tempo e non potendo riorganizzare la fertilizzazione in maniera appropriata iniziarono a spuntare le alghe e alla fine per semplificarmi la vira tornai sulle t5

ora sarei tentato di provarla sulla vasca attuale che è 300L lordi 120*50*50 ma sto ottenendo buoni risultati anche con le t5 che permettono di scegliere la gradazione kelvin più facilmente

l'effetto scenico delle hqi è mille volte meglio delle t5 ... le hqi ti permettono di vedere ombe di piante e pesci che con le t5 ti scordi, ti fanno dei riflessi sui muri fantastici, ma hanno anche un costo di gestione notevolmente maggiore

le piante dovrai potarle quando ne avranno bisogno, la vasca però credo che almeno all'inizio dovrai seguirla molto ... ma il bello del nostro obb plantofilo è questo

Paui 09-09-2008 11:32

o behhhh....

non pensavo così tanti compaesani!!!!Marco Conti, magari ti rompo le scatole uno di questi giorni e mi fai vedere la vasca....... :-))
grazie a tutti per le risposte, avrei pensato di sviluppare così la tecnica della vasca:

filtro esterno "appoggiato" dentro la sump che terrò...t5 per due motivi: facilità di gestione (primo ada...) e costi (ho appena venduto 1 kw di plafoniera del marino e so di cosa parlo #07) reattore di co2.

al limite per l'illuminazione farò due prove con i led e poi decido.
vi tengo aggiornati!!!

elmagico82 09-09-2008 12:31

i led con quella colonna?.... #24
1Kw?consumi il 30% dell energia del tuo paese.... :-D :-D :-D :-D
secondo me converebbe la sump...con quel litraggio...
chiedi a mirko_81...questo è un link del suo sito
http://www.aquanature.it/la_tecnica.htm

lucap 09-09-2008 15:16

elmagico82, è l'unico mio dubbio... comunque mi costa molto poco provare, sono sempre a tempo a tornare a t5 :-)) il vantaggio è poter miscelare bene i kelvin come voglio.... (come nei t5 daltronde)
Una domanda rapida sui filtri esterni....(mai avuto uno), come si fà senza la sump a fare il rabbocco automatico dell'acqua evaporata?

elmagico82 09-09-2008 15:30

con un sistema rabbocco automatico....una vasca a parte :-D :-D :-D :-D :-D

lucap 09-09-2008 16:28

come ho fatto a non pensarci prima...... #17 #17 #17
intendevo dire, nel reef l'acqua di rabbocco veniva mandata in sump così il livello in vasca rimaneva costante... senza la sump dove la mando??? direttamente in vasca?

elmagico82 09-09-2008 16:42

che intuizione..... :-)) :-)) :-))
sisi certo se nn hai sump...
come fai a sapere il livello giusto di acqua da immettere

Mirko_81 09-09-2008 19:01

Paui, se mantieni la sump puoi nascondere tutta la tecnica li dentro senza doverla smontare per fare una foto, ad esempio il reattore di co2 (molto spesso sono bruttini) o magari i semplici riscaldatori a provettone per non parlare poi della sonda ph!
oltretutto la manutenzione di una sump è molto ma molto più semplice e velove di un filtro esterno, poi non credere che ci sia una dispersione di co2 cosi alta, certo dovrai togliere il percolatore :-))
qui puoi vedere come l'ho allestita http://www.aquanature.it/la_tecnica_file/sump.JPG
io li ho provati tutti e due, ma non tornerei indietro ;-)

lucap 10-09-2008 12:47

Mirko_81, quindi il reattore di co2 direttamnete in sump! praticamente in vasca non c'è nulla.....

elmagico82 10-09-2008 13:16

meglio cosi sfrutti tutta la vasca al 100%...

Mirko_81 10-09-2008 13:39

lucap, certo, in vasca metti solo il cavetto riscaldante (che quindi non si vede) e come dice elmagico82,
Quote:

sfrutti tutta la vasca al 100%...

Paui 11-09-2008 09:17

o porc..... ho fatto casino con il log in..... lucap, sono sempre io.... sorry #12

Paui 11-09-2008 09:25

allora qui potete vedere uno schizzo di cosa vorrei ottenere:


tenete presente che la vasca si vede da entrambi i lati lunghi (quelli corti sono chiusi da pilastri), quindi la disposizione della terra sarà a "schiena d'asino" quindi con l'altezza massima a centro vasca digradante verso entrambe i lati lunghi.

Pietre molto scure e "dure e spigolose" come in alcuni allestimenti ada che ho visto.... e qui la prima domanda, a parte la ricerca in natura, dove posso trovare rocce di questo tipo adatte?

Come vedete nessuna pianta... solo praticello uniforme, tenendo presente che non vorrei arrivare ad 1w/lt che pianticelle scegliere?

Ultima, come vedete vorrei alzare molto la terra in varie zone della vasca, è meglio fare una struttura sotto la terra (in questo caso il cavetto??? lo metto?) o affidarsi solo a substrati e terre???

ciao
Luca

elmagico82 11-09-2008 09:31

il cavetto credo che sai una cosa in piu...aspetta i commenti dei guru...
layout semplice ma carino...ma cn quella luce nn avrai problemi...per il pratino...
calli o glosso?

Paui 11-09-2008 09:52

diceve appunto che NON vorrei arrivare a 1w/lt.... ma fermarmi a circa 0,7w/lt, quindi quale pratino????

elmagico82 11-09-2008 10:39

penso allora che sia piu indicata la calli...certo piantumare tutta quella superficie sarà un bel lavoraccio...ma avrai grosse soddisfazioni...

iFus 11-09-2008 11:50

ammazza...non so quanto è grande la vasca,ma se è grande quanto penso se pianti la calli come si deve ci passi una giornata... #19 ...però poi sarai soddisfatta...
secondo me u n pratino come si deve lo fai solo di calli e poche altre piante...
le pietrepotresti cercarle in qualche cava,dove setacciano le pietre per dimensioni...ma scure non è facile trovarle...

Dviniost 11-09-2008 23:03

Hai una vasca molto alta... non so i T5 quanto possano costituire la scelta giusta soprattutto per un pratino. Io uso da tanto le HQI ed una volta capito come comportarsi sono "semplici" da gestire... le uso però per cause di forza maggiore altrimenti onestamente mi affiderei a T5 o PL ... questo non tanto per poter variare con i gradi Kelvin, quanto per una distribuzione nettamente più uniforme della luce. Infatti un conto e poter mettere un paio di HQI ed avere la vasca illuminata quasi uniformemente, un conto avere un'unica HQI al centro... le piante a stelo tendono a piegarsi verso il centro e questo non è bello.. con i T5 invece le piante crescono dritte dritte a prescindere dal layout. Le HQI sono perfetto diciamo per layout centrali o cubi.
Quindi nel tuo caso l'unico problema lo vedrei nell'eccessiva altezza della vasca e la necessità di avere "molta luce" anche vicino al fondo visto che avrai un pratino. Ma non ti son rimaste HQI del marino ? Non devi raggiungere assolutamente 1 W/L su 500 L... quindi anche due da 150 Watt potrebbero andar bene.

Per il cavetto, se non metti sabbia finissima non è obbligatorio a meno di fare fondi troppo alti (intendo oltre 15 cm nella parte centrale più alta). E' cmq un elemento in più che può far la differenza... ormai è più di un anno che lo uso ed effettivamente l'apparato radicale di blyxa, pogo e crypto fa paura ogni volta che smantello. Poi per quel che consuma sicuramente meglio averlo.

Consiglio: fare solo prato in 500 L è un peccato ! ;-)

Alessandro Falco 12-09-2008 02:38

mmm ho visto certe vasche a Niigata veramente allucinanti...

grandi e di solo pratino come vuoi farla tu..

ps mi dispiace molto per il blackout, sono marinofilo ed ho il terrore di queste cose..


riparti alla grande mi raccomando!

Marco Conti 12-09-2008 08:13

A mio avviso la tua vasca Paui non è troppo alta per i T5. Avrai max 50cm di colonna, ed i T5 arrivano bene, se poi tieni in considerazione il fatto che non hai nemmeno altre piante che ti oscurano il prato...

Anch'io ho in mente di mettere parecchia calli, ma sono già 2 settimane che non riesco a trovarla.

Forse arriva oggi.

Per la calli 0.7w/l dovrebbero essere sufficenti, leggendo le caratteristiche quà e là, visto che non l'ho mai coltivata. Noto però che la danno meno esigente in fatto di luce rispetto la tenellus, la quale l'ho coltivata per lungo tempo coi T5 senza il minimo problema, anzi era fittissima e cresceva parecchio. Addirittura con una buona concentrazione di CO2 diventava persino rossiccia.

Paui 12-09-2008 09:04

Dviniost, oramai le hqi le ho vendute...anche perchè erano 3x250+t5...troppo, e non modificabili.
due da 150 su 185cm ho paura che non coprano tutta la superfice.
il cavetto non è un poblema metterlo, penso che lo farò, però volevo salire più di 15 cm con il fondo al centro del layout, problemi in merito??? come chiedevo è meglio affidarsi solo alla terra o fare una struttura sotto che sollevi il tutto???
Alessandro Falco, cerco di ottenere una vasca molto "minimalista" e rilassante... dopo il dramma estivo non ho voglia di stress, magnifico il reef, grande risultati ma troppa "tensione"... ho voglia di silenzio, pace e trecento cardinali sciamanti... :-))
Marco Conti, dove l'hai trovata??? mi sa che dovrò iniziare a prenotarla

Marco Conti 12-09-2008 11:11

a Milano.
Però bisogna vedere se è arrivata, perchè sono già due settimane che mi dicono che arriva ma...
ho ancora la vasca mezza vuota -28d# -04

Dviniost 12-09-2008 12:13

Vai di sola terra... i terrazzamenti in plastica o altro vanno bene per lo sfondo, per il centro sarebbe un casino a meno di non farli poco alti... ma a quel punto non ne vale la pena. Se vuoi un trucchetto puoi industriarti usando dei sostegni di plastica alti e paralleli da riempire di terra in modo da contenerla al centro (tipo diga...) ... è più facile a farsi che a dirsi.

Per il cavetto no problem, usalo senza problemi. Il riscaldatore puoi non metterlo.

Effettivamente avresti avuto troppa luce, quindi bene dai, affidati a T5.

Non pensare cmq che solo prato sia facile... anzi con tutta quella superficie prima di vederla tutta coperta e compatta ce ne vorrà di tempo. Però se è quello che vuoi realizzare ci mancherebbe altro, fallo e armati di tanta pazienza nella piantumazione. ;-)

Per le piante tipo calli ragà siamo ancora a settembre... molti negozi non ordinano per il caldo e tantomeno alcune aziende spediscono. A breve però ormai dovrebbe ripartire il tutto. :-)

Paui 12-09-2008 15:06

[quote="Dviniost"]Vai di sola terra... i terrazzamenti in plastica o altro vanno bene per lo sfondo, per il centro sarebbe un casino a meno di non farli poco alti... ma a quel punto non ne vale la pena. Se vuoi un trucchetto puoi industriarti usando dei sostegni di plastica alti e paralleli da riempire di terra in modo da contenerla al centro (tipo diga...) ... è più facile a farsi che a dirsi.

o porca....... ma lo sai che mi sento scemo....non ho capito cosa intendi.... #13 #13 #13
io intendevo non dei terrazzamenti "a vista" ma una struttura (in plastica?) chiusa e sagomata da appoggiare sul vetro di fondo della vasca prima di iniziare a riempire con substrato e terra in modo da evitare di usare centinaia di litri di terra (€€€€€€....).
anche perchè al top della montagna mi piacerebbe essere anche 30cm più alto del fondo vasca....

Dviniost 12-09-2008 15:20

Lo sapevo che non mi sarei spiegato... :-D :-D :-D

A me la prima volta lo hanno detto a voce e non c'ho capito un ca**o.... figuriamoci per scritto. Lasciamo perdere dai. :-))

Cmq sì , puoi fare anche così, tipo dei "rettangolini" di plastica da mettere al centro e poi sabbia sopra. ;-)

elmagico82 12-09-2008 16:12

secondo me ettore, converrebbe anche per praticità creare delle zone di lapillo con sotto il cavetto...avrebbe duplice funzione...
un megafiltro chimico...
e un buon substrato a lenta cessione...
in piu nn ha limiti a forme e altezza e poi ricopre tt col materiale scelto power + aquasoil

Dviniost 12-09-2008 16:15

Riguardo al filtro... in un acquario di piante veramente è l'ultimo problema la denitrificazione... se poi si mette il cavetto sottosabbia accorgimenti del tipo lapillo sono secondo me inutili. ;-)

elmagico82 12-09-2008 16:24

no...nn hai capito
per alzare le montagnette invece di sprecare € in sacchi e sacchi di aquasoil farle di lapillo e poi ricoprirle con substrato capito?

Dviniost 12-09-2008 16:27

Ah ok, questo è un altro modo... ;-)

lucap 12-09-2008 19:19

basta, deciso.... faccio così #22 #22 #22

ALEX007 13-09-2008 13:22

...oppure mettere delle spugne blu(quelle per il filtro) sotto il fondo....se ne è parlato anche su AG.
http://www.aquacube.it/aqua/it/speci...of_1.asp?num=2
Paui...il disegno che hai fatto rispecchia il mio acquario ideale #70

Paui 11-10-2008 19:29

[b:bc5804d5a9]ALEX007[/b:bc5804d5a9], grazie....

comunque dopo settimane di ricerca delle pietre (nere come le volevo io.... vabè dai, grigio scuro... -28d# ), e giorni di posizionamenti a secco....

questa è la disposizione finale vista dai due lati, ovviamente vetri orrendamente sporchi....

Ovviamente mancano substrato e terra....anzi da un fronte non ho finito di coprire nemmeno i mattoni con il lapillo http://www.acquariofilia.biz/allegati/fronte_b_736.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/fronte_a_191.jpg

Paui 11-10-2008 19:29

ALEX007, grazie....

comunque dopo settimane di ricerca delle pietre (nere come le volevo io.... vabè dai, grigio scuro... -28d# ), e giorni di posizionamenti a secco....

questa è la disposizione finale vista dai due lati, ovviamente vetri orrendamente sporchi....

Ovviamente mancano substrato e terra....anzi da un fronte non ho finito di coprire nemmeno i mattoni con il lapillo

Paui 12-10-2008 17:27

visto che sono un testone ed ho voluto esagerare con le pendenze delle "montagne".... adesso devo coprire con fondo e terra (e poi piantumare #13 #13 #13 ) ed ho paura di crolli...
qualcuno ha mai provato a rinforzare il lapillo con della garza in cotone inumidita e poi coprire il tutto con il substrato, un po come fanno con i tessuti geotessili che vengono usati sulle scarpate ai lati delle autostrade??
idea malsana?

Paui 12-10-2008 17:27

visto che sono un testone ed ho voluto esagerare con le pendenze delle "montagne".... adesso devo coprire con fondo e terra (e poi piantumare #13 #13 #13 ) ed ho paura di crolli...
qualcuno ha mai provato a rinforzare il lapillo con della garza in cotone inumidita e poi coprire il tutto con il substrato, un po come fanno con i tessuti geotessili che vengono usati sulle scarpate ai lati delle autostrade??
idea malsana?

Federico Sibona 12-10-2008 18:15

Però dovresti decidere con che nick postare ;-)

Anche se è decisamente presto per delle critiche, la pietra verticale (destra nella prima foto ed a sinistra nella seconda) è troppo regolare, tipo tronco di obelisco :-))

Federico Sibona 12-10-2008 18:15

Però dovresti decidere con che nick postare ;-)

Anche se è decisamente presto per delle critiche, la pietra verticale (destra nella prima foto ed a sinistra nella seconda) è troppo regolare, tipo tronco di obelisco :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,43081 seconds with 13 queries