AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Calo del Gh in acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=139560)

SPIDERMAND 08-09-2008 09:42

Calo del Gh in acquario
 
Ultimamente ho notato che nel mio acquario il Gh è calato da 8-10 Gh a 4-5 Gh. L'acqua che uso per il cambio è RO che porto a valori di kh 5 Gh10 con l'inserimento degli appositi sali. Fertilizzo con Dupla plant 24(6 o 7 gocce al giorno). Tengo a precisare che ultimamente ho inserito due piantine di mangrovia alle quali non vorrei rinunciare, preferirei , se possibile, reintegrare gli elementi mancanti.
Esistono prodotti specifici o mi devo improvvisare alchimista? -c31
i valori dell'ultima misurazione sono
Ph 7.5
Kh 5
Gh 4
NO2 assenti
microS 1440
P.S. Temporaneamente è stata sospesa l'erogazione di CO2 ...Finita bombola prima delle vacanze e tutti i negozi chiusi -04

Federico Sibona 08-09-2008 10:10

SPIDERMAND, dovresti, oltre ai sali per incrementare KH e GH, usarne anche uno specifico per incrementare di più il solo GH ;-)

PS: la conduttività mi sembra un po' elevata per i valori di durezza che hai, sicuro dei test che usi per KH e GH?

SPIDERMAND 08-09-2008 10:34

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
PS: la conduttività mi sembra un po' elevata per i valori di durezza che hai, sicuro dei test che usi per KH e GH?

sai che anche a me è venuto lo stesso dubbio! Oggi porto l'acqua ad analizzare dal mio pescivendolo.

Qualisono i prodotti che incrementano solo il gh?

Perry Cox 08-09-2008 10:38

per incrementare il solo GH devi utilizzare clorruo di calcio e solfato di magnesio.
Dai una occhiata al link che ho in firma per i dosaggi/innalzamento valori.


ciao,
paolo

Federico Sibona 08-09-2008 10:41

SPIDERMAND, sinceramente non so consigliarti dei prodotti specifici, so' solo che, come ci sono i sali per incrementare KH e GH, ci sono anche quelli per incrementare il solo KH o il solo GH ;-)

SPIDERMAND 08-09-2008 10:49

Resta solo un dubbio #24
Perchè qusto calo quando invece il problema di solito è l'inverso?
Qual'è il valore ottimale? Cosa comporta un gh troppo basso?

Perry Cox 08-09-2008 11:27

Che fondo hai? E da quanto è avviato l'acquario?
Quante (e quali) piante hai? Fertilizzi?
Queste potrebbero essere cause dell'abbassamento del GH
Il valore ottimale (medio) per la popolazione della tua vasca diciamo che è di circa 10°;
uno scorretto valore di GH può provocare delle disfunzioni funzionali nei pesci e nelle piante; la concentrazione di Ca2+ e Mg2+, infatti, influenza il trasferimento dei nutrienti e dei prodotti di rifiuto attraverso le membrane cellulari e può anche influire sulla fertilità dei pesci, su i reni e sulla crescita. Per questo motivo molti pesci e piante sono in grado di adattarsi alle variazioni di GH, anche se il più delicato processo riproduttivo potrebbe comunque risultare compromesso.

Ciao,
paolo

giaco32 08-09-2008 13:29

mammamia Paolo....ogni vota che leggo i tuoi messaggi ho la pelle d'oca!!! :-D

Federico Sibona 08-09-2008 13:57

SPIDERMAND, dalla popolazione che leggo nel profilo (se è quella) penso che i valori che hai possano essere corretti tranne il pH che dovresti riuscire a rimettere a posto (leggermente sotto il 7) ripristinando la CO2 ;-)
Non ci hai dato però notizie sui nitrati.

SPIDERMAND 08-09-2008 16:56

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
SPIDERMAND, dalla popolazione che leggo nel profilo (se è quella) penso che i valori che hai possano essere corretti

Dici? Non è bassino il Gh?
La cosa che mi lascia perplesso è che immettendo acqua con Gh 10 il valore continua a calare. Esempio: dopo l'ultimo cambio il Gh era 6 prima ancora 8 e i cambi settimanali sono fatti con acqua 5Kh 10Gh ...non me lo spiego -05
I valori dei nitrati e fosfati ora non li ricordo credo zero o giù di li, da quando ho le mangrovie sono sempre ok :-))

Perry Cox 08-09-2008 17:04

Se i test che effettui sono corretti, credo proprio che la causa del Gh, sia da imputare alla mangrovia…..


Leggi qui:

www.vergari.com/acquariofilia/salmastro_Mike.asp


a questo punto, dato che vuoi tenere la mangrovia, non ti resta che integrare il GH (anzi, il magnesio), che la pianta in questione, assorbe in grande quantità.


Ciao,
paolo

Federico Sibona 08-09-2008 18:06

SPIDERMAND, beh no, se il GH cala ancora non va più bene, per esempio credo che per i Danio rerio siamo già al limite.

paolo brustia ha dato una ottima spiegazione e segui i suoi consigli.
C'è solo il fatto che in quell'articolo si dice che in acqua dolce non esiste il problema penso perchè gli ioni sodio, che la mangrovia sostituisce con ioni magnesio, sono più rari che in acqua salata/salmastra.

SPIDERMAND 08-09-2008 18:23

"""Le mangrovie rosse hanno la capacità di sostituire gli ioni di sodio, che sono presenti nell’acqua salata, con ioni di magnesio. Se avete una vasca d'acqua salata, è consigliabile controllare il livello di magnesio presente nel vostro acquario, perché le piante possono consumarlo abbastanza velocemente. Se il livello degli ioni di magnesio è basso, la mangrovia non potrebbe sostituire gli ioni di sodio. Le piante in questo caso entrano in una condizione di stress, e le foglie iniziano a diventare gialle e ruvide.
Nel mio acquario con i Periophthalmus, dove l'acqua è a metà strada fra salata e dolce (salmastra), aggiungo regolarmente solfato di magnesio, che si può trovare in farmacia. Se fate crescere le mangrovie in acqua dolce non dovete preoccuparvi per questa cosa."""

Se leggi l'ultima frase di questo passo dell'articolo mi dice che per l'acqua dolce non devo preoccuparmi!!! #06
Non ci capisco più niente!!!!!
Paolo aiutami a capire stò sbiellando!! #19
Io sono convinto che le cose stanno come dici tu ma quell'ultima frase ....... mah! #24

Federico Sibona 08-09-2008 20:34

SPIDERMAND, beh, l'avevo appena scritto io :-))

Hai per caso resine nel filtro o usi acqua demineralizzata (non osmosi)?
Alle volte certe resine da mettere in filtro vasca o quelle degli addolcitori d'acqua domestici sostituiscono ioni vari con ioni di sodio (resine a scambio ionico), dando forse occasione alle mangrovie di trasformarli. Se le mangrovie trovano ioni di sodio li sostituiscono con ioni di magnesio (come da articolo), abbassando di fatto il GH. E' una ipotesi ;-)

SPIDERMAND 09-09-2008 09:17

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
SPIDERMAND, beh, l'avevo appena scritto io :-))

Scusa stavo ancora scrivendo quando è arrivato il tuo intervento #12
Forse è come dici tu, ti spiego.
Il mio pescivendolo mi ha consigliato di aggiungere all'acqua RO 5gr di Ectopur, perchè dice fa bene ai pesci (e al suo portafogli). Ieri sera dopo aver letto le caratteristiche delle mangrovie, sono andato a leggere tutte le composizioni dei prodotti che uso per preparare l'acqua RO e la composizione dell' Ectopur era la seguente:
-Perborato di sodio
-Borato di sodio
e poi questa NaCl ad che non conosco
CHE DITE??

Perry Cox 09-09-2008 09:25

NaCl, questo sconosciuto………ma no, è comunissimo cloruro di sodio, quello che si usa per salare l'acqua della pasta!
Ecco, la spiegazione al tuo problema allora è servita!
Ora valuta la sospensione del trattamento con quel prodotto, che tra l'altro, se ben ricordo, è solo un “amplificante” per i trattamenti curativi in vasca…..ma che te lo fa usare a fare?


Ciao,
paolo

Federico Sibona 09-09-2008 09:50

E forse si è anche spiegata l'alta conducibilità di quell'acqua ;-)

SPIDERMAND 09-09-2008 10:03

Quote:

Originariamente inviata da paolo brustia
…..ma che te lo fa usare a fare?

La mia teoria è che sta facendo una terapia al suo portafoglio che necessita di una trasfusione dal mio al suo! -04 -04 -04 -04 -04 -04

Federico Sibona 09-09-2008 10:21

SPIDERMAND, però vogliamo sapere, tra un po' di tempo, se, oltre ad aver contenuto l'emorragia dal tuo portafoglio, abbiamo arginato la discesa del GH e se la conducibilità scende, sia pur lentamente. Insomma, vogliamo una conferma che le nostre ipotesi/teorie sono state corrette ;-)

Oltretutto i tuoi pesci, quasi tutti acidofili e di acque tenere, potrebbero non gradire la presenza di sale in vasca.

Perry Cox 09-09-2008 10:45

non gradire per niente.....un mio collega, per i cambi, si affidava all'acqua che si produce in fabbrica qui dove lavoro, acqua addolcita tramite scambi ionici tramite il cloruro di sodio.
Lamentava il fatto di avere continue morti di neon, (circa 1 al mese), finchè non ha smesso di utilizzare l'acqua addolcita con il sale.


ciao,
paolo

SPIDERMAND 09-09-2008 10:50

Vi faro sicuramente sapere anche se ci vorrà un po' di tempo, il problema è che avevo appena preparato 'na trentina di litri per i cambi #23 e ora cosa faccio? La butto? #24 Un peccato! -28d# La taglio con altra acqua? senza ectopur, così abbasso la concentrazione di sali? #07 #24
MAH !
Ma le mangrovie, in ogni caso, non se li pappano i sali anche se mi cala il magnesio?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10672 seconds with 13 queries