![]() |
Potenziale Redox
in un'altro Topic ci sono delle opinioni discordanti riguardo il potenziale redox
questo è il link del topic in oggetto: http://www.acquariofilia.biz/viewtop...201592&start=0 Io riporto quello che Raffaele Bufo (medico e appassionato di acquariofilia , dice sul potenziale redox: Quote:
|
alcuni link interessanti:
http://www.gaem.it/pubblico/articoli...iduzione.shtml http://www.bastamerdainmare.it/Inizi...angoli/506.htm http://www.professioneacqua.it/defau...tent=20&mnu=12 Io me ne lavo le mani (con acqua a potenziale redox ottimale eh? ;-)) |
Quote:
|
:-))
|
*Tuesen!* , adesso che sei tornato mica sparire dinuovo.
Scherzi a parte, è sempre un piacere leggerti! |
... :-))
|
...
|
-ROTFL- -ROTFL- mi fai morire....................ah fappio spiegami come lo spiegheresti a un bimbo.......come mai dici che con più pesci il redox si alza......e perchè dici che co redox alto non è indice di acqua pulita.
è bellissimo quello che hai scritto...........ma non ci capisco un ostia Alla luce dei fatti fin qui esposti possiamo affermare che le migliori condizioni in un acquario si ottengono quando il potenziale redox del sistema è alto, in quanto così vengono favoriti i processi ossidativi di degradazione del principale prodotto di rifiuto, l'ammoniaca, e del suo altrettanto tossico metabolita, lo ione nitrito questo è scritto in un altro articolo...............ma tù dici l'opposto. |
...
|
...
|
fappio, ma ascolta............hai letto quello che ho scritto??????????? ho detto che misuri l'ossigeno???? o i nutrimenti organici?????????
ho detto che essendo influeanzato da questi............in base a ossigeno disciolto e organici o inquinamento.....avrai un valore di redox diverso. se poi vuoi continuare a sostenere che l'inquinamento e l'ossigeno non influiscano sul valore...........mi arrendo e ti dico di scrivere un libro............visto che nessuno di quelli che hanno scritto gli articoli hanno capito un ostia di cosa sia ;-) |
[...
|
Fappio scrive:
Quote:
fappio scrive: Quote:
Come interagisce l'ossigeno in quest'ultimo processo? Grazie. |
Quote:
Ripensandoci meglio se l'ammonio/ammoniaca è NH3/NH4.......che diavolo c'entra l'ozono e l'ossigeno? |
;-)
|
Quote:
Il discorso era improntato sui nutrienti e sulla sostanza organica, l'affermazione che utilizzare l'ozono accelera il processo di ossidazione della sostanza organica in ammonio mi sembra azzardata, poi mi posso anche sbagliare, per carità. Riguardo a questa mia affermazione: Quote:
|
[ -28d#
|
fappio, ma scusami ne è quello che ho cercato di dirti fino a ora #24 #24
|
Quote:
metilammina: CH3-N-H Com'è la trasformazione in NH3 e come interviene l'ossigeno o l'ozono in tutto questo? |
Quote:
|
Quote:
|
...
|
-sgraat-
|
:-))
|
Quote:
alla fine il discorso è caduto sull'ozono........mentre doveva essere sul potenziale redox......e ancora mi devi spiegare...perchè con 20 pesci ho il redox più alto che se ne ho solo 1...........a parità di filtro movimento e luce e valori. tutte stè sigle per mè potrebbero essere codici di lecca lecca :-D per quello ti ho chiesto di scrivere semplice. Se poi la cosa è capibile solo da persone che sanno tutte le sigle chiedo venia e mi ritiro......tanto la mia vascozza vive lo stesso anche senza sapere la formula C20 H42 tanto butto misys :-)) |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Azz... ha cancellato tutti i suoi interventi...ma perchè? #24
|
*Tuesen!*, booooooooooooooo lo sai tù???..........sarà un nuovo modo di confrontarsi -e17
azz.....così rimaniamo ignoranti per sempre :-D :-D e io non saprò cosa è il redox -20 |
Però dico..se un utente normale come me..pure abbastanza ignorante in chimica (anche per scelta..avevo 3 a scuola :-) ) segue un topic interessante come questo (ed ultimamente non ce ne sono neanche tanti)..ad un tratto si vede cancellati dei post..boh..personalmente non mi sembra un comportamento maturo, senza giudicare chi ha torto e chi ha ragione. Era una discussione comunque interessante, ora così "zoppo" questo topic non ha senso.. #07 ma perchè? Piuttosto mandatevi aff***** ma non cancellate gli interventi..azz..l'età media di chi stava scrivendo era 35 anni, mica 10
(abracadabra è un caso a sè) |
peccato l'argomento era molto interessante.
|
Non posso che essere d'accordo con Perry.
|
Perry per spiegare certi concetti , occorrono persone in grado di capirli e anche di spiegarli , io da parte mia metto tutta la volontà , ma la discussione non è nata per capire , ma solo per prendere in giro e rama puntuale l'ha fatto . aspettavo l'intervento del genere da qualcuno , forse anche da te... la formula postata da tuensen , apre un mondo , molecole composte da migliaia di atomi come amminoacidi acidi nucleici , ormoni, vitamine , contengono ammine . non so come l'ozono intacca la molecola organica , forse saremmo potuti arrivarci , so di certo che lo fa, perchè è un potentissimo ossidante , ma evidentemente non basta ... per parlare di certe cose , si deve essere in grado di capire formule schematizzate come queste http://img229.imageshack.us/img229/2...e009dj9.th.jpg la chimica organica si basa solo su questo linguaggio (in qusto caso , anche semplificato ) che per spiegarlo occorrerebbero mesi faccia faccia , perchè si partirebbe dall'atomo. cosa vuol dire : dimmi quanto !......te lo giuro , io sarei disposto anche a farlo, pian pianino , post su post , ma in un ambiente rispettoso perché non è facile ... ;-) 2 palle comunque ...anche a me piace scherzare , ma con "amici" personalmente mi lascia perplesso , il fatto che in 2 anni , rama , tuensen , e qualcun'altro , non abbiano mai approvato qualcosa che io abbia detto , sicuramente c'è qualcosa di anomalo :-)) ,non che mi interessi , ma a qusto punto non si può parlare di correttezza. forse anche un pò per colpa mia , ci mancherebbe , ma sono fatto così ;-) :-)) #13
|
tom03, vedi , a me manca proprio un'atteggiamento come il tuo , personalmente , non riuscirei a dare ragione ad una persona , se non sono convinto che l'abbia ....noto che tu in questo sei un maestro #18 io non riuscirei ... #24 pensavo fosse un problema legato all'età , ma essendo coetanei non è così... ;-) mi scuso per il lungo ot , ma mi sembravo doveroso rispondere alle domende ...
|
fappio, Scusami .......pero' non ti seguo.........se tu sei sicuro,giustamente e io(essendo un emerito ignorante in materia)non metto bocca,delle tue affermazioni non te ne puoi uscire dicendo....tanto mi date sempre torto......tanto per voi sbaglio sempre.......
Se sei convinto delle tue affermazioni,per quanto complicate siano spiegale........ Se invece te ne esci dal topic e cancelli i messaggi fai la figura opposta...e cioe' di quello che sa' una cosa perche' sa' di cosa parla......ma non vuole spiegarla perche' tanto non possiamo capirti........ Capisci che cosi facendo metti molti dubbi su chi vede le tue affermazioni....... ;-) Per diventare un cazzaro come noi hai sempre tempo....infondo sei giovane........ #e52 |
Quote:
Nell'ottica, appunto di cercare di capire ho inviato mail alla vera persona che afferma queste due cose che, purtroppo tu hai cancellato: -L'ozono ossida meteria organica, suppongo io, in ammonio/ammoniaca ammesso che il processo di disgregazione degli inquinanti organici contenenti azoto sia un processo ossidativo (lo chiedo perchè non lo sò) -l'ozono non ossida ammonio/ammoniaca in nitriti La persona che afferma questo in rete non è Fappio, ma Maughe, un'appassionato di acquari che faceva o fà parte parte del newsgrup it.hobby.acquari. Il link : http://www.maughe.it/faq/marinovarie.htm Spero che mi risponda almeno due puntio li chiariamo. Tornando al discorso del non approvare tu Fappio affermi: Quote:
Lo stesso vale per quest'altra cosa che tu affermi: Quote:
|
Quote:
Per quanto riguarda me, ribadisco ancor più il mio pensiero..non ho ben capito Quote:
A me pare che te la sei presa perchè non ti è stata data ragione, ma sinceramente non mi interessa. Ribadisco che mi pare un comportamento infantile |
bene adesso che vi siete chiariti.....andiamo avanti sul serio.....e dato che io di ste cose non capisco un *****....cercate di essere chiari e di non andare in ot....proviamoci almeno :-)) #13
|
Fappio, non mi conosci, non sai chi sono né come sono e ti permetti, ironicamente o no, di giudicare (nel modo che NON mi è piaciuto) il mio atteggiamento.
Secondo me sei un gran presuntuoso e come ti sei comportato non può che confermarmi questa idea. Spiegami dov'è che do ragione a qualcuno senza condividere ciò che dice! Mi sembra che di fronte al fatto che mi si consigli di cambiare schiumatoio e togliere l'ozono non abbia fatto ne l'uno ne l'altro! Quindi? Certo, non escludendo che una delle 2 cose possa essere la causa dei miei problemi farò delle prove. Ti sembra che sbaglio? Scusami se non ho assunto le tue indicazioni a dogma, ma non è che sei stato così convincente, a partire dal discorso del redox e del numero di pesci! Quindi non uscire dal seminato, basterebbe che a chi confuta le tue tesi, fornissi delle risposte degne di questo nome. Io forse da perito elettrotecnico non le capirei ma qualcun altro si. Quindi ascolta il mio consiglio, vola più basso. Se poi hai problemi con qualcuno in particolare, veditela con lui perché forse a tutti gli altri non interessa. Cordialmente ti auguro buona notte, e che questa porti buoni consigli! ;-) |
Perry,
Quote:
se mi contraddici dandomi e tue motivazioni serenamente , possiamo continuare a discutere in eterno ... *Tuesen!*, io ho ripreso da internet il link di google , e quello che hai postato tu , specificando con testuali parole che (l'erticolo di Maughe che nemmeno so chi sia )l'ho tratto da un sito , tipo l'esperto risponde ... Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
nn entro mai in questi post, anche perchè sempre + spesso si va a finire così...quindi spesso resto un simpatico spettatore. Nn me ne vogliate se lo faccio ora.
Vorrei però che qualcuno focalizzasse l'attenzione che qui non si sta parlando di pizza e fichi, qui si sta parlando di qualcosa di chimico, di "scientifico". Nel marino (permettetemi la critica) leggo veramente "troppe" persone/volte che si parla perchè ci si documenta o perchè si leggono, però poi non vanno mai fino in fondo (è una differenza che ho notato rispetto al dolce); se in una discussione uscisse fuori che io do come risposta che la trasformata di fourier della sinc(t) è la rect(t) e poi qualcuno mi dice ma quando mai oppure mi dice non è possibile, io gli dimostro passo passo che è così...e non è qualcosa di "opinabile", è scienza. Idem con patate, per quanto quello che avviene nei nostri acquari ha un senso di "mistero", ci sono cose che ancora non si sanno per certo...però alla base c'è "scienza". Allora a mio avviso, non parlo di fappio, di abra o di chicchessia o di questo topic, quando a volte si discute di certe cose...se poi ci si addentra...che lo si faccia se si ha coscienza del campo in cui ci si sta addentrando, altrimenti....è la mia semplice opinione :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl