AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   nutrienti e organico (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=139352)

tom03 06-09-2008 00:20

nutrienti e organico
 
Qualcuno mi sa spiegare la differenza?

Da quanto ho capito puoi avere i nutrienti bassi (NO3 e PO4) ma l'acqua grassa per l'elevato carico organcio.

Mi potete chiarire il concetto?

PS. Forse l'argomento andava postato in CHIMICA ma mi sembrava inerente la gestione; se ho sbagliato spostatelo!

Grazie

fappio 06-09-2008 01:08

tom03, si per nutrienti si intende no3 po4 , per carico organico , si intendono , tutti gli elementi composti da carbonio , aminoacidi fito zoo batteri ecc ecc ... mi pare che hai capito ...

tom03 06-09-2008 23:20

Ok, ma nutrienti bassi e organico alto mi sembra dovrebbe essere una condizione solo momentanea, in quanto ti porta nel giro di breve ad avere NO3 e PO4 alti.
O non è così?

fappio 06-09-2008 23:35

tom03, no , non è così ... in mare i nutrienti sono bassissimi , con un carico organico elevato (il carico organico essendo vivo ,non si decompone ...) in vasca diventa difficile ricreare le condizioni naturali ...

tom03 06-09-2008 23:50

Diventa difficile ricreare quelle condizioni perché se hai l'organico alto dopo un pò hai l'acqua inquinata.
È per questo che non capisco come in acquario si possa aver nutrienti bassi e organico alto come condizione stabile.
Se hai lo schiumatoio che non va, subito ti sale il carico organico e poi i nutrienti.

Abra 06-09-2008 23:58

tom03, fino a che la parte biologica riesce a smaltire...problemi non ne hai.....se vai oltre sì ;-) secondo tè perchè è così complicato regolarsi nel mangiare.......e ogni vasca ha un sistema di digestione differente.

fappio 07-09-2008 00:01

tom03, attualmente è impossibile , se non in casi eccezionali e per un breve periodo ....presumo , che occorra un sofisticato sistema di reintegro di fito e zoo vivo . nessun schiumatoio di conseguenza un bassissimo rapporto pesci acqua , la tecnica di gestione sarebbe completamente diversa , il microscopio , probabilmente diventerebbe lo strumento più importante ... comunque , non possiamo lamentarci , i risultati che si ottengono attualmente sono di altissimo livello ,sotto certi punti di vista migliori di quelli naturali

tom03 07-09-2008 01:05

Mi pongo la domanda non per fini di pura conoscenza ma perché non riesco a venire fuori da una situazione (ho aperto anche un topic).
Ho gli animali che se non alimento 4-5 giorni tirano da sotto.
Nell'ultimo periodo però sono aumentate le zooxantelle e si sono scuriti, cosa mai accaduta prima.
I nutrienti secondo i test (NO3 Salifert e PO4 Rowa) sarebbero a posto ma mi è stato ipotizzato un carico organico alto.
Da qui la volontà/necessità di capire come questo sia possibile.
Oggi come oggi non so più cosa e quanto dosare come pure metto in dubbio schiumatoio e conduzione!

fappio 07-09-2008 11:08

...

Abra 07-09-2008 11:50

Quote:

Originariamente inviata da fappio
[tom03, probabilmente questo problema può essere causato dal'ozono che ossida la molecola organica trasformandola , più velocemente in ammonio...in poche parole agevola , la trasformazione del carico organico , in derivati dell'azoto. molte persone sono convinte che più hanno alto il redox meglio è , ma non è sempre cosi. una acquario d 100L con 20 pesci , schiumatoio potentissimo, forte movimento e moltissime rocce , inevitabilmente avrà un potenziale redox maggiore di una vasca con le stesse caratteristiche, ma con un solo pescetto ...io eliminerei l'ozono , lo schiumatoio in questione , non lo conosco probabilmente non è il massimo per la tua vasca , quanti pesci hai ?

e per quale motivo avrai un redox più basso con meno pesci????????? mi sà che ti sei confuso eh.
il potenziale redox ci dà in poche parole......la purezza dell'acqua..tanto più è alto tanto più il carico organico in vasca è basso.
quindi meno pesci...... meno sporco......redox più alto perchè l'azione dei batteri per ossidare è minore.

fappio 07-09-2008 12:23

-28d#

Abra 07-09-2008 12:31

fappio, ascolta ora lo spieghi eh...........perchè nelle letture dice l'opposto di quello che stai affermando ;-)

il redox è un unita di misura.....infuenzata anche dall'ossigeno in acqua fino a quì ci siamo......ma quando hai acqua sporca...il redox cala non cresce.....perchè i batteri lavorano di più e per ossidare consumano ossigeno.
quindi più carico organico più lavoro per i batteri che consumano ossigeno.....e più il redox cala.
con l'ozono il redox si alza perchè 1 ossida quindi toglie lavoro ai batteri......2 quando la molecola si lega rilascia ossigeno puro.

tom03 07-09-2008 12:44

Ragazzi ho una confusione pazzesca.
Voi scrivete ma io faccio fatica a capire.
Devo documentarmi meglio perché per quanto chiare 4 righe su un topic non colmano le mie enormi lacune.
Mi date qualche indicazione su cosa leggere per affrontare l'argomento nel suo insieme ?
Grazie

Abra 07-09-2008 12:47

tom03, per quanto riguardala tua soluzione......ne vedo una smettere ozono e cambiare skimmer.....e vedrai che tutto si sistema ;-)

ora aspetto fappio :-))

fappio 07-09-2008 12:50

...

Paolo Marzocchi 07-09-2008 13:41

x tom3. ciao Marco!! ti ricordi di me??Funziona ancora^???? :-D :-D '...quindi lo utilizzi tutt'ora l'ozono!! #23 :-D :-D
se l'ho venduto l'ozono ......forse c'era un motivo......nel senso che secondo me è difficile gestirlo....e alla lunga diventa pure pericoloso.....
una curiosità...i vetri ti si sporcano rapidamente dopo esser stati puliti?
perchè gli inorganici se hai pesci in vasca ne avrai sempre......e--ah come sono i valori di KH e ca ....?

tom03 07-09-2008 14:02

Abra, perché dici cambiare schiumatoio?

Abra 07-09-2008 14:17

perchè secondo mè è piccolino

fappio 07-09-2008 14:26

...

Abra 07-09-2008 14:28

Quote:

non proprio ,
non propio cosa?????????? apri un topic ;-) perchè secondo la mia idea.....stai sbagliando.

tom03 07-09-2008 14:28

Ciao Paolo, eccome se mi ricordo.
L'ozono l'ho sempre utilizzato e penso non sia quello a darmi problemi.
Ne doso molto poco (15-20 mg/ora).
Il dubbio come ho scritto nel post OZONO in approfondimenti è che per mesi ho fatto passare l'aria di aspirazione dello schiumatoio da parecchio tubo, ozonizzatore compreso, senza l'aiuto di un areatore.
Da ieri l'ho montato (grazie Rama) ed effettivamente sta schiumando di più e meglio.
Comunque un pensiero all'Ati BubbleMaster 200 l'ho fatto.
Vorrei però chiarirmi le idee prima di spendere soldi a vanvera.
Comunque i vetri non si sporcano o quasi!
Tu come vai?

fappio 07-09-2008 14:29

Abracadabra, aprilo tu e posta qui il link

*Tuesen!* 07-09-2008 16:43

ve l'ho aperto io..... :-)) :-)) :-)) :-))

http://www.acquariofilia.biz/viewtop...187285#2187285

Buon proseguimento ;-)

tom03 07-09-2008 17:30

*Tuesen!*, beh già che sei intervenuto di la tua.
Mi farebbe molto piacere anche un tuo commento in proposito.

*Tuesen!* 08-09-2008 19:33

Ops, non mi ero accorto che mi avevi tirato in causa.... scusa... :-))

Secondo me abra dice bene, anch'io metterei uno skimmer più performante, questo perchè almeno elimini l'organico prima che questo venga processato. Più è performante lo skimmer e minore è il tempo che l'organico rimane in soluzione, in questo modo riesci a "smagrire" i valori in vasca. Per l'ozono puoi pensarci in un secondo momento, quando la vasca gira già bene di suo e , magari, vuoi un surplus di pulizia....alcune vasche vanno da dio con l'uso saltuario di ozono, io non ne ho mai sentita la necessità.

*Tuesen!* 08-09-2008 19:36

Ah, a proposito, posta i valori di calcio magnesio e KH per capire meglio l'andamento della vasca. :-))

ecarfora 08-09-2008 21:24

tom03, ne approffito interessa anche a me l'argomento #12
Quote:

una curiosità...i vetri ti si sporcano rapidamente dopo esser stati puliti?
Se alla domanda si risponde di si ?

tom03 08-09-2008 21:33

Parto dal fondo.
Ca 420, kH 8, Mg 1300.
NO3 e PO4 0 (tutto Salifert eccetto PO4 che è Rowa).
Altre cose non le misuro perché non reintegro nulla ma faccio cambi settimanali del 5%.
Schiumatoio: come dicevo un pensiero all'Ati BM200 l'ho fatto.
Però vorrei convincermi che lo Schuran 150 non sia realmente all'altezza.
Tu lo conosci?

Paolo Marzocchi 08-09-2008 21:37

Quote:

Originariamente inviata da ecarfora
tom03, ne approffito interessa anche a me l'argomento #12
Quote:

una curiosità...i vetri ti si sporcano rapidamente dopo esser stati puliti?
Se alla domanda si risponde di si ?

se si è probabile che ci siano valori altini di nutrienti inorganici (quelli che i test ......non riescono a misurarti....) specialmente po4 #18

Abra 08-09-2008 21:59

Quote:

Originariamente inviata da fappio
-28d#

fappio.........guarda.....mi spiace per come l'hai presa...ma preferivo prima che tù cancellassi i post......e mettessi le faccine al posto di quello scritto...non che la sostanza cambi parecchio però.....non è così che ci si confronta in un forum.IMHO

tom03 08-09-2008 22:16

ecarfora, i miei vetri si sporcano poco niente ... boh non sono mica convinto che lo schiumatoio sia la causa!

Abra 08-09-2008 22:30

tom03, scusa ma quanto ozono stai dando??????

Ink 08-09-2008 22:33

non è che i vetri si sporchino o meno in base allo schiumatoio, sono piuttosto indice di attività batterica, ma questa è comunque secondaria alla quantità di inorganici presenti...

Se hai molto inquinamento inorganico, i batteri possono proliferare a dismisura, a patto che abbiano tutti gli elementi in maniera bilanciata per farlo (N, P, C, H, O). Tuttavia puoi anche avere gli inorganici a zero e gli organici alti, come si diceva e questi vengono comunque assorbiti da tutti gli animali della vasca, batteri e coralli compresi. Uno schiumatoio più potente, ti aiuterebbe a rimuoverli più rapidamente.

Anche secondo me il tuo schiumatoio è scarsino, se vuoi animali esigenti ed avere una vita più facile, forse ti conviene cambiarlo... uno col manico poi potrebbe ottenere buoni risultati anche con quello...

Per l'ATI, che io non conosco, ho letto vari post in merito, e forse per te basta ampiamente il 160 a leggere quello che scrivono gli altri...

tom03 08-09-2008 23:46

Abracadabra, 25 mg/ora 24 ore su 24.

tom03 08-09-2008 23:48

Ink, dici che il 160 potrebbe bastare?
Non vorrei essere però di nuovo al limite!

tom03 08-09-2008 23:53

Comunque prima dello Schuran avevo l'H&S 150 2001 e decisi dopo mesi di tenere questo perché la vasca aveva reagito bene al cambio.

Comunque penso che l'Ati sarà una tappa obbligata, vedremo quale modello.
Vedrei meglio il 200 però.

ecarfora 09-09-2008 08:16

Quote:

ecarfora, i miei vetri si sporcano poco niente ... boh non sono mica convinto che lo schiumatoio sia la causa!
Io penso che in questo ti venga in aiuto l'ozono #13

io li devo pulire ogni giorno ,mi sono intromesso perche voglio capire visto che secondo i test degli inquinanti e tutto apposto, come capire se l'acquario non gira per via del carico organico ?

Confermo che i vetri si sporcano principalmente di una pellicola batteria ,almeno credo,maggiormente il colore dominante e' il bianco ,in secondo posto c'e' il verde e subito dopo viene il marrone #07 #07

in caso di organico alto dovrei troavare un potenziale redox basso ???

Perry 09-09-2008 08:28

tom03,
marco, il 200 forse è un po' troppo per te..
Personalmente non sono convinto al 100% che sia lo skimmer piccolo..

andreaross 09-09-2008 08:57

Anche io nella vecchia vasca avevo i problemi di marco ... nutrienti a 0 ma un elevato carico organico e conseguentemente alcuni coralli più delicati un pò scuri. una volta che il carico organico è alto può diminuire solo con i cambi d'acqua o è sufficente interrompere/diminiure le somministrazioni e aspettare?
in ogni caso mi sembra che il problema più difficile sia quello di trovare un equilibrio tra quello che integro per far crescere e non far tirare i coralli e nello stesso tempo non farli scurire...

Ink 09-09-2008 10:02

andreaross, secondo me i cambi d'acqua in un acquario gestito secondo i criteri moderni dovrebbero avere la funzione di integrazione di elementi mancanti, più che quella di rimozione di inquinanti. Secondo me questa funzione deve essere svolta dallo schiumatoio e dai batteri, senza altri ausili.

Quindi la strada giusta è creare un equilibrio in vasca, in modo che ciò che immettiamo sia interamente eliminato.

ecarfora, per il carico organico penso bisogna intepretare alcuni segni fonitici dalla vasca in toto: per esempio, la condizione delle rocce (se sono pulite, senza alghe o patine varie), la salute ed il colore degli animali, la quantità ed il tipo di schiumato, rapportando il tutto con ciò che si immette in vasca.

tom03, mi sembra strano che per la tua vasca l'HS fosse insufficiente e che sia migliorata con lo schuran. Sono d'accordo che al giorno d'oggi ci siano schiumatoi molto più performanti e che rendano la vita più "facile", ma fino a poco tempo fa su una vasca come la tua era il classico schiumatoio. Negli ultimi tempi si tende a mettere schiumatoi esagerati...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11822 seconds with 13 queries