![]() |
Da Plantacquario a Malawi
Ciao a tutti. :-))
Ormai il "salto" l'ho fatto: dopo anni di plantacquario ho deciso di passare al Malawi, confidando in una gestione più semplice, economica e stabile. Le dimensioni sono 120x50x40. Il filtraggio è affidato ad un Eheim professional 2 2026. Dato che il filtro durante il riallestimento è stato attaccato ad un'altra vasca in modo da preservare la flora batterica, pensavo di introdurre i primi pesci dopo 2 settimane dall'allestimento. Avevo pensato a : -1m +2f di Labidochromis Caeruleus -1m +2f di Aulonocara sp. (quali sono quelli blu? #12 ) -Altro trio? Consigliatemi Allego una foto della vasca appena allestita. |
Non sono un esperto di malawi ma esteticamente fa la sua bella scena... #25 #25 #25
|
A livello di popolazione sei sulla strada giusta, viste le abitudini e l'alimentazione di gialloni e aulo, potresti pensare ad una terza specie haps ad esempio. L'allestimento a dire il vero lo rivedrei, soprattutto la radice nel centro ;-)
|
Grazie mattidezini.
Angelino84, come mi consigli di sistemarlo? Più rocce? Pensavo di aumentare le dimensioni della rocciata di sinistra, però ho finito le rocce #12. Scusa l'ignoranza, ma mi potresti fare qualche esempio di Haps? #12 |
gianlucan1, per esempio uno tranquillo di media taglia è il protomelas taeniolatus namalenje ... così hai il giallo, il blu dell'aulo e il rosso del protomelas... :-))
|
Ciao, quello che ti ha consigliato paolo è cio che pensavo quando ti ho suggerito una specie haps....(forse perchè le volevo anche io?? :-)) ). Per quel che riguarda l'allestimento se deciderai di mettere haps e il solo trio mbuna di gialloni le rocce saranno utili ma non fondamentali come nel caso di un allevamento strettamente legato a specie più rocciaiole, potrebbe bastarti anche una sola catasta laterale e qualche roccia più grande per fungere da barriera visiva ;-)
A proposito Paolo....ne hai ancora di quei piccoletti...?? #18 |
Solo una domanda, le misure che hai segnalato, sono lunghezza larghezza altezza o lunghezza altezza larghezza?Te lo chiedo perchè non so che darei se la mia vasca (che ha le stesse dimensioni) fosse larga 50 e alta 40 piuttosto che il contrario...
|
Grazie. Quindi un trio di Protomelas Taeniolatus Namalenje oltre a quelli che ho scritto. Angelino84, la vasca è larga 50 e alta 40 :-) per i plantacquari è perfetta :-))
Mi è però sorto un dubbio: come faccio a capire il sesso? #12 |
hai creato un allestimento più da mbuna che da haps. nella mia firma ci sono 2 link. guardali e fatti un'idea. Il sesso negli adulti spesso si può capire dalla colorazione e/o morfologia. Nei giovani, col venting, nei piccoli, col culo :-D
Le aulonocara sp. sono TUTTE le aulonocara. Tra loro si distinguono in vari gruppi. I due su cui credo tu debba puntare l'attenzione sono le jacobfreibergi e le stuartgranti (che ti consiglierei di più). All'interno delle stuart, trovi diverse specie, identificate col nominativo della località da cui provengono. Avendo il giallo dei caeruleus e il rosso del namalenje, ci vedrei bene un'aulo blu (cobue, chilumba, chitimba...) o una bicolore tipo undu reef o hai reef. Alternativamente al namalenje, potresti pensare al protomelas spilonotus tanzania, allo sciaenochromis fryeri o all'otopharynx lithobates zimbawe rock. Guarda anche copadichromis azureus o verduyni o mloto ivory..... |
Quote:
|
Beh, ognuno di noi ha le proprie idee e di certo non posso dirti io se sbagli. Io penso che ogni pesce se trova il suo spazio (glielo si dà) fa il pesce che è.
Piuttosto non condivido la NON scelta del fryeri per gli avannotti. Quello è un fryeri e caccia gli avannotti. Se vuoi salvarli, trova una soluzione. Isola o strippa. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
A Marvin magari gli dò delle botte, non i pesci!!! :-D :-D
Scherzi a parte, disponibili sempre gialloni e namalenje... li regalo volentieri, ma solo ad appassionati che se li vengano a predere ;-) ...sempre in attesa della tetraspilus che incuba da 5 giorni e sembra tener duro... SGRATT, SGRATT #13 |
Quote:
:-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) ;-) ;-) ;-) Grazie ancora Paolo. I 2 namalenje più "grandi" sono iperattivi e per niente timidi. I giallini (compreso Chuck) sono quasi sempre tra le rocce o sooto le foglie dell'anubias.... Diciamo che nel 300 lt si perdono un pò, ma ho pazienza.... P.S. oggi perparo l'80 lt da appoggio...... ho in mente unidea..... In settimana mi fermo una sera per lasciarti una cosa e te ne parlo. Scusate l'OT #13 #13 |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Già da così piccoli puoi notare la differenza di comportamento fra mbuna e haps... i primi cercano riparo tra le rocce, i secondi sono pesci d'acqua aperta e cinfidano più su mimetismo e velocità. Vedrai quanto ti intrippi ad osservarli crescere ;-) |
Bene bene bene.... #18 #18 namalenje sempre disponibili eh.... #18 :-D :-D
|
Ciao.
Per i Labidochromis Caeruleus ho capito come distinguere i sessi, ma con gli aulonocara chilumba e gli Protomelas taeniolatus namalenje non ne vengo a capo. #12 |
Quote:
|
Ho letto che i maschi hanno la pinna anale e pettorale leggermente blu. E' sbagliato?
|
Quote:
Esempio: diresti che questa è una femmina dalle pinne se non avesse le uova in bocca? |
Grazie. Purtroppo in giro su internet si legge di tutto di più. L'informazione della pinna blu l'ho letta qui http://www.borstein.com/sam/?Species...omis_caeruleus
|
gianlucan1, ti assicuro che appena i maschi si colorano le aulo e i proto li distingui!!! :-D :-D :-D
|
cattivi :-)) :-))
|
Quote:
|
Rieccomi.
Sono andato in negozio, ma di quelli che mi avete consigliato hanno solo i Labidochromis (che per il momento ho preso). Hanno i Pseudotropheus Elongatus Mpanga. Potrei mettere un trio di questi e cos'altro (Melanochromis Johanni? AULONOCARA MALERI CHIDUNGA?)? Potrei sperare in qualche riproduzione ? |
Non ricordo le dimensioni della vasca, ma teoricamente, come compatibilità, puoi metterli tutti.
Se ti va, fai un piccolo riepilogo. Inoltre, spero tu sia certo di ciò che compri da un "negozio". |
Grazie macguy.
La vasca è un 120x50x40 Adesso ospita 3 Labidochromis Caeruleus (Probabilmente 1 m e 2 f) Il negozio dove mi sto rifornendo è un garden. Però mi sembra abbastanza serio, il personale preparato e i pesci in vendita in salute. Speriamo in bene :-) Aggiungerei quindi 2 di queste combinazioni: -1m e 2f di Melanochromis Johanni -1m e 2f di Pseudotropheus Elongatus Mpanga -1m e 1f di AULONOCARA MALERI CHIDUNGA (adulta) -1m e 2f di Melanochromis chipokae Potrei sperare in qualche riproduzione? |
le ripro le avrai sempre e comunque. Gli mbuna figliano pure nei sacchetti in cui vengono spediti.
IO, con i labido che hai, aggiungerei altri 2-3 esemplari, metterei la coppia di chidunga e un'altro mbuna (o anche un non mbuna), NON scelto tra quelli elencati. tra gli mbuna direi una cyno sp. lion e tra i non un friery. |
Grazie mille macguy.
Domenica prossima rifaccio un giro al negozio e vedo se hanno i Cynotilapia. Se non li trovo, ci sono problemi di compatibilità tra Labido, Chidunga e un trio di uno di quelli elencati, magari i Melanochromis chipokae ? Grazie ancora. |
I melano da te citati sono piuttosto rompini. poi non so. Ogni vasca fa storia.
|
Rieccomi.
Ho inserito la coppia di Aulo. Ora la vasca ospita 5 labido e la coppia di chidunga. Per l'alimentazione che cosa mi consigliate? Per adesso sto dando il Sera Flora. Ciao. |
dagli qualcosa di più proteico. Non sono pesci vegetariani, sebbene il vegetale vada bene per tutti.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl