AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri Ciclidi delle americhe (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=378)
-   -   Nuova deposizione Herotilapia (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=139221)

hermes.desy 04-09-2008 23:04

Nuova deposizione Herotilapia
 
Sono sempre più ammirato da questi pesci. Stavolta hanno deposto su una radice, in verticale.... Sono stato indeciso a lungo (10 minuti) se tentare di salvare la prole o lasciarli in comunità. Questa è una fotina del legno che ho poi spostato in un cubetto vuoto. Vorrei se ci riesco seguire nei prossimi giorni la schiusa con foto aggiornate e, quando cominceranno a schiudersi, magari anche qualche piccolo filmato. Speriamo stavolta vada meglio, dall'ultima 'covata' ne sono rimasti solo 5 :-( Vado a preparare le uova di artemia....

labido 05-09-2008 14:38

un paio di esemplari, allora sono miei !!!!!!! #36# #36#

hermes.desy 05-09-2008 19:43

Quote:

Originariamente inviata da labido
un paio di esemplari, allora sono miei !!!!!!! #36# #36#

Volentieri, fai un bel viaggetto a Pisa e ne prendi quanti ne vuoi (sempre sperando in una decente percentuale di sopravvivenza). Le uova saranno 5-600 :-) , l'altra 'covata' erano arrivati tantissimi al nuoto libero, poi il quasi digiuno delle ferie li ha sterminati. Anche stavolta dovrò lasciarli soli per una settimana (il che per loro vorrà dire mangiare ogni 2 giorni), vediamo cosa succede, speriamo vada meglio.

hermes.desy 05-09-2008 23:16

Allora siamo più o meno al quinto giorno dopo la deposizione, le uova cominciano ad 'agitarsi', è il momento più bello, i neonati salutano la vita :-)
Ecco un breve filmato:

http://it.youtube.com/watch?v=NPtAkyKkty8

Ci sono diverse uova non fecondate, che ammuffiranno ma non dovrebbero fare danni, tra un 2/3 giorni gli avannotti si staccheranno completamente dal substrato e inizieranno il nuoto libero. Altri filmati e foto tra breve.

fonch85 06-09-2008 15:01

hermes.desy, un vero spettacolo! #25
Sinceramente è la prima volta che vedo una cosa del genere.. #12

hermes.desy 06-09-2008 15:02

Allora ho sottostimato l'effetto della gravità. Stamattina (6 giorni dalla deposizione) la radice appare così:

hermes.desy 06-09-2008 15:42

.... ma niente paura perché i piccoli continuano a saltellare in piccoli grappoli sul fondo del cubetto:

http://it.youtube.com/watch?v=ggVR4K4k2TI

Dovrebbero iniziare il nuoto libero tra domani e dopodomani, stasera comincio a dargli i naupli di artemia per quelli più 'vispi', che già fanno brevi nuotatine :-))

fonch85 06-09-2008 18:03

hermes.desy, ci posti qualche foto dei genitori?

hermes.desy 06-09-2008 21:47

Eccoli... Il maschio è quello a sinistra, per dare un'idea sarà sui 7/8 cm, la femmina leggermente più piccola. La foto non rende bene, dal vero hanno un colore dorato bellissimo, e un comportamento molto interessante. Normalmente sono molto pacifici, ma tengono testa a tutti quando sono in riproduzione :-))

kingdjin 07-09-2008 03:19

MOlto carini..io sto cercando di fare ripreodurre le mie 2 coppie di cryptoheros spirulus Yojoa...speriamo bene..così poi magari facciamo qualche scambiettino #18

fonch85 07-09-2008 12:05

Veramente dei bei pesciozzi!Quasi quasi mi prenoto una coppia....ma prima devo riuscire a comprarmi l'acquario adatto #23 -04

hermes.desy 08-09-2008 08:42

8 giorni di vita, ecco come sono gli avannotti (2 mm circa) http://www.acquariofilia.biz/allegati/hero2_162.jpg

hermes.desy 08-09-2008 08:43

Altra immagine http://www.acquariofilia.biz/allegati/hero3_173.jpg

neor 08-09-2008 10:43

-04 perchè non riesco a trovarli questi pesci?!?!?!?!?!? -04
comunque complimenti #25

hermes.desy 08-09-2008 23:28

Quote:

Originariamente inviata da neor
-04 perchè non riesco a trovarli questi pesci?!?!?!?!?!? -04
comunque complimenti #25

Tra un mesetto ti fai una passeggiata a Pisa, guardi la Torre e poi passi da me, te ne do quanti ne vuoi :-))

neor 09-09-2008 12:35

non capisco perchè questo pesce è cosi poco diffuso. è bellissimo, ha un comportamento affascinante , ie cure e il prezzo non sono mostruose come in altri casi( vedi discus) e se è ben tenuto t ida soddisfazioni.
il mio venditore di fiducia dice che è perche si vende poco, solo gli appassionati lo
comprano, boh.
io sto impazzendo per trovarlo, oggi proverò da abissi( il negozio piu grande del centro italia) e se non c'è nemmeno li mi arrendo.
apparte se vengo a pisa :-))

morez 09-09-2008 12:40

li cerco pure io ma il mio acquario di 75l è troppo piccolo credo anche per solo una coppia #24

neor 09-09-2008 14:29

a me è stato detto che nel mio 90 litri ( 70 netti)ci puo stare tranquillamente una coppia ma senza altri pesci( apparte i pangio ).

neor 09-09-2008 14:31

a me è stato detto che nel mio 90 litri ( 70 netti)ci puo stare tranquillamente una coppia ma senza altri pesci( apparte i pangio ) ma comunque vorrei informarmi meglio.

hermes.desy 09-09-2008 15:24

Quote:

Originariamente inviata da neor
a me è stato detto che nel mio 90 litri ( 70 netti)ci puo stare tranquillamente una coppia ma senza altri pesci( apparte i pangio ) ma comunque vorrei informarmi meglio.

Mha, rimangono alla fine abbastanza piccoli, e come carattere non mi sembra che il maschio sia particolarmente aggressivo verso la femmina, sia in periodo non riproduttivo che durante il corteggiamento. Certo se la vasca è troppo piccola si possono creare degli squilibri. Io li tengo in 150 litri insieme agli scalari e convivono benissimo, si rispettano a vicenda al punto che hanno deposto sia gli uni che gli altri senza interferenze. Insieme ho qualche ancistrus, corydoras e gyrinochelius, anche loro stanno benissimo. Le piante un po' meno, ma questo l'abbiamo già detto :-)

hermes.desy 09-09-2008 15:24

A proposito, ecco i piccoli a 10 giorni dalla deposizione. Praticamente tutti sono al nuoto libero, non ci sono state perdite evidenti, sono ancora centinaia...

http://it.youtube.com/watch?v=OGo-9OwGAs0

CarloFelice 11-09-2008 03:07

il link porta alla hompage di youtube....cmq ti invidio, i miei dopo la prima deposizione non hanno neanche più pensato a riprodursi e non riesco a distinguere nemmeno la coppia. quando successe l'evento, notai che il maschio passava la maggior parte del tempo a farsi i fatti suoi in livrea arancione, ma quando mi avvicinavo al vetro, subito correva alla nidiata e cambiava colore in un istante! spettacolare! da arancione al quasi totale nero

son davvero belli :-))

p.s. non vengono commercializzati, perchè all'età di vendita sono grigi, e ciò è assurdo, perchè vengono venduti dei pesci che rimangono grigi a vita e pure hanno più successo.....MAH!

hermes.desy 11-09-2008 06:10

Ho corretto il link... Mi ero dimenticato per strada un pezzo facendo il copia e incolla :-( Questi pesci sono considerati facili da riprodurre, io sono tornato dalle vacanze e li ho trovati un po' "provati", il distributore di cibo si era esaurito e probabilmente non mangiavano da qualche giorno. Anche il sistema di CO2 a gel si era esaurito, pensavo che rimettendolo su si sarebbero dati da fare ma mi hanno anticipato, due giorni di cibo normale, si sono ripresi e hanno deposto immediatamente. Io ho un trio, un maschio e due femmine + cinque piccoli di un mese che sono sopravvissuti della 'covata' precedente, e adesso questi. Falli crescere un po' e poi se vuoi 'rinfrescare' la coppia te ne do quanti ne vuoi. In America (che per il marketing, niente da dire, venderebbero ghiaccio agli eschimesi...) li chiamano Rainbow Cichlids - Ciclidi Arcobaleno, è vero che da piccoli sono grigi ma poi compensano abbondantemente. Da noi per diffonderli un po' forse basterebbe solo più competenza; pensa che in un noto negozio pisano li vendevano come ciclidi del Malawi #07

CarloFelice 11-09-2008 11:27

nooooooooo dimmi doveeeeeee :-D :-D :-D :-D :-D magari anche in mp #19
cmq di arcobaleno hanno poco....sono più arcobaleno le melanotenie che questi ciclidi. per il rinfresco genetico credo sia inutile, visto che i miei sono fratelli dei tuoi ;-)

hermes.desy 11-09-2008 11:49

Quote:

Originariamente inviata da CarloFelice
nooooooooo dimmi doveeeeeee :-D :-D :-D :-D :-D magari anche in mp #19
cmq di arcobaleno hanno poco....sono più arcobaleno le melanotenie che questi ciclidi. per il rinfresco genetico credo sia inutile, visto che i miei sono fratelli dei tuoi ;-)

Ah si, Ciclide arcobaleno è esagerato ma i colori sono comunque belli, su questo siamo d'accordo... Il negozio vai, non c'è bisogno di dirlo, NON è quello che frequentiamo....

CarloFelice 11-09-2008 14:36

meno male! sennò gli avrei rivoltato il negozio :-D andando per esclusione ne rimangono 2, ma uno poverino ha problemi d'alcool e quindi potrebbe averli scambiati per pseudotropheus, l'altro...meglio lasciar perdere :-D :-D #06

hermes.desy 11-09-2008 14:49

Quote:

Originariamente inviata da CarloFelice
meno male! sennò gli avrei rivoltato il negozio :-D andando per esclusione ne rimangono 2, ma uno poverino ha problemi d'alcool e quindi potrebbe averli scambiati per pseudotropheus, l'altro...meglio lasciar perdere :-D :-D #06

Appunto, l'altro che è meglio lasciar perdere ;-)

CarloFelice 11-09-2008 14:52

:-D :-D :-D :-D nooooooooooooo scandalosi!! volevo chiederti una cosa: facciamo le foto delle nostre hero e poi le mettiamo a confronto qua, se ti va bene eh. son curioso di sapere se sono cresciute uguali o con qualche differenze :-) e poi si arricchisce il forum di documenti fotografici

hermes.desy 11-09-2008 15:17

Ma certo.... Una foto delle mie è nella pagina precedente, ora vedo se ne faccio di migliori. Metti anche le tue che confrontiamo come sono cresciuti i fratelli :-)

CarloFelice 11-09-2008 15:52

eccole (c'è anche qualche intruso curioso)

neor 11-09-2008 17:59

a roma non le ho trovate neanche nel negozio specializzato in ciclidi :-( :-( .

Lssah 11-09-2008 18:07

il discorso del grigio sembra qualunquista ma è proprio adatto in questo caso.
anche da noi in serra si fa una fatica a vendere le Herotilapia....
tutte le volte è necessario mostrare le foto sui vari Acqualog ecc per convincere che non è un pesce che rimane grigio (come se poi fosse uno schifo avere un pesce grigio).
morale..in serra abbiamo ancora una decina di Herotilapia che dovrò pitturare con l'evidenziatore StabiloBoss perchè qualcuno si accorga di loro :-))

CarloFelice 11-09-2008 21:07

Quote:

Originariamente inviata da Lssah
il discorso del grigio sembra qualunquista ma è proprio adatto in questo caso.
anche da noi in serra si fa una fatica a vendere le Herotilapia....
tutte le volte è necessario mostrare le foto sui vari Acqualog ecc per convincere che non è un pesce che rimane grigio (come se poi fosse uno schifo avere un pesce grigio).
morale..in serra abbiamo ancora una decina di Herotilapia che dovrò pitturare con l'evidenziatore StabiloBoss perchè qualcuno si accorga di loro :-))

potreste spacciarli come pesci pescati nelle immense profondità del lago tanganika, andrebbero a ruba anche se grigie e poi dopo qualche mese si accorgeranno della truffa, ma siccome ci si saranno affezionati, non verranno a reclamare il rimborso :-D

Lssah 11-09-2008 23:31

il fatto è che chi cerca il ciclide del tanganyika sa benissimo cosa vuole. :-))
che poi ripeto, il discorso del grigio è anche sensato, in quanto con un pesce grigio si possono "studiare" alcuni aspetti comportamentali/morfologici del pattern melanico,che su uno mbuna o un geophagus sarebbero proprio un altro discorso.

hermes.desy 12-09-2008 07:24

E poi... lo sanno tutti ormai che questi sono ciclidi del Malawi :-D :-D :-D :-D :-D

hermes.desy 12-09-2008 08:31

Vi metto un'altra foto del trio, stavolta sono riuscito a prenderli tutti insieme

hermes.desy 12-09-2008 08:33

... e questi invece sono tre dei piccoli dell'altra 'covata', hanno più o meno 45 giorni. Nel loro splendido grigiore :-))

CarloFelice 12-09-2008 10:56

bellini! con quella macchietta nera sui fianchi :-) o via! devo far qualcosa per rinvogliarli a deporre di nuovo! ;-)

hermes.desy 12-09-2008 16:24

Quote:

Originariamente inviata da CarloFelice
bellini! con quella macchietta nera sui fianchi :-) o via! devo far qualcosa per rinvogliarli a deporre di nuovo! ;-)

Secondo me se gli cambi l'acqua (tenera) e abbassi il pH, partono a razzo :-)

CarloFelice 12-09-2008 17:09

ma veramente io sapevo che volevano acqua dura e ph leggermente alcalino #13


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14779 seconds with 13 queries