AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=333)
-   -   Progetto per Plafoniera a LED per Nanoreef [SOPPRESSO] (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=139155)

gericho 04-09-2008 13:22

Progetto per Plafoniera a LED per Nanoreef [SOPPRESSO]
 
Progetto pubblico: Plafoniera LED High Power
per Nanoreef

Il progetto è stato soppresso causa critiche malevole poco costruttive atte a scoraggiare il fai da te e promuovere affari commerciali di alcuni saputelli, critiche che hanno fatto decidere l'autore di pubblicarlo altrove, dove forse troverà un po' di collaborazione e umanità.
E' un atto gravissimo che sconvolge il significato stesso di "forum" come board collaborativa. I topic rimane aperto a chiunque volesse capire le giuste ragioni della decisione.

Grazie a tutti quelli che hanno dato idee al progetto, voi non rimarrete a bocca asciutta :-)

GROSTIK 04-09-2008 14:40

#25 ottimo si risparmia tempo così ;-)

gericho 10-09-2008 18:18

Il progetto prende vita, ma qualcuno mi da una mano??? -05 #18

klo 10-09-2008 18:55

#25 interessantissimo!!! che dimensioni avra la plafo? voglio dire,,, su che acquario si metterebbe?

gericho 10-09-2008 19:09

Dipende un po' da come disponi le luci, non è tanto difficile metterle a proprio piacimento, io pensavo di fare qualcosa per il classico cubo da 40x40x40 ma credo sia adattabile anche al mirabello senza nessun particolare problema. Fai conto che gli spot sono di 5cm di diametro, per cui a occhio 25x25 o 15x25.

klo 10-09-2008 19:13

io purtroppo piu che seguirti e cercare di apprendere qualcosa non posso,,,
il progetto mi sembra splendido e accessibile, segui cosi #25

kurtzisa 10-09-2008 22:12

se volete ci sono per qualsiasi consiglio tecnico/costruttivo...

se poi prendere i leddini da me :-)) ;-)

redfox70 10-09-2008 23:05

Quote:

Originariamente inviata da kurtzisa
se volete ci sono per qualsiasi consiglio tecnico/costruttivo...

se poi prendere i leddini da me :-)) ;-)

Kurt, mi sa che di clienti ne potresti trovare, se il prezzo è competitivo ;-)

Ma quando ti finiscono il sito????? :-D

gericho 11-09-2008 08:52

kurtzisa
Quote:

se volete ci sono per qualsiasi consiglio tecnico/costruttivo...
se poi prendere i leddini da me
Ma certo, che ne pensi del progettino? Qualcosa da ritoccare? Che led puoi procurarci tu Kurtzisa?

kurtzisa 11-09-2008 14:36

modificato come richiesto dall'autore

gericho 11-09-2008 15:34

Quote:

Originariamente inviata da kurtzisa
prezzi possono oscillare da 1-2 euro in più a pezzo

Non è chiaro in rispetto a quale prezzo ti riferisci ;-)

Ma nel prezzo del singolo led che proponi (10#12€), c'è anche il costo dello spot o quello va preso separatamente?

Quanti gradi ha il fascio degli spot che puoi fornire?

Sul trittico, consigli solo 6 Watt perchè il dissipatore dietro è troppo piccolo?

Che dimensioni e che forma ha il profilo in alluminio?

kurtzisa 11-09-2008 18:11

Quote:

Originariamente inviata da gericho
Non è chiaro in rispetto a quale prezzo ti riferisci ;-)

costo del singolo led
Quote:

Originariamente inviata da gericho
Ma nel prezzo del singolo led che proponi (10#12€), c'è anche il costo dello spot o quello va preso separatamente?

cosa intendi per spot? la lente? quella va acquistata separatamente, visto che non ha un costo irrisorio
Quote:

Originariamente inviata da gericho
Quanti gradi ha il fascio degli spot che puoi fornire?

qui ho capito che ti riferisci alla lente, vediamo disponibili o che posso avere sono lenti da 10-35-45°, a luce diffusa e non, poi esistono le elittiche che ti creano una striscia di luce, hanno un'apertura di 60x10°
Quote:

Originariamente inviata da gericho
Sul trittico, consigli solo 6 Watt perchè il dissipatore dietro è troppo piccolo?

consiglio 6 watt per il il semplice fatto che, e puoi fare anche tu una prova, un faretto 3x1W o 1x3W, il secondo fa decisamente meno luce del primo, più corrente passa, più il led è stressato non è conveniente per il poco aumento di luminosità che ha. Discorso dissipazione c'entra pure quello, so che a 700mA i trittici che uso io funzionano, il problemi è DOVE li metti a funzionare? passaggio d'aria forzata? ambienete umido?
Quote:

Originariamente inviata da gericho
Che dimensioni e che forma ha il profilo in alluminio?

quando avrò quella famosa pagina web metto una foto, il profilo è circa 3x2cm, ampia superficie di dissipazione, costruito in modo tale che la luce venga indirizzata in maniera ottimale, possibilità di mettere copertura in vetro (non molto pratica per lunghi profili) oppure in un materiale che diffonde la luce con una diminuzione del flusso del 3-5% circa (per via della diffusione), tappi laterali per la chiusura (non è ermetica), vernice di protezione (ha un costo in base a quanta ne devo usare, siamo sui 4€)

Danilo Ruscio 11-09-2008 20:09

ma di led rebel come quesllo del link quanti ne servirebbero? ovviamente devo prenderne altri blu e royal blu quanti devono essere rispetto i bianchi?

http://www.luxeonstar.com/luxeon-reb...00ma-p#172.php

Danilo Ruscio 11-09-2008 21:40

ovviamente il link non funziona comunque sto parlando di led rebel da 145lm

gericho 12-09-2008 09:34

Quote:

il problemi è DOVE li metti a funzionare?
Beh i nostri led sono alimentati a frazioni di Ampere e come voltaggio siamo al massimo a 12#24V, vogliamo paragonare la pericolosità a una HQI che solo all'innesco dell'arco viene iniettata una tensione di 3000-5000 V ? Aluni utenti tengono queste lampade da 400W a 7cm dall'acqua con lumenarc senza vetro di protezione...

Quote:

ho anche degli uv-a (costosissimi) a 380nm che danno fluorescenze sbalorditive alla vasca.
"Costosissimi"?
http://www.led-tech.de/en/High-Power...82_120_79.html
A me sembra costino come gli altri... e comunque non so se sono tanto salutari per i nostri animali...

Quote:

consiglio 6 watt per il il semplice fatto che, e puoi fare anche tu una prova, un faretto 3x1W o 1x3W, il secondo fa decisamente meno luce del primo, più corrente passa, più il led è stressato non è conveniente per il poco aumento di luminosità che ha.
Parlando dei Seoul, se a 350mA da 1, a 1000mA da 2,3, 130% in + di luminosità, non mi sembra "il poco aumento di luminosità", ( Vedi lo schema sotto) capisco benissimo che 3 fanno più luce di 1, ma costano il triplo, e prendono il triplo di spazio, cosa molto importante in un nanoreef.

Quote:

il profilo è circa 3x2cm
mi sembra un po' pochino per dissipare 3 watt. la mia idea è proprio quella di creare un dissipatore "grande", che tra l'altro non costa tanto, siamo sulle 20€ massimo, e si avrebbe una dissipazione totale, vengo dal campo dell'overclocking dove si dissipano 100W su una superficie unica microscopica di 7mmX10mm...

thecorsoguy 12-09-2008 10:35

gericho,

Il profilo di cui parla fabio e largo 3, alto 2 e lungo quanto vuoi. Ti assicuro che é piú che sufficiente a dissipare i led che uso io. Io lo uso per la fascia blu centrale. Diciamo che ti permette di fare un similneon con i led, tanto per capirci.

Io non sono d'accordo con l'aletta unica, perché secondo me l'aletta deve rimanere il piú possibile vicino al punto dove generi il calore. Questo implica che o metti le lenti a tutti i led, o hai i led senza lenti a una diversa altezza (parlo sempre della mia plafo).

I trittici che mi ha dato fabio anno ogniuno la sua aletta, e da quando é stata fatta tutta la plafo lavora senza ventilazione forzata, perché non ho ancora avuto il tempo di finirla. Secondo me é la soluzione migliore, avere una aletta per ogni punto luce e poi la ventilazione complessiva.

I problema dei led in ogni caso, come diceva Fabio, é la selezione. Se non prendi quelli selezionati l'effetto é orrendo. Ho visto una plafo con led bianchi tutti della stessa rolla, ma non selezionati. Se guardi un led solo alla volta dici che sono tutti bianchi, se li accendi tutti insieme ti rendi conto dell'effetto strano che ottieni. Da qui il costo elevato.

Ma se uno fa due conti, spende adesso per non spendere piú, e risparmiare anche in altre aree (refrigeratore, ad esempio).

Saluti

Luca

gericho 12-09-2008 10:51

Quote:

I problema dei led in ogni caso, come diceva Fabio, é la selezione. Se non prendi quelli selezionati l'effetto é orrendo. Ho visto una plafo con led bianchi tutti della stessa rolla, ma non selezionati.
Quelli che hai visto erano degli High Power led o dei led normali? Stento a credere che un led che costa 8 euro abbia differenze così sostanziali come hai rilevato te, potrei capirlo su quelli da 15cent

Quote:

Il profilo di cui parla fabio e largo 3, alto 2 e lungo quanto vuoi. Ti assicuro che é piú che sufficiente a dissipare i led che uso io
Sono d'accordo in parte, se dovessi alimentarli al massimo diventerebbero dei fornalletti credo, hai modo di misurare la temperatura sul dissipatore? I tuoi son opilotati a 500mA vero? La mia schelta di montare tutto su un unico dissipatore è data dalla superfice molto + grande di dissipazione per cui sarebbe possibile omettere anche la ventola e soprattutto, non servirebbe darsi al fai date e usare materiali poco consoni come il legno, si crerebbe una struttura sicura ma anche bella e professionale da vedere.
Comunque non è per forza necessario fare come dico io... ci mancherebbe :-)) ognuno può fare come meglio crede, la mia intenzione era di dare (a me per primo) un infarinata generale su questa nuova tecnologia e pubblicare i miei appunti.

thecorsoguy 12-09-2008 10:59

Bhe, sul legno non mi trovi che d'accordo. L'ho usato solo perché era per me la soluzione piú rapida. Ricoperto di inox proprio per cercare di evitare problemi.

Ti misureró le temperature, forse proprio questa sera.

I led sono i solito, credo cree Royal Blu (Fabioooooooooooooooooo!!!!!!!!!!) alimentati anche loro a 750mA.

Tutta la mia plafo lavora 750mA. Non la porto oltre perché non ne ho bisogno.

Si fa, ovviamente, per parlare..... :-)) :-)) :-))

Ciao

Luca

Andrea Tallerico 12-09-2008 11:15

ragazzi mi sa che siete riamsti in 2 a parlare chiunque legga questo topi c diventa pazzo .
sembra arabo :-D

thecorsoguy 12-09-2008 11:17

Scusa, mi sono accorto di non aver risposto alla tua domanda, l'avevo interpretata male.

Erano power led e le differenze ci sono eccome. Anche sul sito che hai citato tu, se guardi i led bianchi, ti accorgi che hanno la temperatura di colore che puó variare da un minimo a un massimo.

Il costo di un led é in parte dovuto alla tecnologia di potenza, che costa cara, e poi in parte alla selezione.

Ciao

Luca

gericho 12-09-2008 11:30

beh 750mA sono la giusta via, pensavo li avessi + bassi, io pensavo di portarli almeno a 900mA mettendo quel dissipatore li non dovrebbero esserci problemi.
Da quanto ce l'hai montata la plafo? Hai notato miglioramenti negli animali?
Non ci avevo mai pensato ai royal blue, credi siano migliori come luce? Provo a fare una ricerca del modello montato sulle plafo commerciali e poi vediamo.

gericho 12-09-2008 11:52

mmm mi viene un atroce dubbio, scrivo a qualche sito per verificare, faccio santommaso... :-D rispondi anche all'ultimo se puoi, sei l'unico mi sa che ha una plafo led su un nano, abbiamo bisogno delle tue impressioni hehe

Restart 12-09-2008 11:58

Quote:

Originariamente inviata da gericho
Quote:

I problema dei led in ogni caso, come diceva Fabio, é la selezione. Se non prendi quelli selezionati l'effetto é orrendo. Ho visto una plafo con led bianchi tutti della stessa rolla, ma non selezionati.
Quelli che hai visto erano degli High Power led o dei led normali? Stento a credere che un led che costa 8 euro abbia differenze così sostanziali come hai rilevato te, potrei capirlo su quelli da 15cent

Quote:

Il profilo di cui parla fabio e largo 3, alto 2 e lungo quanto vuoi. Ti assicuro che é piú che sufficiente a dissipare i led che uso io
Sono d'accordo in parte, se dovessi alimentarli al massimo diventerebbero dei fornalletti credo, hai modo di misurare la temperatura sul dissipatore? I tuoi son opilotati a 500mA vero? La mia schelta di montare tutto su un unico dissipatore è data dalla superfice molto + grande di dissipazione per cui sarebbe possibile omettere anche la ventola e soprattutto, non servirebbe darsi al fai date e usare materiali poco consoni come il legno, si crerebbe una struttura sicura ma anche bella e professionale da vedere.
Comunque non è per forza necessario fare come dico io... ci mancherebbe :-)) ognuno può fare come meglio crede, la mia intenzione era di dare (a me per primo) un infarinata generale su questa nuova tecnologia e pubblicare i miei appunti.


Il dissipatore unico è la scelta migliore,è l'unico che ti permette di avere tutti i led alla stessa temperatura e quindi ti consentirà di avere lo stesso diagramma di decadimento,od invecchiamento se preferisci,dei led.
Il miglior materiale per condurre calore a prezzi abbordabili rimane l'alluminio,di migliore c'è il rame ma il prezzo diventa esorbitante e non serve realmente per questo tipo di applicazione.L'importante è che il contatto tra led e star e tra star ed alluminio sia fatto ad arte e che si usino materiali con un coefficiente C/W il più basso possibile.
Maurizio

thecorsoguy 12-09-2008 12:45

Per i royal blu non ho un termine di paragone, non ho visto altro. In ogni caso se guardi sul mio thread vedi le foto della vasca prima e dopo.

Per quel che riguarda gli animali ti posso dire che il rateo di crescita é aumentato, che le crescite sono tutte molto colorate (con scarsa presenza di zooxantelle) e che il resto degli animali sta schiarendo (ma questo piano piano) e mettendo i colori che vorrei.

Anche una acropora che davo per morta (a causa di qualche problema di gestione) si é ripresa, e ha ripreso a crescere. E sta mettendo piano piano le punte blu e verdi.

Ovviamente anche altri organismi ringraziano della nuova luce, forse a loro piú adatta. Sono le planarie, che sono esplose dopo che, in seguito alla nascita della mia primogenita mi sono un po' fregato della gestione.

Per il resto niente esplosione algale da segnalare, ma credo sia ancora presto. Diciamo che piú o meno la nuova luce é su da un mese...

Ciao

Luca

thecorsoguy 12-09-2008 12:48

Restart, un dissipatore cosí grande con degli spot di calore (i led) non garantisce la stessa temperatura. Ma sia con il dissipatore grande che con i dissipatori dedicati, la differenza sará cosí minima che secondo me non varierá molto la curva di decadimento.

Sono due soluzione che se ben applicate a mio avviso danno lo stesso risultato. In ogni caso non vorrei che l'aletta di raffreddamento fosse all'esterno della plafo, perché preferirei che nessuno potesse toccarla. Un conto é mettere la mano su una aletta a 60 gradi, un conto é sentire aria calda che esce da un foro. La prima mi ustiona, la seconda no.

Ciao

Luca

gericho 12-09-2008 13:01

Restart, mi trovo perfettamente d'accordo con te, hai trovato le parole giuste ;-) riprendendo invece il discorso di thecorsoguy non credo che 50-60w di led possano portare una barra d'alluminio come quella prevista ad una temperatura tale da scottarsi. Il rame cmq è da evitare, sia per l'ossidazione che l'enorme peso. Per protezione all'alluminio si può pensare ad uno strato di vernice termico, il nero focato ad esempio si trova facilmente in ferramenta, quello per marmitte per capirci. Cmq tutti i fari, comprese le alogene che si comprano per casa, hanno una superfice scottante, ma si parlano di almeno 150W come minimo e dissipati male, non mi sembra il caso di creare allarmismi, mi cerco la formula per calcolare l'area necessaria per la dissipazione termica che ci serve.
Restar, pensavo di usare una basetta apposita che può contenere 3 led e prendere solo gli emettitori a saldare, trovi i link nel primo post, che ne pensi?

gericho 12-09-2008 13:30

Dimenticavo

thecorsoguy
Quote:

Erano power led e le differenze ci sono eccome. Anche sul sito che hai citato tu, se guardi i led bianchi, ti accorgi che hanno la temperatura di colore che puó variare da un minimo a un massimo.

Il costo di un led é in parte dovuto alla tecnologia di potenza, che costa cara, e poi in parte alla selezione.
Come ogni componente elettronico, ci sono delle tolleranze, di seguito metto il link, su come valutare la bontà di ogni led che si va a comperare, basta guardare il codice e la corrispondenza sul datasheet. Ad esempio per i Seoul lo trovi a pagina 5 di questo link, ci sono dei limiti di tolleranza per ogni tipologia, non si può sbagliare, una volta conosciuto il codice si conoscono pure le performance
http://www.led-tech.de/produkt-pdf/seoul/Seoul-P4.pdf

Come si legge c'è sempre un +o- 10% di tolleranza sullo stesso modello, il problema è comperare il modello giusto non il modello + buono, quello che ho postato nel primo post è identico a quello che compare sulla plafo commerciale, stesso model number, per i blu è un po' diverso.

thecorsoguy 12-09-2008 13:56

Questo é vero, ma non ho trovato sul sito www.led-tech.de che ti dicano quale dei tanti ti stanno dando, o sbaglio? E lo stesso vale per i Cree. Ti dicono che sono tra i 5600 e i 6500K.

Io non dico che il produttore non faccia selezione (se gliela si chiede), dico solo che il sito proposto non é detto che lo faccia. E puó darmi anche roba mischiata. In piú, per ridurre i propri costi, puó farsi dare dal produttore roba non selezionata, e spedirla a te come gli arriva. Tanto sempre "bianco" é.

Ovvio che se ti rivolgi direttamente alla CREE e gli ordini 10000 led di quella selezione te la danno senza problemi. Ma ovviamente l'ordine di grandezza non é quello di un hobbista.

In ogni caso Fabio é l'esperto in merito e lui ci puó dare qualche info in piú. Questo é quello contro cui mi sono scontrato anche io quando ho fatto una applicazione con i led, e nemmeno di quelli di elevata potenza.

Ciao

Luca

gericho 12-09-2008 14:33

hai perfettamente ragione ho fatto confusione coi siti, il link giusto lo trovi sotto, cmq ho appena mandato una mail per farmi dire il modello esatto a www.led-tech.de, anche perchè sono gli unici (che ho trovato) che vendono gli emettitori da soli senza "star". Dalle caratteristiche cmq sembra i natural white a 6500k che da catalogo seoul è il ranked "U" che poi è quello che ci serve, immagino che ci sia il numero modello impresso sul pcb del LED, dici che possono mischiarli.

mi riferivo a questo infatti:
http://www.dotlight.de/product_info....---Rank-U.html

thecorsoguy 12-09-2008 14:53

Il fatto che questi siti non facciano selezione é solo un mio dubbio. Fammi sapere che cosa ti rispondono, perché sono curioso anche io.

Ho letto meglio. Rank U indica solo che ha un flusso tra 91 e 118lm. Quella non é la selezione del colore. Quella é in un'altra parte del codice, che peró il sito non dice.

Ciao

Luca

Restart 12-09-2008 15:15

Quote:

Originariamente inviata da gericho
Restart, mi trovo perfettamente d'accordo con te, hai trovato le parole giuste ;-) riprendendo invece il discorso di thecorsoguy non credo che 50-60w di led possano portare una barra d'alluminio come quella prevista ad una temperatura tale da scottarsi. Il rame cmq è da evitare, sia per l'ossidazione che l'enorme peso. Per protezione all'alluminio si può pensare ad uno strato di vernice termico, il nero focato ad esempio si trova facilmente in ferramenta, quello per marmitte per capirci. Cmq tutti i fari, comprese le alogene che si comprano per casa, hanno una superfice scottante, ma si parlano di almeno 150W come minimo e dissipati male, non mi sembra il caso di creare allarmismi, mi cerco la formula per calcolare l'area necessaria per la dissipazione termica che ci serve.
Restar, pensavo di usare una basetta apposita che può contenere 3 led e prendere solo gli emettitori a saldare, trovi i link nel primo post, che ne pensi?

Con 120 watt di led la mia lastra di alluminio di 800x250x3 raggiunge a malapena i 38°C.Niente vernice al massimo anodizzazione.
C'è un mio post sul fai da te marino dove trovi la mia semplice plafoniera con K2 alla quale poi ho aggiunto Cree.
Non era niente di speciale,solo un prototipo.Adesso sto lavorando su un nuovo modello con molta elettronica a bordo che sto debuggando ora.I led saranno Cree o Samsung.
Maurizio

gericho 12-09-2008 15:27

Restar, ho visto altri tuoi post e mi sembra di capire che potresti essere un buon aiuto per questo progetto, che ne dici?

Quote:

I led saranno Cree o Samsung.
Preferisci i Cree? A me sembrano un po' costosi ma vedo che sulla nuova versione della Aqua illumination usano pure loro i Cree.

Adesso mi studio i Samsung ;-)

GROSTIK 12-09-2008 15:44

se posso dare un piccoli aiuto anch'io posto il topic della mia plafo fatta da kurtzisa 5 led 6.500 °K 100lumen/W messa sul refugium e si vede la differenza con un consumo minimo :-)

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=199409

:-))

appena riesco a raccimolare un pò di fondi ho intenzione di investire su questa nuova tecnologia e provare a illuminare anche la mia vasca principale 80X50X50 di molli e LPS

gericho 12-09-2008 15:52

#25 bello! sembra proprio un altra cosa!

kurtzisa 12-09-2008 17:57

come esperienza di overclocking ne so qualcosa quando ho detto a mia mamma che volevo prendermi un waterblock lunasio mi ha detto, se metti acqua nel pc, butto fuori te e pc sulla ferrovia... non sono molto a corto di nozioni di dissipazione, ma ho imparato che un processore è diverso da un led, come ricordava Restart, in un processore hai il die in silicio direttamente a contatto con la sperficie dissipante, in un led hai il die saldato su una superficie, a contatto con un'altra superficie a contatto con il dissipatore, ben diversa come cosa...


Led selezionato significa che se compro 100000 led quelli visti allo spettrometro hanno lo stesso identico grafico... Rebel da 4000°k ne esistono circa 12 selezioni, sparsi vicino alla curva plankiana perfetta (in soldoni la curva che dice la temperatura di colore del bianco) , nella stessa area si trovano i 12 rebel la cree ne ha 4 di selezioni (vado a memoria) e da questo punto di vista ti capita di trovare nella stessa rolla un led piu verdino, uno rosato, uno giallino... visti assieme fanno schifo.

Luca, la tua plafo funziona a 500mA :D

Per quanto riguarda la potenza, gericho, vai a spendere 3W in più per avere solo un'incremento del 130%? a me sembra pochino come incremento, poi hia ragione se dici che risparmio sui led, solo che munisciti di un buon dissipatore...

Restart, avere 38° sulla superficie di metallo non significa che dissipa bene, qualsiasi dissipatore in aria non forzata dovrebbe avere (per avere una buona efficenza) la temperatura a fianco del led, e la temperatura alla periferia del dissipatore che varia di uno due gradi. se è così funziona bene altrimenti c'è qualcosa che non va... Calcoli dimostrano che per stare sicuri ci vorrebbe un'area di dissipazione di circa 30cm quadri per W, in condizioni di aria non forzata.


Non guardate solo i datasheet e altro, dietro c'è moto di più... mi piace vedere gente che si chiede se vanno meglio i cree o i seoul, peccato che la seoul compra i die dalla cree... :D ci sono troppi tramacci dietro...

Il mio profilino è stato concepito, provato e testato per funzionare in condizioni estreme, con ambienti di 100°, il dissipatore (68mm di lunghezza x 30mm x 20mm) era a 115°, la temperatura vicina al led era di 118° e la temperatura di giunzione del led era sui 160° (parlo di rebel), variazione di colore ma dopo un'ora di funzionamento inintrrotto ci siamo stufati :P e abbiamo spento... mi sembra che come prestazioni sia buono no?

Restart 12-09-2008 22:01

Quote:

Originariamente inviata da kurtzisa

Restart, avere 38° sulla superficie di metallo non significa che dissipa bene, qualsiasi dissipatore in aria non forzata dovrebbe avere (per avere una buona efficenza) la temperatura a fianco del led, e la temperatura alla periferia del dissipatore che varia di uno due gradi. se è così funziona bene altrimenti c'è qualcosa che non va... Calcoli dimostrano che per stare sicuri ci vorrebbe un'area di dissipazione di circa 30cm quadri per W, in condizioni di aria non forzata.

Kurtzisa,
quando si afferma qualcosa credo che bisogni avere delle nozioni alle spalle.....ho progettato(sono un fisico) sia dissipatori nel campo degli hi-power sia led,anche se i miei non erano di potenza.Quando dici che servono 30 cm "quadri" per watt non dici niente di utile perche:
1)non hai specificato il materiale.
2)non hai specificato lo spessore del materiale
3)non hai specificato il colore del materiale
4)non hai specificato il tipo di giunzione tra l'elemente riscaldante e l'elemento disspante.
5)Gli effetti galvanici tra i due materiali.
6)la temepratura ambiente
7)la temperatura alla quale vuoi tenere la tua giunzione
Ricordo che eri restio anche all'uso dei led in acquario,se leggi i tuoi interventi nei miei vecchi topic,per poi convertiti a tale tecnologia.
Dovrai darmi ragione anche qui. ;-)
Maurizio

gericho 13-09-2008 10:18

Quote:

come esperienza di overclocking ne so qualcosa quando ho detto a mia mamma che volevo prendermi un waterblock lunasio mi ha detto, se metti acqua nel pc, butto fuori te e pc sulla ferrovia...
Male, tua madre ti ha privato di una stupenda esperienza di vita, io ho ancora funzionante un Athlon XP Barton al doppio della sua velocità con waterblock e cella di peltier e lo tengo a 0°C completamente costruito da me.
Quote:

in un processore hai il die in silicio direttamente a contatto con la sperficie dissipante, in un led hai il die saldato su una superficie, a contatto con un'altra superficie a contatto con il dissipatore, ben diversa come cosa...
A parte il fatto che le potenze dissipate differiscono di 1 a 20... e non sono paragonabili altrimenti i costruttori avrebbero pensato ad un sistema migliore che sta roba che sembra un big mac, cmq nessuno ci vieta di incollare l'emettitore puro direttamente alla lastra dissipante, anche se ripeto non ho il minimo dubbio che sia minimamente necessario viste le potenze da dissipare.

Quote:

di trovare nella stessa rolla un led piu verdino, uno rosato, uno giallino... visti assieme fanno schifo.
A parte il fatto che dovresti testarmeli tutti con lo spettrometro prima di vendermeli, che margine di tolleranza mi garantisci? La casa ci garantisce +o- il 10%, e poi, stiamo illuminando un acquario non costruendo un insegna a led dove li vedi a luce diretta, credo ci interessi il flusso luminoso, e il 10% di tolletanza mi sembra + che eccellente da non giustificare il doppio del prezzo.

Quote:

Luca, la tua plafo funziona a 500mA :D
Bene, se hai ottenuto questi risultati al metà del potenziale, è un ottima cosa!

Quote:

per avere solo un'incremento del 130%
E ti sembra poco? , è come illuminare un ambiente con quasi 3 lampadine da 50w al posto di una.... chiamalo poco....
Quote:

Calcoli dimostrano che per stare sicuri ci vorrebbe un'area di dissipazione di circa 30cm quadri per W, in condizioni di aria non forzata.
Puoi mandare qualche link di queste formule?

Quote:

peccato che la seoul compra i die dalla cree...
è una magia! I seoul costano di meno! immagino che la Seoul andrà in bancarotta...

Quote:

Il mio profilino è stato concepito, provato e testato per funzionare in condizioni estreme,
Ho visto la tua plafo, sicuramente "ha un design innovativo", hai a bordo 96 LED -05 , ma credo che ne avresti potuti mettere la metà mettendo dei gruppi ottici. E' un profilino in allluminio come ce ne sono a bizzeffe, da come lo presenti sembra una cosa concepita per andare sulla luna.

gericho 13-09-2008 10:24

Quote:

Originariamente inviata da Restart
Kurtzisa,
quando si afferma qualcosa credo che bisogni avere delle nozioni alle spalle....

Esatto. Niente da aggiungere.


Comuque per non andare OT con disquisizioni prettamente non squisite ( #19 ) Stiamo ordinado con un amico 3 led seoul 6500x con regolatore di corrente e lente 45° per testarne le performance a 1000mA e poi regolarci di conseguenza, abbiamo entrambi intenzione di passare ai led sui nostri nano-reef e nano-dolce #17 vero Jo?

thecorsoguy 13-09-2008 11:05

Credo sia il caso di smorzare un pó i toni, non vi pare?

Non stiamo giocando a chi c´é l´ha piú grosso.... :-)) :-)) :-)) :-))

Ogniuno faccia le proprie prove e misure (mi raccomando, misure, perché dire che fa tanta luce solo con l´ausilio degli occhi non serve a nulla), e poi le pubblichi.

Si tireranno le somme alla fine. Chiaramente abbiamo idee e convinzioni diverse (ad esempio a me che la luce sia tutta uguale interessa, mentre a gericho di meno), e come sempre probabilmente la veritá sta nel mezzo.

Importante é anche la valutazione economica. É il caso di dire cosa si é speso, contanto anche il tempo e le attrezzature, se vogliamo essere d´aiuto agli altri. Il fai da te infatti spesso nasconde costi oscuri, che uno non credeva di avere.

Faccio un esempio: se io prendo stampati, led, alette e lenti, magari sulla carta spendo di meno, ma poi mi serve un´ora per assemblare il tutto e quanto meno un stazione di saldatura e rework decente (mica li saldo con il saldatorino a 220V da 10€ con il rischio di strinarli con una scarica elettrostatica). Quindi se non ho l´attrezzatura (o qualcuno che fa il lavoro per conto mio) mi conviene prendere qualcosa di giá fatto.

Saluti

Luca

GROSTIK 13-09-2008 12:14

Quoto in pieno il discorso di Luca smorziamo i toni e cerchiamo di unire le esperienze per tirare fuori risultati concreti ;-)

sono anche d'accordo sul discorso fai-da-te è bello sono il primo a dirlo ma a volte è meglio lasciar perdere perchè tra materia prima attrezzatura per montare e tempo impegato (poco visto i ritmi lavorativi di oggi) alla fine uno si stressa pure per risparmiare cosa 50€ secondo me non vale la pena :-)

Restart puoi postare un pò di foto della vasca con la tua plafo? così vediamo i risultati :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14072 seconds with 13 queries