![]() |
mistero PH e KH
Mi spiegate come è possibile che la mia vasca che oramai è un anno che è in marcia (450L)
1 filtro interno biologico da 400l/h 2 pompe da 1200 lh in sump da 80 litri (perlon,spugne canolicchi a volonta ne 4 scomparto Fondo sabbioso di un fiume del sud algerino Rocce del fiume sud Algeria Acqua del rubinetto (PH 8 KH 15) U aereatore sempre in marcia MI ritrovo: PH 6,5 Kh 5 Mi verrebbe veramente la voglia di provare qui a mettere qualche pianta #24 |
Dimenticavo:
Cambi parziali 10% acqua decantata settimanale Mai sifonato il fondo |
aengusilvagabondo, ci sono piante in vasca? #24
Provo a fare delle ipotesi, ma nessuna mi convince: - decalcificazione biogena (ma non credo che il fenomeno basti ad abbassare di 10 punti in kh) - precipitazione dei carbonati (dovresti vedere dei piccoli granelli tipo zucchero sul fondo) - assorbimento da parte del fondo (ma se cambi 45 litri a settimana e la vasca ha un anno è strano) Prova a prendere l'acqua dal rubinetto e fare i test, lasciarla in un recipiente chiuso al buio per un paio di settimane e poi rifare i test... così puoi vedere se i carbonati precipitano. Se ciò non accade ci spostiamo verso l'ipotesi biologica #24 |
Quote:
|
Beh, lì dentro ci sono solo acqua, sabbia e sassi, non c'è molto di che sbizzarirsi! ;-)
Di organico che possa darti quegli effetti può esserci solo una esagerata proliferazione batterica. Potrebbe essere possibile vista la notevole massa filtrante biologica. Sinceramente ho problemi a riuscire a spiegare in altro modo. Però tutti quei batteri hanno bisogno di essere alimentati. Quanti e che pesci hai? Dai molto cibo? Secondo me, si deve anche considerare che, senza la collaborazione delle piante che sottraggono parte dell'ammonio/ammoniaca, questi restano tutti a disposizione dei batteri. Paolo, la tua idea sul topic della carica batterica, che non sempre più massa filtrante biologica c'è e meglio è, potrebbe avere qui una conferma (sempre se ti ho interpretato correttamente). |
Allora ti rispondo subito Fede
Attualmente cè 1 maschio auratus 1 femmina caereules in incubazione 10 piccoli metriaclima OB 1 piccolo auratus Un loricaride Sto cercando di catturarli con la nassa perchè vorrei allestire diversamente la vasca ma attualmente diciamo che è cosi In effetti la sump con esattamente tre scomparti piene di spugne a maglia grossa +canolicchi è strapiena di flora batterica,come pure il biologico all interno della vasca. Somministro una volta al giorno un pastone cosi composto: Crevette carote-piselli-zucchine-fagiolini Spirulina concentrata La spirulina ,abbiamo un centro di ricerche qui a tunisi che estrae la spirulina per il mercato estero e io tramite amici riesco ad averla allo stato puro . quando do da mangiare l acqua per qualche ora è leggermente verde causa proprio la spirulina pura tutto qui |
Quote:
|
Del ph non mi preoccuperei, in quanto è una logica conseguenza dell'abbassamento del kh.Il gh ha subito la stessa sorte???
Sposto la discussione in chimica, la vedo decisamente più indicata della sezione tecnica. |
Allora con mio infinito stupore vi posso dire che è leggermente cambiata la composizione dell acqua qui a Tunisi
Non sono uno che eseguo analisi tutti i giorni anche perchè mi baso molto sulla salute dei miei pesci visto che li controllo spesso sia io che mia moglie lungo l arco della giornata A tale riguardo non so se sia un bene o un male la variazione avvenuta ma diciamo che vedendo la prolificità di nascite sulle vasche malawi e l ottima forma degli altri (ho fatto anche iNO2 e NO3 assenti i primi nella norma i secondi)per ora posso stare tranquillo comunque questi i dati delle mie vasche H2O rubinetto pH 7 kH 7 gH 16 Vasca icriminata "Tunisino Malawi" rubinetto pH 6,5 gH 18 kH 5 Vasca oscar (1/2 osmosi 1/2 rubinetto) pH 6 kH 4 gH 12 Altra vasca Malawi rubinetto pH 6,5 kH 5 gH 18 Vasca asiatica 1/2 osmosi 1/2 rubinetto pH 6 gH 12 kH 5 Non ho piante la vasca degli oscar 150X60X60 Un filtro esterno a canestro 1250 l/h Sump 80 litri eheim 1250 la vasca asiatica 250x40X50 Due filtri canestro 1250l/h+600l/h 1 filtro a 4 moduli autocostruito con filtri per acqua demineralizzata 1250 l/h 1 pompa di movimento da 1000l/h la 2A vasca malawi 150x60x60 adibita a Malawi 1 filtro canestro 1250l/h+sump 80 litri 1200l/h 1 pompa di movimento La vasca Tunisina Un biologico interno 400l/h Una sump 80 litri due pompe in mandata da 1200l/h 1 aereatore 24 ore su 24 A questo punto non so piu come comportarmi visto che anche con acqua di rubinetto mi trovo un pH tendente all acido Secondo voi è fattibile inserire piante ? Puo giovare o peggiorerei la situazione? Le mie vasche non sono sovrappopolate anzi sono sopradimenzionate e forse questo mi aiuta un pochino |
Io direi che a questo punto, se vuoi inserire piante sei praticamente obbligato, ad usare l'impianto di anidride carbonica.Non sono un esperto dell'ambiente malawi,ma credo che devi porre rimedio ai valori e se l'acqua del rubinetto è quella,non credo che tu possa far a meno di ricorrere ai sali.
|
Quote:
Il reattore faccio come tu mi hai spiegato Prima di provare sul 250 magari,visto che la vasca con decoro egizio sarà libera del tutto vorrei provare li cosa dici? Ma sono obbligato a togliere la sump e l aereatore anche se il mio pH e tendenzialmente acido e il Kh è a 5? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl