AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   vasca nuova- stanza con la parte "tecnica"....per (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=139057)

pomaxx 03-09-2008 17:34

vasca nuova- stanza con la parte "tecnica"....per
 
E' da un po' che ci penso e mi sa' che tra un po' parto con i lavori
vasca 220 * 90 * 60
telaio sottostante in acciaio rivestito lateralmente in inox a specchio e frontale con 3 sportelli laccati color panna
appoggiata ad una parete che divide la taverna con la lavanderia e riuscirei a sfruttare l'impianto di sump rabbocco e refugium attuale ,che pero' rimanda il tutto al piano superiore.
lo scarico lo metterei esterno con tubo da 50 interno e per caduta ,circa 15 cm andrei nell'attuale sump.
di mandate ne farei 4 gestite dall'oceanmotions ,che metterei in lavanderia e poi farei 4 fori nel muro e esco subito sopra la vasca per poi con i snodi entrare dentro l'acquario.
in pratica la vasca rimerrebbe libera da qualsiasi tubo e l'unico foro sarebbe quello dello scarico che metterei nel lato corto meno in vista.
per l'illuminazione farei un telaio con 3 lumenarc ,ma passerei alle 250 , e lateralmente 2+2 tubi T5 da 39 per lato.
Mi piacerebbe fare due rocciate divise al centro o giu' di lì e tanto spazio per i pesci e una spolverata di sabbia da 1-2 cm.
Il dubbio era se fare un dsb ma confesso di nn avere esperienza in merito e le vasche che ho visto con questo sistema nn mi convincono molto
ACCETTO CONSIGLI

Abra 03-09-2008 17:42

pomaxx, solo 4 uscite per il movimento.....mi sembrano pochine e poi usandole come mandata non mi fiderei.....almeno in america vedo che il sistema è indipendente dallo scarico e dalla mandata.....è un circuito chiuso.

pomaxx 03-09-2008 19:13

Abracadabra, attualmente lo sto' usando e mi trovo bene ,ma sempre compatibilmente con la misura della vasca attuale.
nella nuova dovrei cmq mettre delle pompe di movimento 2 o 4 ma con tutta onesta' non ho dimestichezza per queste misure e vedrei al momento.
al di la' del movimento che riuscirei a creare con le 4 uscite , secondo me svolgono anche un'altro ruolo , cioe' quello di far cambiare i flussi all'interno della vasca e di conseguenza anche quelli verso lo scarico . Certo che se lascissi la pompa attuale ,che ora deve spingere 9 mt di tubo da 32mm e 3,5 metri di prevalenza con le relative curve ,penso che di pompe di movimento ne sarebbero sufficenti 2 e neppure tanto grosse.
nella pompa deltec ho la possibilita' di cambiare il motore e metterlo + o - piccolo per capire la reale secessita'.
altra possibilita' sarebbe quella di mettere una wavebox e anche li' nnn sono preparato abbastanza per capire quanto riesca a muovere , ma l'idea mi piace

Abra 03-09-2008 19:24

Quote:

nella nuova dovrei cmq mettre delle panche quelli vwrso lo scaricoompe di movimento 2 o 4 ma con tutta onesta' non ho dimestichezza
azz....micca ho capito eh #13

l'idea mi piace.....anche io stò studiando come tè....la vasca nuova :-)
e se riesco uso....l'ocean e solo quello....però lo tengo diviso dalla risalita.
per il fatto che se ti si inchioda una pompa....così non hai ne movimento nè risalita.
dividendolo...a meno di sfiga immensa una delle due la hai sempre.
IO sdobbierei le uscite così ne avresti 8.....e già riesci a giocarci parecchio.
resta che se guardiamo i consumi non sò -28d# se convenga...stò facendo due conti anche io per quello.

pomaxx 03-09-2008 21:20

c'hai ragione-ho fatto un copia incolla che nn ci capisco una mazza manco io; cmq ho corretto
ho letto tante discussioni sul rapporto vasca risalita skimmer , e anche se con molto interesse ,ma non condivido il rapporto "lento"di scambio acqua in sump. Se si aumenta il flusso ,secondo me, i vantaggi sono parecchi
1 ossigenazione
2 ossidazione
3 smaggior stabilita' ph
4 maggior potenziale redox
di contro ,come dicevi tu,si avranno consumi leggermente superiori ,ma usando pompe esterne non ci discostiamo + di tanto.
sono ora in commercio pompe grundfos a controllo elettronico in classe A , intercambiabili con le deltec che riescono a portare 5000lt con 45w max , e puoi selezionare la velocita' di rotazione con consumi da 15 a 45w e quindi inferiori alla classica 1260 ma con portate doppie
certo che accopiandone due ,una per la risalita e una per l'oceanmotions sarebbe mica male , ma il giochino viene a costare parecchio e poi francamente a me ste vasche americane con tutti sti buchi mica mi piacciono tanto e poi anche sull'affidabiliya' nel tempo la vedo dura.
ritornando al discorso vasca come dicevo ,mi piacerebbe libera + possibile da tubi pompe fili e orpelli vari

Abra 03-09-2008 21:48

vabbè .....ma hai sempre 220 di vasca eh...e con 4 uscite....non riesci a gestire tutto.
il problema per come la vedo io.....è che per avere movimento giusto con 4 uscite...devi avere una spinta esagerata,sennò muovere tutta la vasca è impossibile.
fosse più corta...forse riusciresti anche.

Anzi quando è il momento.....se ne posso approfittare per la pompa...mi faresti un grosso piacere :-))

pomaxx 04-09-2008 11:54

si certo non dico che possa essere gestita solo con le 4 uscite , magari e sempre che il progetto vada in porto ,durante la fase di maturazione posso provare la wavebox -stream-vortech
per la pompa se vuoi ti terro' aggiornato ,cmq il modello sarebbe grundfoss alpha2 25-60 . per la camera si potrebbe adottare quella della deltec 5250 oppure costruirsela .C'o' gia' provato e testata ma devo ricreare le condizioni nelle quali dovrebbe lavorare per avere risultati attendibili. devono lavorare in piano e con un grosso diametro in aspirazione e possibilmente per caduta . dovrei applicare un'uscita ad un contenitore e fare i test

Pierre 04-09-2008 18:14

Azz ma vasche un po più umane no?
Stò sbavando #19

pomaxx 18-09-2008 13:12

partito con i lavori:
realizzato telaio in ferro e domani dovrebbero consegnarmi i vetri #19

Pierre 18-09-2008 23:54

Mi raccomando, aggiornamenti e foto #22

Fabiano 19-09-2008 11:02

Io fossi nel moderatore bloccherei il post... è postato nella sezione sbagliata, qui si parla de "il mio primo acquario marino"... :-D

-g03 deve venire proprio un bestione...

Il dsb lo farei solo se opti per la creazione di un acquario di fondale marino, se vuoi comunque metterci sps non lo prenderei nemmeno in considerazione.

andre reef 19-09-2008 12:47

pomaxx, guardando la foto della tua vasca già non ho parole #07....quando avrai finito e allestito questa posso immaginare...
se fai pagare il biglietto per vederla io vengo ugualmente #36#

pomaxx 19-09-2008 13:55

diverse e giuste considerazioni sul dsb .
vorrei creare un effetto leguna con sps - lps- e non disdegno qualche molle dalla forma e colore particolare.
una vasca di soli sps mi ha stancato un po' ,è troppo statica , vorrei vedere un bel movimento di pescetti in branco che girano e si rifugiano negli "atolli" cercando di ricreare ,per quanto ci riesca, un fondale naturale e non il fritto misto che sono abituato a vedere.
un buon dsb abbinato ad una quantita' mrdia di rocce , se ben avviato, divrebbe garantire una stabilita' superiore ed un'effetto scenografico di tutto rispetto.
sono ancora indeciso sull'illuminazione ma sicuramente realizzo due riflettori tipo lumenrc con base rettangolare e aggiungo le T5 ai lati .
stasera dovevo ritirare i vetri e il supporto in ferro ma mi sa' ke nn ce la faccio #12
posto le foto quando inizio l'incollaggio -11
l'accoppiata mobile-vasca-plafo sara' sicuramente particolare per scelta dei materiali ,accostamenti cromatici e totale assenza di tubi di carico e scarico all'interno,speriamo di riuscirci #13

Fabiano 19-09-2008 14:18

Quote:

sono ancora indeciso sull'illuminazione ma sicuramente realizzo due riflettori tipo lumenrc con base rettangolare e aggiungo le T5 ai lati .
Ma ce la fai a illuminare 220x90?
Certo, se vuoi fare un fondale l'illuminazione è inferiore.

Vista la tua idea, partirei con il dsb misto berlinese (per gli atolli) senza dubbio.
La vasca è visibile sui due lati lunghi e 1 corto?

Mi sta venendo la bava... -11

awake 19-09-2008 14:28

sei il solito esaurito.
io proverei un bel dsb avendo cosi meno rocce,una vasca piu' ariosa e un bell'effetto laguna.
buon divertimento.

ik2vov 19-09-2008 14:35

Bella bestia pomaxx, complimentoni......

Io sono in gran parte concorde con Abracadabra, farei le 8 uscite ed a ricircolo, inoltre sono per un movimento tra sump e vasca non troppo rapido.....

Ciao

awake 19-09-2008 14:56

:-D :-D ero li che ti curavo gilberto :-D :-D

ik2vov 19-09-2008 15:04

awake, ciao Carle' :-D

pomaxx 19-09-2008 15:45

awake, zingaro dei mottagrill -ot -ma che ci trovi di attraente
nei panini camogli ? l'erbetta fresca ? mica te la fumi ? :-D
si' si' FACCIAMO UN BEL DSB
il telaio sotto è venuto mostruoso...... ma la chicca saranno i cassetti sotto la vasca :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

pomaxx 19-09-2008 15:51

ik2vov, senza fare assolutamente polemiche e rispettando in pieno la tua opinione io sono di parere opposto:
se calo la portata della pompa,nella mia vasca, ho diminuzione del ph , diminuzione redox,diminuzione ossigeno , che chiaramente sono tutti collegati .
Il tutto ,secondo me, legato al fatto di avere 5/6000 lt/ora di ricircolo e una cascata in sump di un piano.

ik2vov 19-09-2008 16:01

pomaxx, c'era un bellissimo articolo circa tre anni fa su ReefCentral riguardo l'ossigeno in vasca e riguardo a chi genera questo ossigeno, riassumendo dicevano che il 95% dell'ossigeno in vasca arriva dallo schiumatoio, per questo reputo che lo scambio gassoso che puo' fornire una pompa di risalita piu' potente sia minimo rispetto ad uno dei qualsiasi schiumatoi che oggi usiamo....

Nel mio piccolo utilizzando sulla mia vaschetta da 400 litri una Eheim 1250, che potrebbe essere piccola, ho un pH decisamente stabile senza uso di KW, un Redox monitorato che varia tra 370 e 420 senza uso di ozono.

Sono ccomunque curioso di vedere la tua vascona, oltre che curioso anche un po' invidioso, il mio sogno futuro e' la 2000x1000x600 piu' un paio di vaschette collegate.... :-)) intanto pero' resta un sogno......

Ciao

pomaxx 19-09-2008 23:35

ik2vov, sono convinto di quello che dici e che lo skimmer svolga un'ossigenazione primaria , e anche li' ci sarebbe da discutere parecchio nel rapporto aria/acqua trattata, ma bisogna valutarle su un sistema di gestione e su ogni singola vasca .
Io facevo riferimento alla mia e al mio sistema che con condizioni di passaggio veloce in sump funziona meglio e non ho depositi nella sabbia e di conseguenza non ho fosfati e nitrati
- mica sempre pero'#12 #12

pomaxx 24-09-2008 21:29

incollata vasca .......quasi quasi prendo maschera e pinne :-D :-D http://www.acquariofilia.biz/allegat...25_rid_141.jpg

Abra 24-09-2008 21:37

-05 stì cazzi che bestia -05
complimenti davvero.....ma le uscite della pompa le fai passare da sopra??? o forerai la vasca dopo??

Abra 24-09-2008 22:22

http://reefkeeping.com/issues/2005-08/eb/index.php

magari questo ti può dare un aiutino :-)

pomaxx 24-09-2008 22:50

le mandate usciranno dal muro appena sopra la vasca e anche llo scarico,laterale, passera' il muro per andare nella sump che si trova nella lavanderia proprio dietro.
Tutta la parte tecnica si trova nell'altra stanza

Fabiano 25-09-2008 11:31

pomaxx, ma sotto il telaio in alluminio, hai messo delle ruote?
Che portata hanno? -28d#

pomaxx 25-09-2008 12:54

Fabiano, non sono ruote
il telaio è in ferro sez 50*50*3mm e poggia su 8 piedini in acciaio, con supporto a terra in gomma dura, regolabili che hanno una portata ,statica, di 1200kg cadauno
insomma in caso di terremoto , lì sotto dovrei stare al sicuro :-D

VIC 25-09-2008 18:56

O Massimo e un mi dici nulla che l'hai già fatta????????????????????? #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

pomaxx 25-09-2008 19:18

VIC, nn è ancora finita.........mo' c'e devo mettere i pozzettoni laterali #18

VIC 26-09-2008 15:52

ohhhhhhhhh se tu vuoi una mano fammi un fischio, ok?

pomaxx 26-09-2008 16:26

VIC, grazie Vincenzo
domani faccio i fori nel muro , accosto la vasca e poi inizio a preparare lo spostamento della sump-lavatrice-pilozza-refugium-mandate , insomma un gran casino ma ce la faccio da solo. I problemi nasceranno quando iniziero' a riempire ,mettere il carbonato e aragonite per il dsb e le prime rocce .Sono ancora molto indeciso se mettere le rocce che ho nella vasca di sopra perche' nn so' dove mettere i coralli e mi spiacerebbe nn utilizzarle perchè belloccie . #23

ale_nars 26-09-2008 16:33

-11 -11 -11

VIC 26-09-2008 17:50

Massimo se vuoi simmoce ora la vasca gira veramente bene posso tenerti gli animali a cui tieni di più.

pomaxx 26-09-2008 19:28

VIC, GRAZIE!!!!!!!!!!!!!!! ci sentiamo per tel.. #22 #22 #22 #22

pomaxx 28-09-2008 16:54

prova di tenuta e inizio allestimento mobile
--------------tiene!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! -97c http://www.acquariofilia.biz/allegat...36_rid_159.jpg

VIC 29-09-2008 16:29

Massimo facci vedere gli sviluppi...............

VIC 01-10-2008 12:10

Massimo allora a che punto sei????

pomaxx 01-10-2008 16:40

VIC, o Vincenzo !!! che vento tira in valdarno ? Qui volan bassi #25
iniziato con 500600 lt di acqua salata e messo dentro una quarantina di kg di rocce "semivive" :-D -
aspetto sabato l'arrivo della sabbia e un po' di rocce con le pinne :-))
poi mi manca anc'ora la plkafo e di finire il mobile e li' la vedo dura pechè me li deve fare Lorenzo e chissa' quando c'a' voglia . meno male che il prezzo ..........................insomma gratis

VIC 01-10-2008 17:39

e tu fischia vedrai che Lorenzo si moveeeeeeeeeeeeeee :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11727 seconds with 13 queries