![]() |
Pratiko 300 Help!!!
Ieri a sorpresa è arrivato il Pratiko 300 con una megacoccarda dorata! (Regalo di compleanno che non mi aspettavo, ecco perchè mi dissero di aspettare a prenderlo!)
Ora però ho bisogno di aiuto che non ci capisco nulla #12 Ho dato un occhiata veloce alle istruzioni e non ho capito diverse cose: 1: Nella tabella della manutenzione dice eventualmente cambiare i cannolicchi ogni 6 mesi, devo cambiarli? 2: Nel filtro ci sono diversi sacchetti di carbone, quanto lo devo lasciare? 3: Tolto il carbone devo mettere altri cannolicchi? 4: La scatola del filtro che resterà a terra andrà riempita di acqua? 5: Consigli per la manutenzione e chi più ne ha più ne metta! Grazie :-) :-)) :-D http://www.acquaingros.it/img_vetrina/pratico.jpg |
allora anche io possiedo il pratiko 300...quello che vedi oltre ai cannolicchi e le spugne non è carbone,ma lana filtrante..lasciala pure...prima di far partire il filtro lo devi riempire di acqua..per la manutanzione i regoli tu...io lo apro una volta ogni 2 mesi,per pulire le spugne e la lana,i canolicchi non li tocco,e ne lavo solo un po una volta ogni 6 mesi
rimarrai soddisfatto delle prestazioni,è un ottimo filtro |
io nn ti consiglio di cambiare i canolicchi.... è una grossissima *******... al massimo ne puoi cambiare pochi aggiungendo un attivatore batterico...
è un ottimo filtro.... |
scusami ho sbagliato è vero all'interno ci sono due sachetti di carbone......io li ho levati e ho riempito il cestello di lana filtrante ;-)
per i canolicchi come ti dice zampi92 non li cambiare..ne puoi sciacquare un po una volta ogni tanto,sempre con l'acqua dell'acquario |
i sacchetti di carbone vengono usati quando c'è forte inquinamento, oppure dopo l'uso di medicinali....
altrimenti nn ti servono a niente, e devi continuamente cambiarli, perchè si saturano e risci che rilascino le sostanze assorbite |
Ok!
Oggi lo monto così avvio l'acquario se ho altri dubbi chiedo! Grazie a tutti :-) |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
un consiglio che ti do e' di mettere un leggero strato di lana di perlon tra le spugne originali.... e non dentro i cestelli... in questo modo (testato nel mio) e' molto piu'0 semplice quando sciacquerai le spugne controllare anche la lana... e visto che sara' 'a monte dei cannolicchi, ti servira' anche a non mandare la sporcizia nel filtro biologico ;-) |
quoto
|
Oggi, pausa pranzo ho allestito l'acquario e il filtro va che è una bomba!! (Silenzioso più di quello che credevo)
Ho letto solo ora la tua risposta Stefano quindi non ho messo lana nelle spugne ma nei cestelli spero vada bene lo stesso ;-) Ora ho altre domande da fare: 1: Quando la prima pulizia di spugne e lana? 2: Come apro il filtro senza allagare casa, basta staccare la corrente? (devo finire di leggere le istruzioni) 3: Durante la maturazione e prima di inserire i pesci dovrò effettuare cambi parziali d'acqua? Grazie ;-) :-) |
io comunque avevo consigliato di inserirle tra le spugne ..... ;-) ;-)
Quote:
Quote:
Quote:
|
occhi a quando lo apri...stacchi la corrente,e alzi le due leve che attacno i tubi...se apri gli attacchi laterali..allaghi casa,poichè il coperchio non riesci a richiuderlo per la pressione dell'acqua che esce ;-)
|
.....solitamente la pulizia di un filtro non ha una scadenza definita,....essa dipende dal fattore sporcizia che si annida nelle spugne,.....in questo caso puoi capire che occorre manutenzionarlo,....quando noti una riduzione della solita portata dell'acqua in vasca,.......inoltre ti consiglio di non sciaquare mai i cannolicchi,...meno li tocchi e meglio è,.....
|
quoto.. comunque una volta ogni paio di mesi io le spugne le controllo !!! ;-) ;-)
|
Quote:
.....garzie Stefano,..... ;-) |
e' sempre un piacere.... ;-) ;-)
|
concordo #36# #36#
il mio 400 è in funzione da 2 anni e mezzo. le spugne le pulisco quando diminuisce la portata (3-4 mesi ma sono arrivato anche a 6 ! )cannolicchi mai mai mai toccati e neanche guardati.....non si vedono con il coperchietto !! un'accortezza, anche se stupida, quando staccherai i tubi tieni appoggiato vicino all'attacco un asciugamano perchè un paio di cucchiai di acqua o forse meno escono comunque...ciao ;-) ;-) |
quotissimo !!! #36# #36# #36# #36#
|
#36# si è vero...infatti ieri quando l'ho pulito ne è uscita un po!
|
nei cestelli metti piu' cannolicchi possibile !!! ;-) ;-) in che c estello hai messo la lana ??
|
Non ricordo dove l'ho messa la lana... ho lasciato in ordine di come stavano messi cannolicchi e carbone solo che al posto del carbone ho messo la lana
sono 4 riempiti di lana e i restanti di cannolicchi però non ricordo in quale piano #12 Se riuscite a decifrare quello che ho scritto avete la mia stima :-)) |
per la manutenzione , munisciti di asciugamano,lo avvolgi attorno ai tubi ,poi alzi la leva acquastop e l altra che disinserisce gli attacchi rapidi
con gesto felino tiri in alto i tubi (avvolti dall asciugamano) e poi con tutta tranquillita tiri fuori il filtro mettilo in un catino e apri il coperchio con questa tecnica allagamenti zero, ma anche niente spruzzi o gocciolamenti piccolo O.T. scusate se uso questo post per chiedere una cosa, ma ha una buona visibilita' ;-) col pratiko 400 per desezionare la testa dal corpo filtro , una volta sganciati i moschettoni.devo far leva con una lama,per estrarre la testa,tanta è la pressione dell o-ring che guarnisce il filtro(quello grande attorno al corpo filtro, per capirci) è normale che sia cosi'' a pressione''? fine O.T. #24 |
e' normale.. ma se sei bravo riesci anche a stapparlo solo con le lani... attento a non rovinarlo quando fai leva !! ;-) ;-) ;-)
|
Quote:
|
precisando.. non sono schifezze, ma agglomerati batterici !!! non nocivi x la vasca se non esteticamente ;-) ;-)
comunque quoto !! |
Quote:
|
io dalla gente del forum ho imparato tutto quello che so !!! quindi perche' non dare una mano !!! ;-) ;-) ;-) ;-)
|
#70 #70 #70 #70
|
quoto tutti!
|
grandissimi questa non la sapevo neanche io......
però il pratico caricalo così cestelli in basso lana in tutte e due gli scomparti 1 piano tutti cannolicchi 2 piano metà tutti canolicchi e metà un po di cannolicchi e lasci il posto per eventuale torba e/o carbone ;-) |
si chiama fluccolato batterico x la precisione !! :-))
Quote:
io consiglio avendo sperimentato.... tutti gli scomparti cannolicchi... tranne mezzo di quello in alto dove metterai una spugna... li se servira' potrai mettre carboni o resine !! la lana mettila tra le spugne .. li e' molto piu' comodo !![/quote] |
Quote:
|
si chiama fluccolato batterico x la precisione !! :-))
Quote:
io consiglio avendo sperimentato.... tutti gli scomparti cannolicchi... tranne mezzo di quello in alto dove metterai una spugna... li se servira' potrai mettre carboni o resine !! la lana mettila tra le spugne .. li e' molto piu' comodo !! specialmente x controllarla ognittanto ... |
come si fa a metterla tra le spugne,non c'è spazio
|
apri le spugne... poi crei uno strato di lana piatto.. e della grandezza delle spugne alto un paio di cm .... non ti rimane che prendere la lana e inserirla.. uno stratoi da una parte e uno dall'alta .. intendo tra una spugna e tra l'altra !!
|
Quote:
|
mi e' sembrato molto comodo.. e ha quanto vedo funziona bene !!
|
ciao ! scusate ma se ho capito bene mettete ancora uno strato di spugna ?
a cosa dovrebbe servire ? |
quoto
solo cannolicchi e l ultimo cestello libero(io ora ho torba la') :-)) |
mi spiego....
allora nei cestelli solo cannolicchi.. tranne quello in alto dove metteremo meta' cestello cannolicchi.. e meta' una spugna... al posto che lasciare libero il buco... (nel caso servisse x resine o carboni) ho messo ho messo una spugna... molto piu' comoda da toglire.. ( i cannolicchi sarebbe un caino e comunque e' un buon alloggio x i batteri.... finche ' lo spazio non ci serve...... Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl