![]() |
regolazione migliore H&S 150-F2001
non riesco a capire se sto tarando bene lo skimmer, il modello è il H&S 150-F2001 con Pompa Acquabee 2000/1.
fin da quando ho iniziato la maturazione schiuma secco ma mi si impiastriccia tutta la colonna che sta dentro al bicchiere e nel bicchiere praticamente nulla. io ho regolato in modo che il puntino bianco sul tubo sia circa due dita spostato sulla sinistra. possibile che ci sia così poco da schiumare? per evitare che si sporcasse solo il tubo di contatto volevo rendere più liquida la schiumazione, ma quando ho girato ancora di più verso destra la valvolona sembra non schiumare proprio più.... qualcuno che ce l'ha mi dice come l'ha regolato per bene? -28 |
Chiudi con la pinza in dotazione l'ingresso dell'aria dal tubicino di silicone poi regola l'uscita in modo che il livello dell'acqua sia a metà del collo del bicchiere, prima che il bicchiere stesso si allarghi (un po' criptico ma dovresti capire). Poi apri tutta l'aria.
|
preve84, ho lo stesso problema #23 #24 io l'ho regolato come dice danilo ma comunque schiuma ancora molto secco, credo non abbia niente da schiumare per ora. nella vecchia vasca, con la stessa regolazione schiumava molto di più per questo penso che abbia poco da schiumare...
|
***dani***, in pratica l'acqua deve arrivare dove inizia il fondo del bicchiere? intendi quello?
|
Io ho il problema opposto, mi sta schiumando da sempre molto liquido.
Ma scusate, io avevo ricevuto indicazioni sulla taratura, diverse, mi era stato detto di fare arrivare l'acqua alla base del bicchiere, ma con il tubo dell'aria completamente aperto. #24 #24 #24 Attualmente ho una schiumazione tipo Birra doppio malto, con aria completamente aperta e acqua 1cm sotto il bicchiere. |
preve84,
un po' più in basso..con l'aria aperta le bollicine devono iniziare alla base del collo..regolati anche così. stefano61, No, con l'aria aperta l'acqua deve essere alla base del collo, non del bicchiere. In ogni caso, se ti schiuma liquido, basta abbassare il livello.. Se lo hai regolato così è giusto che schiumi liquido |
Perry,
come al solito con avevo capito un piffero... #19 #19 sarà perchè ho il collo corto, io #23 adesso abbasso il livello, grazie. |
Perry, adesso provo ;-)
|
allora... così regolato la schiuma è più liquida ma nel bicchiere non c'è ancora nulla! #24
c'è sembre il collo tutto impiastricciato... ma dite che è proprio perchè non c'è niente da schiumare? sarà ma mi sembra strano..... |
preve84,
io ho modificato la pompa all ingresso.... l ho messa piu grande e ci ho adattato una valvola per lo sfogo dell aria cosi ho maggiore schiumazione e nello stesso tempo miglior flusso d acqua.... schiuma bagnato e va una bomba però il mio skimmer è un deltec |
preve84,
lascialo così, mi raccomando ;-) per la regolazione..fotina? Almeno ci rendiamo conto.. |
ecco qua:
http://i307.photobucket.com/albums/n...ve84/019-1.jpg spero si capisca... sono 3 giorni che non lo pulisco.... è molto impiastricciato.... sul fondo del bicchierre ci saranno 2 mm di liquido... però i nutrienti sono sempre a zero.. ho fatto i test stasera.. quindi forse è proprio che non ha da schiumare più di così... #24 sarà che ero abituata a vedere il vecchio MCE300 sulla vaschetta che impazziva di putridume.... #06 |
preve84, pulisci il collo, altrimenti non si vede come lavora la schiuma dentro al collo...
Per la regolazione sarebbe importante anche sapere quanti litri/ora di acqua passano, perchè potresti avere anche un passaggio troppo veloce (andrebbero misurati quelli effettivi dallo scarico, con bacinella e orologio...) Ricordo male o lo prendesti da me l'H&S? Lo hai iniziato ad usare solo ora? |
domani lo ripulisco per bene e riposto una foto!
come si fa a sapere quanti litri/ora passano? #24 spiegami meglio... domani almeno provo! Rama, no, da te no! però forse (ma non ricordo) mi avevi dato tu il nome di LUCIAFER del forum che lo vendeva ed era praticamente nuovo.. eri tu? comunque l'avevo preso a ... settembre 2007 -05 -05 ..azz! è già passato 1 anno! |
preve84,
procurati una recipiente con la scala in litri disegnata sopra(oppure la pesi a fine operazione) poi mandi l acqua dell uscita dello skimmer e conti..... esempio:in 10 secondi escono 2 litri d acqua.....avrai in uscita 720 L\H (se non ho sbagliato a fare i conti) L idea della modifica alla pompa d ingresso non l hai neanche considerata.... -28d# |
preve84,
io abbasserei il troppo pieno dell osmoregolatore della tunze...2 centimetri sopra il sensore ottico va piu che bene |
percivaldo,
ma hai modificato la pompa dello skimmer? A parte che secondo me non ha bisogno di modifiche (parlo dell H&S), non ho capito se hai modificato la sua pompa o la pompa di alimentazione..in questo caso non può perchè è monopompa :-) Io il troppo pieno ce l'ho poco più basso..con 2 cm dall'ottico, ogni volta che per un motivo o l'altro ti và un pochino di acqua in sump, inizierebbe a suonare..non vedo la necessità di abbassarlo così tanto |
percivaldo, con i conti ci sono.... domani provo a vedere la portata.
non ho preso in considerazione di modificare perchè.... non sono capace! ed è meglio che non tocco onde evitare di fare casini! se posso evitare di modificare qualsiasi cosa preferisco! il sensore dell'osmoregolatore è così in alto proprio perchè prima di modificare la mandata in vasca se mancava la corrente mi si riempiva parecchio la sump e come dice Perry, iniziava a suonare. così magari è alto, può anche darsi... ma spero non succeda mai che l'acqua arrivi fino a li.. perchè se succedde -05 -05 -05 meglio che non ci penso! :-)) |
Perry,
ho modificato la pompa di alimentazione....con l ausilio di un rubinettino all uscita del tubicino dell aria alimenta sia acqua che aria rendendo ancora piu potente la schiumazione....è una prova che sto facendo da una settimana e sono molto soddisfatto ma penso che sia utile solo a chi necessita di una schiumazione molto bagnata in questo caso come la nostra amica.... per carità ognuno gestisce la sua attrezzatura come vuole..... a parte il fatto che basta modificare il pin nel controller per evitare il suono e poi cosi ti accorgi che il dispositivo manda acqua solo quando ha rabboccato 20 litri d acqua dolce....mettendolo 2-3 cm sopra la sonda ti accorgi dell inconveniente quando sono rabboccati pochi litri d acqua ed eviti spiacevoli sorprese... IMHO :-)) |
percivaldo,
quello però è un monopompa Togliere l'allarme al sensore mi pare un controsenso ;-)..è un allarme.. |
Perry,
ok scusa non avevo capito che era un monopompa mi spiace tanto....so un po de coccio...... Quote:
per carità è solo un mio metodo di ragionare.....e poi non mi permetterei mai di contraddire il grande capo Perry, ;-) |
preve84,
ok... dico solo la mia idea in fin di bene non oserei mai farlo per fanatismo o con la presunzione di dire il giusto..è tutto discutibile.... |
percivaldo, figurati.. non ti devi mica giustificare.. siamo su un forum per discutere e condividere idee.. altrimenti a che servirebbe? :-)) ;-)
|
preve84, livello in sump? mi sembra basso dalla foto...
Dovresti avere almeno 22#23cm... sopra la metà del pezzo trasparente che unisce il tubo di scarico al corpo dello skimmer... |
Ink, in sump ci sono esattamente 17 cm di acqua.. pochi quindi?? #24 ma ha qualche influenza sul funzionamento dello skimmer?
P.S. complimenti per la vasca.. mi piace parecchio la disposizione naturale! ;-) intanto ho pulito lo skimmer e riposto le foto come richiesto :-)) http://i307.photobucket.com/albums/n...ve84/001-1.jpg http://i307.photobucket.com/albums/n...ve84/002-1.jpg ho fatto anche il calcolo della portata della pompa... quella cosa li che dovevo calcolare #13 non so come definirla! in 10 secondi ha scaricato 1,2 litri di acqua... quindi... 432 litri/h dico bene? cosa si deduce? #24 |
preve84,
Ink ha ragione..alza il livello. I monopompa sono influenzati dal livello in sump (discorsi di prevalenza ecc ecc) |
Perry, ok... lo porto al livello che mi avete detto!
per il resto? la portata va bene? |
preve84, la portata penso sia poca, ma dipende appunto dal livello. Se in sump il livello è basso, c'è maggiore differenza tra questi e lo scarico, perciò deve fare più lavoro a portare su acqua. Se invece la differenza è minore, c'è meno lavoro e quindi porta più acqua. Portalo a 22cm, ammesso che lo skimmer poggi sul vetro di fondo della sump... e poi rifai le misurazioni e le foto, ma solo dopo alcune ore, altrimenti il collo del bicchiere non si è ancora riempito di schiuma.
Grazie per i complimenti, non vedo l'ora di poter rifare la vasca (tra circa un anno...), per poterla fare più larga, 40cm sono veramente pochi. Allora sì che la renderò "naturale" quanto immagino io... |
Ink, lo skimmer poggia proprio sul fondo della sump... domani intanto che faccio il cambio porto a 22 cm il livello in sump.... vediamo che succede! ;-)
mi è anche venuto in mente... siccome quando ero in maturazione c'era davvero tanto sporco è possibile che ci sia anche la pompa da pulire? inoltre.. sul fondo dello skimmer c'è abbastanza sporco... può centrare qualcosa? |
preve84,
la pompa difficilmente si sporca, fai comunque manutenzione regolarmente. Tieni d'occhio, invece, il portatubo nero, dove si innesta il tubicino dell'aria. Si ottura spessissimo e và pulito. Illumina l'interno con una pila |
Perry, l'interno del portatubicino dici?
|
preve84,
yes.. |
Perry, provvederò! :-))
|
all'interno della girante ho trovato a volte incastrato quache pezzetto di varie cose, però penso sia dovuto al fatto che prima avevo le rocce in sump e qualche volta mi capita di appoggiare pezzi in sump per via di spostamenti... Da un po' di tempo che non faccio spostamenti è sempre rimasta pulita, al massimo un po' di patina...
|
ieri ho ripulito la pompa.. sapete cos'ho trovato? -04 -04
3 mini lumachine tra la girante della pompa e nel tubicino che diceva Perry, un pezzetto di roccia molto piccolo! schiuma come prima... però ste lumache (saranno grosse 2mm e sono PIENA) mi danno qualche preoccupazione... non è che se si incastrano dove non devono spaccano tutto? che posso fare? per il livello in sump... ho provveduto solo in parte.. ho finito il sale #12 :-)) |
Tra i denti della girante non dovrebbero fare grossi danni, ti riducono l'efficienza dello skimmer.
Capire come ci è finita la roccia nell'aspirazione, sarebbe curioso... Finchè non arrivi al livello giusto, temo che non potrai avere grandi cambiamenti... Ora a quanto sei? |
Segui i consigli di alzare il livello in sump, ma secondo me sei bassa anche sullo skimmer cosi sporchi troppo il collo IMHO
|
Ink, il pezzettino di roccetta era come una scheggia molto molto piccola...
ora sono a 19cm circa.... ma mi è arrivato ora il sale quindi domani alzo a 22 cm! ora che ho dato quella ripulita il collo è ancora più sporco di prima..... #19 |
prova a chiudere lo scarico in modo che le bolle passino da fini a grosse (cioè dove comincia a sporcarsi il collo) a metà del collo del bicchiere.
|
livello acqua a 22cm!
Ink, cioè... chiudo l'aria e faccio arrivare l'acqua a metà collo? #24 #24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl