![]() |
Consiglio svuotamento vasca
Devo suotare la vasca -04 per poter alzare il mobile ed applicare un' isolante acustico causa vicino che abita al piano sotto e non dorme, ho paura che venga su con un piccone :-D
Vi chiedo se ci sono problemi particolari e come fareste. Pensavo di togliere le rocce, metterle in una tinozza, quelle grandi per fare il mosto del vino, riempirla d'acqua. In un'altro contenitore più piccolo mettere i ricci l'euphilia la galaxea la stella e la bavosa. |
Quote:
Scherzi a parte..io preferirei usare dei catini o bidoni di plastica.. Il resto in uno o più contenitori, ricorda di mettere una pompetta per ossigenare l'acqua..il riscaldatore, se lo farai entro breve, non serivrà. Recupera il più possibile di acqua "vecchia" e... auguri! P.s: tieni a portata di mano letto fluido e rowa.. |
Io prima ho svuotato un po di rocce, poi ho preso i coralli e i detrivori, poi un po d'acqua, poi le restanti rocce...il pesce...e infine l'acqu rimanente..che faticata quel giorno, visto che poi h allestito la nuova...5 ore e mi e salita pure la febbre! :-D
|
...e anche del voltaren :-D
|
5 ore..pensa che io ci ho messo una giornata... #06
|
Vic Mackey,
poi hai avuto problemi, fosfati o coralli agonizzanti? Hai usato pompe per ossigenare nei catini? Che ROTTURA!!! :-( |
Certo che sapete come tirarmi su il morale #13
|
Quote:
|
robbax,
Ma le pompe servono dove metto le rocce o dove metto quei pochi coralli che ho? #24 |
mettine una per le rocce e una per i coralli...l'acqua è bene che non stia mai ferma ;-)
|
robbax,
Riempito il tutto pensi che la vasca ne risenta? Visto che ho alghe filamentose colgo l'occasione per spazzolare le rocce? |
Quote:
e ripeto il voltaren...perchè anche tu ne risentirai :-)) |
per le rocce non serve a una mazza per così poco tempo..preoccupati dei coralli e dei pesci..
|
Quote:
|
sì è che è solo inutilissima..poi può metterne anche 2 o 3 :-))
|
Pierre, facendola breve:se la hai mettila,se no fregatene ;-)
|
Ok, le rocce mi consigliate di spazzolarle o lascio tutto invariato?
|
puoi anche spazzolare...ma non risolvi il problema se non trovi la causa ;-)
|
robbax,
i valori sono ok i fosfato a 0 mi hanno detto che è normale maturazione la vasca ha 3 mesi e mezzo. Ho pensato che ho poco movimento, sto aspettando le nuove tunze elettroniche 6105 può essere? |
se la vasca è giovane allora te le tieni :-D
anzi magari ti aiutano anche ;-) |
Quote:
|
Re: Consiglio svuotamento vasca
Quote:
Mi viene infatti da pensare che il vicino lamenti la vibrazione, più che il rumore. E la vibrazione sul pavimento non è cosa semplice da eliminare, e certo non ce la fai con qualcosa di rigido. Forse dovresti pensare a come ridurre le vibrazioni intervenendo sulle attrezzature che le producono, o riposizionare l'acquario in luogo più appropriato. Prova a chiedere a Dani, che di queste cose è esperto. A presto |
Quote:
|
robbax,
se per nutrienti intendi i nitrati li ho già molto bassi #36# |
condormannaro,
hai ragione probabilmente sono le vibrazioni il problema, infatti volevo mettere non un'isolante acustico ma uno tipo gommapiombo che riduce le vibrazioni. Adesso chiedo anche a Dani. Grazie |
Quote:
comunque intendo po4,no3 e organici ;-) |
robbax,
secondo te dopo il cambio mi devo aspettare problemi per gli invertebrati? E la vasca riparte con un'altra minimaturazione? #24 |
si dovrà di sicuro riassestare e gli invertebrati lo sentiranno
|
Pierre,
Il tuo problema è abbastanza difficile da risolvere, la vibrazione indotta dalle pompe non si toglie molto facilmente, condormannaro, ha ragione, rischi di fare un lavorone per niente, forse meglio la sostitituzione delle pompe con modelli + silenziosi... poi vedi tu |
Supercicci,
Più facile dirsi che a farsi, come faccio a sapere quali sono quelle più silenziose? Mi deve arrivare una tunze 6055 ed ho il terrore che crei vibrazioni, visto che si attacca al vetro e questo trasmette la vibrazione al mobile e quindi ai piedini d'appoggio ed ho il pensiero anche perchè sto aspettando le nuove tunze 6105. -28d# Sinceramente pensavo di risolvere il problema con un'isolante adatto da inserire sotto la vasca. #24 |
Pierre,
ma le vibrazioni vengono a dalla risalita o dalle pompe dello schiumatoio, le pompe di movimento non creano problemi del genere che mi risulti......... |
Io non metterei l'isolante... da quello che mi hai detto hai già qualcosa e quindi l'incremento di insonorizzazione sarà minimo.
L'unica è cambiare le pompe e silenziarle al meglio, lo schiumatoio purtroppo mi pare essere un modello abbastanza rumoroso per via della pompa che monta |
l'unico anello debole secondo me sono ancora i piedi d'appoggio del mobile che sono isolati dal pavimento solamente con del feltro.
Supercicci, la pompa che ho io provvisoriamente una marea o seio non so se sia la stessa cosa, crea delle vibrazioni che si propagano al vetro di conseguenza al mobile ai piedini e quindi al pavimento, infatti mettendo una gomma isolante tra la pompa e il vetro ho diminuito il rumore. Oggi ho messo una tunze 6055 e a differenza dell'altra non crea nessun problema. #22 |
Quote:
Per altro per farlo dovresti togliere l'acquario o svuotarlo quasi completamente altrimenti rischi di rompere il vetro se provi ad alzare anche un solo piedino. |
Sono andato in un magazziono dove vendono prodotti isolanti e mi hanno consigliato un pannello gommoso alto 3 cm. usato anche in ambito industriale per isolare i macchinari dalle vibrazioni.
Visto il peso concentrato solamente su 4 piedini mi hanno detto che è meglio fare una base, pensavo qualche mm. di ferro, da applicare sopra il tappettino. Certo che è un bel lavoraccio perchè come dici tu dani bisogna svuotare tutto onde evitare guai maggiori. |
Secondo me fai proprio poco...
per altro la sump dove è appoggiata? perché se la sump è a terra il lavoro è inutile, se la sump è sopra un ripiano che poggia sui profili, basta frapporre un isolante fra questo ripiano ed i profili. |
Quote:
|
La sump l'ho già isolata, poggiava sopra un pannello di legno che fungeva da base del mobile e questo pannello era direttamente a contatto con il pavimento.
Ho tolto la sump, alzato il legno ed ho messo uno strato di quei pannelli fatti a piramide di spugna morbida, ho rimesso la base ed ho messo un'ulteriore strato dello stesso isolante e sopra vi ho appoggiato la sump. Ora la base è isolata da terra e dai profili. #36# |
allora non puoi fare altro...
secondo me dovresti provare a spegnere lo schiumatoio e verificare se in questo modo il rumore al piano di sotto sia accettabile, poi valutare se riesci a silenziarlo del tutto o se devi dirigerti verso il nuovo |
Ok proverò, anche se sono convinto che quello che passa sono vibrazioni e non rumori. ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl