![]() |
Protezione t5
Ho costruito una plafo t5 12x39w+2x24w (ballast Osram QTI ;-) )per la ma vasca.
Oggi ritiro la scocca in alluminuo che va sopra l'intelaiatura base. Ora mi manca solo il vetro di protezione.... Qui a roma non sanno neanche cosè il borosilicato e mi hanno proposto il temperato da 3 mm. Non credete che il temperato sia troppo per una plafo t5? Viste le temperature (al massimo potrà arrivare a 50/60° ....è solo un ipotesi di temperatura massima) non credete che basterebbe un semplice vetro da 3mm? Quante possiilità ci sono che debba raccogliere i vetri in vasca? |
usa del semplice plexiglass
|
Quote:
Diventa giallo e appana lo pulisci si riga..... |
allora perché io ce l'ho da due anni e non è nè rigato nè giallo?
|
tommyh, fatti un giro a Milano, offri la cena ad un po' di persone e ti diciamo dove trovvare il vetro in borrosilicato :-D
|
***dani***,
Quote:
ik2vov, Quote:
Se non fosse per quello lo farei tranquillamente.... :-)) |
Allora siamo bravi in due anchio ho il pexiglass sulla plafoniera ATI nessun problema.
|
Quote:
Dipende da come viene trattato il plexiglass e soprattutto da come viene fulito #36# |
Ok...mi avete convinto....domani compro il plexiglass.
Non posso essere da meno rispetto a voi..... :-D :-D :-D Ho letto un asticolo su Wikipedia sul plexiglass nel quale si dice che è molto ma molto piu trasparente del vetro, non taglia nessun tipo di luce o di frequenza ed in oltre non crea nessuna bariera con i raggi uv.... Non sapevo tutte questi pregi sul plexiglass ma c'è anche come difetto che si riga molto facilmente.... Voi come lo pulite? Aceto? |
tommyh se non vuoi rischiare con il plexiglass prendi il policarbonato e migliore e non ingiallisce di sicuro però costa un pò di più #36# #36#
|
sarà che io non sono brava ma sulle vecchie plafo a me il plexiglass è diventato tutto giallo! #06
|
Il metacrilato di buona qualità non diventa giallo, probabile che lo diventi se soggetto a temperature alte, anche quello che ho io (un anno) non è giallo, è + trasparente del vetro e non è così fragile come il borosilicato, l'unico difetto è che si riga facilmente, ma con un minimo di attenzione non ci sono problemi, per la pulizia basta usare una spugnetta morbida imbevuta di acido muriatico diluito.. altro difetto è che con l'umidità tende a flettere... basta girarlo ogni tanto :-))
|
Io sfilo il plexy dalla plafoniera una volta ogni 3-4 mesi, lo metto nella vasca e lo lavo con abbondante acqua e sapone neutro, aiutandomi con una spugna morbida. Poi lo sciacquo a lungo e lo asciugo bene, a questo punto lo rimonto nella plafo.
Poi io non so se il plexy dell'ATI abbia o meno qualcosa di speciale. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl