AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   AIUTO per esperti siliconature vasche (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=138833)

birrohgt 01-09-2008 20:55

AIUTO per esperti siliconature vasche
 
ciao a tutti

ho in progetto di farmi la vasca nuova esattamente una 135 X 65 X 55H vetro da 15 tre lati in extrachiaro sono andato da un vetraio in zona che assembla vasche il problema che lui le ha sempre fatte con il fondo estrerno cioe i 4 lati ci vanno ad appoggiare sopra e non di lato come ho sempre visto lui dice che e da 30anni che fa vasche e la ha fatte sempre cosi

che ne pensate ? che differenza ce????

Daniel89 01-09-2008 21:28

birrohgt, come fa lui il silicone aderisce su 2 lati dei vetri laterali...nell'altro metodo su uno solo..la mia vasca è fatta come la costruisce il tuo vetraio....e l'ha costruita mio padre 20 anni fa

birrohgt 02-09-2008 00:00

nessun altro silicona vasche?

auz 02-09-2008 00:43

a me non è che piaccia tanto,penso che la soluzione migliore sia con fondo interno,calcolando che il fondo lo farai piu spesso ( vero?) avrai piu tenuta nella parte inferiore,perche che tiene non è il cordone che fai ma il materiale di intrusione tra i due vetri,in teoria con i giusti margini una vasca tiene anche solo con lo spessore di silicone che ce tra un vetro e l'altro..... ci hai capito qualcosa?

auz 02-09-2008 00:45

birrohgt, perche 55 e non 60?
anche la mia è 55 però se me ne faro un'altra la faccio 60

Geppy 02-09-2008 08:27

Re: AIUTO per esperti siliconature vasche
 
Quote:

Originariamente inviata da birrohgt
ciao a tutti

ho in progetto di farmi la vasca nuova esattamente una 135 X 65 X 55H vetro da 15 tre lati in extrachiaro sono andato da un vetraio in zona che assembla vasche il problema che lui le ha sempre fatte con il fondo estrerno cioe i 4 lati ci vanno ad appoggiare sopra e non di lato come ho sempre visto lui dice che e da 30anni che fa vasche e la ha fatte sempre cosi

che ne pensate ? che differenza ce????

La differenza c'è ed è notevole. In ogni caso sono 30 anni che lui sbaglia :-)

Pretendi la base incassata tra i vetri verticali ed un giunto elastico da 3 a 5mm sia nella giunzione tra base e vetri verticali che tra i vetri verticali.

geppy

Daniel89 02-09-2008 09:21

Geppy, perchè è sbagliato ????

Geppy 02-09-2008 09:39

Quote:

Originariamente inviata da Daniel89
Geppy, perchè è sbagliato ????

Perchè il silicone tiene grazie al giunto elastico ed incollando i vetri sopra il fondo di giunto elastico non ce n'è.
Inoltre il fondo sotto è molto più fragile.
geppy

Federico Sibona 02-09-2008 10:10

birrohgt, le vasche che ho fatto nella mia vita le ho sempre fatte come le fa il tuo vetraio, senza problemi di sorta, ma c'è un però, non hanno mai avuto una capacità superiore ai 100l, credo che voglia dire qualcosa (ad esempio peso delle lastre) ;-)
Con il fondo incassato il silicone lavora a trazione, con i vetri sul fondo, lavora a taglio perciò non è detto che in condizioni di lavoro così diverse il giunto elastico debba avere lo stesso spessore.
Comunque dai retta a chi ha esperienza di vasche di quelle dimensioni ;-)

Daniel89 02-09-2008 10:34

Federico Sibona, la mia è da 240l....e in 20 anni non è ancora esplosa ed il sistema è il medesimo...avrò avuto culo :-D

birrohgt 02-09-2008 13:56

purtroppo il vetraio nel metodo con il vetro di fondo interno non me lo fa e me la dovrei siliconare da solo quancuno ha gia avuto queste esperienza?

come è meglio muoversi per incollarla visto le dimensioni?

birrohgt 02-09-2008 20:36

nessuno?

nightrider 02-09-2008 21:56

allora...

il discorso è questo:

ha sicuramente ragione Geppy !

il silicone lavora al meglio se sottoposto a trazione (quindi con il fondo inserito tra i verticali.)

se sottoposto al taglio (come nel caso dei verticali in appoggio la sua resistenza si dimezza....circa).

c'è un ma!

ed è questo:
i moderni siliconi (DowCorning serie 800, ERI ecc...) hanno moduli di resistenza ed elasticità ECCEZIONALI se paragonati a quelli di 10 anni orsono.
Quindi non è terrificante la costruzione "Old Style" di vasche medio-piccole se gli spessori dei cristalli e il lavoro sono all'altezza.

è solo uno spreco rinunciare al 50% di tranquillità e sicurezza.....

birrohgt 03-09-2008 08:06

vi do ragione ma il lui cosi non me la fa e qui in zona non ho nessun altro che silicona vasche 9 se qualcuno conosce uno che lo fa lo ringrazio

io ho siliconato 2 sump 60 * 40 e un rabbocco 25 X 45 ma mai vasche cosi grandi ho un po di paura farmela da solo perche forse non conosco la tecnica giusta o qualche piccolo segreto #07

emio 03-09-2008 08:58

...di' al tuo vetraio che il sistema che ha usato per tanti anni non è il sistema giusto...
..il silicone non è un collante in senso stretto..
..ma un sigillante con alto potere adesivo...
..per questo motivo (ma non solo) il silicone è molto piu' "bravo" se lavora a trazione (base incassata), piuttosto che a taglio (base esterna)...
...fattela incollare...anzi siliconare con un giunto elastico di almeno 3 mm tra ogni vetro...
..altrimenti salutalo e vai da un altro....ce ne sono tanti...

birrohgt 03-09-2008 13:46

Quote:

Originariamente inviata da emio
...di' al tuo vetraio che il sistema che ha usato per tanti anni non è il sistema giusto...
..il silicone non è un collante in senso stretto..
..ma un sigillante con alto potere adesivo...
..per questo motivo (ma non solo) il silicone è molto piu' "bravo" se lavora a trazione (base incassata), piuttosto che a taglio (base esterna)...
...fattela incollare...anzi siliconare con un giunto elastico di almeno 3 mm tra ogni vetro...
..altrimenti salutalo e vai da un altro....ce ne sono tanti...

tu dici bene ma nella mia zona che siliconano vasche non ce un gran che

emio 03-09-2008 17:18

...anche il mio vetraio disse la stessa stupidaggine...
..io gli dissi "incollala come ti dico io, questo è il silicone. mi prendo io la responsabilita'..."
..se tu che paghi e quindi sei tu che decidi...che cavolo...

pepa_90 03-09-2008 17:22

emio, quindi la base va interna ai vetri perimetrali?? vale lo stesso anche per un cubo?? per un 60 x 60 x 55 con vetri spessi 12 mm vanno bene queste misure dei vetri:
frontale e posteriore 60 x 55 x 1.2 cm
laterali 57.6 x 55 x 1.2 cm
fondo 57.6 x 57.6 x 1.2 cm

grazie :-))

birrohgt 03-09-2008 20:17

Quote:

Originariamente inviata da emio
...anche il mio vetraio disse la stessa stupidaggine...
..io gli dissi "incollala come ti dico io, questo è il silicone. mi prendo io la responsabilita'..."
..se tu che paghi e quindi sei tu che decidi...che cavolo...

lo so che pago io ma lui mi dice che cosi non le ha ma fatte e non le fa

speravo che qui sul forum cera qualcuno che sapeva siliconare a mi poteva dare delle dritte

Rama 03-09-2008 23:58

birrohgt, hai già siliconato altre vasche?

Se uno ha già fatto qualche altro lavoretto, è più che altro questione di pratica e dimestichezza col silicone e la tecnica di incollaggio... niente di trascendentale, occorre solo averlo fatto qualche volta e sapere dove e come mettere le mani, soprattutto per fare in modo che tutti i cordoni di silicone possano reticolare insieme, e non ognuno per conto suo...
Per il resto serve una buona pistola, degli spessori, nastro, carta, morsetti angolari, trielina, lamette, panni per la pulizia e un piano di lavoro comodo... e...ah, la cosa più importante... un paio di amici che ti aiutano!

birrohgt 04-09-2008 08:12

grazie rama

ho siliconato solo 2 sump 60 * 40 e una vasca di rabbocco

cosa posso usare come spessori?

grazie

emio 04-09-2008 08:54

...come spessori puoi usare anche dei semplici pezzettini di filo elettrico (ovviamente con guaina) di sezione opportuna...
...riguardo alle tue domande sulle dimensioni...
...12 mm. mi sembra assolutamente esagerato...
...8 sarebbe gia' sufficiente....

..ma...
..scusa... il vetraio...
... lo paghi per il lavoro o ti sta facendo un favore ?

birrohgt 04-09-2008 14:02

no lo pago per il lavoro nessun favore

come silicone ho il torggler acetico nero

emio 04-09-2008 14:08

...allora se lo paghi...
...che si limitasse a fare il suo lavoro..
....le direttive le dai tu...
..per il silicone..
...io ho usato il Wurth specifico ma credo che vada bene anche il tuo...

Federico Sibona 04-09-2008 17:36

emio, mi pare che tu la faccia un po' semplice. Non tutti gli artigiani hanno un carattere semplice e lineare. E poi facendola di malavoglia e con una tecnologia che non gli è familiare, non è detto che venga poi così bene ;-)

senzafreni 04-09-2008 17:47

Comunque diversi articoli in internet parlano che le lastre laterali devono apoggiare alla lastra di fondo .................... bo alla fine le grandi ditte di acquario come incollano gli acquari ??? #24 #24

ciao mirco

clemente 04-09-2008 18:36

Io la mia l'ho fatta con il fondo incassato tra i frontali e i laterali invece poggiano sul fondo,direi la migliore soluzione #36#

birrohgt 04-09-2008 19:25

qualcuno ha fatto mai da solo delle vasce di queste dimensioni?

Rama 04-09-2008 22:16

Quote:

Originariamente inviata da clemente
Io la mia l'ho fatta con il fondo incassato tra i frontali e i laterali invece poggiano sul fondo,direi la migliore soluzione #36#

Hai sempre uno sforzo di taglio sui laterali.... è SEMPRE meglio che tutto il silicone lavori in estensione... #36#

Supercicci 05-09-2008 07:44

birrohgt,
La mia è stata fatta da Stefano, e come le faceva lui ..., fondo incassato totalmente. Purtroppo Stefano ha cessato l'attività, e non c'è più verso di avere una vasca in tutta Italia a quei prezzi con una lavorazione così professionale.
Comunque io il fondo lo farei fare doppio 8+8, che ti costa meno al max uguale della lastra intera (di maggior spessore ovviamente) con diversi vantaggi per la tenuta e la fragilità sul fondo appunto. Poi mi pare che Elos usi questa tecnica e su quelle vasche non c'è nulla da dire a parte il costo :-))

birrohgt 05-09-2008 20:26

Quote:

Originariamente inviata da Supercicci
birrohgt,
La mia è stata fatta da Stefano, e come le faceva lui ..., fondo incassato totalmente. Purtroppo Stefano ha cessato l'attività, e non c'è più verso di avere una vasca in tutta Italia a quei prezzi con una lavorazione così professionale.
Comunque io il fondo lo farei fare doppio 8+8, che ti costa meno al max uguale della lastra intera (di maggior spessore ovviamente) con diversi vantaggi per la tenuta e la fragilità sul fondo appunto. Poi mi pare che Elos usi questa tecnica e su quelle vasche non c'è nulla da dire a parte il costo :-))

lo so anche la mia e di stefano è un vero peccato che abbia smesso faceva dei prezzi onesti con delle vasca stupende sono sempre i migliori ed onesti a lasciare oggi ci sono solo prezzi assurdi e secondo me con un rincaro fuori dal normale una vasca come la vorrei io solo i vetri dai gettonati on line costa dalle 800 alle 930 euro dove solo il vetro il vetraio me lo da per 400 euro non credo che per siliconarla si spende altre 400 euro lo vedo come un furto

-04

ciao

cecco 06-09-2008 00:41

Il prezzo dei vetri è onesto....forse leggermente elevato ma non più di tanto; per l' incollaggio, si potrebbe aprire una parentesi un pò più ampia perchè dipende da molti fattori: spessore silicone nei giunti, stesa del silicone stesso (eventuali bolle, sbavature, ecc.), allineamento preciso dei vetri, rifilatura degli angoli interni ed esterni dal silicone, e sopratutto assicurazione della tenuta complessiva......insomma io sono dell' idea che fare vasche fatte bene non sia roba da tutti ;e credo, mia modesta opinione, che sia meglio spendere qualcosina in più inizialmente sulla vasca ed avere un certo risultato, per poi ritrovarselo dopo, in fondo quella poi ti rimane (non è come la plafo che puoi cambiarla quando ti sei scocciato , o come lo skimmer che se non ti funziona...ne metti un' altro).
Da quello che ho potuto leggere il tuo vetraio non credo sia quello che intendo io....il fondo in appoggio è una cosa antica ed ormai abbandonata da tutti........ad incasso provabilmente non è capace di farla.... lascia perdere ! #07 #07 #07
Per quanto riguarda il silicone ti confermo che il torgler acetico nero è Ottimo; personalmente l' ho utilizzato in numerose vasche che mi è capitato di incollare, con litraggi piuttosto elevati, e non ha mai sbagliato un colpo.
Ciao

Rama 06-09-2008 00:46

Perchè non provi a farti fare un preventivo da OceanLife?

birrohgt 06-09-2008 09:09

Quote:

Originariamente inviata da Rama
Perchè non provi a farti fare un preventivo da OceanLife?

si ho gia parlato con simone della oceanlife e gli ho chiesto un preventivo ma mi ha gia detto che le loro vasche sono molto rifinite e sicuramente costano di piu di vasche artigianali

giangi1970 06-09-2008 09:40

emio, Il problema e' che molto spesso,e per fortuna aggiungo,se tu entri da me(anche io faccio l'artigiano in tutt'altro campo pero'......) e pretendi che io faccia un lavoro con altri sistemi da quelli a cui sono abituato,o con sistemi,che io ritengo sbagliati.....ti mando a caxxre e ti fai il lavoro da un'altra parte.....
Non sempre "io pago....tu fai..." funziona........

Supercicci 06-09-2008 10:54

e infatti conviene andare da gente che ha già fatto il lavoro e di cui si è visto cose già eseguite, altrimenti conviene davvero farsele da se... a costo di comprarsi la pistola a pressione .... non c'è di peggio che un lavoro fatto male, e la vasca deve soddisfare fin dall'inizio le esigenze del proprietario, anche spendendo di più
Niente compromessi soprattutto sulla vasca...

emio 08-09-2008 09:52

..Giangi...
..infatti io (non avendo proprio "l'anello al naso") da uno che mi manda a caxxre perche' gli chiedo di fare una cosa come voglio io, non ci vado proprio o se ci vado lo faccio per la prima ed ultima volta...
...ti ripeto il concetto...
..sono io che pago e quindi voglio che il lavoro sia fatto come desidero ed, in questo caso, anche come è giusto e corretto che sia fatto (particolare non trascurabile)...
...se poi l'artigiano semplicemente non è in grado di farlo...
..beh...è un problema suo...
..basta dirlo (non è un disonore)...e vado da un altro...
..magari ne trovo uno che prima di dire sciocchezze (come in questo caso) solo perche' ha sempre fatto in un modo, accende il cervello e ragiona....
...hai visto mai che impara qualcosa di nuovo...

...io ho un'azienda e, nonostante la mia pluriennale esperienza nel mio settore, ogni giorno spero di incontrare qualcuno che mi possa insegnare qualcosa di nuovo e migliore (è successo e non perche' non sapessi fare il mio lavoro)....
...secondo te, è un atteggiamento sbagliato il mio ?
..è meglio porsi dicendo "nessuno mi deve insegnare nulla, io so' tutto" ?...

birrohgt 08-09-2008 21:12

ragazzi oggi ne ho sentita una nuova

sono andato da un altro vetraio per farmi il preventivo per solo i vetri (visto che lui non silicona vasche) e mi ha chiesto se volevo temperare i vetri, sono rimasto a bocca aperta, non sapevo che per le vasche i vetri andavano temperati lui mi ha detto che sono piu robusti quindi sicuramente il vetro deve pratico i due fori è necessario temperarlo per fare in modo che non tiri crepe visto che una volta forato e molto piu fragile

qualcuno sa qualcosa a riguardo????

cecco 08-09-2008 22:58

Se vuoi un consiglio ....cambia vetraio! magari il prossimo ti consiglia il cemento armato :-D :-D :-D :-D

Supercicci 09-09-2008 20:32

birrohgt,
in effetti il vetro temperato ha una caratteristica di durezza fino a 2,5 volte superiore, e se si rompe va in mille pezzi, ed è meno pericoloso...
C'è un ma.. sentito mai dei parabrezza delle auto che senza una ragione apparente vanno in briciole? Sono i vetri temperati che possono avere dei punti di tensione critici. Pensa te un bel giorno mentre pulisci il vetro frontale solleciti il punto critico e zac, non ti tagli, ma fai un bagno totale alla casa :-D :-D
Dammi retta fagli temperare i cristalli di qualche altro :-))
Se i fori sono fatti a modo non si crepano e durano una vita senza temperare nulla


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12660 seconds with 13 queries