![]() |
300 litri: acque nere dal rio Vaupès all'alto Negro
Ciao a tutti!!!
Sto vendendo vasca, piante e pesci per gettarmi in un'avventura parecchio allettante. Voglio riprodurre rigorosamente il biotopo del Rio Uaupés, affluente colombiano di acqua nera del Rio Negro, per allevare una coppia di ciclidi piuttosto importanti (non vi dirò cosa sono finchè non li avrò in vasca, perchè francamente non sono certo che arriverà quello che aspetto #13 ) Vi dò le coordinate in modo da avere risposte mirate: vasca 120x50x50 aperta filtro esterno eheim 2028 plafoniera t5 6x54W (crepi l'avarizia!!! :-D :-D :-D ) Fondo quasi certamente in sabbia silicea fine con ricco substrato fertile e torba (sto valutando anche il ghiaietto fine color tabacco... a trovarlo come mi piace, però!!) Due/tre legnozzi di torbiera già rodati Un paio di pietre tonde lisce per le deposizioni (speriamo!!!) Due lati (posteriore e destro) coperti con pellicola nera adesiva, quindi angolo post. destro da arredare a nido d'amore... #21 Sfondo interamente coperto dalle mie splendide echinodorus, parte anteriore da decidere... pensavo di ricoprirne metà con il tenellus, ma temo che diventi infestante, quindi ditemi la vostra. Passiamo ai dubbi: luce ne ho fin che voglio, ma vorrei ridurre al minimo o meglio annullare la fertilizzazione in colonna, limitandomi ad ambrare moderatamente l'acqua con la torba e quindi le sole echino sarebbero perfette... #36# ...d'altro canto avendo 300 litri a disposizione vorrei aggiungere un pò di Hydrocotyle, della Heteranthera, magari della vali... #07 ...però non voglio mettere le mani in vasca ogni 3x2 per le potature visto che devo mettere a loro agio i pesciozzi... #36# #07 #19 #19 #19 Insomma, sotto con il fuoco incrociato!!! :-)) |
Domanda banale da ottimo IGNORANTE in materia.
Il rio negro ed affluenti si chiamano così perchè le loro acque sono molto scure. Se vuoi ricreare (in modo rigoroso) questo biotopo, per quale motivo monti 6*54w? Aggiungo, la vallisneria è asiatica... (come conferma mamma tropica) #06 |
Massimo Suardi, il motivo principale è che ho trovato la plafo nel mercatino a poco prezzo e non me la sono lasciata scappare... si sa mai che l'anno prossimo mi venga voglia di avere il praticello di glosso ;-)
La plafo ha 3 accensioni differenziate, quindi utilizzerò 2 lampade per volta con un breve picco di 4x54w... inoltre l'acqua ambrata scherma la luce soprattutto per le piante basse e quindi mi serviva elevata capacità di fuoco. #18 #18 Sembra che la valli cresca naturalmente nel rio Negro (almeno così leggo in quasi tutti i siti....perchè non ci sono mai stato)...ovviamente smentitemi se erro :-)) Ho scoperto da pochi mesi che la spiralis è autoctona pure nel Garda, dove si chiama "erba curtelìna" e mi sono abbondantemente approvvigionato per il Malawi. ;-) Penso comunque che mi limiterò a riempire la vasca di echino... hai magari qualche epifita autoctona da consigliarmi?!? #24 |
evvai le vasche del signore del male sn sempre fighe...
la cosa piu importante quali ciclidi? |
elmagico82, ti posso dire che non scavano, sono abbastanza aggressivi e di taglia medio/grande... niente altro :-))
La vasca sarà solo per loro e qualche melanoides, forse una coppia di pleco da scegliere fra peckoltia e hypancistrus ;-) |
quindi non nani....speravo dentro di me in qualche ciclidozzo doc che avresti avuto solo tu....e io qnd t avrebbero figliato...hiihih
|
penso di aver capito di quali ciclidi si tratta :-D
comunque paolo hai fatto bene adabbondare con la luce io ho l acqua color teh alla pesca,ma con 240 w le piante crescono lostesso #18 il tenellus è molto proporzionato alla vasca, per creare un ottimo pratino e comunque mi sembra meno infestante della valli la valli credo sia cosmopolita se ti serve ti posso mandare un po di hydrocotyle qquando la poto :-)) ottima scelta ,mio spirito,sono curioso di vedere cosa ne uscira'fuori ;-) |
micco...ma una foto ? il post è kiuso...dai sn curioso...
|
Quote:
Il tenellus me lo appoggiate tutti?!? #24 Anche lo sfondo di echino Bleheri e leopard?!? #24 Allora inserisco un paio di bei legnozzi con l'hydrocotyle legata attorno e dovrei essere a bolla :-) Per la valli ci rifletto ancora un pò... al limite sfoltisco il malawi o faccio un giro al lago e ne porto a casa un secchio :-D |
tenellus ok...
echino ok ... legnozzo + hydro ok.... valli...noooooo non è che siccome ne hai una grossa fonte puoi rimpirti casa....porvato a farci un insalatina? :-D :-D :-D :-D |
Paolo, nella mia piccola ignoranza per quanto riguarda la Vallisnera (che mi piace moltissimo come pianta (in modo particolare la spiralis) non è sud americana, anche se molte volte su questo forum ho visto indicarla come autoctona di questo biotopo. Ti dico questo perchè mi sto attrezzando per allestire una varzea brasiliana, e mi interessava come pianta posteriore. Se non ricordo male la Dennerle la dichiara asiatica
|
Dipende da che vallisneria... c'è la spiralis che come scritto è presente in tutti i laghi subalpini, c'è la spiralis red che è asiatica ed africana (laghi della rift valley), c'è la gigantea o americana... insomma ce n'è per tutti i gusti!!!
La trovi in moltissime vasche di discus (biotopo moloto simile al mio) anche perchè con le sue lunghe foglie galleggianti aiuta a ricreare quel "tetto verde" sotto cui i pesci sono soliti risiedere in natura. Il biotopo che ho in mente io è precisamente l'igapò, la versione della varzea con acqua nera, che si ha quando i corsi d'acqua affluenti del rio negro esondano ;-) Tutto questo per dire che potrei, ma che molto probabilmente non lo farò in favore di piante che si assorbono nutrienti dalle radici ;-) |
bene paolo , aspetteremo la sorpresa
:-)) >el magico appena finisco la maturazione faccio foto e poi si inizia a popolare ho avuto un picco abbastanza contenuto e ora stanno tornando a zero tornando in topic io la valli la metterei,ma hai pensato alla ceratopteris?cresce in altezza fino al bordo della vasca e poi fa dei cuscinetti ombrosi per i pesci il tenellus mettilo! :-)) |
La ceratopteris la metterei al posto dell'hydrocotyle... è la tipica felce che vive emersa e, quando viene sommersa nell'igapò, invece di morire cresce ancora più rigogliosa!!!
...Bravo miccoli, l'avevo valutata come epifita, ma non conosco le sue necessità nutrizionali...ora dimmi che le basta una fertilizzazione blanda o nulla e mi fai felice!!! :-)) Ricapitolando... piante sicure: echino leopard, bleheri e tenellus piante in forse: hydrocotyle Vs ceratopteris Fondo ancora incerto tra sabbia silicea grigia (sale e pepe) o ghiaietto fine color tabacco... propenderei per la prima, ma non ho ancora deciso... |
Quote:
avevo letto che si riproduceva dalle foglie vecchie emerse , dove nascevano piantine avventizie.... ho interrato talee e sono cresciute benissimo inoltre la pianta in questione ha un ottimo apparato radicale e ho notato che con un buon fondo fertile nonle serve altro è molto vigorosa e come l hydrocotyle è di un bel verde chiaro brillante Paolo , metti entrambe! #36# |
Paolo sono più che d'accordo con quello che dici, però non ho trovato nessuna varietà di vallisnera originaria del sud america, se dovessi trovarne una di cui si è certi dell'origine (che sia sud americana però, meglio poi se brasiliana) fammelo sapere che la metto subito.
Non puoi darci qualche info in più sui futuri ospiti? :-)) |
dunque, pesci rari acqua ambrata speranze di ripro....quindi credo vorrai mettere le mani molto poco in acqua!!
la mia esperienza con la tenellus te la sconsiglia vivamente vista la rapida propagazione molto ingarbugliata altrimenti devi muovere parecchio il fondo #06 |
Quote:
Quote:
Wild!!! ;-) |
dacci almeno qualche info. Immagino che siano belli, altrimenti non ti impegneresti tanto no? Dai non fare il misterioso. E poi sei sicuro di riuscire a reperirli in commercio? Magari posso darti 1 mano a cercarli... Conosco 1 negozio molto fornito nella mia zona :-))
|
Diciamo che il mio spacciatore di fiducia me ne ha trovate tre varietà... devo solo decidere quale ospitare ;-)
...se scavi bene nel forum qualcosa trovi... buona caccia!!! #22 #22 #22 |
Nota di servizio:
emanuele323, con i link che hai in firma scompagini tutti i topic in cui intervieni, bisogna continuare a scorrere avanti ed indietro per riuscire a leggere, per favore provvedi ;-) |
penso allora di aver spulciato la sezione giusta....
Paolo ho capito di cosa parli ;-) :-)) |
Come faccio a sapere dove spulciare se non so cosa cacciare e non ho tracce da seguire? Corremperò Miccoli...
Miccoli, -76 |
cerca bene
ha parlato di ciclidi... #18 :-)) |
Non vorrai che mi vada a spulciare tutta la sezione dei ciclidi? Ogni tanto dovrei anche lavorare...
|
eh eh eh... Trovati. Se vuoi tenere un alone di mistero intorno alla tua scelta, per fattore estetico mi piacciono di più i secondi. Esattamente quanto grandi diventano gli adulti?
|
Basta parlare di pesci!!! -04 ...tanto poi alla fine ci sarà la sorpresa :-D
Mi servono consigli sull'allestimento!!! Vasca comprata oggi: 120x50x50 in vetro float da 12mm, senza tiranti... nuova a 216 euro + trasporto #18 #18 #18 |
emanuele323, grazie ;-)
|
mah...io sono per i piccoli ...e splendidi apisto...
poi sei tu il signore del male... |
Paolo, come pretendi che noi padawan possiamo consigliare te ,signore della forza oscura? :-D
Un consiglio :-D , occhio alla sabbia che introduci se vuoi ospitare cory e/o oto alcune delle sabbie di quarzo in commercio derivano da macinatura e sono molto taglienti per i baffetti dei nostri amici ho toccato con mano, e devo dire che che è veramente abrasiva. ma tanto gia lo sapevi :-)) che ruolo avra' il lapillo nel tuo allestimento? non ce la fai una piccola rocciatina lavica?(io ce l ho fatta) #18 :-)) |
Quote:
Sempre vagliare punti di vista diversi dal tuo!! (al limite basta non ca@arli!!!);-) Non ci saranno cory nè pesci di fondo, al massimo delle melanoides ;-) Solo la coppia di ciclidi e una dozzina di otocinclus come dither fish :-) Purtroppo niente lapillo, il rio è un torrente di acqua nera con fondo sabbiosissimo, in pratica solo silicio fine come lo zucchero... stavolta voglio un biotopo clamorosamente preciso, i piccini devono davvero sentirsi a casa loro. Addirittura sul fondo penso di sistemare delle foglie secche di piante autoctone. Tutte le sere alle otto, mentre noi ceneremo, gli sintonizzo il satellite su una telenovela brasiliana e a febbraio... Carnevale di Rio!!! :-D :-D :-D |
:-D
pazzo! comunque sono proprio curioso di vedere cosa ne uscira' fuori :-)) aspetto fiducioso :-)) :-)) |
se vengono pure le ballerine ...chiamami per il canevale....
|
...aiutatemi a trovare della sabbia a poco prezzo... ne ho testate un paio (con scritto silicea -04 -04 -04 ) e friggevano abbestia!!! #23
Trovo qualcosa da Leroy Merlin?!? #24 |
...puoi provare da qualcuno che pulisce impianti industriali con la sabbiatura
|
giusto xke ti voglio bene...
http://www.akvarista.cz/web/nana/det...img/?pic=21916 |
Bellissima la vasca, l'avevo vista!!!
...adesso chi gli consiglia di cambiare carta da parati?!? :-D Sono stato in sabbiatura giusto ieri e... era appunto quella la sabbia che friggeva -04 |
Ma non puoi spendere 50 € e farti un fondo di sabbia per acquari bella,inerte,del colore che vuoi tu anzichè andare a rischiare di avere sempre durezza sballata o schiume strane sul pelo dell' acqua per risparmiare -05 -05 !
La sabbia per le sabbiatrici è fatta per le sabbiatrici,non ha controlli particolari,tanto è sabbia che va BUTTATA...se l' impianto è sporco di gasolio,grasso,solventi mica è una preoccupazione...se NON E' TUTTA SILICEA (cosa più che certa) a chi la produce non glie ne frega nulla! Comunque... Nelle pozze che vuoi ricreare te il fondo è melmoso quindi la sabbia fine fine (impalpabile) ambra secondo me è ok...e un sacco di foglie di quercia,o di catappa e un bel po di pigne di ontano, così avrai sempre l' acqua ambrata e ricca di tannini. I valori REALI di quei posti non li otterrai mai,quindi per il ph accontantati di tenerlo attorno al 6.5/7 la cosa importante è che non ci siano praticamente nitrati nell' acqua. Ho visto DUE PIANTINE di potos lunghe un paio di metri portare a ZERO i nitrati di una vasca da 3000 litri con dentro 50 scalari e 2 uaru.Quindi come filtratore supplementare nonchè eventuale arredo io te lo consiglio vivamente. Hypancistrus che vengono dagli igarapè non ce ne sono...se vuoi ti posso dare una mia coppia di peckoltia sp. che si adattano bene all' acqua abbastanza ferma e riproducono pure. Come pesci oltre agli innominabili puoi metterci degli hemigrammus bleheri e dei cardinali (75 e 75 secondo me potrebbero andare)....se ti interessa,i corydoras che puoi trovare in commercio che abitano quei posti sono i C.burgessi e gli adolfoi (una quindicina) Comunque gli igarapè sono PIENI di foglie,sia sul pelo dell' acqua che sotto. Potresti mettere della salvinia natans(te ne regalo un bidone -28d# ). Abbonda con le radici e se proprio devi mettere delle piante ti consiglio di preparare una zona stracarica di eleocharis sp. a destra o a sinistra...oltre che essere sudamericana (ok la vivipara non lo è ma chissenefrega) simula benissimo la codizione di "prato allagato" che si viene a verificare in quel posto.Li dentro i corydoras i cardinali e i blehri ci fanno un botto di uova. |
giusto xke siamo in un forum e si discute....
l idea dei paolo è quella di ricreare ad hoc una zona x i suo secret chiclid.... l idea di mettere solo una coppia e una decina di oto secondo me è perfetta.... non credo voglia fare una vasca di comunita....il modello di vasca di thomaz è davvero bello... aggiungerei anche io il pothos...gia lo uso nel cubo con ottimi risultati.... e secondo me ha ragione pure sulla sabbia...al max risparmi un po sulle piante.... invece della elocharis usi sagittaria.... |
Pleco le pigne che consigli sono di ontano nero,giusto??tu pensa(sicuramente lo saprai) che la dennerle le vende.Se non erro, 40 g. di "pigname" costano circa 5€
Cmq sono anch'io per la vasca dipinta da Davide, e per le piante non starei ad ammattirmi più di tanto,in tal senso è meglio dedicarsi al fondo e all'acqua. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl