![]() |
30 litri verticale
Ciao a tutti sono nuovo...
Vorrei allestire a breve questa vaschetta da 30 litri lordi. Attualmente mi sono venute in mente queste idee anche dietro suggerimenti di esperti (quale io non sono visto che sono al mio secondo acquario). http://www.acquariofiliaitaliana.com...%2030%20lt.JPG Che ne pensate? |
Intanto ti becchi il mio benvenuto su ACQUAPORTAL #25
Il miglior portale di acquarofilia del web !!!!!! Le mie impressioni sulla vasca le conosci già aspetta gli altri e ........ in bocca ai lupi :-D :-D ;-) |
nicobalda, benvenuto su AP pure da parte mia ;-) ;-)
cmq quei ciottoli messi cosi... mi sembrano un po innaturali... e poi... dove li hai presi? ;-) Giuseppedona, è da un po che non ti si vede... che fine hai fatto? :-)) |
Quote:
a parte gli scherzi, non sono bravo con l'immaginazione, ma il legnetto visto così non mi piace molto.. #24 se vuoi tenerlo così alto, io lo ricoprirei di riccia..tempo fa vidi un acquario simile e l'effetto non era male, anche se poi perde di profondità.. #24 per i sassetti idem, però a me non piacciono quelli lisci in generale, quindi potrei essere di parte.. :-) |
dimenticavo, se puoi ridimensiona la foto, max 800x600, che così è troppo grande.. ;-)
|
Quote:
Anche se i cianobatteri in vasca mi hanno tenuto impegnato all'acquarofilia ;-) |
Giuseppedona, capito... spero sia finita bene con i ciano ;-)
|
:-D :-D stanno ricoprendo tutto, ma tu sai che a me le sfide piacciono e dunque sono pronto alla guerra -97-
comunque non andiamo -d04 Quote:
|
Forza Giuseppe che ce la farai. Voi mi siete stati presentati proprio da Giuseppe. E ne sono contento.
I sassi sono solo provvisori, sto cercando di fare un ordine in rete che prevede anche alcune pietre ad hoc. Per l'eleocharis parùvula vi faccio sapere, credo di riuscire a trovarla dalle mie parti. Il legno lo ricopro di muschi, mi sono dimenticato di chiedervi suggerimenti in merito. |
ti becchi il benvenuto anche da parte mia #28 Ormai mi ci sono interessato a questa vasca. ;-)
|
Ciao e benvenuto!Prima di allestirla, hai pensato a come hai intenzione di popolarla?In fondo l'allestimento dovrebbe essere curato in funzione di questo.. ;-)
|
Angelino, attualmente sono fermo a: Betta Splendens e Red Cherry. Ho, però, pareri contrastanti in merito, alcuni dicono che il Betta si mangerà le red ed altri dicono invece che sarà un'ottima convivenza.
Vista la composizione della vasca mi piacerebbe vedervi vivere (e bene) pesci eleganti ma non tanto grandi, che possano anche riprodursi in quella vasca. Non Guppy però. E poi dei pesci da fondo, come le neocaridine ad esempio. Accetto suggerimenti. Intanto ho ordinato: - Floredepot della Sera (2,5 kg) come fondo fertile - Ghiano marrone scuro - Biocondizionatori e Attiva batteri vari - Aiutini liquidi e in pastiglie per le piante Ora passo alla fase 2: ordinare le piante. Attualmente sono fermo a quelle scritte in sovrimpressione sulla foto allegata sopra. Difficile trovare la eleocharis parvula. |
Quote:
Vedo che ti sei dato da fare senza chiedere il mio consiglio.......... #26 #26 Scherzo ovviamente. A quanto vedo hai fatto la scelta per il substrato e ne hai preso uno fertile con ghiaino sopra, in questa scelta non mi trovi molto concorde (anche se non hai chiesto il mio parere :-D ). Ti posso chiedere cosa sono " Quote:
e chi ti ha consigliato nella scelta ? Commercianti locali o amici internauti ? |
HO il betta con le cherry
:-)) |
In 30 litri c'è anche chi si lancia a cercare la riproduzione con una ;-) sola coppia di ramirezi. E' una cosa un po forzata, ma chi lo ha fatto dice che crescono bene e si riproducono spesso...se qualcuno che ha provato conferma, più elegante di quello in 30 litri non puoi mettere niente ;-)
|
Ciao Giuseppe e ciao a tutti gli altri.
Giuseppe non volevo disturbarti, tutto qua. Di fine settimana magari eri per i fatti tuoi e non volevo essere una rottura, ti ringrazio comunque per la disponibilità. Ho ordinato tutto su internet scegliendo un pacchetto-offerta messo in vendita da un negozio on line che comprende proprio quello che serve ad un primo allestimento per acquari fino a 50 lt. Mi sono scoraggiato per il discorso della flourite che alza un polverone. Nell'offerta, motivo che mi ha "aiutato" a decidere velocemente, sono incluse tre piante che mi fanno proprio scegliere da una linga lista. Insomma mi sto trovando bene e mi stanno servendo proprio con tanto di customer care via mail... Ti/Vi dico esattamente cosa c'è: FLOREDEPOT 2.4 kg 2 SACCHETTI DI QUARZO MIX - me lo sono scelto marrone scuro IMPIANTO DI CO2 natural system - cioè a fermentazione 3 PIANTE a mia scelta AQUTAN 100 ml NITRIVEC 100 ml FLORENA 100 ml FLOREPLUS 24 pastiglie 1 kg di pietre Guida che spiega come allestire e mantenere il vostro acquario. 62 euro. Giuseppe mi perdoni? ;-) |
I ramirezi mi farebbero troppa pena in 30 litri e per giunta vasca verticale.
No no... Provo il Betta con le cherry. |
nicola, ti perdono solo se....... butti via la guida e ti fai guidare passo passo da noi :-))
;-) P.S. disturbami quando vuoi non ci sono problemi ;-) |
Ciao a tutti, vi aggiorno.
Ho completato l'ordine on line con queste piante che attualmente so per certo che mi arriveranno: micranthenum micranthemoides - cryptocoryne mix - egeria densa (che però va in un'altra vasca dove ci sono i carassi). Credo di comprare anche la marsilea hirsuta (sono in parola con doctor - marcello - ) e dei muschi. Dovrebbe arrivare tutto massimo mercoledì. Giuseppe e gli altri, tutti quelli che vogliono, se vi va - visto che mi volete seguire passo passo - potete iniziare a darmi i consigli sul procedimento migliore. Da questo momento.. via alle telefonate!!! :-D |
PEr stasera vi aggiorno solo con questa foto, sono veramente stanco e vorrei fare il giro dei forum che ho seguito per ringraziare tutti. Voi compresi, ovviamente.
Alla fine mi è arrivato tutto con un giorno di ritardo e di permanenza in più nel magazzino del corriere incaricato. E la marsilea non è arrivata ancora. Ho inserito: dietro Micranthenum Micranthemoides (non tutto quello che è arrivato perché mi sono trovato un po' in difficoltà nel piantumarlo e un po' l'ho distrutto). davanti: cryptocoryne (non so quale ancora poiché nell'etichetta c'era scritto mix) + una pallona di cladofora che si stavano mangiando i carassi nell'altra vasca. legni: weeping moss - java moss - spiky moss - + un quarto che non ricordo Dovrebbe arrivare anche la marsilea ma mi sa che non riuscirò a piantarla. Ho messo in funzione l'impianto di CO2 artigianale che mi sembra abbastanza semplice (intanto vediamo se va...) Ho messo in funzione il filtro all'interno del quale, stanotte, inserisco dei cannolicchi presi dall'altra vasca. Ho versato 20 ml di attivatore batterico della Sera. Ecco cosa è venuto fuori... http://www.acquariofiliaitaliana.com...2_IMG_0954.JPG |
nicobalda, come stai messo a luce? Quanti W è il neon? Ci dai le misure della vaschetta, anche per calcolare la colonna d'acqua?
|
Il neon è da 18 watt. La vasca misura 35 base, 22 profondità, 40 altezza. Fondo di circa 7 cm fra substrato e ghiaino.
Impianto di CO2 naturale della Askoll, il Natural System. la colonna d'acqua dovrebbe essere di circa 30 cm. Stasera inserisco anche la marsilea hirsuta. |
Ok. Hai un discreto rapporto W/lt e la colonna d'acqua non è troppo profonda. Direi che a luce stai messo abbastanza bene.
Curiosità: dove hai trovato la plafoniera? Me ne servirebbe una così per una vaschetta che pensavo di allestire. L'hai comprata in negozio o su internet? Ciao :-) |
La vaschetta, comprensiva di plafoniera, l'ho comprata in un negozio a trapani. E' della JEBO.
Una domanda. E' normale che i legni e parte del fondo siano rivestiti di una patina consistente che sembra quasi un gel trasparente? Che sono? I batteri o alghe? |
Si si è tutto normale. All'inizio può succedere che i legni e il resto dell'arredo si ricoprano di qualcosa. Generalmente è un pò di muffa, a me non è capitato ma ho letto che a tanti è successo. Gel trasparente non l'ho mai sentito, ma posso ipotizzare che si tratti sempre di un pò di muffa. La Natura è varia e sempre imprevedibile :-)) ma non vedo motivo di allarmarsi
|
Quoto Johnny1977, i legni pur bolliti celano al loro interno dei microorganismi che appena messi in acqua generano queste muffe tra l'altro gradite ai pesci.
Percui tutto ok Nicola stai tranquillo #28 Ci sentiamo domani, che ho qualcosa da darti !!!! ;-) |
Valori all'11° giorno dallo start up
No2 = 0,3 mg Ph = 8,0 Gh = 19 Kh = 11 Nel frattempo l'impianto di CO2 artigianale non va più. Non fermenta. Sto valutando l'acquisto di un impiantino a bombola. Come mi regolo con questi valori? Come vi sembrano? |
nicobalda, per adesso lascia andare la vasca per i fatti suoi senza apportare modifiche ai valori dell'acqua con cambi o altro.
I nitriti sembrano muoversi ma ancora non siamo al picco ;-) |
Giuseppe le blixa non sembrano star bene...
|
-97- cosa hai fatto alle mie blixia marrano -97-
Nicola le blixia senza CO2 -e63 |
Giuseppe non funziona sto coso a fermentazione naturale. Non so che dirti... sto vedendo quale comprare. Mi aiuti?
|
Nicola ..... Nicola #58 #58
Te lo avevo detto spendi qualcosa di più prima e te lo scordi ....... dai ci sentiamo e vediamo ;-) |
|
nicobalda, con un pò di pazienza anche la co2 a fermentazione funziona, però anch'io alla fine sono passato (felicemente) ad un impianto a bombola, per cui se puoi fallo da subito.... ;-)
|
Grazie Maiden, grazie Giuseppe.
Giuseppe io pensavo a questo: http://www.petpassion.it/catalog/pro...oducts_id=1761 |
Il misuratore co2 permanente non serve a nulla, ti potrebbe servire il ferro e il verde incanto, ma conoscendoti vorrai il meglio come linea di fertilizzazione.
In sostanza in quel kit ti serve l'impianto e il test fe della Tetra il resto lo vedo superfluo ;-) |
riguardo all'impianto askoll, vorrei dire una cosa che forse io avrei voluto sapere prima di acquistarlo.. :-)
l'impianto è senza dubbio buono, però secondo me ha un piccolo difetto.. il riduttore ha solo la regolazione di fino, e non una valvola di apertura/chiusura generale.. questo non è un gran difetto, però se si deve staccare l'impianto per qualche motivo, ad esempio per manutenzione, bisogna chiudere la regolazione di fino, dovendo poi ritarare il numero di bolle quando si fa ripartire l'impianto.. -28d# comunque ripeto, questo non è piaciuto a me, ma non influisce sul buon funzionamento dell'impianto... ;-) |
Scusate se mi intrometto, Maiden, essendo intenzionato a prendere anch'io l'impianto di CO2 della Askoll, non c'è un rubinetto per chiudere la somministrazione di notte? qual'è il sistema da usare?
Grazie |
Maiden, concordo però và detto che questo conveniente esiste "solo" con l'utilizzo delle bombole usa e getta ;-)
|
Zaffiro_xx, mettendo da parte il discorso sull'utilità di chiudere la co2 di notte, con un riduttore askoll non potresti farlo, perchè ogni mattina poi dovresti tarare il numero di bolle..
in questo caso ti servirebbe per forza una elettrovalvola, o meglio un phmetro.. ;-) Giuseppedona, io ho una bombola ricaricabile, però penso che questa sia lo stesso un incoveniente.. per farti un esempio, dovevo pulire il micronizzatore, e l'ho fatto alla bene e meglio solo con un pò di perlon in vasca, per non dover poi tarare di nuovo il numero di bolle... #12 :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl