![]() |
refugium di fianco alla vasca
secondo voi stona?
che animali ci potrò mettere dentro?? come la "muovo" i primi 6 mesi? (dopo ho già in mente come fare) altezza fondo e relativa sabbia (quale) ? come faccio la ricaduta in vasca? con dei buchi sul vetro? oppure lo "talglio" in modo che abbia come delle U sul lato? *modificato titolo #06 #12 #12 |
Quote:
Ma vuoi fare una sump o un refugium? |
Quote:
|
non ho mai parlato di sump... almeno penso....
nono parlo di refugium, affianco alla vasca principale |
Quote:
|
Quote:
|
sono fuso :-D :-D :-D :-D modifico :-))
|
Brig, :-))
Allora parlavi di refugium.... Puoi tranquillamente posizionarlo a fianco alla vasca, ti servirà una pompa che dall'acquario porti l'acqua al refugium e poi un foro di scarico che dal refugium riporti l'acqua in vasca. Per questo motivo il refugium dovrebbe essere rialzato rispetto all'acquario, di modo che l'acqua torni in vasca semplicemente "per gravità". Poi devi scegliere che tipo di refugium vuoi fare, in base al litraggio, cioè se vuoi utilizzarlo come "filtro" di supporto ala vasca o se per "allevare" plankton/organismi particolari. |
pensavo di fare un 30*60*55 (la vasca è alta 50)
quindi volevo fare due buchi ai lati del lato corto del refugium, visto che a fianco nel centro del lato corto della vasca c'è lo scarico per la sump direi che è molto grande... e ci potevo mettere un po di roba... volevo metterci un paio di gamberetti... o addirittura se possibile una coltivazione di artemia... cmq sabbia 15 cm di quella sottile? |
Quote:
Per i fori... vedi tu la soluzione migliore, così a parole non ti seguo... L'importante è che tieni presente che la'cqua dal refugium alla vasca è meglio se non ci torna tramite pompa. Poi per come farla arrivare ti puoi sbizzarrire, io uso lo scarico del filtro esterno... Dipende anche da quanto movimento hai intenzione di dare nel refugium. |
il movimento è metà della pompa di risalita (heim 1250)
cmq... mi è preso un colpo per il portafoglio -04 :-( #06 cmq... come la popolo? artemie? gamberetti? solo alghe? |
Ciao brig io nella vecchia vasca lo avevo cosi...
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...light=refugium |
cavolo proprio bello... ma non è anti estetico?
che hai messo li dentro? basta anche una luce da nano dolce? ovvero una lampada da un 9w per il mio? (30*60*55) o è troppo poco? nel caso quale? cmq anche che ci posso mettere dentro :-) dai che siete bravi #17 #36# |
Brig, io l'ho posizionato di fianco alla vasca principale il refugium. Puoi vedere la foto ne il mio acquario. Io ho una pompa che mi porta l'acqua e poi con un troppo pieno ritorno alla vasca principale. Come illuminazione uso due t8 del vecchio dolce. ho messo circa 10 cm di sabbia. la uso prevalentemente per far accrescere i piccoli dei pesci. io non cercherei di allevare l'artemia nel refugium.... quello fallo a parte #36# tanto ti basta una tinozza in cortile e un po di lievito di birra
|
ci devo mettere le t8??? uffi...
|
ma no metti quelle che vuoi. io le avevo e le ho recuperate. mi sono fatto due ballast elettronici con le lampade a risparmio (c'è un articolo nel fai da te) e via
|
Mi aggiungo anch'io al post visto che sto per allestire una nuova vasca..
Sappiamo che con il refugium si riescono a "coltivare" tutti gli organismi che in vasca altrimenti non sarebbero cresciuti e non riuscirebbero a vivere, ma c'è anche qualche lato negativo a causa del suo allestimento? |
piacerebbe farlo anche a me ho una vaschetta di 26 litri dolce che togliero quando sara pronto il marino ma il vetro e molto sottile e non so se posso bucarlo
comunque sarebbe una bella idea devo illuminarlo di notte perche sara in camera mia e non puo stare acceso #17 |
Quote:
chiaro che se l'intenzione tua è metterci una coppia di gamberetti e basta allora vanno bene pure 9W. Non c'è una "ricetta" per cosa si DEVE mettere in un refugium, puoi metterci quello che vuoi, devi solo tenere presente che se vuoi usarlo come filtro aggiuntivo per riduzione nutrienti (quindi con massiccia coltivazione di alghe) più è grande il refugium meglio è. Se vuoi solo usarlo nel senso vero della parola cioè rifugio per animaletti che altrimenti in vasca morirebbero, allora bastano anche pochi litri e poca luce. Fatti un giro qui: http://www.acquaportal.it/Articoli/T...um/default.asp e qui http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...I/Refugium.asp il mio giusto per capirci è come quello dove leggi "Refugium appeso al vetro posteriore" e ci tengo una coppia di ryncocinetes che altrimenti in vasca sono un po delle pesti... |
Quote:
Inoltre, se fai il fondo di sabbia, o fai un DSB come si deve (quindi alto e con sabbia fine) o piuttosto non lo fai. le vie di mezzo creano solo casino, nel mio primo esperimento avevo fatto il fondo con 1 cm di corallina a grana media e tempo un mese si era tappezzata di ciano. |
McRogers, ho capito, grazie per la delucidazione.. Adesso vado a leggermi gli articoli! ;-)
|
brig...se fai un bel lavoro non è antiestetico anzi è anche bello da vedere io nel mio vecchio e sia in quello nuovo(ho cambiato casa l'ho fatto sotto il mobile xche non avevo spazio fuori) ci ho messo solo alghe chetomorpa...e qualche roccia...quello che ho adesso è 60x30x40h e lo illumino con un t8 da 15w...
|
ok allora vada per le t8 :-)) dato che ci voglio mettere due gamberetti si, ma soprattutto alghe
il fondo va bene anche più di 10 cm? la granulometria della sabbia?? che ci posso mettere dentro? perchè artemia meglio di no? |
per assurdo potrei tenere dei cavallucci marini?
al massimo solo uno??? |
Scusate ma mi è sorto un dubbio in fase di realizzazione del Refugium
dato che consigliate 10cm di sabbia ed io ne metterò 5 di media e 5 di fine bisogna fare in modo di assicurarsi che l'acqua passi attraverso la sabbia come nel primo disegno a sx oppure semplice come nel secondo a dx? |
forse questo tipo è la soluzione migliore?
Che ne dite posso iniziare a costruire? http://www.acquariofilia.biz/allegat...gium_1_851.jpg |
SUB-ZERO,
secondo disegno.. |
Quote:
se mi sono spiegato... #17 p.s. io nel dubbio ho fatto 10 cm solo con la fine... |
anche io ho utilizzato una sola granulometria #36#
|
era quello che volevo fare anche io....
ma il movimento, per il tempo che maturasse il dsb come lo avete fatto? |
Brig, io ho un movimento blando perchè ho dentro i piccoli dei pterapogon e quelli soprattutto nella prima fase di crescita hanno problemi con una corrente eccessiva
|
Ecco appunto l'avviamento come si fa?
1.Posso riempirla con acqua nuova e poi metterla in funzione dirattamente con la sump? 2.oppure devo farla maturare per i fatti suoi con una roccia viva? |
il dsb deve maturare a parte senno` lascia solo valori cattivi in vasca... almeno cosi` penso...
deve girare 6 mesetti da solo per poi essere collegato alla vasca |
Sto studiando per far eun marino e stavo pensavo ad un refugium.
Leggo che non deve maturare insieme alla vasca principale. Io pensavo di farlo maturare da solo con sump e tutto il resto e poi inserire la vasca principale e farla maturare insieme al refugium gia maturo. Cerco di spiegarmi meglio. Oggi (ipotesi) allestiscono refugium (80 litri) con 12 cm sabbia fine, 1-2 roccia viva, macroalga. Una piccola pompa. 2 t8 da 60 cm. Lo collego ad una sump con schiumatoio e impianto osmoregolatore. Lo faccio andare 5-6 mesi in questi mesi lentamente e controllando i valori inserisco delle lumache e dei paguri. Dopo installo la vasca principale e parto con il periodo di maturazione. Ho detto una castroneria? Mi consigliate di riprendere a leggere per altri tre mesi? Grazie Ciao |
farle nascere insieme ma staccate e poi a tempo debito collegare il refugium???
nel caso tu debba staccare il refugium devi sempre tenerti la possibilita` di farlo ;-) |
Potrei farlo ma ho un dubbio.
Mi servono due sump? Il refugium potrei farlo andare senza schiumatoio? Potrei usare la stessa sump per vasca principale e refugium (cioe' sia la vasca che il refugium mandano acqua nella sump e poi dalla sump con due pompe l'acqua ritorna nelle due vasche?) Ciao |
Quote:
In generale, bisognerebbe evitare di mettere pompe di movimento DENTRO al refugium. |
Quote:
Beh per i cattivi valori in vasca non saprei, dato che sono alla 5° settimana del fotoperiodo forse sono ancora in tempo per inserirla e farla maturare assieme o no? Poi ho preso della sabbia viva Ocean Direct e sulle istruzione dice che puoi inserire i primi invertebrati quando l'acqua diventa chiara in acquario quindi credo che in refugium sia + o - la stessa cosa oppure no? |
SUB-ZERO, i prodotti scrivono cose miracolose per vendere...
e` come se fosse un normale dsb e ci mette sui 6 mesi a maturare... e i primi tempi deve essere da solo, senza nessun contatto con vasca e sump per questo McRogers, non mi torna come hai fatto... cmq io pensavo di non mettere un movimento cosi` alto... ma la heim 1250 ridotta... |
Quote:
1 parto con DSB e acqua nuova 2 parto con DSB e acqua di acquario 3 parto con DSB e acqua nuova e una roccia vivia 4 al sesto mese inserirsco la Chaetomorpha 5 per un refugium da 20 litri è troppo una pompa da 200lt/h?la devo strozzare? Grazie |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl